La tua guida agli Studi di Chopin

Uno studio è uno studio tecnico progettato per sviluppare una tecnica o un insieme di tecniche su uno strumento musicale. Durante la sua prima formazione come pianista, Chopin potrebbe aver suonato gli studi di Carl Czerny e Muzio Clementi, che componevano popolari libri di metodo per pianoforte usati ancora oggi. Chopin infuse i suoi esercizi tecnici con così tanto materiale musicale coinvolgente che i pianisti non li relegano solo nella stanza di pratica.

Chopin pubblicò i suoi primi studi come Op. 10 nel 1833 quando aveva solo 23 anni. A quel tempo, tuttavia, aveva sviluppato una notevole reputazione nella sua nativa Polonia e nei saloni di Parigi. Decise di dedicare l’Op. 10 “al mio amico Franz Liszt”, un collega pianista-compositore, due anni più giovane di Chopin, che avrebbe composto i suoi Studi Trascendentali poco più tardi. Chopin compose gli Études Op. 25, una serie di 12, diversi anni dopo, che dedicò alla sua cara amica Marie d’Agoult, che era anche l’amante di Liszt. Pubblicò le sue ultime voci nel genere, 3 Nouvelles étude, nel 1839 come parte di un più grande volume didattico intitolato Méthode des méthodes de piano.

Esplora gli studi di Chopin qui sotto ascoltando alcuni dei nostri preferiti e imparando di più su di loro.

Étude Op. 10, No. 1 – “Waterfall”

Il primo studio di Chopin si concentra su una progressione di accordi ondulati. Il pezzo è composto nella stessa forma ternaria (o A-B-A) della maggior parte dei suoi études Op. 10, introducendo due idee prima di tornare a ripetere la prima. Nell’étude “Waterfall”, le note rapide della mano destra cadono a cascata così rapidamente che Vladimir Horowitz stesso l’ha definito il più difficile di Chopin. Anche se la mano sinistra tende a suonare note lunghe e sostenute, la mano destra si riversa su e giù per la tastiera. Horowitz non l’ha mai eseguita in pubblico, quindi ecco invece una focosa interpretazione di Vladimir Ashkenazy.

Étude Op. 10, No. 3 – “Tristesse”

Chopin stesso ha definito la melodia del suo terzo studio una delle sue più belle. Il tema è stato messo in parole molte volte ed è la base sia della canzone “Survival” dei Muse che di un tango chiamato “La melodia del corazon”. Nessuno dei soprannomi per questo études è stato coniato dal compositore stesso, ma alcuni di quelli colloquiali sono rimasti impressi, inclusi “Tristesse” e “L’Adieu”. La sfida tecnica consiste nel suonare contemporaneamente la melodia e l’accompagnamento nella mano destra, mentre la mano sinistra aggiunge una linea di basso sincopata (o fuori ritmo), armonie extra o, a volte, un controcanto.

Étude Op. 10, No. 5 – “Black Keys”

Questo étude prende il suo soprannome dall’accompagnamento veloce nella mano destra, che viene suonato principalmente sui tasti neri del pianoforte. Questa stranezza è la sfida tecnica dell’étude, poiché è raro esigere figure così rapide sui soli tasti neri. Un segreto: alcune edizioni suggeriscono che ci dovrebbe essere una nota di chiave bianca nella mano destra, quando suona un Fa durante un breve smorzando quasi alla fine del pezzo.

Étude Op. 10, No. 8 – “Sunshine”

Un rapido trillo nella mano destra inizia questo studio brillante e luminoso Anche se molti degli studi op. 10 di Chopin sono in forma ternaria (A-B-A’), la forma di questo pezzo è leggermente modificata. Il primo tema, che inizia in un soleggiato fa maggiore, modula in un re minore parzialmente nuvoloso, con una forte possibilità di pioggia. Dopo un periodo di tensione tempestosa, il pezzo ritorna al primo tema prima di iniziare una terza idea musicale. Infine, un’abbagliante fioritura ricorda agli ascoltatori il primo tema. La più grande difficoltà tecnica in questo pezzo risiede nelle rapide ornamentazioni della mano destra, ma il pianista è anche sfidato a far brillare la melodia nello stesso registro a cui la mano sinistra è per lo più confinata.

Étude Op. 10, No. 12 – “Revolutionary”

L’ultimo etude della serie Op. 10 racconta la storia più personale di tutte le prime opere di Chopin. Fu scritto durante la fallita insurrezione di novembre del 1831, quando le forze russe schiacciarono gli ammutinati polacchi che sfidavano il regno dell’impero. Quando Chopin, escluso dalla difesa del suo paese a causa di una malattia, seppe della sconfitta dei polacchi, scrisse questo studio.

Non c’è una chiara sfida tecnica da perfezionare nello studio “Rivoluzionario”, ma richiede un’attenta pre-pianificazione delle diteggiature per riuscire a farlo bene. La scrittura per la mano sinistra, piena di corse veloci, non è affatto facile. Curiosamente, il pezzo non arriva ad una chiara risoluzione alla fine; come mostrato sopra, si ferma bruscamente dopo una dichiarazione finale del tema principale.

Étude Op. 25, No. 1 – “Aeolian Harp”

Uno strumento affascinante, l’arpa eolica non è fatta per essere suonata da mani umane. Chiamata come Eolo, il custode dei venti nella mitologia greca, le corde delicate di questo strumento risuonano con il vento che fruscia. Molti hanno sentito il fruscio del vento nel primo studio della serie Op. 25, in cui le dita devono soffiare sui tasti. Il pezzo ha un soprannome alternativo, “Il pastorello”, suggerito da uno studioso di Chopin che sosteneva che il compositore immaginava un ragazzo che suonava la melodia su un flauto per guidare il suo gregge.

Étude Op. 25, No. 2 – “Le api”

Questo studio deriva il suo giocoso soprannome dalla sua melodia in perpetuo movimento, che ronza con un dolce cromatismo e serpeggia come un’ape da un fiore all’altro. Il pianista deve suonare terzine di ottavi di nota nella mano destra e terzine di quarti di nota nella mano sinistra, creando un’insidiosa poliritmia, il tutto mentre vola in modo morbido e legato attraverso i tasti.

Étude Op. 25, No. 5 – “Wrong Note”

L’étude “Wrong Note” soffre di un termine improprio popolare – tutte le note sono intenzionali, ma il primo tema melodico è pieno di intervalli di un mezzo passo minore, o secondo minore, che è il più vicino tra due note che può essere su un pianoforte tradizionale. Il secondo tema dell’étude, anche nell’esempio sopra, non contiene tanti mezzi passi come il primo, concentrandosi invece sull’intervallo di un passo intero, o una seconda maggiore.

Étude Op. 25, No. 7 – “Cello”


Anche se l’Op. 25, No. 7 è contrassegnata da un Lento maestoso e lento, non è senza le sue classiche fioriture Chopin. Il suo soprannome deriva dalla mano sinistra, che esplora la gamma del violoncello. Tuttavia, la principale sfida tecnica qui è raggiungere un giusto equilibrio tra i temi lirici nella mano sinistra e l’altro materiale musicale sentito nella destra. Il compositore russo Alexander Glazunov – che scrisse anche il balletto Chopiniana – arrangiò questo studio per violoncello e pianoforte.

Étude Op. 25, No. 9 – “Butterfly”

Il secondo degli studi di Chopin in chiave di Sol bemolle maggiore, la “Butterfly” è all’altezza del suo soprannome popolare in molti modi. È fluttuante e compatto – il più breve studio di Chopin, che dura meno di un minuto nell’esecuzione. L’effetto “farfalla” è ottenuto da un modello ripetuto nella mano destra: la prima nota in sedicesimi in una battuta salta un’ottava alla seconda battuta, e le ultime due note sono suonate in ottave parallele (o due delle stesse note suonate a un’ottava di distanza). Anche se la mano sinistra suona un accompagnamento a passi da manuale, l’étude “Butterfly” richiede un’immensa destrezza e precisione da parte della mano destra.

Étude Op. 25, No. 11 – “Winter Wind”

L’étude “Winter Wind” inizia con una tranquilla introduzione nella mano destra che conclude anche il pezzo. Il resto dell’étude è tutt’altro che tranquillo, e richiede una resistenza incredibile e una precisione chirurgica per essere eseguito nella sua interezza di circa quattro minuti. Ogni mano ha sfide intense, che vanno da corse brillanti e salti di più ottave a complicate articolazioni che devono essere fraseggiate correttamente in modo che la melodia diventi udibile. Una nota dell’editore riguardo all’étude “Winter Wind” recita: “Gli uomini dal cuore piccolo, non importa quanto siano agili le loro dita, dovrebbero evitarlo.”

Étude Op. 25, No. 12 – “Ocean”

L’étude “Ocean” presenta una serie di figure innegabilmente simili a onde: ogni due battute, entrambe le mani attraversano ampie fasce della tastiera. Anche se le onde si muovono attraverso varie altezze e intensità, la maggior parte del pezzo potrebbe essere paragonata a una serata particolarmente tempestosa in alto mare. Il pezzo si conclude con un maestoso flair in Do maggiore, come la calma dopo la tempesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.