Guarnizioni robotiche confortano i pazienti affetti da demenza ma sollevano preoccupazioni etiche

Ascolta
Ascolta…

/

11:52

Questa storia è andata in onda originariamente il 9 dicembre 2014.

Al Livermore Veteran’s Hospital, ci sono alcuni animali che i residenti possono vedere: tacchini selvatici che corrono intorno al terreno, serpenti a sonagli che si nascondono nell’erba secca, e cani da terapia che fanno visite settimanali. Ma c’è un animale in particolare che Bryce Lee è sempre felice di vedere: un cucciolo di foca dell’arpa.

Questa foca non è viva. E’ un robot chiamato Paro che è stato inventato in Giappone, ma Lee non lo sa necessariamente mentre lo accarezza mentre tuba e fa le fusa. Lui e gli altri pazienti anziani qui hanno demenza o simili perdite di funzioni cognitive, causate da ictus o lesioni cerebrali traumatiche, e la foca Paro è stata progettata per confortarli. È un tipo di strumento conosciuto dagli scienziati come “carebot”.

Lee interagisce con Paro sotto la supervisione di Cassandra Stevenson, una terapista ricreativa qui all’ospedale V.A. A causa delle sue condizioni, Lee normalmente non parla molto, ma Stevenson lo fa parlare facendogli domande sulla foca, domande come cosa pensa che mangi e se cattura il pesce da sola.

Carino ma complesso

Paro è piuttosto adorabile. Ha grandi occhi neri che si aprono, si chiudono e seguono i tuoi movimenti. Ha le dimensioni di un grosso gatto, e quando lo prendi in braccio, è più pesante di quanto ti aspetti. Pesa esattamente due chili e mezzo, quindi sembra di avere in mano un bambino appena nato. Si carica succhiando un ciuccio elettrico. All’interno del suo esterno bianco e peloso, la foca ha dei sensori che rilevano il tatto, il suono, la luce, il calore e il movimento, e reagisce in diversi modi. Può riconoscere il proprio nome.

“Abbiamo iniziato ad usarla con i residenti e molti di loro pensano che sia reale”, dice Kathy Craig, un’altra terapista del V.A. “Abbaiano, la accarezzano, le cantano. Troviamo che funziona meglio con le persone con demenza, perché se i residenti sono consapevoli che non è reale, troviamo che a volte non si impegnano con esso così tanto.”

Craig pensa che sia uno strumento utile per i residenti che sono antisociali, agitati o tristi.

“Tiriamo fuori il robot Paro e lo mettiamo giù e loro inizieranno a parlare con il Paro, parleranno con altre persone, questo illuminerà il loro umore. E se sono forse a rischio di vagare e perdersi, invece di questo, potrebbero sedersi con Paro per un po’ e passare un po’ di tempo con lui.”

Craig dice che stanno anche facendo uno studio per capire se il tempo di tenuta può sostituire gli ansiolitici. Il personale infermieristico e terapeutico ha notato che Paro tira fuori anche un senso di cura e attenzione nei pazienti. I veterani sorridono mentre accarezzano la pelliccia di Paro. Fanno domande su di lui, lo chiamano con nomi da bambino e ci flirtano persino.

Cane contro foca

Oltre a Paro, la terapia con i cani dal vivo è disponibile anche per i residenti del V.A. Alcune volte al mese, i volontari vengono con i loro cani e fanno giocare i veterani con loro. Le loro interazioni sono molto simili a quando giocano con Paro. Infatti, il piccolo cane bianco, Bailey, che visita frequentemente è della stessa taglia e colore di Paro la foca.

“C’è un gran numero di prove che dimostrano che interagire con gli animali può aiutare cose come abbassare la pressione sanguigna, ridurre la depressione, ridurre il dolore soggettivo, ridurre il tempo necessario per recuperare da disturbi cronici”, dice il dottor Geoffrey Lane, lo psicologo che ha portato Paro all’ospedale di Livermore tre anni fa. Dice che vedere un paziente particolarmente difficile interagire con i cani da terapia dal vivo è stato il motivo per cui ha portato il robot all’ospedale in primo luogo.

“Urlava e gridava un sacco, la maggior parte delle volte i farmaci non funzionavano, e tutte le altre cose che il personale stava facendo non funzionavano”, dice Lane. “Ma una cosa che ho notato è che quando i cani venivano portati nella stanza, lei si fermava.”

Per quanto siano utili, Lane dice che i cani vivi presentano alcuni problemi: sono imprevedibili, possono trasmettere malattie e, soprattutto, tornano a casa alla fine della giornata.

“Così ho pensato: ‘C’è un modo per portare gli animali nella sua stanza e lasciarli lì? Per ragioni pratiche non possiamo farlo, così sono andato al computer e… ho trovato un articolo su un blog sul Paro.”

Il dottor Lane pensa che non ci sia molta differenza se un residente gioca con Bailey o Paro. Dice che gli esseri umani sono cablati per la connessione.

“Le persone sono in grado di connettersi con questo robot. È progettato per comportarsi in un modo e interagire con la persona in modo che tu voglia toccarlo, accarezzarlo, interagire con lui. Hanno la stessa reazione che hanno con qualsiasi altro animale o bambino carino.”

Quadri morali ed etici

Tuttavia, non tutti sono sulla stessa pagina del dottor Lane. Shannon Vallor è un’etica della virtù e professore di filosofia all’Università di Santa Clara. Studia i modi in cui le nostre abitudini influenzano lo sviluppo del nostro carattere morale, e pensa che ci siano alcune questioni etiche di cui preoccuparsi quando si usano i carebots.

“Le persone hanno dimostrato una notevole capacità di trasferire le loro aspettative psicologiche dei pensieri, delle emozioni e dei sentimenti delle altre persone ai robot”, dice Vallor.

Infermieri e terapisti al Livermore V.A. non dicono esplicitamente ai pazienti che Paro la foca è un robot. Stanno al gioco con domande su dove vive e che tipo di pesce mangia. Vallor dice che con i pazienti affetti da demenza, la linea tra realtà e immaginazione può già essere confusa, ma che “dovremmo preoccuparcene con le persone che sono nella struttura per altri motivi, che sono sole e che vogliono sentire che qualcuno si preoccupa di loro.”

E c’è un altro problema. Ha a che fare con noi, le persone che stanno effettivamente facendo la cura.

“La mia domanda è cosa succede a noi, cosa succede al nostro carattere morale e alle nostre virtù in un mondo in cui abbiamo sempre più opportunità di trasferire le nostre responsabilità per la cura degli altri, ai robot? Si chiede Vallor. “E dove la qualità di quei robot ci incoraggia sempre più a sentirci più a nostro agio nel fare questo, a sentirci meno colpevoli per questo, a sentire in effetti forse come se questo fosse il modo migliore in cui possiamo prenderci cura dei nostri cari?”

Dice che prendersi cura è davvero difficile, anche per gli esseri umani più ben intenzionati.

“A un certo punto finiamo le risorse emotive, e a quel punto sia il caregiver umano che la persona di cui si prendono cura sono a rischio. I robot sono affidabili, i robot sono degni di fiducia, non dobbiamo preoccuparci che i robot si brucino, si stressino, che perdano la pazienza, mentre dobbiamo preoccuparci di questo con i caregiver umani.”

Quindi Vallor dice che non nega la potenziale utilità dei carebot, ma pensa che dovremmo essere cauti con le nostre intenzioni quando li progettiamo.

“Non ‘Come potremmo sostituirti?’ ma ‘Come potremmo aiutarti a diventare un caregiver migliore?'”

Questo significa fare robot che potrebbero sfidarci, quelli che ci fanno lavorare per formare una relazione, e incoraggiare la conversazione con gli altri.

Di nuovo al Livermore V.A, Bryce Lee sta parlando di Paro con la terapeuta Cassandra Stevenson.

“È una foca piuttosto addomesticata, vero?” dice Stevenson.

“Sì, lo è”, risponde Lee ridendo.

Paro potrebbe essere un esempio della via di mezzo di cui parla l’etico Shannon Vallor. Sta aiutando terapisti come Stevenson a fare meglio il suo lavoro. Sta portando pazienti come Lee fuori dalla sua stanza, aiutandolo a socializzare. Ma non intralciando l’interazione da uomo a uomo, potrebbe aiutarci a sviluppare le nostre responsabilità di cura piuttosto che esaurirle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.