Beethoven’s Heroic Beginnings
Note di programma di Laney Boyd
Sinfonia No. 1 in C major, Op. 21
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Ludwig van Beethoven scrisse la sua Prima Sinfonia negli ultimi anni del XVIII secolo e la eseguì e pubblicò nei primi anni del XIX. Questa tempistica durante il passaggio dall’era classica a quella romantica è appropriata; l’opera porta segni inconfondibili delle tradizioni sinfoniche stabilite da due dei più grandi nomi della musica classica e dai predecessori più influenti di Beethoven, W. A. Mozart e Joseph Haydn, così come chiari indicatori di dove Beethoven avrebbe portato il genere sinfonico negli anni a venire. Mozart e Haydn avevano trasformato insieme la sinfonia da una forma relativamente leggera e semplice di intrattenimento a qualcosa di più pesante e musicalmente complesso. Tuttavia, il genere non avrebbe raggiunto il suo vero apice fino a quando il manto non fosse passato a Beethoven.
La Sinfonia n. 1 di Beethoven fu eseguita per la prima volta insieme alle opere di Mozart e Haydn il 2 aprile 1800 in un concerto di beneficenza che servì ad annunciare il giovane compositore e la sua musica a Vienna. Paragonata alle sue rivoluzionarie sinfonie successive, la Prima è spesso sentita da orecchie moderne come sorprendentemente cauta, conservatrice e riservata. Ma accanto alle tipiche forme classiche, alla strumentazione e alla struttura a quattro movimenti ci sono gli improvvisi e inaspettati spostamenti di tonalità, l’inclusione dei clarinetti non ancora standard, e l’uso più prominente della sezione dei legni in generale che indicava l’ingegnosità successiva di Beethoven. Il contesto è la chiave: con il beneficio di circa duecento anni di distanza, possiamo ora sentire la sinfonia come la notevole combinazione di tradizione e innovazione che è.
La Prima Sinfonia di Beethoven inizia con una lenta, ricercata introduzione che elude la chiave di casa di Do maggiore fino alla fine. Poi si lancia direttamente nell’energico primo tema dell’Allegro vero e proprio, enfatizzando il punto di partenza con la tonica di Do più e più volte. Il secondo tema lirico presenta i fiati in forte contrasto con gli archi del primo tema. Una coda avventurosa, quasi aggressiva, chiude il movimento. Il lento secondo movimento fornisce una certa tregua dalla forza del primo. Il suo stato d’animo è piacevole ed elegante, anche se le cospicue sonorità dei timpani e della tromba sono piuttosto insolite per un movimento lento classico.
Il terzo movimento è etichettato come minuetto, ma il suo tempo rapido lo caratterizza come il primo degli scherzi sinfonici di Beethoven. L’arguzia, l’energia e lo slancio trainante spingono il movimento verso il finale. Questo movimento di chiusura inizia con un’altra introduzione lenta fatta di frammenti di scale che vanno a costruire il materiale motivico principale. La giocosità e l’energia vivace, temperate da una rigorosa aderenza alla forma classica, mostrano il debito di Beethoven verso le influenze di Mozart e Haydn, ma la conclusione vittoriosa afferma coraggiosamente il proprio carattere e prefigura l’innovazione a venire.
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55, Eroica
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Gli anni di apertura del diciannovesimo secolo furono trasformativi per Beethoven. Il 1802 vide la stesura del famoso Testamento di Heiligenstadt del compositore, una lettera scritta (ma mai inviata) ai suoi fratelli in cui esprimeva la disperazione per la sua crescente sordità e riferiva le sue contemplazioni di suicidio, ma alla fine affermava la speranza per il futuro e il desiderio di superare i suoi demoni e stabilire una profonda dedizione alla sua arte. Questa svolta personale diede il via al secondo periodo compositivo di Beethoven, talvolta chiamato la sua fase “eroica”, che durò fino al 1812 circa. La prima grande opera a lanciare questa fase fu la rivoluzionaria Sinfonia n. 3, conosciuta anche come Sinfonia Eroica.
Beethoven aveva originariamente intitolato la sua Terza Sinfonia “Bonaparte” in onore del suo eroe personale, Napoleone, poiché credeva che il leader militare incarnasse perfettamente gli ideali democratici della Rivoluzione Francese. Tuttavia, quando Beethoven apprese che Napoleone si era dichiarato imperatore nel 1804, si dice che il compositore abbia strappato il frontespizio su cui era inciso il nome di Bonaparte in un impeto di rabbia disillusa. Le sue passioni si raffreddarono un po’ quando l’opera fu pubblicata nel 1806, e il compositore stesso suggerì il titolo Sinfonia Eroica insieme all’iscrizione “composta per celebrare la memoria di un grande uomo.”
Le recensioni alla prima esecuzione pubblica della Terza Sinfonia nel 1805 furono marcatamente contrastanti: mentre alcuni salutarono l’opera come il più grande risultato artistico del compositore fino ad allora, altri ne lamentarono la lunghezza estenuante, la complessità tecnica e la pesantezza generale. Nel corso del tempo, tuttavia, è diventato un contributo particolarmente amato e rispettato al genere sinfonico. È senza dubbio un’opera rivoluzionaria: massiccia nella sua portata e due volte più lunga della maggior parte delle sinfonie di Haydn e Mozart, presenta anche una gamma di emozioni senza precedenti, cambiando più volte umore all’interno dei singoli movimenti. Con l’Eroica, Beethoven cominciò davvero a spingere i limiti di ciò che una sinfonia poteva essere, dire e fare, e l’opera segna così un importante punto di svolta tra l’era classica e quella romantica.
Spiegando quattro vasti movimenti e vantando un tempo di esecuzione di quasi 50 minuti, la Terza Sinfonia di Beethoven è indiscutibilmente monumentale. Due audaci accordi di tonica aprono il primo movimento, dando spazio a una melodia di violoncello in cui un sorprendente do diesis che non appartiene alla chiave stabilita crea una forte tensione armonica. Il movimento procede in un turbine di sviluppi motivici, passaggi ritmici inaspettati e sbalorditivi spostamenti armonici che si fondono in una coda lunga e sontuosa tipicamente beethoveniana.
Il secondo movimento prende la forma di una marcia funebre, la sua cupa apertura conduce alla fine a un passaggio un po’ più solare prima di passare infine a una sezione fugale che serve ad aumentare l’intensità musicale a un livello magnifico. Una versione frammentata del tema di apertura si ripete alla fine del movimento, portando a casa il dolore generale. Il terzo movimento, un energico scherzo pieno di brillanti passaggi melodici e scelte metriche giocose, offre un completo contrasto di umore con il secondo. Il finale, un tema e variazioni espansive, è un evento musicale in sé e per sé. Inizia con una breve introduzione prima che appaia il tema tranquillo. Le dieci variazioni che seguono presentano una notevole varietà stilistica ed emotiva; includono forme diverse come una fuga, una danza e un inno con stati d’animo che vanno dal solenne all’umoristico e tutto il resto. Il movimento si conclude con una coda veramente gloriosa che termina con un passaggio estatico e tre accordi torreggianti che forniscono una chiusura adeguata a questa sinfonia vittoriosa.