Bookshelf
Introduzione
Le marcature ossee sono preziose per l’identificazione di singole ossa e pezzi ossei e aiutano nella comprensione dell’anatomia funzionale ed evolutiva. Sono usati da clinici e chirurghi, specialmente ortopedici, radiologi, scienziati forensi, investigatori, osteologi e anatomisti. Anche se l’occhio non allenato può trascurare le marcature ossee come contorni dell’osso, non sono così semplici. Le marcature ossee svolgono un ruolo importante nell’anatomia e nella fisiologia umana e animale. La funzionalità delle marcature ossee va dal permettere alle articolazioni di scivolare l’una sull’altra o di bloccare le ossa in posizione, fornendo supporto strutturale ai muscoli e al tessuto connettivo, e fornendo stabilizzazione circonferenziale e protezione a nervi, vasi e tessuto connettivo. Comprendere l’importanza delle marcature ossee fornisce un nuovo apprezzamento e comprensione dell’anatomia ossea e delle sue relazioni funzionali con i tessuti molli.
Common Bone Markings
Angles – Angolazioni ossee taglienti che possono servire come attacchi ossei o tessuti molli, ma spesso sono utilizzati per una precisa descrizione anatomica. Gli esempi includono gli angoli superiore, inferiore e acromiale della scapola e gli angoli superiore, inferiore e laterale dell’occipite.
Corpo – Questo di solito si riferisce al segmento più grande e prominente dell’osso. Gli esempi includono la diafisi o il fusto delle ossa lunghe come il femore e l’omero.
Condilo – Si riferisce a una grande prominenza, che spesso fornisce supporto strutturale alla cartilagine ialina sovrastante. Sopporta il peso della forza esercitata dall’articolazione. Gli esempi includono l’articolazione del ginocchio (articolazione a cerniera), formata dai condili laterali e mediali del femore, e i condili laterali e mediali della tibia. Inoltre, l’occipite ha un condilo occipitale che si articola con l’atlante (C1) e rappresenta circa 25 gradi di flessione ed estensione cervicale.
Cresta – Una parte sollevata o prominente del bordo di un osso. Le creste sono spesso i siti dove il tessuto connettivo attacca il muscolo all’osso. La cresta iliaca si trova sull’ilio.
Diafisi – Si riferisce alla parte principale del fusto di un osso lungo. Le ossa lunghe, compreso il femore, l’omero e la tibia, hanno tutte un fusto.
Epicondilo – Una prominenza che si trova in cima ad un condilo. L’epicondilo attacca il muscolo e il tessuto connettivo all’osso, fornendo supporto a questo sistema muscoloscheletrico. Gli esempi includono gli epicondili mediale e laterale del femore e gli epicondili mediale e laterale dell’omero.
Epifisi – Il segmento articolare di un osso, solitamente ai poli prossimale e distale dell’osso. Di solito ha un diametro maggiore rispetto al fusto (diafisi). L’epifisi è fondamentale per la crescita dell’osso perché è adiacente alla linea fisiologica, nota anche come placca di crescita.
Facet – Una superficie liscia e piatta che forma un’articolazione con un altro osso piatto o un’altra faccetta, creando insieme un’articolazione scorrevole. Esempi possono essere visti nelle articolazioni delle faccette delle vertebre, che permettono la flessione e l’estensione della colonna vertebrale.
Fissura – Una fessura aperta in un osso che di solito ospita nervi e vasi sanguigni. Esempi includono la fessura orbitale superiore e inferiore.
Forame – Un foro attraverso il quale passano nervi e vasi sanguigni. Gli esempi includono il forame sopraorbitale, il forame infraorbitale e il forame mentale sul cranio.
Fossa – Una depressione poco profonda nella superficie dell’osso. Qui può ricevere un altro osso articolare o agire per sostenere le strutture cerebrali. Gli esempi includono la fossa trocleare, la fossa cranica posteriore, media e anteriore.
Scanalatura – Un solco nella superficie ossea che corre lungo la lunghezza di un vaso o di un nervo, fornendo spazio per evitare la compressione da parte del muscolo adiacente o forze esterne. Gli esempi includono un solco radiale e il solco per il seno trasverso.
Testa – Un’estensione arrotondata e prominente dell’osso che fa parte di un’articolazione. È separata dal fusto dell’osso dal collo. La testa è solitamente coperta da cartilagine ialina all’interno di una capsula sinoviale. È la principale superficie di articolazione con l’osso adiacente, formando un’articolazione “a sfera”.
Margine – Il bordo di qualsiasi osso piatto. Può essere usato per definire accuratamente i confini di un osso. Per esempio, il bordo dell’osso temporale che si articola con l’osso occipitale è chiamato margine occipitale dell’osso temporale. E viceversa, il bordo dell’osso occipitale che si articola con l’osso temporale è chiamato margine temporale dell’osso occipitale.
Meato – Un canale tubolare che si estende all’interno dell’osso, che può fornire passaggio e protezione a nervi, vasi e persino al suono. Esempi includono il meato acustico esterno e il meato uditivo interno.
Collo – Il segmento tra la testa e il fusto di un osso. È spesso delimitato dalla testa dalla presenza della linea fisiologica nei pazienti pediatrici e dalla cicatrice fisiologica (residuo della linea fisiologica) negli adulti. Viene spesso separato in collo chirurgico e collo anatomico. Il collo anatomico, che può rappresentare la vecchia placca epifisaria, è spesso delimitato dal suo attacco ai legamenti capsulari. Il collo chirurgico è spesso più distale ed è delimitato dal sito sul collo che è più comunemente fratturato. Per esempio, nell’omero, il collo anatomico corre obliquamente dalla tuberosità maggiore fino a poco sotto la testa omerale. Il collo chirurgico corre orizzontalmente e pochi centimetri distalmente alla tuberosità omerale.
Notch – Una depressione in un osso che spesso, ma non sempre, fornisce la stabilizzazione ad un osso articolare adiacente. L’osso articolare scivolerà dentro e fuori la tacca, guidando la gamma di movimento dell’articolazione. Gli esempi includono la tacca trocleare sull’ulna, la tacca radiale dell’ulna, la tacca soprasternale e la tacca mandibolare.
Ramo – La parte curva di un osso che dà supporto strutturale al resto dell’osso. Gli esempi includono il ramo pubico superiore/inferior e il ramo della mandibola.
Sinus – Una cavità all’interno di qualsiasi organo o tessuto. Gli esempi includono i seni paranasali e i seni venosi durali.
Processo spinoso – Un’elevazione rialzata e appuntita dell’osso dove i muscoli e il tessuto connettivo si attaccano. È diverso da un processo normale in quanto un processo spinoso è più pronunciato.
Trocantere – Una grande prominenza sul lato dell’osso. Alcuni dei gruppi muscolari più grandi e dei tessuti connettivi più densi si attaccano al trocantere. Gli esempi più notevoli sono i trocanteri maggiore e minore del femore.
Tuberosità – Una prominenza moderata dove i muscoli e i tessuti connettivi si attaccano. La sua funzione è simile a quella di un trocantere. Gli esempi includono la tuberosità tibiale, la tuberosità deltoidea, e la tuberosità ischiatica.
Tubercolo – Una piccola prominenza arrotondata dove i tessuti connettivi si attaccano. Gli esempi includono il tubercolo maggiore e minore dell’omero.