COMENTARIO: I giganteschi ‘calabroni assassini’ sono pericolosi come pensiamo?

I calabroni giganti asiatici hanno ricevuto molta attenzione dei media negli ultimi giorni, a causa del timore che una specie invasiva potenzialmente pericolosa sia arrivata in Nord America. Nel 2019, avvistamenti del calabrone gigante – Vespa mandarinia – sono stati segnalati vicino a White Rock, B.C., e Blaine, Wash, mentre un nido è stato distrutto vicino a Nanaimo, B.C.

La storia continua sotto pubblicità

Anche se sono stati duramente etichettati come “calabroni assassini” nella copertura popolare, i calabroni giganti non sono particolarmente aggressivi verso gli umani. Ci sono stati diversi articoli che hanno sfatato alcuni miti su queste impressionanti creature. Il punto più importante è che l’unica minaccia tangibile che questi calabroni rappresentano è per le api. Il motivo per cui questo è preoccupante non ha nulla a che fare con i calabroni, e tutto a che fare con noi.

Leggi di più: ‘Murder hornet’ è la morte sulle ali per le api in Canada, Stati Uniti.

Il calabrone gigante è originario dell’Asia, dove si è evoluto come un predatore specializzato di altri insetti sociali, tra cui l’ape da miele orientale locale, Apis cerana. Potreste conoscere quest’ape dai video dei suoi lavoratori che respingono i calabroni giganti, aggredendoli e cuocendoli a morte con il calore generato dai loro muscoli di volo.

Un video del National Geographic che mostra la difesa specializzata dell’ape orientale contro i calabroni giganti.

La storia continua sotto pubblicità

Questa difesa si è evoluta nel tempo tra due specie naturalmente co-occorrenti. Quando l’uomo ha introdotto l’ape da miele europea, Apis mellifera, in Asia orientale, il calabrone gigante ha trovato una preda alternativa completamente indifesa. Intere colonie di api da miele europee possono soccombere a una manciata di calabroni in poche ore. Essendo un bersaglio più facile per il calabrone gigante, l’ape da miele europea divenne rapidamente la sua preda preferita.

Perché l’arrivo del ‘calabrone assassino’ in Nord America potrebbe causare pericolo per le api, preoccupazioni per gli uomini – 4 maggio 2020

L’invasività è negli occhi di chi guarda

Anche se i calabroni giganti dovessero prendere piede in Nord America – e questo è un grande se, perché numerosi entomologi e osservatori di insetti sono sul caso – è solo spuntando una delle poche caselle che potrebbero essere considerati invasivi. In genere, le specie introdotte sono considerate invasive se causano danni all’ambiente, all’economia o al benessere umano. Molte specie invasive, come le cozze zebrate e il knotweed, fanno tutte e tre le cose.

La storia continua sotto la pubblicità

Il calabrone gigante potrebbe causare danni economici significativi attaccando le api da miele, o potrebbe non farlo – semplicemente non lo sappiamo. Quello che sappiamo è che i calabroni giganti non viaggiano lontano per iniziare nuovi nidi, rendendo improbabile una loro rapida diffusione. La loro diffusione sarebbe probabilmente limitata anche dalle Montagne Rocciose e dai rigidi inverni delle praterie.

Invasori a basso impatto

A prescindere dal loro impatto sulle api da miele coltivate – che può essere mitigato usando schermi o griglie di metallo – è improbabile che il calabrone gigante faccia molto male alla biodiversità nativa.

Storie di tendenza
  • Il bilancio dell’Ontario raddoppia i benefici per i bambini, crea un credito d’imposta per la formazione professionale per il 2021

  • Trudeau, Il leader dell’UE parla di vaccini ma nessuna garanzia che il Canada sia esente da controlli sulle esportazioni

In effetti, non c’è bisogno di guardare lontano per una specie introdotta che causa danni minimi. Il calabrone europeo (Vespa crabro) è stato introdotto per la prima volta in Nord America a metà del 1800, e da allora si è stabilito in gran parte del Nord America orientale.

Il calabrone gigante asiatico, a parte la sua dieta di api, è simile al suo cugino europeo, nidifica in tane abbandonate e caccia altri grandi insetti come coleotteri e falene all’inizio dell’estate. Entrambe le specie danneggiano anche i ramoscelli e i rami di querce e altri alberi, masticando un anello intorno ad essi per estrarre la linfa. I calabroni non sono noti per cacciare altre api oltre a quelle del miele, forse perché nessun’altra specie di api ha colonie così grandi.

La storia continua sotto la pubblicità

In altre parole, l’impatto dei calabroni giganti sugli ecosistemi del Nord America potrebbe essere minimo. Sia il rischio della loro introduzione che il danno che possono causare sono risultati diretti della nostra forte dipendenza da una singola specie introdotta e addomesticata, una che è già incline alle malattie e al collasso improvviso delle colonie – l’ape da miele.

Leggi di più: ‘Estinto’ non più – Rara ape blu riscoperta in Florida

Le introduzioni associate all’ape da miele non sono una novità

Se introdotto, il calabrone gigante sarebbe solo l’ultimo di una serie di parassiti associati all’ape da miele per farsi strada in Nord America. Questi includono il pidocchio delle api, gli acari tracheali, le tarme della cera, il piccolo coleottero dell’alveare e, naturalmente, il tanto denigrato acaro Varroa, che è originario della stessa parte del mondo del calabrone gigante.

La storia continua sotto la pubblicità

Come il calabrone gigante, l’acaro Varroa si è espanso da Apis cerana ad Apis mellifera dopo che quest’ultimo è stato introdotto in Asia. È difficile paragonare l’impatto di questi altri parassiti alle perdite causate dai calabroni giganti. Per esempio, un classico studio che dettaglia la predazione del calabrone sulle api da miele afferma solo che il calabrone gigante è responsabile della perdita di migliaia di colonie in Giappone ogni anno.

Quello che è chiaro, tuttavia, è che nonostante la presenza di tutti i parassiti di cui sopra in Giappone, gli apicoltori continuano a gestire con successo gli alveari delle api europee, tanto che la gestione della più resiliente ape orientale sta diminuendo.

Ironicamente, l’ape europea attacca anche le colonie vicine dell’ape orientale. Forse dovremmo iniziare a chiamarle api assassine.

In allerta per il calabrone gigante asiatico – 6 maggio 2020

La paura dei calabroni assassini minaccia le specie native

Oltre a tutto il resto, ci sono buone ragioni per non farsi prendere dal panico per i calabroni giganti. Un certo numero di altri insetti invasivi sono di preoccupazione molto più immediata, come la lanterna maculata e la cimice marrone marmorizzata.

La storia continua sotto la pubblicità

Anche, sopravvalutare il rischio posto dai calabroni giganti potrebbe mettere in pericolo le vespe native, specialmente le specie grandi e dai colori sorprendenti come la cicala assassina e la grande vespa scavatrice dorata, che raramente pungono gli umani. Entrambe sono specie solitarie, che nidificano a terra e cacciano altri insetti per fornire cibo ai piccoli. Altre grandi creature simili alle vespe includono la coda di piccione non pungente, un insetto che scava il legno, e la mosca sega dell’olmo, un mangiatore di foglie che sembra un po’ un incrocio tra una vespa e un calabrone.

Quattro specie che potrebbero essere confuse con i calabroni. In alto a sinistra: cicala assassina (Sphecius speciosus). In alto a destra: grande vespa dorata scavatrice (Sphex inchneumoneus). In basso a sinistra: coda di piccione (Tremex columba). In basso a destra: la mosca dell’olmo (Cimbex americanus). Katja Shulz/Flickr (in alto a sinistra), Judy Gallagher/Flickr (in alto a destra), Billmcmillan via Wikimedia Commons (in basso a sinistra), Sean Daniels via iNaturalist (in basso a destra)

Queste specie e altre come loro potrebbero già essere a rischio a causa della perdita di habitat e degli insetticidi.

La storia continua sotto la pubblicità

Staremmo tutti molto meglio se investissimo la nostra paura dei calabroni giganti nell’apprendimento degli insetti nativi, e sostenendo invece sistemi agricoli diversi e resilienti.

Spencer K. Monckton, PhD Candidate, Biologia, York University, Canada

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

Sottoscrivi gli aggiornamenti da Global NewsCancella gli aggiornamenti da Global News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.