La pesante storia e il significato dietro la parola 'scienza'
Il significato di scienza si è evoluto negli ultimi due secoli. Così come il riconoscimento che le scienze morbide sono altrettanto critiche per l’umanità quanto le tradizionali scienze dure.
In campi così diversi come la genomica o la geografia umana, le ragioni d’essere delle scienze dure e morbide e di molti dei loro alleati applicati, come l’ingegneria o la contabilità, sono lo sviluppo di nuove conoscenze attraverso la ricerca. Questo viene portato avanti facendo progredire quella conoscenza, e condividendola attraverso la pubblicazione e l’insegnamento. È così complicato eppure così semplice: il South African Journal of Science pubblica lavori basati su, o che portano a, questi fondamenti.
La rivista riguarda la ricerca di qualità che produce conoscenza, non le discipline. Dopotutto, la National Research Foundation ha appena assegnato i massimi riconoscimenti a studiosi di discipline molto diverse.
Recenti destinatari includono accademici di discipline molto diverse: epidemiologia, studi politici, medicina, storia e matematica computazionale e applicata. Questo è precisamente ciò che è la scienza nel South African Journal of Science, così come è ciò che è l’Academy of Science South Africa.
È la diversità delle diverse discipline che sancisce la forza dell’università contemporanea (e della rivista) – una forza talvolta oscurata da classifiche che favoriscono le scienze naturali.
Mentre si protegge il valore dell’essenziale, è chiaro che c’è un bisogno altrettanto ineludibile di un maggiore e crescente rispetto reciproco dei diversi modi in cui la conoscenza è prodotta, e i risultati della ricerca riportati, in modo che la cooperazione diventi più, piuttosto che meno, possibile.
Per ottenere il massimo dalla scienza, è ora più importante che mai celebrare i contributi che essa dà, attraverso lo spettro delle discipline, sia individualmente che collettivamente.
È in questo modo che la scienza contribuisce significativamente al benessere di noi stessi, all’ambiente da cui dipendiamo e alla ricchezza del nostro mondo: genetica, agricoltura, meteorologia, musica, letteratura e così via.
Come potremmo vivere senza i benefici che esse, e le altre discipline, offrono? Cosa si può dire sul significato della parola “scienza”?
Il significato principale è rimasto coerente
Abbiamo bisogno di una comprensione più chiara dell’etimologia della parola scienza. Bisogna anche considerare le implicazioni che quei significati hanno avuto per i modi in cui la scienza è stata praticata e compresa, almeno nel mondo occidentale.
Science è una delle centinaia di migliaia di parole in inglese che ha una storia etimologica straordinariamente lunga. Il suo significato popolare è cambiato, secolo dopo secolo, e a volte anche più rapidamente di questo.
Anche se tra queste parole ci sono significati fondamentali che sono rimasti coerenti. In inglese, scienza deriva dal francese antico e significa conoscenza, apprendimento, applicazione e un corpus di conoscenze umane.
In origine veniva dalla parola latina scientia che significava conoscenza, sapere, perizia o esperienza. Alla fine del XIV secolo, la scienza significava, in inglese, conoscenza collettiva.
Ma ha sempre avuto il significato di essere un’attività socialmente incorporata: persone che cercano, sistematizzano e condividono la conoscenza.
Dibattiti feroci riecheggiano nei secoli
Ci sono dibattiti feroci su ciò che costituisce il modo corretto di definire e costituire l’impresa di ricerca e di designare la conoscenza reale.
Questi dibattiti hanno le loro origini nelle prime università occidentali il cui contesto intellettuale era quello dei valori e dei sistemi di credenze della Chiesa cattolica – e nell’impatto che la secolarizzazione delle università ha avuto nei secoli successivi.
Le discipline come le conosciamo oggi sono nate nel XVIII e XIX secolo. Anche se sono cambiate, con l’aggiunta di nuove discipline e la riduzione o la scomparsa di alcune, i dibattiti continuano su quali discipline siano migliori di altre.
Muller cattura l’essenza di questo dibattito come si è svolto negli anni ’60 tra il furore generato dai documenti del politico Lord CP Snow (un chimico e romanziere formatosi a Cambridge) e FR Leavis, uno studioso di letteratura di Cambridge.
Snow presentò una Rede Lecture a Cambridge, chiamata provocatoriamente “Le due culture e la rivoluzione scientifica”. Era ai guardiani secolarizzati della cultura “tradizionale” dell’élite che Snow puntava la sua provocazione.
Snow caratterizzava la cultura scientifica come ottimista e lungimirante, anche se considerata superficiale e filistea dalla cultura letteraria colta dell’élite letteraria, che Snow considerava snob ignoranti. Egli derise l’incomprensione reciproca delle due culture: Il grado di incomprensione da entrambe le parti è il tipo di scherzo che si è inacidito e di cui si lamenta lo sheerloss per tutti noi.
La colpa è tutta degli intellettuali letterari, che egli chiamava “luddisti naturali” che non avevano la cultura per afferrare la seconda legge della termodinamica, un pezzo di conoscenza culturale generale che egli paragonava alla conoscenza di Shakespeare.
Poi continuò dicendo che l’industrializzazione era l’unica speranza per i poveri e il Terzo Mondo, e che il meglio che il mondo sviluppato potesse fare era produrre quanti più ingegneri possibile ed esportarli dove ce n’era bisogno nel mondo in via di sviluppo.
Nonostante le sue eccessive semplificazioni, Snow aveva colpito un nervo scoperto. La risposta più estrema venne da Leavis, decano dell’élite letteraria.
In una conferenza a Cambridge, Leavis ha fatto un mucchio di derisione sulla “volgarità imbarazzante dello stile” di Snow, la sua ignoranza e l’inettitudine come romanziere. Ma l’attacco di Leavis attirò una valanga di risposte, che lo definirono “bemuse drivelling” di “ferocia senza pari”.
I dibattiti possono non essere più feroci. Ma i loro suoni riecheggiano debolmente nel mondo accademico – più in alcuni paesi che in altri.
Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta nel numero di settembre/ottobre 2015 del South African Journal of Science.