L’equazione dei gas alveolari

Questo capitolo è più rilevante per la sezione F9(iv) del CICM Primary Syllabus 2017, che si aspetta che i candidati all’esame siano in grado di “comprendere le comuni equazioni respiratorie”. Anche se non ci sono domande specifiche dell’esame CICM primary o Fellowship che chiedono direttamente questa equazione, praticamente ogni domanda ABG richiede al candidato di considerare il gradiente A-a, rendendo essenziale l’equazione dei gas alveolari.

In breve, questa equazione descrive la concentrazione dei gas nell’alveolo, e quindi ci permette di fare congetture sull’efficacia dello scambio dei gas. Si può utilizzare per calcolare gli indici di ossigenazione basati sulla tensione, come il gradiente A-a o il rapporto a/A (che è espresso in percentuale). La macchina ABG spesso fa questo lavoro per voi, purché abbiate inserito la FiO2 e abbiate specificato che il vostro campione è “arterioso”. Il risultato è solitamente riportato come pO2(a/A).

Equazione dei gas alveolari

Un eccellente articolo che esplora la storia di questa equazione discute il documento originale del 1946 di Fehn, Rahn e Otis. La forma moderna dell’equazione è la seguente:

Quindi, su aria ambiente e a livello del mare, possiamo assumere certe costanti.

PAO2 = (0,21 x (760 – 47)) – (PaCO2 x 1.25)

Quindi:

PAO2 = (149 – (PaCO2 x 1,25)

Quindi, il paziente con una PaCO2 relativamente normale (diciamo, 40) :

PAO2 = (149 – 50)

Quindi, una persona normale dovrebbe avere una PAO2 di circa 99 mmHg.

Oppure, per un paziente con PaCO2 normale e una FiO2 aumentata:

PAO2 = (FiO2 x 713) – 50

Certo, è possibile avere un quoziente respiratorio strano, ma per questo avremmo bisogno di misurare il VO2 e il VCO2 del corpo totale, che può essere realizzato solo con la calorimetria indiretta.

Quindi, quale dovrebbe essere la vostra PAO2 ad ogni data FiO2? In mmHg, i valori sono i seguenti:

FiO2 21% 100
FiO2 30% 164
FiO2 40% 235
FiO2 50% 307
FiO2 60% 378
FiO2 70% 449
FiO2 80% 520
FiO2 90% 592
FiO2 100% 662

In poche parole, si può dire che per ogni 10% di aumento della FiO2, la PAO2 aumenterà di circa 71-72 mmHg.

Miscela di gas atmosferici

Certo sarebbe sbagliato non chiedersi: perché la Terra titola la sua FiO2 al 21% (o, più precisamente, al 20,9%)?

Per fortuna, questa non sarebbe la prima digressione ridicola in fisiologia. Per esempio, John F. Nunn ha scritto un capitolo (capitolo 1 di Nunn’s Respiratory Physiology) sull’atmosfera. In esso, egli è grato che i gas serra hanno permesso l’esistenza di acqua in superficie per gli ultimi 4000 milioni di anni, e si lamenta che il sole “procede senza remore verso il diventare una gigante rossa, che alla fine avvolgerà i pianeti interni”. Purtroppo il resto del libro di testo procede sobriamente lungo un percorso dritto e prevedibile.

Una migliore introduzione all’argomento sarebbe probabilmente offerta da The Chemical Evolution of the Atmosphere and Oceans, di Heinrich D. Holland. L’autore confessa a pagina 2 che “la gamma di argomenti considerati nel libro è scomodamente grande”, e che a causa della massa di informazioni “il caos era una minaccia continua” durante l’assemblaggio del manoscritto. In ogni caso, per essere una monografia scritta tra gli anni 1968 e 1981, questo è un bel lavoro. Merita l’attenzione di chiunque abbia finito gli esami finali del CICM e abbia ancora un po’ di entusiasmo per la parola scritta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.