1

“Nei mammiferi in generale”, dice il professore David Carrier della Scuola di Scienze Biologiche, “la differenza tra maschi e femmine è spesso maggiore nelle strutture che vengono utilizzate come armi.”

Assemblando le prove

Per anni, Carrier ha esplorato l’ipotesi che generazioni di aggressione interpersonale maschio-maschio molto tempo fa hanno modellato le strutture nei corpi umani per specializzarsi per il successo nel combattimento. Il lavoro passato ha dimostrato che le proporzioni della mano non sono solo per la destrezza manuale – hanno anche proteggere la mano quando è formato in un pugno. Altri studi hanno esaminato la forza delle ossa del viso (come probabile bersaglio di un pugno) e come i nostri talloni, piantati a terra, possono conferire ulteriore potenza alla parte superiore del corpo.

“Una delle previsioni che viene fuori da questi”, dice Carrier, “è se siamo specializzati per i pugni, ci si potrebbe aspettare che i maschi siano particolarmente forti nei muscoli che sono associati al lancio di un pugno.”

Jeremy Morris, allora studente di dottorato e ora assistente professore al Wofford College, ha progettato un esperimento con Carrier, la studentessa di dottorato Jenna Link e il professore associato James C. Martin per esplorare il dimorfismo sessuale, o differenze fisiche tra uomini e donne, della forza di pugno. Si sa già che la parte superiore del corpo dei maschi, in media, ha il 75% in più di massa muscolare e il 90% in più di forza rispetto alle femmine. Ma non si sa perché.

pubblicità

“L’approccio generale per capire perché il dimorfismo sessuale si evolve”, dice Morris, “è quello di misurare le differenze effettive nei muscoli o gli scheletri dei maschi e delle femmine di una data specie, e poi guardare i comportamenti che potrebbero essere alla guida di queste differenze.”

Cranking attraverso un pugno

Per testare la loro ipotesi i ricercatori hanno dovuto misurare la forza dei pugni, ma con attenzione. Se i partecipanti hanno preso a pugni direttamente un sacco o un’altra superficie, hanno rischiato di farsi male alla mano. Invece, i ricercatori hanno montato una manovella che avrebbe imitato i movimenti di un pugno. Hanno anche misurato la forza dei partecipanti nel tirare una linea in avanti sopra la loro testa, simile al movimento del lancio di una lancia. Questo ha testato un’ipotesi alternativa che la forza della parte superiore del corpo dei maschi potrebbe essersi sviluppata allo scopo di lanciare o cacciare una lancia.

Venti uomini e 19 donne hanno partecipato. “Abbiamo fatto compilare loro un questionario di attività”, dice Morris, “e dovevano ottenere un punteggio nella gamma ‘attivo’. Quindi, non stavamo ottenendo patate da divano, stavamo ottenendo persone che erano molto in forma e attive.”

Ma anche con livelli approssimativamente uniformi di fitness, la potenza media dei maschi durante un movimento di punzonatura era 162% superiore a quella delle donne, con l’uomo meno potente ancora più forte della donna più potente. Tale distinzione tra i generi, dice Carrier, si sviluppa con il tempo e con lo scopo.

pubblicità

“Si evolve lentamente”, dice, “e questo è un esempio drammatico di dimorfismo sessuale che è coerente con i maschi diventando più specializzati per la lotta, e i maschi combattendo in un modo particolare, che è il lancio di pugni.”

Non hanno trovato la stessa entità di differenza nella forza di tiro in alto, dando ulteriore peso alla conclusione che la forza della parte superiore del corpo dei maschi è specializzata per i pugni piuttosto che per il lancio di armi.

Rottura di un’eredità di violenza

È un pensiero scomodo da considerare che gli uomini possono essere progettati per combattere. Questo non significa, tuttavia, che gli uomini di oggi siano destinati a vivere la vita violenta dei loro antenati.

“La natura umana è anche caratterizzata dall’evitare la violenza e trovare modi per essere cooperativi e lavorare insieme, per avere empatia, per prendersi cura gli uni degli altri, giusto? Dice Carrier. “Ci sono due lati di ciò che siamo come specie. Se il nostro obiettivo è quello di ridurre al minimo tutte le forme di violenza in futuro, allora capire le nostre tendenze e ciò che la nostra natura è davvero, sta per aiutare.”

Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation e ha incluso ulteriori co-autori Jenna Link e James C. Martin, entrambi del Dipartimento di nutrizione e fisiologia integrativa presso l’Università dello Utah.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.