How Dreams Work
Le teorie fisiologiche si basano sull’idea che sogniamo per esercitare varie connessioni neurali che alcuni ricercatori credono influenzino certi tipi di apprendimento. Le teorie psicologiche si basano sull’idea che sognare ci permette di risolvere problemi, eventi del giorno o cose che richiedono molta della nostra attenzione. Alcuni di questi teorici pensano che i sogni possano essere profetici. Molti ricercatori e scienziati credono anche che forse è una combinazione delle due teorie. Nella prossima sezione, esamineremo alcuni dei principali teorici del sogno e ciò che dicono sul perché sogniamo.
Teorie del sogno
Prima e più importante nella teoria del sogno è Sigmund Freud. Cadendo nel campo psicologico, le teorie del dottor Freud si basano sull’idea del desiderio represso – i desideri che non siamo in grado di esprimere in un ambiente sociale. I sogni permettono alla mente inconscia di mettere in atto quei pensieri e desideri inaccettabili. Per questo motivo, la sua teoria sui sogni si concentra principalmente sui desideri sessuali e sul simbolismo. Per esempio, qualsiasi oggetto cilindrico in un sogno rappresenta il pene, mentre una grotta o un oggetto chiuso con un’apertura rappresenta la vagina. Pertanto, sognare un treno che entra in una galleria rappresenterebbe il rapporto sessuale. Secondo Freud, questo sogno indica un desiderio represso di sesso. Freud visse durante l’epoca vittoriana sessualmente repressa, il che spiega in qualche modo la sua attenzione. Tuttavia, una volta ha commentato che “A volte, un sigaro è solo un sigaro.”
Avviso
Avviso
Carl Jung studiò sotto Freud, ma presto decise che le sue idee differivano da quelle di Freud al punto che aveva bisogno di andare nella sua propria direzione. Era d’accordo con l’origine psicologica dei sogni, ma piuttosto che dire che i sogni avevano origine dai nostri bisogni primari e desideri repressi, sentiva che i sogni ci permettevano di riflettere sul nostro io da svegli e risolvere i nostri problemi o pensare attraverso le questioni.
Più recentemente, intorno al 1973, i ricercatori Allan Hobson e Robert McCarley hanno esposto un’altra teoria che ha buttato via le vecchie idee psicanalitiche. Le loro ricerche su ciò che accadeva nel cervello durante il sonno diedero loro l’idea che i sogni fossero semplicemente il risultato di impulsi elettrici cerebrali casuali che estraevano immagini da tracce di esperienze immagazzinate nella memoria. Ipotizzano che queste immagini non formino le storie che ricordiamo come i nostri sogni. Invece, le nostre menti sveglie, nel tentativo di dare un senso alle immagini, creano le storie senza che ce ne rendiamo conto – semplicemente perché il cervello vuole dare un senso a ciò che ha vissuto. Mentre questa teoria, conosciuta come l’ipotesi di attivazione-sintesi, ha creato una grande spaccatura nell’arena della ricerca sui sogni a causa del suo salto lontano dalle teorie accettate, ha resistito alla prova del tempo ed è ancora una delle teorie dei sogni più importanti.
Guardiamo un po’ più a fondo in ciò che effettivamente accade nel cervello quando sogniamo.