Ciclo del carbonio

© American Chemical Society (A Britannica Publishing Partner)Vedi tutti i video per questo articolo
Ciclo del carbonio, in biologia, circolazione del carbonio in varie forme attraverso la natura. Il carbonio è un costituente di tutti i composti organici, molti dei quali sono essenziali per la vita sulla Terra. La fonte del carbonio che si trova nella materia vivente è l’anidride carbonica (CO2) nell’aria o disciolta nell’acqua. Le alghe e le piante verdi terrestri (produttori) sono i principali agenti di fissazione dell’anidride carbonica attraverso il processo di fotosintesi, attraverso il quale l’anidride carbonica e l’acqua vengono convertite in carboidrati semplici. Questi composti sono utilizzati dai produttori per portare avanti il metabolismo, l’eccesso viene immagazzinato come grassi e polisaccaridi. I prodotti immagazzinati vengono poi mangiati dagli organismi consumatori, dai protozoi all’uomo, che li convertono in altre forme. Il CO2 viene aggiunto direttamente all’atmosfera dagli animali e da alcuni altri organismi come sottoprodotto della respirazione. Il carbonio presente nei rifiuti animali e nei corpi di tutti gli organismi viene rilasciato come CO2 dagli organismi decompositori (principalmente batteri e funghi) in una serie di trasformazioni microbiche.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Parte del carbonio organico – i resti degli organismi – si è accumulato nella crosta terrestre come combustibili fossili (ad esempio, carbone, gas e petrolio), calcare e corallo. Il carbonio dei combustibili fossili, rimosso dal ciclo nella preistoria, viene ora rilasciato in grandi quantità come CO2 attraverso i processi industriali e agricoli, molto di esso passa rapidamente negli oceani e lì viene “fissato” come carbonati. Se l’ossigeno è scarso (come nei liquami, nelle paludi e negli acquitrini), una parte del carbonio viene rilasciata come gas metano.