Han Feizi
Pensiero politico
Per Han Feizi era assiomatico che le istituzioni politiche devono cambiare con il mutare delle circostanze storiche. È una follia, diceva, aggrapparsi a modi antiquati del passato, come facevano i confuciani. Era anche assiomatico che le istituzioni politiche si adattassero al modello prevalente di comportamento umano, che è determinato non dai sentimenti morali ma dalle condizioni economiche e politiche. In un anno di carestia le persone possono a malapena sfamare i propri parenti, mentre in un anno di abbondanza banchettano con i visitatori occasionali – non perché siano alternativamente senza cuore e generosi, ma “a causa della differenza nella quantità di cibo che si può avere”. Nei tempi antichi, quando i beni erano abbondanti, gli uomini ne facevano tesoro, ma l’aumento della pressione demografica sulle risorse ha portato alla scarsità economica; di conseguenza, “gli uomini d’oggi litigano e strappano”. Il governante, quindi, non dovrebbe cercare di rendere gli uomini buoni ma solo di trattenerli dal fare il male. Né dovrebbe cercare di “conquistare il cuore del popolo” perché, egoisti come sono gli uomini, non conoscono i loro veri interessi. La mente del popolo è inaffidabile come quella di un bambino.
Secondo i confuciani, poiché la virtù conferisce al re il diritto di governare, il malgoverno annulla tale diritto. Han Feizi la pensava diversamente. Qualunque siano le qualità morali del sovrano e comunque egli governi, il possesso dell’autorità (shi) porta con sé la leva per esigere obbedienza. “Il suddito che serve il sovrano, il figlio che serve il padre e la moglie che serve il marito” costituiscono insieme “un principio immutabile del mondo”. Anche se un signore degli uomini è indegno, nessun suddito oserebbe violare la sua prerogativa. Inoltre, il dovere politico ha la precedenza sugli altri doveri. Un soldato, si diceva, fuggiva dalla battaglia perché pensava che, se fosse stato ucciso, non avrebbe più potuto servire suo padre. Han Feizi commentò: “Un figlio filiale verso il padre può essere un suddito traditore verso il suo sovrano.”
L’autorità dovrebbe essere esercitata non capricciosamente ma attraverso leggi (fa) che il governante promulga e a cui tutti devono obbedire. “Il governante intelligente fa sì che la legge selezioni gli uomini e non fa lui stesso una nomina arbitraria; fa sì che la legge misuri i meriti e non fa lui stesso un giudizio arbitrario”. Egli può riformare la legge, ma, finché la lascia in vigore, deve osservarla.
Per assicurare una burocrazia efficace e per proteggere la sua autorità da invasioni o usurpazioni, il sovrano deve fare uso di shu (“tecniche amministrative” o “statecraft”). I governanti del periodo degli Stati Combattenti trovavano vantaggioso impiegare uomini abili nel governo, nella diplomazia e nella guerra. Ma come separare il talento solido dalle chiacchiere inutili divenne un problema serio. Shu fu la risposta di Han Feizi al problema. Dopo aver assegnato le cariche in base alle capacità individuali, il sovrano dovrebbe esigere un’esecuzione soddisfacente delle responsabilità che derivano dalle loro cariche e punire chiunque venga meno al suo dovere o travalichi il suo potere. Il sovrano può autorizzare un funzionario ad eseguire una proposta che ha presentato. Dovrebbe punirlo non solo quando i risultati non raggiungono l’obiettivo dichiarato, ma anche quando lo superano.
Shu è anche la risposta di Han Feizi al problema dell’usurpazione, attraverso la quale più di un sovrano aveva perso il suo trono. L’interesse di chi governa e di chi è governato sono incompatibili: “Superiore e inferiore combattono cento battaglie al giorno”. Pertanto, è opportuno che il sovrano non si fidi di nessuno; che sia sospettoso dei sicofanti; che non permetta a nessuno di ottenere un potere o un’influenza indebita; e, soprattutto, che usi l’astuzia per scoprire le trame contro il trono.
Quando l’autorità suprema è sicura e il buon ordine prevale, il sovrano procede ad ingrandire il suo regno per mezzo del potere militare. La forza è il fattore decisivo nelle relazioni interstatali. Il potere militare è inseparabile dalla forza economica. Essendo l’agricoltura l’unica occupazione produttiva, tutte le altre attività, specialmente quella dello studioso, dovrebbero essere scoraggiate. Dare sollievo agli indigenti è poco saggio e ingiusto. Riscuotere le tasse dai ricchi per aiutare i poveri “è derubare i diligenti e i frugali e indulgere agli stravaganti e ai pigri.”
Kung-chuan Hsiao