Almeno 3.000 nativi americani morirono sul Sentiero delle Lacrime
Davy Crockett si oppone alla rimozione degli indiani.
Frontiere Davy Crockett, i cui nonni furono uccisi da Creeks e Cherokees, era uno scout di Andrew Jackson durante la guerra dei Creek (1813-14). Tuttavia, mentre serviva come membro del Congresso degli Stati Uniti dal Tennessee, Crockett ruppe con il presidente Jackson per l’Indian Removal Act, definendolo ingiusto. Nonostante gli avvertimenti che la sua opposizione alla rimozione degli indiani gli sarebbe costata il posto al Congresso, dove aveva servito dal 1827, Crockett disse: “Preferirei essere onestamente e politicamente dannato piuttosto che ipocritamente immortalato”. L’anno dopo il passaggio dell’atto nel 1830, Crockett perse la sua candidatura per la rielezione. Dopo essere stato rieletto nel 1833, continuò ad esprimere la sua opposizione alla politica di Jackson e scrisse che avrebbe lasciato gli Stati Uniti per le “terre selvagge del Texas” se Martin Van Buren, vice presidente di Jackson, gli fosse succeduto alla Casa Bianca. Dopo che Crockett fu nuovamente sconfitto per la rielezione, nel 1835, andò in Texas, dove morì combattendo ad Alamo nel marzo 1836.
I Cherokee rinnegati firmarono un trattato che vendeva tutte le terre della tribù.
John Ross, che aveva origini scozzesi e Cherokee e divenne il capo principale della tribù nel 1828, era fortemente contrario a cedere le terre ancestrali dei Cherokee, come la maggioranza del popolo Cherokee. Tuttavia, un piccolo gruppo all’interno della tribù credeva che fosse inevitabile che i coloni bianchi continuassero a invadere le loro terre e quindi l’unico modo per preservare la cultura Cherokee e sopravvivere come tribù era quello di spostarsi verso ovest. Nel 1835, mentre Ross era lontano, questa fazione minoritaria firmò un trattato a New Echota, la capitale della nazione Cherokee (situata in Georgia), accettando di vendere al governo degli Stati Uniti tutte le terre tribali a est in cambio di 5 milioni di dollari e nuove terre a ovest. Come parte dell’accordo, il governo avrebbe dovuto aiutare a coprire i costi di trasferimento dei Cherokee e pagare per mantenerli durante il loro primo anno nel Territorio Indiano. Quando Ross scoprì il trattato, sostenne che era stato fatto illegalmente. Tuttavia, nel 1836 fu ratificato con un solo voto dal Senato degli Stati Uniti e firmato dal presidente Jackson. Il trattato dava ai Cherokee due anni per liberare le loro terre. Nel giugno 1839, dopo che i Cherokee erano stati costretti a trasferirsi nel Territorio Indiano, diversi leader del cosiddetto Partito del Trattato, che avevano sostenuto l’accordo di New Echota, furono assassinati da membri della tribù che si erano opposti alla rimozione verso l’ovest.
Martin Van Buren ordinò il rastrellamento dei Cherokees.
Durante i suoi due mandati alla Casa Bianca, dal 1829 al 1837, Andrew Jackson fu responsabile della messa in atto delle politiche di rimozione degli indiani; tuttavia, lasciò l’incarico prima della scadenza del 1838 per la resa dei Cherokees delle loro terre in Oriente. Fu il successore presidenziale di Jackson, Martin Van Buren, che ordinò al generale Winfield Scott di sfrattare con la forza i Cherokee. Le truppe di Scott radunarono migliaia di Cherokee e li imprigionarono in fortezze in Georgia, Tennessee, North Carolina e Alabama. Durante queste retate, agli indiani non veniva dato il tempo di fare i bagagli e i membri della famiglia, compresi i bambini, a volte venivano lasciati indietro se non erano a casa quando i soldati si presentavano. Gli indiani venivano trasferiti dai forti ai campi di detenzione, la maggior parte dei quali nel Tennessee, in attesa della deportazione. Sia nei forti che nei campi, le condizioni di vita erano squallide e le malattie dilagavano, e un numero imprecisato di Cherokee morì.
Il Sentiero delle Lacrime non fu un solo percorso.
Il primo gruppo di Cherokee lasciò il Tennessee nel giugno 1838 e si diresse verso il Territorio Indiano in barca, un viaggio che li portò lungo i fiumi Tennessee, Ohio, Mississippi e Arkansas. Il caldo e la prolungata siccità resero presto impraticabile il viaggio lungo questa via d’acqua, così quell’autunno e quell’inverno altre migliaia di Cherokee furono costretti a spostarsi dal Tennessee all’attuale Oklahoma attraverso una delle varie vie terrestri. I funzionari federali permisero al capo John Ross di occuparsi di questi trasferimenti via terra e lui organizzò gli indiani in 13 gruppi, ognuno composto da quasi mille persone. Anche se c’erano alcuni carri e cavalli, la maggior parte delle persone dovevano camminare.
La rotta seguita dal maggior numero di Cherokees – 12.000 persone o più, secondo alcune stime – fu la rotta settentrionale, una distanza di più di 800 miglia attraverso il Tennessee, il Kentucky, l’Illinois, il Missouri, l’Arkansas e nel Territorio Indiano. Gli ultimi gruppi di Cherokee arrivarono nel Territorio Indiano nel marzo 1839. Un secolo dopo, la Route 66, l’iconica autostrada istituita nel 1926, si sovrappose a parte di questo percorso, da Rolla a Springfield, Missouri.
Non tutti i Cherokees lasciarono il sud-est.
Un piccolo gruppo di Cherokee riuscì a rimanere nella Carolina del Nord, sia come risultato di un accordo del 1819 che permise loro di rimanere sulla loro terra lì, sia perché si nascosero nelle montagne dai soldati statunitensi inviati per catturarli. Il gruppo, che includeva anche persone che tornavano a piedi dal Territorio Indiano, divenne noto come la Banda Orientale degli Indiani Cherokee. Oggi il gruppo conta circa 12.500 membri, che vivono principalmente nella Carolina del Nord occidentale sui 57.000 acri di Qualla Boundary.
I Cherokees si ricostruirono nel Territorio Indiano.
Nei primi anni dopo il loro arrivo nel Territorio Indiano, la vita era difficile per molti Cherokees. Tuttavia, sotto la guida del capo Ross la tribù si ricostruì negli anni 1840 e 1850, stabilendo attività commerciali e un sistema scolastico pubblico e pubblicando quello che allora era l’unico giornale tribale d’America. Quando scoppiò la guerra civile americana, la nazione Cherokee si trovò politicamente divisa. Ross inizialmente credeva che i Cherokee dovessero rimanere neutrali nel conflitto, ma c’era una fazione che sosteneva il Sud, così il capo si alleò con la Confederazione, in parte per cercare di tenere uniti i Cherokee. Ross si disilluse presto con i Confederati, che avevano abbandonato le loro promesse di protezione e rifornimenti agli indiani. Ross trascorse il resto della guerra a Filadelfia, dove la sua seconda moglie aveva una casa (la sua prima moglie morì mentre percorreva il Sentiero delle Lacrime) e a Washington, D.C., cercando di convincere il presidente Abraham Lincoln che i Cherokees erano fedeli all’Unione. Ross morì di malattia il 1º agosto 1866, dopo aver servito come capo principale per quasi 40 anni.
Gli Stati Uniti si sono scusati con i gruppi di nativi americani nel 2009.
Nel dicembre 2009, il presidente Barack Obama ha firmato una legge che includeva scuse ufficiali a tutte le tribù di indiani americani per le ingiustizie del passato. I senatori americani Sam Brownback del Kansas e Byron Dorgan del North Dakota hanno guidato uno sforzo bipartisan per far passare la risoluzione, che affermava: “Gli Stati Uniti, agendo attraverso il Congresso… riconoscono che ci sono stati anni di depredazioni ufficiali, politiche mal concepite e la rottura dei patti da parte del governo federale nei confronti delle tribù indiane”. Tuttavia, la risoluzione non chiedeva risarcimenti e includeva un disclaimer che non era inteso a sostenere alcuna rivendicazione legale contro gli Stati Uniti.