I segreti dell’Isola di Pasqua

Nota del redattore: Questo articolo è stato adattato dalla sua forma originale e aggiornato per includere nuove informazioni per la rivista Smithsonian’s Mysteries of the Ancient World pubblicata nell’autunno 2009.

“Esiste in mezzo al grande oceano, in una regione dove nessuno va, un’isola misteriosa e isolata”, ha scritto il navigatore e artista francese del XIX secolo Pierre Loti. “L’isola è piantata con grandi statue mostruose, opera di non so quale razza, oggi degenerata o scomparsa; il suo grande rimane un enigma”. Chiamata Isola di Pasqua dall’esploratore olandese Jacob Roggeveen, che la avvistò per la prima volta il giorno di Pasqua del 1722, questo piccolo sputo di roccia vulcanica nei vasti mari del sud è, ancora oggi, il luogo abitato più remoto della terra. Le sue quasi 1.000 statue, alcune alte quasi 30 piedi e pesanti fino a 80 tonnellate, sono ancora un enigma, ma i costruttori di statue sono tutt’altro che scomparsi. Infatti, i loro discendenti stanno facendo arte e rinnovando le loro tradizioni culturali in un rinascimento dell’isola.

Per i primi viaggiatori, lo spettacolo delle immense figure di pietra, allo stesso tempo serenamente divine e selvaggiamente umane, era quasi oltre l’immaginazione. La popolazione dell’isola era troppo piccola, troppo primitiva e troppo isolata per essere accreditata di tali prodezze di arte, ingegneria e lavoro. “Difficilmente potevamo concepire come questi isolani, del tutto estranei a qualsiasi potere meccanico, potessero innalzare figure così stupende”, scrisse il navigatore britannico James Cook nel 1774. Egli speculò liberamente su come le statue potessero essere state innalzate, un po’ alla volta, usando mucchi di pietre e impalcature; e non c’è stata fine alle speculazioni, e non mancano le indagini scientifiche, nei secoli successivi. Al tempo di Cook, gli isolani avevano rovesciato molte delle loro statue e stavano trascurando quelle rimaste in piedi. Ma l’arte dell’Isola di Pasqua incombe ancora all’orizzonte dell’immaginazione umana.

Lunga solo 14 miglia e larga 7, l’isola si trova a più di 2.000 miglia dalla costa del Sud America e a 1.100 miglia dal suo vicino polinesiano più vicino, l’Isola di Pitcairn, dove gli ammutinati dell’HMS Bounty si nascosero nel XIX secolo. Troppo a sud per un clima tropicale, senza barriere coralline e spiagge perfette, e sferzata da venti perenni e acquazzoni stagionali, l’Isola di Pasqua possiede comunque una bellezza aspra – un misto di geologia e arte, di coni vulcanici e colate di lava, scogliere ripide e baie rocciose. Le sue statue megalitiche sono ancora più imponenti del paesaggio, ma c’è una ricca tradizione di arti isolane in forme meno solide della pietra – legno e corteccia, corde e piume, canti e danze, e in una forma perduta di scrittura pittorica chiamata rongorongo, che ha eluso ogni tentativo di decifrazione. Una società di capi ereditari, sacerdoti, clan e gilde di artigiani specializzati ha vissuto in isolamento per 1.000 anni.

La storia, tanto quanto l’arte, ha reso quest’isola unica. Ma i tentativi di svelare questa storia hanno prodotto molte interpretazioni e argomentazioni. Gli aneddoti del missionario, la pala dell’archeologo, le storie orali dell’antropologo e le scatole di ossa hanno tutti rivelato qualcosa della storia dell’isola. Ma in nessun modo tutto. Quando sono arrivate le prime persone? Da dove venivano? Perché hanno scolpito statue così enormi? Come le hanno spostate e innalzate su piattaforme? Perché, dopo secoli, hanno rovesciato questi idoli? A queste domande si è risposto più volte, ma le risposte continuano a cambiare.

Negli ultimi decenni, gli archeologi hanno raccolto prove che i primi coloni provenivano da un’altra isola polinesiana, ma non riescono a concordare su quale. Le stime di quando le persone raggiunsero per la prima volta l’isola sono altrettanto varie, e vanno dal primo al sesto secolo d.C. E come abbiano mai trovato il posto, se per progetto o per caso, è ancora un’altra questione irrisolta.

Alcuni sostengono che i navigatori del primo millennio non avrebbero mai potuto tracciare una rotta su distanze così immense senza i moderni strumenti di precisione. Altri sostengono che i primi polinesiani erano tra i più abili navigatori del mondo, maestri del cielo notturno e delle correnti oceaniche. Un archeoastronomo suggerisce che una nuova supernova nei cieli antichi potrebbe aver indicato la strada. Ma i viaggiatori sapevano che l’isola era lì? Per questo, la scienza non ha una risposta. Gli isolani, invece, sì.

Benedicto Tuki era un alto maestro intagliatore di legno di 65 anni e custode del sapere antico quando l’ho incontrato. (I suoi occhi penetranti erano incastonati in una faccia di mogano profondamente sgualcita. Si presentò come un discendente del primo re dell’isola, Hotu Matu’a, che, disse, portò i coloni originali da un’isola chiamata Hiva nelle Marchesi. Sosteneva che sua nonna era stata l’ultima regina dell’isola. Mi avrebbe parlato di Hotu Matu’a, disse quel giorno, ma solo dal centro dell’isola, su una piattaforma chiamata Ahu Akivi con le sue sette statue giganti. Lì, poteva raccontare la storia nel modo giusto.

Nella lingua nativa di Tuki, l’isola, come la gente e la lingua, si chiama Rapa Nui. Le piattaforme sono chiamate ahu, e le statue che vi siedono sopra, moai (pronunciato mo-eye). Mentre la nostra jeep percorreva una strada sterrata, i sette moai si profilavano alla vista. Le loro facce erano paterne, onniscienti e umane. Questi sette, disse Tuki, non sorvegliavano la terra come quelle statue che davano le spalle al mare. Queste guardavano oltre l’isola, attraverso l’oceano verso ovest, ricordando da dove venivano. Quando Hotu Matu’a arrivò sull’isola, aggiunse Tuki, portò con sé sette razze diverse, che divennero le sette tribù di Rapa Nui. Questi moai rappresentano l’antenato originario delle Marchesi e i re delle altre isole polinesiane. Tuki stesso guardava in lontananza mentre cantava i loro nomi. “Questo non è scritto”, disse. “Mia nonna me l’ha detto prima di morire”. La sua era la sessantottesima generazione, aggiunse, dai tempi di Hotu Matu’a.

A causa dei combattimenti in patria, continuò Tuki, il capo Hotu Matu’a riunì i suoi seguaci per un viaggio verso una nuova terra. Il suo tatuatore e sacerdote, Hau Maka, aveva volato in sogno attraverso l’oceano e aveva visto Rapa Nui e la sua posizione, che aveva descritto in dettaglio. Hotu Matu’a e suo cognato salparono in lunghe canoe doppie, cariche di persone, cibo, acqua, talee di piante e animali. Dopo un viaggio di due mesi, entrarono nella baia di Anakena, che era proprio come l’aveva descritta il tatuatore.

A volte, dice Cristián Arévalo Pakarati, un artista dell’isola che ha lavorato con diversi archeologi, le vecchie storie hanno tanta verità quanta ne hanno scoperta gli scienziati. Me lo dice mentre ci arrampichiamo sul cono di un vulcano chiamato Rano Raraku fino alla cava dove un tempo venivano scolpiti i grandi moai. Il ripido sentiero si snoda attraverso un sorprendente paesaggio di moai, in piedi inclinati e senza ordine, molti sepolti fino al collo, alcuni caduti a faccia in giù sul pendio, apparentemente abbandonati qui prima di essere spostati. Pakarati è nanizzato da una testa di pietra quando si ferma per appoggiarsi ad essa. “È difficile immaginare”, dice, “come devono essersi sentiti gli intagliatori quando è stato detto loro di smettere di lavorare. Hanno scolpito queste statue qui per secoli, finché un giorno il capo si presenta e dice loro di smettere, di andare a casa, perché non c’è più cibo, c’è una guerra e nessuno crede più nel sistema delle statue! Pakarati si identifica fortemente con i suoi antenati; lavorando con Jo Anne Van Tilburg, un’archeologa dell’Università della California a Los Angeles, ha passato molti anni a fare disegni e misurazioni di tutti i moai dell’isola. (Lui e Van Tilburg hanno anche collaborato per creare la nuova Galería Mana, destinata a mostrare e sostenere l’artigianato tradizionale dell’isola.)

Ora, mentre Pakarati ed io saliamo nella cava stessa, mi mostra dove sono state scolpite le figure colossali sono in ogni stadio di completamento, disposte sulla schiena con una sorta di chiglia di pietra che le attacca alla roccia. Scolpite in una pietra morbida chiamata tufo lapillo, una cenere vulcanica compressa, diverse figure giacciono una accanto all’altra in una nicchia. “Queste persone avevano il controllo assoluto sulla pietra”, dice Pakarati degli intagliatori. “Potevano spostare le statue da qui a Tahai, che dista 15 chilometri, senza rompere il naso, le labbra, le dita o altro”. Poi indica alcune teste e corpi rotti sul pendio sottostante e ride. “Ovviamente, gli incidenti erano permessi.”

Quando una statua era quasi completa, gli intagliatori praticavano dei fori attraverso la chiglia per staccarla dalla roccia, poi la facevano scivolare lungo il pendio in una grande buca, dove potevano alzarla per finire il retro. Le cavità oculari venivano scolpite una volta che la statua era sul suo ahu, e gli occhi di corallo bianco e ossidiana venivano inseriti durante le cerimonie per risvegliare il potere del moai. In alcuni casi, le statue erano adornate con enormi cappelli cilindrici o ciuffi di scoria rossa, un’altra pietra vulcanica. Ma prima una statua doveva essere spostata su una delle strade che portavano ai quasi 300 ahu dell’isola. Come sia stato fatto è ancora oggetto di controversia. Le leggende di Rapa Nui dicono che i moai “camminavano” con l’aiuto di un capo o un sacerdote che aveva il mana, o potere soprannaturale. Gli archeologi hanno proposto altri metodi per spostare le statue, usando varie combinazioni di rulli di legno, slitte e corde.

Tentare di risolvere i fatti del passato dell’isola ha condotto i ricercatori in un enigma dopo l’altro – dal significato dei monumenti alle ragioni dello scoppio della guerra e del crollo culturale dopo mille anni di pace. A parte la tradizione orale, non ci sono testimonianze storiche prima dell’arrivo delle prime navi europee. Ma le prove di molte discipline, come lo scavo di ossa e armi, lo studio della vegetazione fossile e l’analisi dei cambiamenti stilistici delle statue e dei petroglifi permettono di delineare un abbozzo di storia: i popoli che si insediarono sull’isola la trovarono coperta di alberi, una risorsa preziosa per costruire canoe ed eventualmente utile per trasportare i moai. Portarono con loro piante e animali per fornire cibo, anche se gli unici animali che sopravvissero furono galline e piccoli ratti polinesiani. Le tradizioni artistiche, evolvendosi in isolamento, produssero un ricco immaginario di ornamenti per i capi, i sacerdoti e le loro stirpi aristocratiche. E molti isolani delle tribù di casta inferiore raggiunsero lo status di maestri intagliatori, sommozzatori, costruttori di canoe o membri di altre corporazioni di artigiani. Georgia Lee, un’archeologa che ha passato sei anni a documentare i petroglifi dell’isola, li trova notevoli come i moai. “Non c’è niente di simile in Polinesia”, dice di questa arte rupestre. “Le dimensioni, la portata, la bellezza dei disegni e la lavorazione sono straordinarie.”

Ad un certo punto della storia dell’isola, quando sia l’arte che la popolazione stavano aumentando, le risorse dell’isola erano sovraccariche. Troppi alberi erano stati abbattuti. “Senza alberi non ci sono canoe”, dice Pakarati. “Senza canoe non c’è pesce, quindi penso che la gente stesse già morendo di fame quando scolpiva queste statue. I primi moai erano più sottili, ma queste ultime statue hanno grandi pance curve. Ciò che si riflette nei propri idoli è un ideale, quindi quando tutti hanno fame, li si rende grassi e grandi”. Quando gli isolani hanno finito le risorse, ipotizza Pakarati, hanno buttato giù i loro idoli e hanno iniziato a uccidersi a vicenda.

Alcuni archeologi indicano uno strato di sottosuolo con molte punte di lancia in ossidiana come un segno di guerra improvvisa. Gli isolani dicono che c’era probabilmente cannibalismo, oltre alla carneficina, e sembrano non pensare meno dei loro antenati a causa di questo. L’antropologo forense dello Smithsonian Douglas Owsley, che ha studiato le ossa di circa 600 individui dell’isola, ha trovato numerosi segni di trauma, come colpi al viso e alla testa. Ma solo occasionalmente, dice, queste ferite hanno portato alla morte. In ogni caso, una popolazione che è cresciuta fino a 20.000 persone si è ridotta a poche migliaia al massimo quando i capitani delle prime navi europee li hanno contati all’inizio del XVIII secolo. Nei 150 anni successivi, con le visite di marinai europei e americani, commercianti e missionari francesi, razziatori di schiavi peruviani, imperialisti cileni e allevatori scozzesi (che introdussero le pecore e cacciarono i nativi dalla terra, recintandoli in un piccolo villaggio), il popolo di Rapa Nui fu quasi distrutto. Nel 1877 c’erano solo 110 nativi rimasti sull’isola.

Anche se la popolazione è rimbalzata costantemente nel 20° secolo, i nativi dell’isola non possiedono ancora la loro terra. Il governo cileno ha rivendicato il possesso dell’Isola di Pasqua nel 1888 e, nel 1935, l’ha designata come parco nazionale, per preservare migliaia di siti archeologici. (L’archeologo Van Tilburg stima che potrebbero esserci fino a 20.000 siti sull’isola). Oggi, circa 2.000 indigeni e altrettanti cileni si affollano nell’unico villaggio dell’isola, Hanga Roa, e nella sua periferia. Sotto crescente pressione, il governo cileno sta restituendo un piccolo numero di case alle famiglie native, allarmando alcuni archeologi e suscitando un intenso dibattito. Ma anche se rimangono in gran parte espropriati, i Rapa Nui sono riemersi dalle ombre del passato, recuperando e reinventando la loro antica arte e cultura.

Intagliando un piccolo moai di legno nel suo cortile, Andreas Pakarati, che si fa chiamare Panda, fa parte di questo rinnovamento. “Sono il primo tatuatore professionista dell’isola in 100 anni”, dice, con gli occhi dolci che lampeggiano sotto un berretto nero rachitico. L’interesse di Panda è stato stimolato da immagini che ha visto in un libro da adolescente, e i tatuatori delle Hawaii e di altre isole polinesiane gli hanno insegnato le loro tecniche. Ha preso la maggior parte dei suoi disegni dall’arte rupestre di Rapa Nui e dal libro del 1992 di Georgia Lee sui petroglifi. “Ora”, dice Panda, “il tatuaggio è rinato.”

Anche altri artisti della generazione di Panda stanno dando nuova vita alla vecchia arte. Nel suo piccolo studio che funge anche da spazio abitativo, con le pareti rivestite di grandi tele di guerrieri polinesiani e volti tatuati, Cristián Silva dipinge temi di Rapa Nui con il suo tocco di vorticoso surrealismo. “Dipingo perché apprezzo la mia cultura”, dice. “I moai sono belli e mi sento legato alle cose ancestrali. Su quest’isola non si può sfuggire a questo! Ma non li copio. Cerco di trovare un punto di vista diverso.”

I ballerini e i musicisti della compagnia Kari Kari, che gridano canti indigeni e ondeggiano come palme al vento, sono tra i simboli più suggestivi del rinnovamento. “Stiamo cercando di mantenere viva la cultura”, dice Jimmy Araki, uno dei musicisti. “Stiamo cercando di recuperare tutte le nostre cose antiche e rimetterle insieme, e dargli una nuova rinascita”.” La ballerina Carolina Edwards, 22 anni, arriva per una prova a cavallo di un veicolo fuoristrada rosso brillante, si nasconde dietro alcuni pick-up su una collina che si affaccia su una delle statue giganti ed emerge pochi istanti dopo nell’antico abito delle donne Rapa Nui, un bikini fatto di tapa, o tela di corteccia. “Quando ero piccola mi chiamavano tokerau, che significa vento, perché correvo molto e saltavo giù dagli alberi”, dice ridendo. “La maggior parte degli isolani suona la chitarra e sa ballare. Siamo nati con la musica.”

Ma alcuni studiosi, e alcuni isolani, dicono che le nuove forme hanno meno a che fare con la cultura antica che con i dollari dei turisti di oggi. “Quello che avete ora è reinventare”, dice l’archeologo di Rapa Nui Sergio Rapu, un ex governatore dell’isola. “Ma alla gente della cultura non piace dire che stiamo reinventando. Quindi bisogna dire: ‘OK, questa è la cultura Rapa Nui’. È una necessità. La gente sente la mancanza di ciò che ha perso.”

Anche gli artigiani più antichi e tradizionali, come Benedicto Tuki, sono d’accordo che i turisti forniscono un sostegno essenziale alla loro cultura, ma lui ha insistito, quando abbiamo parlato, che la cultura è intatta, che le sue canzoni e le sue abilità portano la conoscenza antica nel presente. Grant McCall, un antropologo dell’Università del New South Wales in Australia, è d’accordo. Quando chiedo a McCall, che ha registrato le genealogie delle famiglie dell’isola dal 1968, come una cultura possa essere trasmessa attraverso solo 110 persone, lui si tira i suoi trasandati baffi biondi. “Beh, ci vogliono solo due persone”, dice, “qualcuno che parla e qualcuno che ascolta.”

Siccome le rivendicazioni di molte famiglie sulla terra si basano sulla loro presunta conoscenza dei confini ancestrali, l’argomento non è affatto accademico. L’archeologo cileno Claudio Cristino, che ha passato 25 anni a documentare e restaurare i tesori dell’isola, inquadra il dibattito in termini drammatici. “Ci sono persone native sull’isola, e in tutto il mondo, che stanno usando il passato per recuperare le loro identità, la terra e il potere”, dice. Seduto nel suo ufficio all’Università del Cile a Santiago, non è ottimista. “Come scienziato, ho passato metà della mia vita lì. È la mia isola! E ora la gente sta già disboscando e arando la terra per l’agricoltura, distruggendo i siti archeologici. Dietro le statue ci sono persone con i loro sogni, i loro bisogni per sviluppare l’isola. Noi come scienziati siamo responsabili di questo? La domanda è: chi possiede il passato?”. Chi, infatti? L’ex sindaco di Hanga Roa, Petero Edmunds, che è Rapa Nui, si oppone ai piani del governo cileno di cedere la terra. Vuole che l’intero parco torni sotto il controllo di Rapa Nui, per essere mantenuto intatto. “Ma non vogliono ascoltare”, dice. “Hanno le dita nelle orecchie”. E chi dovrebbe occuparsene? “La gente di Rapa Nui che se ne è presa cura per mille anni”, risponde. Diventa pensieroso. “I moai non sono silenziosi”, dice. “Parlano. Sono un esempio che i nostri antenati hanno creato nella pietra, di qualcosa che è dentro di noi, che noi chiamiamo spirito. Il mondo deve sapere che questo spirito è vivo.”

AGGIORNAMENTO: Secondo il Telegraph del Regno Unito, due scienziati britannici hanno scoperto una nuova ricerca che risponde all’enigma del perché alcuni dei megaliti sono coronati da cappelli scolpiti in pietra rossa.

Colin Richards dell’Università di Manchester e Sue Hamilton dello University College di Londra hanno ripercorso una strada secolare che porta a un’antica cava, dove gli abitanti dell’isola estraevano pomice vulcanica rossa. Essi ritengono che i cappelli siano stati introdotti come segno distintivo tra il 1200 e il 1300, un periodo in cui le statue misteriose dell’isola sono state create su una scala più grande di prima, pesando diverse tonnellate. I cappelli, teorizzano gli esperti britannici, potrebbero rappresentare una treccia o un nodo in alto, stili che sarebbero stati indossati dai capi allora impegnati in una lotta epica per il dominio. “La società dei capi”, dice Hamilton, “era altamente competitiva ed è stato suggerito che fossero così in competizione da superare le loro risorse”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.