Chi erano le sorelle Schuyler? Fatti e finzione in ‘Hamilton’

Una delle miriadi di cose che Lin-Manuel Miranda fa così bene in Hamilton: An American Musical è il suo ritratto della profonda simbiosi tra le sorelle Schuyler: Angelica, Eliza e Peggy. La sorellanza ha affascinato le donne di tutta l’America. Con una sorta di gioia provocatoria, le fan citano i testi meravigliosamente proto-femministi di Miranda: “Voglio una rivelazione” e “includere le donne nel seguito”. Le adolescenti assumono l’impertinente posa da cartello della pace/snap del trio: “Lavorate! Con questo come loro vernacolo della cultura pop, Miranda potrebbe essere responsabile di un’intera generazione di giovani donne ora determinate ad “essere parte della narrazione (nazionale)”

Shoba Narayan, Ta’Rea Campbell, e Nyla Sostre nel secondo tour nazionale di Hamilton. Foto di Joan Marcus.

Certo, l’arte interpreta una storia di vita per le sue dichiarazioni umanistiche. Quanto di ciò che Miranda presenta delle sorelle è vero? Cominciamo con quello che lo è: Eliza.

La dedizione di Miranda a drammatizzare accuratamente la storia si mostra al meglio nel suo ritratto dell’amorevole moglie di Alessandro. “Chi vive, chi muore, chi racconta la tua storia?” Per Hamilton, è indiscutibilmente Eliza, e con poetica giustizia, Miranda conclude il suo musical con Eliza al centro della scena.

Elizabeth Schuyler Hamilton. Dipinto da Ralph Earl.

Senza la sua dedizione nell’organizzare le sue carte, Hamilton avrebbe potuto facilmente essere relegato nel mucchio della spazzatura degli scandali politici o dei padri fondatori tangenziali – (non parliamo abbastanza di molti di loro, incluso il padre delle sorelle Schuyler, Philip). È interessante notare che, nel raccogliere la sua corrispondenza, Eliza salvò le lettere di Angelica ad Alexander, ma non le sue – una mancanza che Miranda rappresenta nella sua straziante reazione alla vicenda di Maria Reynolds, il tour de force “Burn.”

Forse la veraEliza della vita reale si preoccupava che le sue lettere non potessero eguagliare la sua eloquenza. Pochi potrebbero. Le missive della Hamilton sono squisite – liriche, piene di riferimenti classici, idealismo angoscioso, spacconeria e una vulnerabilità accattivante. (Nelle sue lettere d’amore, Hamilton spesso rimproverava Eliza per non avergli scritto più frequentemente e più sinceramente. (Le sue sono piuttosto candide! Tanto che i suoi figli hanno sentito il bisogno di modificarle per gli occhi dei posteri.)

Le lettere di Angelica, d’altra parte, andavano faccia a faccia con quelle di Hamilton in filosofia e intelligente civetteria. Il gioco delle virgole, per esempio, che Miranda presenta in “Take a Break” (che ha scherzosamente chiamato “virgola sexting”) era in realtà un implicito affetto scritto da Angelica, conosciuta con ammirazione dai suoi contemporanei come “la ladra di cuori”

Le lettere della famiglia che sopravvivono rivelano che la giovane Eliza poteva essere incline ad attacchi di ansia. Questo fatto rende ancora più straordinario il fatto che Eliza sia sopravvissuta con tanta dignità e forza alla morte del figlio e poi all’infedeltà pubblica di Hamilton, al suicidio di reputazione e al duello fatale. Eliza vive altri 50 anni, cresce i loro rimanenti sette figli da sola e in povertà (uno debilitato da una forte depressione), costruisce un orfanotrofio, raccoglie fondi per il Monumento a Washington e mantiene viva l’eredità rivoluzionaria di Hamilton. L’aiutante di campo Tench Tilghman, che sembrava un po’ preso dalla sorella di mezzo del trio Schuyler “dagli occhi scuri e amabili”, definì Eliza “la piccola santa della rivoluzione”. La cornice per il ritratto di Alexander che lei ricamò come regalo di nozze è un bel simbolo di quello che Eliza vedeva come il lavoro della sua vita.

Cornice ricamata da Eliza Schuyler Hamilton. Pittura di Alexander Hamilton di Charles Willson Peale.

Eliza era un’artista esperta anche in altri mezzi. Lo sappiamo perché Hamilton si riferisce al suo ritratto in miniatura di Peggy quando scrive e implora l’aiuto della sorella minore Schuyler nel corteggiare Eliza. Dicendo che ha già formato “una più che comune parzialità” per la “persona e la mente” di Peggy dal dipinto e dalle descrizioni di Eliza, Hamilton implora scherzosamente Peggy, come una “ninfa di pari potere”, di venire a distrarre gli altri aiutanti di campo così da poter monopolizzare Eliza. Proprio così, nella vita reale fu Peggy (non Angelica) la confidente di Alexander nel corteggiare Eliza in quel fatidico “Ballo di metà inverno”, nel febbraio 1780.

Ecco dove Miranda si discosta un po’ dai fatti: Angelica era già sposata e madre di due bambini quando Alexander Hamilton entrò nell’affiatato circolo delle sorelle Schuyler.

Anche se questo fatto può far arrabbiare gli irriducibili fan di Angelica, ad essere onesti, ci sono solo tanti dettagli, personaggi e sottotrame che possono essere stipati in un musical di due ore e mezza! La versione condensata di Miranda della storia della Rivoluzione e dei padri fondatori è a dir poco miracolosa. Inoltre, la sua canzone delle sorelle Schuyler incapsula così bene il legame ridanciano, in stile Jane-Austen, tra le tre ragazze. Data la lunga storia d’amore intellettuale di Hamilton con Angelica, era appropriato per Miranda concentrarsi su di lei e minimizzare il ruolo di Peggy.

Peggy Schuyler Van Rennselaer.

Tuttavia, la vera Peggy era altrettanto intelligente, colta e vivace quanto la più famosa Angelica. E delle tre, Peggy era l’unica sorella che si trovava nel posto giusto al momento giusto per essere testimone del costante afflusso di spie, corrieri e delegazioni irochesi alla biblioteca di Albany di suo padre – che era davvero “la stanza dove succedeva tutto” durante i primi anni della guerra.

Chiamata “un’arguzia malvagia”, “dotata di una rara precisione di giudizio negli uomini e nelle cose”, Peggy era un’esuberante “favorita ai tavoli da pranzo e ai balli” e si gettò persino nella mischia di un tentativo di rapimento di suo padre – (che era il braccio destro di GW per lo spionaggio!) – per salvare la sorellina. Parlava correntemente il francese, aveva una storia d’amore con un ufficiale francese che fu una delle sole otto persone onorate con una medaglia del Congresso durante la Rivoluzione e imparò da sola le basi del tedesco leggendo i manuali di ingegneria di suo padre. Uno degli amici più stretti di Hamilton (James McHenry, del Forte McHenry di Baltimora) criticò Peggy per essere una “Vanessa di Swift” – un codice del XVIII secolo per una donna troppo appassionata a parlare di politica con gli uomini per essere del tutto simpatica! “Dille così”, scrisse McHenry a Hamilton. “Sono sicuro che il suo buon senso la collocherà presto nella sua giusta posizione”.

“La mia Peggy”, come Hamilton la chiamava nelle lettere a Eliza, (in cui lasciava cadere affettuosi pettegolezzi sulla sua nuova sorellina), non diede mai retta a McHenry. In questo senso, Peggy era molto simile alla sorella maggiore.

In risposta alla lettera di Hamilton, Peggy cavalcò coraggiosamente nel peggiore inverno mai registrato nella storia americana, attraverso cumuli di neve di 4-6 piedi e freddo da congelamento per raggiungere Morristown, NJ. Forse Peggy temeva che l’uomo che corteggiava la sua gentile sorella di mezzo fosse un’altra canaglia pericolosamente affascinante, come l’uomo di cui Angelica si era innamorata tre anni prima.

La scelta del marito di Angelica lascia perplessi, francamente. Nel 1777, quando suo padre era generale dell’esercito del Nord e cercava disperatamente di contrastare un’invasione britannica dal Canada, Angelica fuggì con un uomo che era stato mandato dal Congresso per controllare i conti di suo padre, accusando Schuyler di scarso comando. Inutile dire che a Schuyler il tipo non piaceva molto. Anche il suo spasimante era avvolto nel mistero, essendo recentemente fuggito dall’Inghilterra, per sfuggire ai debiti di gioco o alla punizione per un duello, e aveva adottato uno pseudonimo, John Carter. Non è chiaro se gli Schuyler lo sapessero. In ogni caso, la frettolosa emigrazione di Carter non si presenta come un sincero fervore rivoluzionario che promette una “rivelazione” in stile Thomas Paine.”

Angelica Schuyler Church dipinta da Richard Cosway.

Alla fine, Carter ebbe un ruolo importante nella rivoluzione, come commissario dell’esercito francese. Ma ha anche accumulato una fortuna facendo questo. Come tale Carter sarebbe un patriota controverso nel migliore dei casi.

Allora perché lui? Il padre di Angelica “era ricco sfondato”, uno degli uomini più ricchi e influenti dello stato di New York, quindi non c’era bisogno che il suo primogenito “facesse una scalata sociale” o “si sposasse ricco” per il bene della famiglia. E nel 1777, Carter non offriva nulla di tutto ciò.

Quando incontrò Carter, le linee di battaglia della guerra avevano relegato Angelica nella città di frontiera di Albany. Dopo aver passato anni nell’inebriante fermento di New York City, probabilmente si era annoiata a morte. Carter era bello, con occhi che rivaleggiavano con quelli leggendariamente luminosi di Hamilton, e certamente sofisticato a Londra. Qualsiasi corteggiamento avessero avuto sarebbe stato breve e senza respiro. Chiaramente, Angelica era un po’ ostinata, decisamente romantica. Così, mentre Miranda può aver cambiato le specifiche della sua prima vita per adattarsi ai vincoli di tempo del suo musical, cattura completamente l’intellettuale bramoso e la conversatrice scintillante che era Angelica e la rapida, profonda affinità che sentiva per Hamilton. Anche la presentazione di Miranda della feroce lealtà tra le sorelle Schuyler, non importa quale cuneo un uomo potrebbe spingere tra loro, è perfetta.

Se non altro, la realtà del matrimonio giovanile e impetuoso di Angelica rende il magnetismo intellettuale tra lei e suo cognato ancora più toccante. Divenne la sua musa politica (così come quella di Thomas Jefferson). Il biografo Ron Chernow ipotizza che Angelica nutrisse la mente di Hamilton mentre Eliza gli donava gentilezza e amore incondizionato. Peggy era un’amica, forse l’unica donna nella vita di Hamilton con la quale non faceva doppi sensi. Molte prese in giro affettuose, sì, ma molto simili a quelle di un fratello maggiore consapevole di una sorella minore volitiva e vivace. Hamilton, infatti, era con Peggy quando lei morì, troppo giovane a 42 anni. Il suo leale sostegno alla candidatura di suo marito a governatore di New York dopo la sua morte è parte di ciò che ha portato al duello di Hamilton con Burr.

Un’ultima straziante ironia nel rapporto tra Hamilton e Angelica: Carter possedeva le pistole che Hamilton portò al duello che lo uccise – lo stesso paio che il figlio di Hamilton, Philip, morì impugnando. Burr e Carter duellarono nel 1799, ma entrambi gli uomini sopravvissero, lasciando le pistole a giocare il loro fatidico posto nella storia e nel musical.

Per la copertura completa di DC Metro Theater Arts “Summer of Hamilton”, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.