Mito

Il mito è una forma particolare di letteratura orale, il cui soggetto è cosmologico. Prima si pensava che molti di questi racconti fossero esplicativi. Alcuni lo sono senza dubbio, compresi quelli della varietà “ecco perché il cammello ha la gobba”, ma la maggior parte non lo sono, anche se la curiosità intellettuale (talvolta espressa attraverso la nozione di ricerca, per esempio) è spesso incorporata. Per alcuni commentatori, il mito era centrale nelle storie popolari: il significato delle storie popolari era visto derivare dal loro presunto status di miti scomposti che rendevano conto di fenomeni solari, meteorologici o altri fenomeni naturali. Altri commentatori (come i rappresentanti della scuola del mito e del rito all’inizio del XX secolo) hanno visto la spiegazione del mito come una funzione del rito e del rito come una funzione del mito. Tale spiegazione, tuttavia, fa poco per spiegare il contenuto del mito o del rituale. Altri, come Bronisław Malinowski e la scuola funzionalista, hanno inteso il mito come una “carta” legittimante delle istituzioni sociali. Più tardi nel XX secolo ci fu uno spostamento verso interpretazioni del mito che dipendevano da una ricerca di significati nascosti, alcuni basandosi sulla psicoanalisi, altri su diversi approcci alla decodifica simbolica, e altri ancora su analisi strutturaliste, specialmente nel lavoro di Claude Lévi-Strauss, che cercava nei miti una struttura sottostante di somiglianze astratte (spesso di carattere binario) tra una serie di istituzioni sociali.

Leggi tutto su questo argomento
Letteratura africana: Tradizioni orali
Il narratore parla, il tempo crolla e i membri del pubblico sono in presenza della storia. È il tempo delle maschere. La realtà,…

Il mito è spesso considerato il più alto risultato della letteratura orale. Ha certamente dimostrato di essere il più interessante per gli estranei e allo stesso tempo il più difficile da comprendere, perché, anche se si occupa di questioni cosmologiche, il mito è in qualche modo il più localizzato dei generi e il più inserito nell’azione culturale (come quando viene recitato in un contesto cerimoniale molto specifico). La letteratura orale degli aborigeni australiani, per esempio, ha una funzione cerimoniale essenziale. I cicli di canzoni e le narrazioni si riferiscono al Dreaming, un passato mitologico in cui l’ambiente esistente è stato modellato e umanizzato da esseri ancestrali. Queste rappresentazioni possono essere aperte al mondo in generale (e quindi affini all’intrattenimento) o chiuse a tutti tranne che agli iniziati.

È importante distinguere tra i contributi alle mitologie (cioè i racconti di visioni del mondo costruite dagli osservatori) e i miti in senso più stretto, che sono vere e proprie recitazioni intorno a un tema cosmologico (per esempio, i miti della creazione). Questi ultimi sono relativamente rari e distribuiti in modo disomogeneo nel mondo, essendo recitati in particolari circostanze ristrette. Come tali, la conoscenza che contengono è disponibile non per tutti ma solo per alcuni individui. Le donne di alcuni gruppi, per esempio, possono essere escluse da certe occasioni rituali. Eppure queste donne, escluse da alcune conoscenze, possono anche avere cerimonie parallele da cui gli uomini sono esclusi e durante le quali le donne tramandano diversi corpi di conoscenza.

In passato si pensava che i miti fossero stati trasmessi testualmente da una generazione all’altra, in parte perché è così che coloro che trasmettevano i miti spesso intendevano la situazione. Come tali, i miti erano interpretati come “chiavi della cultura”, gettando una luce privilegiata sulla società nel suo insieme. Ma l’avvento del registratore audio portatile e dei viaggi aerei ha permesso agli investigatori di tornare ad intervalli per registrare tali recitazioni nel contesto reale della performance piuttosto che con carta e penna in una situazione decontestualizzata. Queste nuove tecniche hanno dimostrato che i miti variano considerevolmente nel tempo, le esigenze della riproduzione orale rendono tale trasmissione generativa una necessità virtuale. In altre parole: le persone inventano e completano dove non hanno un ricordo perfetto. Il risultato è una pluralità di versioni distribuite nel tempo (e nello spazio), ma, probabilmente, nessun testo fisso come spesso si trova nella letteratura scritta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.