Cos’è una tariffa? Un economista spiega
Il mondo si sta avvicinando sempre di più a una guerra commerciale in piena regola, mentre Stati Uniti, Cina, Europa, Canada e Messico parlano di tariffe e ritorsioni. Il presidente Donald Trump ha fatto la prima salva a marzo, quando ha posto dei dazi su acciaio e alluminio. Queste azioni hanno suscitato notevoli preoccupazioni e discussioni sulla saggezza di questa azione.
Come economista che condivide alcune di queste preoccupazioni, credo che sia importante capire prima cosa sia e faccia una tariffa prima di poter determinare se le nuove barriere commerciali di Trump siano buone o cattive.
Due tipi di tariffe
Una tariffa, in parole povere, è una tassa imposta su un bene importato.
Ci sono due tipi. Una tariffa “unitaria” o specifica è una tassa riscossa come costo fisso per ogni unità di un bene che viene importato – per esempio 300 dollari per tonnellata di acciaio importato. Una tariffa “ad valorem” è riscossa come una proporzione del valore dei beni importati. Un esempio è una tariffa del 20% sulle automobili importate. Entrambe le tariffe agiscono in modo simile.
Le tariffe sono uno dei più antichi strumenti di politica commerciale, con il loro uso che risale almeno al 18° secolo. Storicamente, l’obiettivo principale di una tariffa era quello di aumentare le entrate. Infatti, prima di ratificare il 16° emendamento nel 1913 e creare formalmente l’imposta sul reddito, il governo degli Stati Uniti ha raccolto la maggior parte delle sue entrate dalle tariffe.
Anche così, lo scopo principale di una tariffa al giorno d’oggi tende ad essere quello di proteggere particolari industrie nazionali dalla concorrenza estera, oltre ad aumentare le entrate.
Esaminare l’impatto di una tariffa
L’impatto di una tariffa dipende dal fatto che il paese che la impone sia grande o piccolo – non in termini di dimensioni ma di potenza del suo commercio e di capacità di influenzare i prezzi mondiali.
Il Ghana, per esempio, grande quanto il Minnesota e con una popolazione simile al Texas, è il primo esportatore mondiale di cacao. I Paesi Bassi, invece, poco più piccoli del New Jersey, sono il più grande importatore di questo prodotto. Come tale, le politiche commerciali di entrambi i paesi possono avere un impatto significativo sul prezzo del cacao sui mercati globali.
Quindi, se i Paesi Bassi dovessero imporre una tariffa sulle importazioni di cacao ghanese per proteggere una nascente – e attualmente immaginaria – industria di piccoli coltivatori di semi di cacao olandesi, ci sarebbero generalmente tre effetti.
In primo luogo, il prezzo del bene d’importazione, il cacao, aumenterebbe, rendendolo più costoso per i consumatori nazionali del prodotto. Questa sarebbe una cattiva notizia per i cioccolatai olandesi – i Paesi Bassi sono il più grande esportatore al mondo di burro di cacao – e per i cittadini – che mangiano molto cioccolato. Ma sarebbe una buona notizia per le aziende dell’industria nazionale concorrente all’importazione – i contadini olandesi sperimentali che coltivano piante di cacao in serra – perché il bene che producono è ora più economico dell’importazione, e così i produttori di burro di cacao comprerebbero più della varietà locale.
In secondo luogo, poiché il paese che applica la tariffa è grande, abbassa il prezzo di esportazione del bene in questione. Così il prezzo pre-tariffa al quale il Ghana può esportare cacao nei Paesi Bassi diminuisce, i coltivatori e i produttori ghanesi guadagnano meno soldi e l’economia del paese ne risente. Gli economisti chiamano questo un “guadagno in termini di termini di commercio” per il paese che impone la tariffa. Una tale tariffa assicura che il prezzo del cacao nei Paesi Bassi non aumenti dell’intero importo della tariffa.
Infine, il volume complessivo del commercio del prodotto tra i paesi coinvolti diminuisce perché la domanda e l’offerta del bene diminuiscono.
Se il paese che applica la tariffa è piccolo, tuttavia, ci sono solo due effetti: Il prezzo del bene salirà – i consumatori nazionali pagheranno di più, mentre i produttori venderanno di più – e il commercio del prodotto nel paese diminuirà. L’azione non avrà alcun impatto sui prezzi globali.
Benefici e costi
Per un paese “grande”, i benefici di una tariffa sono misti.
I consumatori, sia le imprese come i produttori olandesi di burro di cacao che gli individui che si godono una gustosa tavoletta di cioccolato fondente, affrontano prezzi più alti e quindi sono i perdenti. L’industria protetta, tuttavia, ne beneficia diventando più competitiva e vendendo più prodotti. Inoltre, il governo guadagnerà una nuova fonte di entrate.
L’effetto netto si riduce al fatto che qualsiasi guadagno nei termini di scambio è maggiore della risultante “perdita di efficienza” – cioè, quanto la tariffa distorce artificialmente il consumo e le decisioni di produzione in modo negativo.
Se la grandezza del guadagno nei termini di scambio è maggiore di quella della perdita di efficienza, allora il paese beneficia della tariffa. In caso contrario, allora perde.
Per un piccolo paese senza impatto sul mercato, il guadagno in termini di termini di scambio è zero, quindi una tariffa lo rende inequivocabilmente peggiore.
Economia politica delle tariffe
Il fatto che un grande paese possa, in alcuni casi, stare meglio con una tariffa ha portato alcuni a suggerire che tali nazioni dovrebbero, quando necessario, imporre “tariffe ottimali” contro i loro partner commerciali.
Una tariffa ottimale massimizza la differenza tra il guadagno in termini di commercio e la perdita di efficienza e quindi è essenzialmente una politica commerciale “beggar-thy-neighbor”.
In altre parole, il problema con queste tariffe strategiche è che, oltre ad essere spesso illegali, non sono implementate nel vuoto. È probabile che i partner commerciali aggrediti rispondano con tariffe appropriate o altri strumenti di politica commerciale propri.
Questo tipo di azioni sequenziali “tit-for-tat” possono facilmente degenerare in una guerra commerciale. Questo è in parte il motivo per cui gli economisti commerciali sono tipicamente contro il commercio limitato e per il libero scambio.
Questo articolo è stato aggiornato per riflettere nuove informazioni.