Liberty

Libertà

Lo stato di essere liberi; godere di vari diritti e privilegi sociali, politici o economici Il concetto di libertà forma il nucleo di tutti i principi democratici. Tuttavia, come concetto giuridico, sfida una chiara definizione.

La concezione moderna della libertà come implicante certi diritti fondamentali o di base risale agli scritti di teorici del XVII e XVIII secolo come Francis Hutcheson e John Locke. Hutcheson credeva che tutte le persone sono uguali e che possiedono certi diritti fondamentali che sono conferiti dalla Legge Naturale. Locke postulava che gli esseri umani sono nati con una tendenza innata ad essere ragionevoli e tolleranti. Credeva anche che tutti gli individui avessero diritto alla libertà secondo la legge naturale che li governava prima di formare le società. Il concetto di legge naturale di Locke richiedeva che nessuno dovesse interferire con la vita, la salute, la libertà o i beni di un altro. Secondo Locke, i governi sono necessari solo per proteggere coloro che vivono secondo le leggi della natura da coloro che non lo fanno. Per questo motivo, egli credeva che il potere del governo e la regola della maggioranza devono essere tenuti sotto controllo, e che sono meglio controllati proteggendo e preservando le libertà individuali. La filosofia di Locke ha dato origine alla Separazione dei Poteri e al sistema di controlli ed equilibri che sono la base del governo degli Stati Uniti.Una libertà illimitata è insostenibile in una società pacifica e ordinata. Eppure, i fondatori degli Stati Uniti erano preoccupati che gli interessi della libertà individuale fossero adeguatamente protetti. Facendo eco alla teoria della legge naturale di Locke, la Dichiarazione d’Indipendenza afferma che tutte le persone hanno diritti inalienabili, compreso il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità. Allo stesso modo, il Preambolo della Costituzione delinea l’intento dei Framers di stabilire una struttura di governo che assicuri la libertà dall’oppressione. Si legge, in parte, “Noi, il popolo … al fine di … assicurare le benedizioni della libertà a noi stessi e ai nostri posteri….”. Il Bill of Rights stabilisce una serie di protezioni specifiche delle libertà individuali.

Attraverso questi documenti, ai cittadini degli Stati Uniti è garantita la libertà di parola, stampa, riunione e religione; la libertà da perquisizioni e sequestri irragionevoli; e la libertà dalla schiavitù o dalla servitù involontaria. Il diritto e la procedura penale richiedono che una persona non possa essere detenuta illegalmente e che una persona accusata di un crimine abbia diritto a una cauzione ragionevole e a un processo rapido. Il diritto di essere liberi dalla detenzione illegale è stato interpretato per significare non solo che il governo non può privare una persona della libertà senza il dovuto processo legale, ma anche che un cittadino ha il diritto “di essere libero nel godimento di tutte le sue facoltà; di essere libero di usarle in tutti i modi leciti; di vivere e lavorare dove vuole; di guadagnarsi da vivere con qualsiasi vocazione legale; e di perseguire qualsiasi sostentamento o vocazione” (Allgeyer v. Louisiana, 165 U.S. 578, 17 S. Ct. 427, 41 L. Ed. 832 ). I governi statali non possono regolare la libertà individuale se non per un legittimo scopo pubblico e solo con mezzi che sono razionalmente progettati per raggiungere tale scopo (vedi Nebbia v. New York, 291 U.S. 502, 54 S. Ct. 505, 78 L. Ed. 940 ).

Le libertà garantite agli individui non sono concesse senza restrizioni. Nel corso della storia degli Stati Uniti, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha sostenuto che la libertà individuale può essere limitata quando è necessario per promuovere un interesse governativo impellente, come la sicurezza pubblica, la sicurezza nazionale o la protezione dei diritti degli altri. Innumerevoli casi hanno discusso i parametri della restrizione giustificabile del governo. In uno di questi casi, Perry Education Ass’n v. Perry Local Educators’ Ass’n, 460 U.S. 37, 103 S. Ct. 948, 74 L. Ed. 2d 794 (1983), la Corte ha scoperto che il contenuto di un messaggio trasmesso in un forum pubblico può essere limitato se la restrizione serve un interesse statale inderogabile ed è strettamente disegnata per raggiungere tale interesse. Le restrizioni al discorso in un forum pubblico possono anche essere sostenute se l’attività espressiva regolata è di un tipo che non ha diritto alla piena protezione del Primo Emendamento, come l’oscenità. Se una restrizione al discorso riguarda solo il tempo, il luogo e il modo dell’attività, deve solo servire un interesse governativo significativo e permettere ampi canali alternativi di comunicazione (vedi Perry). In tale caso, la legge non ha bisogno di essere l’alternativa meno restrittiva; è necessario solo che l’interesse del governo sarebbe raggiunto meno efficacemente senza di essa e che i mezzi scelti non siano sostanzialmente più ampi di quanto necessario per raggiungere l’interesse (Ward v. Rock against Racism, 491 U.S. 781, 109 S. Ct. 2746, 105 L. Ed. 661 ).

La Corte ha ritenuto che il governo può violare la libertà di associazione di una persona punendo l’appartenenza a un’organizzazione che sostiene un comportamento illegale se l’imputato era a conoscenza degli obiettivi illegali del gruppo e aveva l’intenzione specifica di promuoverli (vedi Scales v. United States, 367 U.S. 203, 81 S. Ct. 1469, 6 L. Ed. 2d 782 ; Noto v. United States, 367 U.S. 290, 81 S. Ct. 1517, 6 L. Ed. 2d 836 ).

La Corte ha anche stabilito che quando gli interessi di libertà concorrenti si scontrano, la maggioranza non può necessariamente imporre il suo credo alla minoranza. Nel distretto scolastico di Abington contro Schempp, 374 U.S. 203, 83 S. Ct. 1560, 10 L. Ed. 2d 844 (1963), la Corte ha affermato che la libertà di esercitare la propria religione non si estende alle sessioni di preghiera nelle scuole pubbliche, anche se la preghiera proposta è aconfessionale e favorita dalla maggioranza. Il giudice Tom C. Clark, scrivendo per la maggioranza, ha sottolineato che la libertà di esercitare la propria religione finisce quando infrange il diritto di un altro di essere libero da pratiche religiose imposte dallo stato. Ha scritto: “Mentre la Clausola del Libero Esercizio proibisce chiaramente l’uso dell’Azione dello Stato per negare i diritti del libero esercizio a chiunque, non ha mai significato che una maggioranza possa usare la macchina dello Stato per praticare le sue credenze”. La Corte ha riaffermato la sua affermazione che la Clausola del Libero Esercizio non permette alla maggioranza di imporre le sue convinzioni alla minoranza in Wallace v. Jaffree, 472 U.S. 38, 105 S. Ct. 2479, 86 L. Ed. 2d 29 (1985).

La Corte ha generato aspre e sostenute controversie con la sua difesa dei diritti alla privacy in casi come roe v. wade, 410 U.S. 113, 93 S. Ct. 705, 35 L. Ed. 2d 147 (1973), che ha trovato il diritto costituzionale alla privacy per includere il diritto di ottenere un aborto. I critici di tali decisioni sostengono che tali libertà non sono enumerate nella Costituzione e che la Corte dovrebbe sostenere solo i diritti trovati nella Costituzione. Ma la Corte ha sempre sostenuto che le libertà enumerate nella Costituzione sono un continuum che, nelle parole del giudice John Marshall Harlan, “include una libertà da tutte le sostanziali imposizioni arbitrarie e restrizioni senza scopo … e che riconosce anche … che alcuni interessi richiedono un esame particolarmente attento delle esigenze dello Stato asserite per giustificare la loro limitazione” (Poe v. Ullman, 367 U.S. 497, 81 S. Ct. 1752, 6 L. Ed. 2d 989 ).

La Corte ha giustificato le sue conclusioni sui diritti di libertà che non sono enumerati nella Costituzione affermando che alcuni diritti sono basilari e fondamentali, e che il governo ha il dovere di proteggere tali diritti. Ha affermato che la Costituzione delinea un “ambito di libertà personale in cui il governo non può entrare”. Come esempio, ha notato che il matrimonio non è menzionato nella Bill of Rights e che il matrimonio interrazziale era illegale in molti luoghi durante il diciannovesimo secolo, ma che la Corte ha giustamente trovato queste attività all’interno degli interessi di libertà garantiti dalla Costituzione.

La Corte ha ripetutamente sostenuto che le libertà individuali devono essere protette, non importa quanto ripugnante alcuni trovano l’attività o l’individuo coinvolto. Per esempio, in Planned Parenthood v. Casey, 505 U.S. 833, 112 S. Ct. 2791, 120 L. Ed. 28 674 (1992), la Corte ha dichiarato: “Alcuni di noi come individui trovano l’aborto offensivo per i nostri più basilari principi di moralità, ma questo non può controllare la nostra decisione. Il nostro obbligo è di definire la libertà di tutti, non di imporre il nostro codice morale”. Nel West Virginia State Board of Education v. Barnette, 319 U.S. 624, 63 S. Ct. 1178, 87 L. Ed. 1628 (1943), la Corte ha invalidato una legge che obbligava tutti gli studenti a salutare la bandiera, e in Texas contro Johnson, 491 U.S. 397, 109 S. Ct. 2533, 105 L. Ed. 2d 342 (1989), ha invalidato una legge che proibiva di bruciare la bandiera. In tutti questi casi, la Corte ha sottolineato che gli individui possono essere in disaccordo sul fatto che l’attività sia moralmente accettabile, ma la libertà inerente all’attività non può essere vietata anche se la maggioranza della popolazione pensa che dovrebbe esserlo.

Il giudice Louis D. Brandeis ha riassunto la generale diffidenza della Corte nei confronti dell’intrusione del governo negli interessi della libertà, in Whitney v. California, 274 U.S. 357, 47 S. Ct. 641, 71 L. Ed. 1095 (1927): “Coloro che hanno conquistato la nostra indipendenza credevano che il fine ultimo dello Stato fosse quello di rendere gli uomini liberi”. La Corte continuerà a confrontarsi con la misura in cui la società organizzata può limitare la libertà individuale senza violare quel mandato.

Altre letture

Burris, Alan. 1983. A Liberty Primer. Rochester, N.Y.: Society for Individual Liberty.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.