Come la peste nera ha cambiato il mondo

Ogni lunedì, questa rubrica volta una pagina di storia per esplorare le scoperte, gli eventi e le persone che continuano a influenzare la storia di oggi.

Sono morte sette mila persone al giorno al Cairo. Tre quarti degli abitanti di Firenze furono sepolti in tombe di fortuna in un solo anno macabro. Un terzo della Cina evaporò prima che il resto del mondo sapesse cosa stava arrivando.

Quando la distruzione simile a un tornado della peste bubbonica del XIV secolo si dissipò, quasi la metà delle persone in ciascuna delle regioni che aveva toccato aveva ceduto a una morte orribile e dolorosa.

La peste nera – come viene comunemente chiamata – devastò soprattutto l’Europa, che si trovava a metà di un secolo già segnato da guerre, carestie e scandali nella chiesa, che aveva spostato la sua sede da Roma ad Avignone, in Francia, per sfuggire alle lotte intestine tra i cardinali.

Alla fine, si stima che circa 75 milioni di persone siano morte. Ci vollero diversi secoli perché la popolazione mondiale si riprendesse dalla devastazione della peste, ma alcuni cambiamenti sociali, sopportati guardando i cadaveri ammucchiati nelle strade, furono permanenti.

Assassino rapido

La malattia esisteva in due varietà, una contratta per puntura di insetto e un’altra per via aerea. In entrambi i casi, le vittime raramente duravano più di tre o quattro giorni tra l’infezione iniziale e la morte, un periodo di febbre intensa e vomito durante il quale i loro linfonodi si gonfiavano in modo incontrollato e infine scoppiavano.

Il batterio della peste era rimasto dormiente per centinaia di anni prima di incubarsi di nuovo negli anni 1320 nel deserto del Gobi in Asia, da dove si diffuse rapidamente in tutte le direzioni nel sangue delle pulci che viaggiavano con ospiti roditori.

Seguendo molto precisamente le rotte commerciali medievali dalla Cina, attraverso l’Asia centrale e la Turchia, la peste raggiunse infine l’Italia nel 1347 a bordo di una nave mercantile il cui equipaggio era già tutto morto o infetto quando raggiunse il porto. L’Europa densamente popolata, che aveva visto una recente crescita della popolazione delle sue città, fu una polveriera per la malattia.

La peste nera devastò il continente per tre anni prima di continuare in Russia, uccidendo da un terzo a metà dell’intera popolazione in modo orribile.

La peste uccise indiscriminatamente – giovani e vecchi, ricchi e poveri – ma soprattutto nelle città e tra i gruppi che avevano stretto contatto con i malati. Interi monasteri pieni di frati furono spazzati via e l’Europa perse la maggior parte dei suoi medici. Nelle campagne, interi villaggi furono abbandonati. La malattia raggiunse anche gli avamposti isolati della Groenlandia e dell’Islanda, lasciando solo bestiame selvatico che vagava libero senza allevatori, secondo i cronisti che lo visitarono anni dopo.

Nuovo paesaggio

Gli effetti sociali della peste si sentirono subito dopo che le peggiori epidemie si esaurirono. Quelli che sopravvissero beneficiarono di un’estrema carenza di manodopera, così i servi della gleba che una volta erano legati alla terra ora avevano la possibilità di scegliere per chi lavorare. I signori dovevano rendere le condizioni migliori e più attraenti o rischiare di lasciare le loro terre incolte, portando ad aumenti salariali su tutta la linea.

Il gusto delle migliori condizioni di vita per i poveri non sarebbe stato dimenticato. Qualche decennio più tardi, quando i signori cercarono di tornare alle vecchie abitudini, ci furono rivolte contadine in tutta Europa e le classi più basse mantennero le loro nuove libertà e una paga migliore.

La Chiesa cattolica e le popolazioni ebraiche in Europa non se la passarono così bene.

La sfiducia in Dio e nella chiesa, già in cattiva posizione a causa dei recenti scandali papali, crebbe quando la gente capì che la religione non poteva fare nulla per fermare la diffusione della malattia e la sofferenza delle loro famiglie. Morirono anche così tanti preti che le funzioni religiose in molte aree semplicemente cessarono.

Le popolazioni ebraiche, nel frattempo, furono spesso prese di mira come capri espiatori. In alcuni luoghi, furono accusati di aver avvelenato l’acqua perché i loro tassi di mortalità erano spesso significativamente più bassi, cosa che gli storici hanno poi attribuito a una migliore igiene. Questo pregiudizio non era niente di nuovo in Europa a quel tempo, ma si intensificò durante la peste nera e portò molti ebrei a fuggire verso est in Polonia e Russia, dove rimasero in gran numero fino al 20° secolo.

Uno studio all’inizio di quest’anno ha scoperto che, nonostante la sua reputazione di distruzione indiscriminata, la peste nera prese di mira i deboli, prendendo un tributo maggiore tra coloro il cui sistema immunitario era già compromesso.

  • La settimana scorsa: Come la Magna Carta ha cambiato il mondo
  • La prossima settimana: Come i ricchi Medici cambiarono il mondo
  • Top 10 malattie misteriose
  • Video: Miti e verità sull’influenza

Notizia recente

{{ articleName }}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.