Henley, Don
Cantante, cantautore, batterista
Per la cronaca…
Discografia selezionata
Fonti
Dopo lo scioglimento degli Eagles nel 1981, Don Henley emerse come un forte solista giocando la parte sia di “romantico raconteur” che di “commentatore con una coscienza”. Mentre l’attrazione iniziale per il rock and roll potrebbe essere stata l’eccitazione e il denaro, per Henley divenne qualcosa di più importante: un veicolo per il cambiamento. Anche durante i suoi anni con gli Eagles, Henley sentiva che era importante produrre un lavoro che fosse più che intrattenimento. Questo impegno divenne ancora più forte dopo lo scioglimento del gruppo. “Tenendo a mente che una buona canzone d’amore non fa mai male in un album”, ha detto Henley a Rolling Stone, “cerco di ottenere quante più informazioni possibili in una canzone senza renderla un trattato pedante.”
Nato il 22 luglio 1947, a Linden, Texas, Henley era figlio unico, figlio di una maestra elementare e di un “venditore-agricoltore di ricambi auto”. È cresciuto ascoltando musica country e in seguito ha passato sei anni a suonare in una band che si era formata durante il liceo. Suonò anche nella band di Linda Ronstadt, dalla quale, secondo alcune fonti, nacquero gli Eagles. Istruito al college, con un amore per la buona letteratura e un’inclinazione a trovare la parola giusta nei testi, Henley spiegò così la logica influenza della musica country sugli altrimenti rockeggianti Eagles: “Ero in una grande frenesia alla Emerson e Thoreau, vivendo quell’idilliaca vita da figlio dei fiori degli anni sessanta da una prospettiva rurale… riscoprendo l’intero mito agrario americano”. La California nel 1970 aveva ancora il sapore del West e accettava i musicisti dai capelli lunghi che amavano il rock and roll. “Sembrava il posto più logico dove andare”, disse Henley, e gli Eagles lo fecero, lanciando una carriera di successo costellata da sette album premiati.
Il primo album solista di Henley, I Can’t Stand Still, presenta una curiosa combinazione di temi politici e personali che sarebbe continuata negli album successivi. Il primo lato si occupa di quest’ultimo, con canzoni d’amore che esprimono qualcosa di molto diverso dalla mentalità “see ya later” che la title track suggerisce. Henley esplora la solitudine e la nostalgia, il suo trattamento delle relazioni uomo-donna è più sensibile di quanto fosse spesso il caso degli Eagles. Interrogato sull’accusa di anti-donna portata contro il gruppo negli anni precedenti, Henley ha detto a Rolling Stone: “Urn, l’atteggiamento di Glenn verso le donne era un po’ diverso dal mio a volte. Lascerò perdere”. Il secondo lato dell’LP include uno dei brani più duri dell’album, “Johnny Can’t Read”, un colpo intenzionale al dilemma dell’analfabetismo. Altri temi affrontati sono la minaccia nucleare, in “Them and Us”, e quello che il recensore di Rolling Stone John Milward ha definito “la natura sfruttatrice delle notizie televisive” in “Dirty Laundry”. Sfortunatamente, Milward suggerisce che Henley predica troppo, e ha un problema di credibilità nell’essere un artista che vive comodamente contemplando i problemi del comune
Per la cronaca…
Nato il 22 luglio 1947, a Linden, Tex.
Cantante, cantautore e batterista; ha suonato come membro della band di supporto di Linda Ronstadt; membro fondatore degli Eagles, 1971-81; artista solista, 1981-.
Premi: Co-ricevente (con altri membri degli Eagles) dei Grammy Awards per la migliore performance vocale pop di un gruppo, 1975, per “Lyin Eyes”; per il disco dell’anno, 1977, per Hotel California; per il miglior arrangiamento per voci, 1977, per “New Kid In Town” ; e per la migliore performance vocale rock di un gruppo, 1979, per “Heartache Tonight”; Grammy Awards solista per la migliore performance vocale rock di un uomo, 1985 e 1989.
Indirizzi: Office- c/o 10880 Wilshire Blvd., # 2110, Los Angeles, CA 90024.
uomo. Secondo Milward, “le preoccupazioni sociali di Henley non sanguinano la metà di quelle personali.”
Building the Perfect Beast, pubblicato nel 1985, andò meglio agli occhi della critica e degli acquirenti di dischi. Come per il suo primo album, Beast fu uno sforzo collaborativo, ma la voce e la direzione di Henley sono inconfondibili, mentre attraversa con facilità il confine tra rocker con testi striduli e pungenti (come nella title track) e ballate morbide e agrodolci (come in “Sunset Grill” e “The Boys of Summer”). Fu “The Boys of Summer”, descritta come “una canzone romantica piena di nostalgia e vetriolo”, che gli procurò un Grammy, per non parlare dell’airplay quasi continuo.
Ma, come al solito, il grande pubblico potrebbe non aver capito le intenzioni di Henley su Beast meglio di quanto avesse fatto anni prima su Hotel California. La nostalgia era una parte, ma c’era di più. “Abbiamo sollevato tutto quell’inferno negli anni Sessanta, e poi cosa abbiamo tirato fuori negli anni Settanta?” Ha commentato Henley a Rolling Stone. “Nixon e Reagan … non credo che abbiamo cambiato un bel niente, francamente. Ecco di cosa parlava l’ultimo verso di “The Boys of Summer”… pensavamo di poter cambiare le cose protestando e facendo bombe incendiarie e facendoci crescere i capelli lunghi e indossando vestiti buffi. Ma… dopo che tutte le nostre marce e urla e grida non hanno funzionato, ci siamo ritirati e siamo diventati yuppies.
Per la pubblicazione del terzo album di Henley sono passati quattro anni e mezzo. “Devo imparare a farlo più velocemente”, ha detto a Rolling Stone, “ma non so se ci riesco. Le canzoni devono nascere dalla vita”. Su The End of the Innocence, lo fanno. Di nuovo, gran parte dell’album ha un suono duro e rockeggiante, con alcune canzoni che rasentano il selvaggio – “selvaggio curato” secondo il Time – ma comunque selvaggio. Henley esprime una dura critica su questioni sociali e politiche in “Little Tin God”, “If Dirt Were Dollars” e “New York Minute”. Eppure, anche se scalcia e ringhia la sua strada attraverso pezzi come “I Will Not Go Quietly”, l’album ha un’atmosfera di sanità mentale e non la “spavalderia sbiadita che spesso ha fatto sì che gli Eagles fossero bollati come un gruppo di libertini di SoCal”. Non tutto l’album ruggisce, naturalmente. “The Heart of the Matter” è considerata una canzone particolarmente sensibile dal suono classico, e la title track, una canzone “d’amore” notevolmente evocativa e malinconica con un sottofondo straziante di disincanto, nostalgia e perdita – dell’innocenza, della gioventù, della fede nel paese e nella famiglia.
La combinazione di temi personali e politici nasce dalla convinzione di Henley che i due siano permanentemente intrecciati. “Penso che il modo in cui ci relazioniamo come uomini e donne, o come persone, abbia qualcosa a che fare con il modo in cui le cose vanno in generale”. Sente che dove c’è disillusione, sfiducia e sospetto nel e sul “sistema”, così esisterà anche nelle relazioni personali. Sensibile al mondo che lo circonda, Henley continua ad attingere all’esperienza e alle emozioni per esprimersi, anche se il processo non è sempre facile. “Devi tirare fuori tutti i tipi di sentimenti ed emozioni e metterli sulla superficie della tua pelle”, dice, “e a volte non mi piace farlo.”
Quando gli si chiede di commentare l’efficacia complessiva della musica rock come veicolo di cambiamento, Henley sembra pessimista. “Vorrei poter dire che ha cambiato le cose, ma ho paura che sia stata usata in gran parte come una fuga. E quando si tratta di questioni politiche, la maggior parte degli artisti di rock &roll vivono nei secoli bui. … praticamente negano l’esistenza e non partecipano al nostro sistema democratico”. Nonostante la mancanza di progressi su questioni che lo preoccupano, come i senzatetto e i disoccupati, Henley mantiene una certa speranza. “Io ho speranza. Voglio dire, dentro ogni cinico c’è un idealista che cerca di uscire. Almeno nel mio caso c’è”. E, in questo caso, l’idealista non sta tenendo i suoi ideali per sé.
Discografia selezionata
Lp solisti
I Can’t Stand Still, Asylum, 1982.
Building the Perfect Beast, Geffen, 1985.
The End of the Innocence, Geffen, 1989.