Bossuet, Jacques-Bénigne (1627-1704)

BOSSUET, JACQUES BÉNIGNE

Scrittore, vescovo e oratore francese; nato a Digione, Francia, il 27 settembre 1627; morto a Parigi il 12 aprile 1704. Era il settimo figlio di Bénigne Bossuet, giudice del parlamento di Digione, e di Madeleine Mochet. Per più di mezzo secolo i suoi antenati, sia paterni che materni, avevano occupato posti giudiziari. Iniziò gli studi classici nel collegio dei gesuiti di Digione e, quando suo padre fu nominato al parlamento di Metz, rimase a Digione sotto la cura di uno zio. Fece notevoli progressi, conoscendo allo stesso tempo a fondo la Bibbia, che rimase sempre la sua principale fonte di ispirazione. Destinato alla Chiesa, ricevette la tonsura all’età di otto anni e a 13 ottenne il canonicato nella cattedrale di Metz. Trasferitosi a Parigi nel 1642, continuò i suoi studi classici aggiungendovi filosofia e teologia, al Collegio di Navarra. Difese le sue tesi per il baccellierato in teologia (tentativa) nel 1648, fu ordinato suddiacono lo stesso anno, diacono il successivo, e cominciò a predicare a Metz. Le sue tesi per la licenza furono difese nel 1650 e nel 1651, dopo di che si preparò al sacerdozio sotto San Vincenzo de Paoli (1576-1660). Fu ordinato il 18 marzo 1652 e ricevette il titolo di dottore in teologia poche settimane dopo. Poi risiedette a Metz per sette anni, impegnandosi nella predicazione, nello studio della Bibbia e dei Padri, nelle discussioni con i protestanti e nelle attività come membro dell’Assemblea dei Tre Ordini. Fu anche associato alla Compagnie du Saint-Sacrement.

Nel 1659 Bossuet tornò a Parigi per affari per il suo capitolo, ma fu indotto a rimanervi come predicatore, in gran parte grazie all’influenza di Vincent de Paul e della Regina Madre, Anna d’Austria. Mantenne il suo legame con Metz e fu nominato decano quando suo padre, vedovo, divenne prete e canonico nella stessa cattedrale. Nel 1670 Bossuet fu consacrato vescovo di Condom. Sebbene non fosse obbligato a risiedere nella sua diocesi, le sue convinzioni in materia lo indussero a dimettersi un anno dopo, quando anche lui fu eletto all’Accademia Francese. Fu nominato precettore del Delfino nel 1670 e si gettò energicamente nelle sue funzioni, componendo anche dei libri per l’istruzione del suo allievo (vedi sotto). Dopo il matrimonio del Delfino nel 1681, Bossuet fu assegnato al vescovado di Meaux. Amministrò la sua sede in residenza, dopo l’Assemblea del clero francese del 1682, ma fu chiamato sempre più spesso a Parigi o in qualsiasi altro luogo in cui la corte si trovasse. Nel 1700 la sua salute era cagionevole, ma continuò a difendere i suoi principi fino alla fine, dettando lettere e saggi polemici al suo segretario dal suo letto.

Oratori di corte. L’eminenza di Bossuet come oratore è incontestata. È stato chiamato la voce della Francia nell’età di Luigi XIV ed è un perfetto esemplare del classicismo del periodo. Il suo vocabolario semplice ma facile serviva bene l’intensità del suo pensiero, spesso espresso nella profonda sonorità delle frasi periodiche. Il suo pensiero si rivolgeva normalmente a termini di universalità, maestosità, equilibrio, ordine e raison nel senso del XVII secolo. Era appassionatamente devoto all’unità e considerava il suo raggiungimento possibile solo nell’assolutismo. Credeva nel diritto divino dei re e in una gerarchia che coinvolgeva sia la Chiesa che lo Stato; e se egli stesso era in qualche modo autoritario, ciò derivava probabilmente dalla sua convinzione che fosse suo dovere esigere dagli inferiori e da coloro che dirigeva la stessa obbedienza che egli stesso doveva rendere ai superiori. Eppure era straordinariamente umano e, fino ai suoi ultimi anni, conciliante al punto da essere accusato di debolezza.

Con immancabile coraggio – e con un certo successo – predicò e consigliò contro le relazioni adulterine del re. Quando Luigi si imbrigliò, insistendo sul fatto che i monarchi sono al di sopra della legge degli uomini, Bossuet concesse questo, ma insistette sul fatto che anche i re non sono al di sopra della legge di Dio. Nonostante questa presa di posizione fosse chiara, Bossuet continuò ad ammirare il grande sovrano che, con tutti i suoi difetti, poteva unificare e glorificare la Francia. Ispirato da San Vincenzo, Bossuet perorava la causa dei poveri contro le stravaganze della corte, ma allo stesso tempo sentiva che il corretto svolgimento del proprio ruolo richiedeva una certa ricchezza, usata con distacco di spirito. Inoltre godeva francamente della posizione e del potere, ma la maggior parte dei biografi non trova giustificazioni per l’accusa di averli attivamente ricercati. Rimase a corte probabilmente perché era convinto che la sua presenza lì agisse come un lievito cristiano in mezzo alla corruzione.

Bossuet era fisicamente e mentalmente robusto e solitamente convinto di avere ragione. A volte era sanguigno fino all’ingenuità. Così approvò la revoca dell’Editto di Nantes (1685), pur non approvando né aspettandosi l’uso della forza, perché era convinto che i protestanti sarebbero stati disponibili alla nuova legge e avrebbero collaborato per l’unità dei cristiani. (vedi Nantes, editto di.)

Scrittore e predicatore. La prima opera pubblicata da Bossuet, Réfutation du catéchisme du sieur Paul Ferry, ministre de la religion prétendue réformée (1655), era diretta contro un pastore protestante a Metz. Durante questo primo periodo cominciò anche a comporre e predicare panegirici sui santi. Quelli su San Francesco d’Assisi (1652), San Bernardo (1653), San Paolo (1657), e l’Apostolo Pietro (1661) sono tra i migliori. Gli studi servivano come base per lezioni morali; egli impiegò la stessa tattica nei suoi capolavori, le Oraisons funèbres. Il primo di questi fu predicato a Metz, ma quelli più perfezionati vennero più tardi, in particolare quelli per Henriette de France (1669), per Henriette d’Angleterre (1670), e per le Prince de Condé (1687).

I sermoni ordinari di Bossuet, non composti per la pubblicazione, erano sparsi in forma di manoscritto e note e sono stati recuperati solo gradualmente e incompletamente. Il suo maggior periodo di predicazione si estende dal 1659 al 1670. Fu invitato a tenere i sermoni quaresimali al Louvre nel 1662 e il suo severo commento sui ricchi malvagi, l’efficacia della penitenza, la morte, e così via, talvolta rivolto al re in persona, e accompagnato da minacce di dannazione, fu poco calcolato per migliorare l’accoglienza del suo autore, anche se fu riconosciuto che un vero oratore era emerso da una schiera di predicatori. Ben presto, tuttavia, fu coinvolto nella controversia giansenista (vedi giansenismo). Il grado della sua simpatia per il port-royal è discusso. Mentre senza dubbio favoriva l’austera moralità giansenista e condannava quella che considerava la “facile devozione” dei gesuiti, concordava con piena convinzione che cinque proposizioni tratte da Augustinus si trovavano nella dottrina di Port-Royal e dovevano essere condannate. La sua spiritualità era bérulliana (vedi bÉrulle, pierre de), influenzata da San Vincenzo de Paoli e dalle opere di San Francesco di Sales (1567-1622).

Tre delle opere più importanti di Bossuet furono composte principalmente per l’istruzione del Delfino: Traité de la connaissance de Dieu et de soi-même (1677), Politique tirée de l’Écriture Sainte (1679), e il Discours sur l’histoire universelle (1681). Considerava il Discours la sua opera scritta più importante; pubblicò due revisioni e stava lavorando ad un’altra al momento della sua morte. In quella che fu una delle prime “filosofie della storia”, Bossuet concepì l’intera storia come diretta dalla Provvidenza, e in relazione ad un singolo evento, l’Incarnazione. Nella filosofia in quanto tale, Bossuet era parzialmente tomista, ma insegnò al Delfino le idee di Cartesio, che poi ripudiò. Nell’assemblea del clero convocata dal re per occuparsi della giurisdizione sulle sedi episcopali vacanti, l’intera questione dell’autorità papale e dei diritti e delle libertà della chiesa gallicana venne messa in discussione (vedi gallicanesimo). Sebbene Bossuet fosse gallicano per tradizione familiare e patriottica e non credesse nell’infallibilità papale, non pensava di rinunciare alla dovuta sottomissione a Roma. Cercò un compromesso e fu scelto per redigere i Quattro Articoli (1682) che Papa Innocenzo XI respinse. Un atto di sottomissione dei vescovi francesi nel 1693 mise fine ai problemi, e furono soprattutto la lealtà e lo spirito di moderazione di Bossuet a richiamare la Francia dall’orlo dello scisma.

La severità dei suoi ultimi anni. Al periodo di Meaux appartiene la sua Histoire des variations des églises protestantes (1688); nel 1691 iniziò una corrispondenza con Leibniz, uno spirito affine che, dal punto di vista protestante, sognava anche lui un’unificazione cristiana del mondo. Il loro avvicinamento fallì e le loro speranze furono presto abbandonate. Tanti rovesci nei grandiosi piani di Bossuet cominciarono a indebolire la pazienza che lo aveva sempre caratterizzato, e una certa insistenza dura e talvolta ingiusta segnò le sue ultime controversie. Fu un nemico spietato di qualsiasi innovazione nella critica biblica o storica e si oppose fortemente alle opere di R. Simon e della Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques di L. Ellies do Pin. Cominciò a incolpare furiosamente i classici e il teatro per la rilassatezza della morale, e condannò tutta la poesia e il divertimento. Queste idee sono espresse nel suo Traité de la concupiscence (1693) e Maximes sur la comédie (1694). La maggior parte dei moralisti del XVII secolo tendeva a disapprovare il teatro, ma il cipiglio di Bossuet era così cupo come quello dei giansenisti. In questo periodo sorse la grande disputa sul quietismo (specialmente verso il 1694-1700). Bossuet, che non conosceva il misticismo né vi era attratto per temperamento, si sforzò di afferrarne il significato quando gli fu chiesto di esaminare Mme. guyon, che Fénelon difendeva. Bossuet riconobbe in Madame Guyon una personalità squilibrata e un falso misticismo. Egli partecipò agli articoli di Issy che condannavano le proposizioni tratte dagli scritti di Mme. Guyon. Bossuet scrisse durante questa vicenda l’Istruzione sugli stati d’ora (1696) e la Relazione sul quietismo (1698). I suoi ultimi anni furono turbati dal risorgere del giansenismo; la sua morte tuttavia riflette la calma e la maestà delle sue grandi opere.

Bibliografia: Oeuvres complètes, ed. e. n. guillaume, 10 v. (Bar-le-Duc 1877); Oeuvres oratoires, ed. j. lebarq et al., 7 v. (Paris 1922-27); Correspondance, ed. c. urbain and e. levesque, 15 v. (Paris 1909-25). j. calvet, Bossuet: L’Homme et l’oeuvre (Paris 1941); Histoire de la littérature française, v.5 (Paris 1939) 259-319, buona bibliografia 450-453. a. rÉbelliau, Bossuet (Paris 1900). j. truchet, La Prédication de Bossuet (Paris. 1960),a. largent, Dictionnaire de théologie catholique, ed. a. vacant et al. (Paris 1903-50; Tables générales 1951- ) 2:1049-89. p. dudon, Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique. Doctrine et histoire, m. viller et al., 1:1874-83. w. j. simpson, A Study of Bossuet (New York 1937). d. o’mahony, ed., Panegyrics of the Saints: From the French of Bossuet and Bourdaloue (St. Louis 1924), contiene anche parti di altre opere di Bossuet. a. g. martimort, Le Gallicanisme de Bossuet (Paris 1953).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.