La storia di Ade e Persefone: Rape and Romance
Le graphic novel contemporanee romanzano l’elemento dello stupro nel mito di Persefone in un modo abbastanza estraneo alle fonti greche e romane della storia, sostiene Chloe Warner (’20)
La storia del rapimento e del successivo stupro di Persefone, la giovane e bella dea della primavera, per mano di Ade, il re degli Inferi, è un racconto famoso e straziante. Come raccontato dall’Inno omerico a Demetra (VII o VI secolo a.C.) e, molto più tardi, nella versione canonica del poeta romano Ovidio (43 a.C. – 17/18 d.C.) nelle Metamorfosi, è una storia di innocenza rubata e di divisione di una famiglia amorevole, con l’unica causa della lussuria rapace di Ade.
Sembra ovvio dire che la loro storia non è affatto una storia romantica o amorevole, poiché il loro matrimonio è avvenuto contro la volontà di Persefone e senza il suo consenso. Persino Ovidio, che tipicamente mette in evidenza gli aspetti comici della mitologia rispetto a quelli più seri, sottolinea ancora quanto sia crudele la storia di Persefone. Egli scrive che lei era “Terrorizzata, in lacrime”, e Cyane, nella sua supplica ad Ade, descrive ciò che ha visto di Persefone con “questa ragazza, spaventata e costretta.” (Ovidio Metamorfosi 5.399-419) Tuttavia, molti adattamenti moderni e iterazioni della loro storia inquadrano la loro relazione come proprio questo: amorevole e consensuale. Questo cambiamento non sembra verificarsi con altre storie mitologiche di stupro, il che solleva la questione del perché le versioni moderne della mitologia greca insistano nel romanzare la storia di Ade e Persefone. Questo può essere in gran parte dovuto alla somiglianza dello stupro di Persefone con il racconto della bella e la bestia. Ade, forse la figura più malvagia della mitologia greca, ricopre bene il ruolo della bestia, mentre Persefone, una giovane donna dolce e innocente, si adatta al ruolo della bellezza. La mia tesi non è solo che lo stupro di Persefone tende ad essere romanzato nella cultura moderna, ma anche che ciò è dovuto alla feticizzazione di questo archetipo di romanticismo della “bella e la bestia”.
La serie settimanale di webcomic Lore Olympus (2018-) di Rachel Smythe è una rivisitazione moderna della mitologia greca che si concentra principalmente sulla storia di Ade e Persefone, inquadrandola come una storia d’amore a fuoco lento. La serie web molto popolare si svolge in un Olimpo dei giorni nostri dove gli dei greci governano ancora il regno mortale e hanno adottato i progressi tecnologici umani, come le auto e i telefoni. Ade è uno scapolo scontroso e ricco e Persefone è una studentessa universitaria che studia per diventare una vergine sacra. Iniziano una timida storia d’amore che non si è ancora concretizzata dopo ottantacinque episodi a causa della loro differenza d’età e del tabù generale del loro accoppiamento (Episodio 1).
Questo tabù è esattamente ciò che sembra rendere affascinante la romanticizzazione dei due personaggi mitologici. Ade e Persefone sono, in un certo senso, emblematici del rapporto tra lo yin e lo yang. Rappresentano l’oscurità e la luce poiché, semplificando troppo i loro ruoli, Ade è il dio della morte e Persefone è la dea della vita. Questo è esattamente ciò su cui si basa l’archetipo della bella e della bestia. Gli opposti che si attraggono romanticamente l’un l’altro è un tropo popolare moderno all’interno del genere romantico, che sembra essere il motivo per cui c’è un tale fascino nella relazione tra i due opposti polari ultimi e originali che si uniscono, che sia consensuale o meno.
Per quanto riguarda la questione del consenso, Lore Olympus affronta gli aspetti problematici della storia di Ade e Persefone alterando il modo in cui si incontrano. Ad una festa, durante la quale Ade vede Persefone per la prima volta, osserva che lei è ancora più bella di Afrodite. Afrodite sente il commento di Ade e costringe suo figlio, Eros, a sabotare le possibilità di Ade con Persefone come vendetta. Questo piano prevede che Persefone sia estremamente ubriaca e la metta sul sedile posteriore dell’auto di Ade, in modo che Persefone pensi che Ade stia cercando di approfittarsi di lei. In alternativa, Ade non nota la sua presenza finché non arriva a casa più tardi quella notte. Quando lo fa, le chiede dove vive nel tentativo di portarla a casa ma, quando lei è troppo delirante per rispondere, la porta nella sua stanza degli ospiti e si comporta come un perfetto gentiluomo (Episodi 3-5). Questo non fa altro che accrescere la simpatia tra i due e la loro relazione prosegue da lì. Anche se Smythe prende in prestito molti punti della trama dalla storia originale, come Zeus che facilita la loro unione, Lore Olympus modifica ancora generosamente la loro storia al punto che non sembra più significativamente problematica.
Un’altra eccellente iterazione della storia di Ade e Persefone è la graphic novel Epicurus the Sage. Questa serie DC Comic in edizione limitata, scritta da William Messner-Loebs e inchiostrata da Sam Kieth, è incentrata sul famoso filosofo Epicuro che riflette sulle verità dietro i ben noti miti greci. Accompagnato da Platone e Alessandro Magno, Epicuro rivela la presunta vera storia dietro i miti, inquadrando i miti reali che sono familiari al lettore come storie fittizie che sono solo vagamente basate sulla verità.
Nel primo dei due numeri della serie, intitolato “Visitare Ade”, il personaggio di Epicuro visita la storia di Ade e Persefone e spiega che l’intero rapimento era apparentemente una facciata, sebbene quella parte della storia non fu mai scritta. Egli continua a descrivere la serie fittiziamente “reale” degli eventi, secondo la quale Ade e Persefone erano in realtà innamorati da molto tempo prima del suo presunto rapimento, che in realtà era stato simulato per dar loro l’opportunità di fuggire insieme. In questa versione della storia, Demetra fu inquadrata come una madre prepotente che non avrebbe permesso a Persefone di perseguire il suo vero amore. Per paura che lei e gli altri dei giudicanti non avrebbero approvato la loro relazione pubblica, la coppia decise di inscenare il rapimento di Persefone in modo da poter continuare a godere della loro relazione in privato.
Questo esempio evidenzia il tema della creazione di scuse per il rapimento di Persefone allo scopo di romanzare la sua relazione con Ade. Decorare un caso di stupro con idee fantasiose su ciò che può o non può essere accaduto a porte chiuse è una visione estremamente problematica. Inoltre, farlo al fine di ottenere una romanticizzazione della vittima e del suo abusatore è lontano da una storia d’amore accattivante di una coppia di stelle incrociate. L’inno omerico a Demetra sottolinea la mancanza di consenso di Persefone: “Prendendola con la forza, cominciò a portarla via sul suo carro d’oro, con lei che si lamentava e gridava…” (righe 19-21, trans. Martin West). Tentare di idealizzare questo atroce rapimento interponendo la possibilità che fosse semplicemente finto è un modo molto debole di evitare la questione dello stupro, mostrando quanto ridicolmente si spingano le rappresentazioni moderne della mitologia per romanzare Ade e Persefone.
Anche se è difficile decifrare l’esatto messaggio dietro il materiale di partenza greco e romano per il racconto di Ade e Persefone, è comunque chiaro che non è lo stesso dei messaggi di Smythe, Messner-Loeb e Kieth. Il rapimento di Persefone è un mito eziologico naturale che spiega le stagioni, quindi è del tutto possibile che non ci fosse nessun altro messaggio o morale. L’inno omerico si concentra molto di più sulla lotta di Demetra durante il rapimento di sua figlia che su Persefone stessa, il che può indicare temi di perdita, lutto e giustizia (righe 130-330). Ovidio pone anche l’accento sulle tribolazioni di Demetra, ma non prima di aver pesantemente solidificato l’ingiustizia che è accaduta a Persefone. Per esempio, quando Ciane vede Ade fuggire con Persefone, grida: “Non andare oltre! Tu non puoi essere il genero di Cerere contro la sua volontà. La fanciulla avrebbe dovuto essere corteggiata, non violentata” (Ovidio 5.414-16, trad. Melville).
Entrambi gli autori antichi sembrano sottolineare l’ingiustizia dello stupro e del successivo rapimento di Persefone, così come quanto duramente Demetra, con il cuore spezzato, combatte per essere riunita a sua figlia. Quindi, se ci fosse un messaggio centrale in questo mito, questo dimostra che sarebbe incentrato su quanto sia inseparabile il legame della famiglia e dell’amore materno, anche di fronte a una grave ingiustizia. Inoltre, anche Omero e Ovidio sottolineano quanto sia stato ingiusto il rapimento di Persefone, il che è dimostrato dalla rarità di questo riconoscimento in altri miti di stupro. Questo rende semplicemente la romanticizzazione della storia ancora più assurda, dato che anche gli autori che spesso scusano i punti della trama dello stupro sottolineano comunque la natura triste e ingiusta di questo evento.
La storia di Ade e Persefone, nonostante sia un caso di stupro, è romanticizzata nelle narrazioni popolari del mito, spesso nutrendosi dell’archetipo romantico della bella e la bestia. Questa è un’alterazione particolarmente strana e malsana del mito, in forte contrasto con gli autori classici, che rappresentavano lo stupro come una grossolana ingiustizia. Questi esempi, tra gli innumerevoli altri, mostrano come i creatori moderni alterino i resoconti classici di questo mito per feticizzarli attraverso la lente romantica dell’archetipo.