Ipazia

Vissuta circa 370 – 415 d.C.

Ipazia fu una delle più eminenti matematiche e astronome della tarda antichità. Gli studiosi viaggiavano da tutto il mondo classico per imparare la matematica e l’astronomia alla sua scuola.

La sua brutale uccisione per mano di una folla impazzita di fanatici cristiani sconvolse il mondo greco-romano. L’assassinio di Ipazia fu una pietra miliare storica. Un migliaio di anni di cultura classica europea centrata sul Mediterraneo era in crisi – cinque anni prima Roma era stata saccheggiata dai Visigoti. Il periodo medievale europeo, caratterizzato da mille anni di progresso scientifico relativamente minimo, stava iniziando.

Annunci

Inizi

Ipazia (pronunciato hy-Pay-shuh) nacque nella seconda metà del IV secolo, molto probabilmente tra gli anni 350-370 d.C. nella città greco-romana di Alessandria, in Egitto. Come la maggior parte delle persone istruite nel Mediterraneo orientale nella tarda antichità, Ipazia era di lingua greca. Il suo nome significa “supremo”. Non sappiamo che aspetto avesse.

Nessun dettaglio della madre di Ipazia sopravvive. Il padre di Ipazia era Teone di Alessandria, un eminente matematico e astronomo famoso per la sua “edizione per studenti” degli Elementi di Euclide. L’edizione di Teone divenne la versione di riferimento per oltre mille anni. Le edizioni basate su quella di Teone erano le uniche conosciute fino a quando una precedente fu trovata nella Biblioteca Vaticana nel 1808.

Teone era a capo del Mouseion, un’accademia che insegnava la filosofia neoplatonica. Ipazia seguì le orme del padre, diventando matematico, astronomo e filosofo.

Rispetto agli straordinari progressi compiuti da artisti del calibro di Euclide ed Eratostene ad Alessandria subito dopo la fondazione della città, la produzione di nuove idee da parte degli intellettuali della città si era quasi esaurita all’epoca di Ipazia. Tuttavia, Alessandria esercitava ancora un’attrazione quasi magnetica per gli studiosi. Dopo Atene, era il principale centro di filosofia del mondo greco-romano.

Vita di alcuni scienziati e filosofi greci selezionati dopo l’età dell’oro

L’opera di Ipazia di Alessandria

Ipazia era una devota del neoplatonismo – una filosofia mistica con un tema dominante: che tutto nell’universo ha la sua origine nell'”Uno” – un dio trascendente da cui provengono l’anima cosmica e la mente divina.

Un idrometro galleggia in un liquido la cui densità può essere letta sulla sua scala.

La nostra migliore fonte di informazioni su Ipazia e le sue conquiste è Socrate Scolastico, uno storico greco cristiano vissuto nella stessa epoca di Ipazia. Nella sua opera principale, la Historia Ecclesiastica, Socrate scrisse:

“Ipazia di Alessandria, figlia del filosofo Teone, fece conquiste nella letteratura e nella scienza che superavano di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Essendo succeduta alla scuola di Platone e Plotino, spiegò i principi della filosofia ai suoi studenti, molti dei quali viaggiarono lontano per ricevere le sue istruzioni.”

Ipazia – scienziato pratico

Molti degli studenti di Ipazia erano cristiani che in seguito progredirono in posizioni di rilievo nella chiesa e nei governi. Uno di loro, Sinesio, che divenne vescovo di Tolemaide, ci mostra che oltre alla matematica, all’astronomia e alla filosofia, Ipazia probabilmente insegnava scienze pratiche. Lo fa inviandole una lettera in cui le chiede se può inviargli un idrometro.

In un’altra lettera, dice che Ipazia gli ha insegnato come costruire un astrolabio – ha imparato questa abilità da suo padre, che ha scritto Sul piccolo astrolabio.

Una vista esplosa di un piccolo astrolabio.

Un astronomo antico usa un piccolo astrolabio molto semplice per misurare l’angolo di una stella sopra l’orizzonte.

In una lettera al suo amico Herculianus, Synesius ricorda che Ipazia è:

“… una persona così rinomata, la sua reputazione sembrava letteralmente incredibile. Abbiamo visto e sentito noi stessi colei che presiede onorevolmente ai misteri della filosofia.”

L’astronomia e la matematica di Ipazia

Ipazia fu principalmente un’insegnante. I giorni d’oro di Eudosso, Euclide, Aristarco, Archimede, Eratostene, Appolonio e Ipparco erano lontani da lei nel tempo come Fibonacci e Nicolao Copernico lo sono da noi.

Ipazia scrisse commenti e rimodellò grandi opere scientifiche e matematiche per renderle più comprensibili ai suoi studenti. I suoi contributi alla conoscenza risiedono nei miglioramenti che ha apportato alle opere originali.

Rivisione dell’Almagesto

Il lavoro di Ipazia sul Libro III della grande opera astronomica di Claudio Tolomeo del secondo secolo Almagesto esiste ancora. Sorprendentemente, dato il numero di articoli accademici scritti su Ipazia in tempi recenti, questa – la sua unica opera sopravvissuta – non ha ancora ricevuto una traduzione moderna direttamente in inglese. Una traduzione in francese è stata fatta da Adolphe Rome nel 1926.

Il libro III dell’Almagesto esamina il sole; la lunghezza dell’anno; la scoperta di Ipparco della precessione degli equinozi; e un’introduzione agli epicicli.

Epicli

Tolomeo e poi Ipazia cercarono di costruire un modello matematico affidabile che predicesse i movimenti dei pianeti.

Sono stati ostacolati dalle loro credenze tradizionali che i pianeti devono orbitare intorno alla terra e le orbite devono essere circolari.

Tolomeo usò una serie di elaborati stratagemmi per produrre un modello funzionante che rendesse conto di fenomeni come:

  • Motore retrogrado: un pianeta sembra cambiare la sua direzione nel cielo.
  • Cambiamenti di dimensioni: le dimensioni di un pianeta sembrano variare nel corso di un periodo di tempo.

Uno degli stratagemmi di Tolomeo era l’epiciclo, mostrato come il cerchio tratteggiato giallo nel diagramma.

L’epiciclo è una piccola orbita intorno a un punto immaginario. Questo punto immaginario viaggia intorno al deferente – il grande cerchio bianco tratteggiato centrato sulla terra – ad una velocità uniforme.

L’epiciclo è un’idea abbastanza pulita. Permette di variare la distanza del pianeta dalla Terra e produce anche il moto retrogrado.

Ipazia sviluppò i suoi metodi di calcolo unici nel Libro III, utilizzando i numeri sessagesimali babilonesi (base 60) e una calcolatrice simile ad un abaco. Come suo padre, Ipazia usava lettere greche per i numeri 1-59 e sessagesimali per i numeri più alti.

I suoi metodi di calcolo le permisero di migliorare e criticare il lavoro originale di Tolomeo. Il risultato di ciò, oltre alla sua revisione del testo di Tolomeo, furono le sue proprie Tavole Astronomiche con nuovi valori calcolati per eventi celesti come le congiunzioni dei pianeti.

Algebra

Il matematico Diofanto è una figura misteriosa di cui si sa poco. Sembra che sia fiorito ad Alessandria circa un secolo prima di Ipazia, quando fu autore di una serie di tredici libri, Arithmetica, che descrivono le equazioni algebriche e le loro soluzioni. Diofanto è spesso descritto come il padre dell’algebra.

Prima dei successivi autori arabi e bizantini, solo un matematico nella storia, il padre di Ipazia, Teone, cita l’Aritmetica di Diofanto. L’Enciclopedia Bizantina Suda compilata intorno al 1000 d.C. ci dice che Ipazia fu autrice di un commento all’Aritmetica.

Solo sei dei libri dell’Aritmetica sopravvivono nell’originale greco; altri quattro esistono come traduzioni arabe fatte nel 860 d.C. circa.

Le traduzioni arabe dei libri 4, 5, 6 e 7 dell’Arithmetica contengono più commenti sulle soluzioni rispetto alle versioni greche. Queste edizioni potrebbero essere state copiate dalle edizioni commentate di Ipazia dell’Aritmetica, modificate da lei per aiutare gli studenti della sua scuola.

Sezioni Coniche

Nella Historia Ecclesiastica, Socrates Scholasticus dice che Ipazia scrisse un commento alle sezioni coniche di Apollonio di Perga. Questo non è sopravvissuto.

Dettagli personali e la fine

Ipazia non si sposò mai e non ebbe figli.

Anche se era una neoplatonica che viveva in una città cristiana, il suo insegnamento filosofico non alienò i suoi molti studenti cristiani: semmai sembra averli ispirati a fini più nobili.

I romani, tuttavia, stavano usando tattiche forti per rendere Alessandria una città cristiana. Durante la vita di Ipazia, tutti i templi pagani furono ridotti in macerie per ordine dell’arcivescovo Teofilo di Alessandria.

Dopo la morte di Teofilo nel 412 d.C., suo nipote Cirillo divenne arcivescovo. Cirillo era anche ostile alle comunità non cristiane di Alessandria, come i neoplatonici di Ipazia, e cominciò a interferire con il governo secolare della città. Entrò in conflitto con il nuovo governatore romano della città, Oreste, che voleva tenere la Chiesa fuori dalle questioni di governo.

Ipazia era vista come un’alleata del governatore Oreste, e questo portò alla sua morte. Nel marzo 415 d.C., una folla di Parabalani cristiani la attaccò per strada. Tra gli altri ruoli, i membri dei Parabalani agirono come guardia del corpo dell’arcivescovo Cirillo. Notevolmente, sembra che i Parabalani abbiano portato Ipazia in una chiesa per farla a pezzi. Temendo che i resti di Ipazia potessero diventare un centro del suo martirio, portarono ciò che restava del suo corpo a Cinaron e lo cremarono.

Oltre che tra i cristiani più fanatici di Alessandria, la macabra uccisione di Ipazia fu accolta con orrore in tutto l’impero romano. Gli intellettuali erano tradizionalmente trattati con rispetto. L’imperatore romano Teodosio II inviò una squadra per indagare sull’omicidio di Ipazia. Il risultato fu che i Parabalani furono rimossi dal controllo di Cirillo e posti sotto il controllo del governatore Oreste e il loro numero fu limitato ad un massimo di 500.

L’eredità e l’anima di Ipazia

Nonostante i migliori sforzi di Cirillo e dei Parabalani, Ipazia divenne una martire. Fu ricordata e venerata dai cristiani di Bisanzio, e in tempi più recenti è diventata un simbolo dei valori illuministici.

Il ruolo di Ipazia come una delle prime donne accademiche del mondo, assassinata con orribile crudeltà, ha fatto di lei una figura eroica, il soggetto di opere accademiche e romanzi altamente speculativi. Il film del 2009 Agora romanza i suoi ultimi anni.

Come neoplatonica, Ipazia credeva che il destino finale della sua anima sarebbe stato un’unione con il divino.

Pubblicità

Autore di questa pagina: The Doc
© Tutti i diritti riservati.

Cita questa pagina

Per favore usa la seguente citazione conforme a MLA:

"Hypatia." Famous Scientists. famousscientists.org. 25 Jun. 2018. Web. <www.famousscientists.org/hypatia/>.

Pubblicato da FamousScientists.org

Altre letture
Sir Thomas Heath
The Thirteen Books of Euclid’s Elements
Dover Publications, New York, 1956

Morris Kline
Mathematical Thought from Ancient to Modern Times
Oxford University Press, New York, 1972

M.E. Waithe
Ancient Women Philosophers: 600 A.C.-500 D.C. A. D.
Springer Science & Business Media, 1987

Alan Cameron, Allan G. Cameron, Jacqueline Long, Charles Anthon Professor Emeritus of Latin Alan Cameron, Lee Sherry
Barbarians and Politics at the Court of Arcadius
University of California Press, 1993

Creative Commons
Vista esplosa di piccolo astrolabio di Elrond sotto la licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.