National Vulvodynia Association
Il dolore è un processo fisiologico complesso. Un messaggio di dolore è trasmesso al cervello da cellule nervose specializzate note come nocicettori, o recettori del dolore (raffigurati nel cerchio a destra). Quando i recettori del dolore sono stimolati dalla temperatura, dalla pressione o da sostanze chimiche, rilasciano neurotrasmettitori all’interno delle cellule. I neurotrasmettitori sono “messaggeri” chimici del sistema nervoso che facilitano la comunicazione tra le cellule nervose.
Come si vede nel diagramma, questi messaggeri trasmettono un segnale di dolore dal recettore del dolore al midollo spinale e poi al talamo, una regione del cervello. Il talamo trasmette poi il segnale di dolore ad altre aree del cervello per essere elaborato.
Una volta che il cervello ha ricevuto e interpretato il messaggio di dolore, coordina una risposta appropriata. Il cervello può inviare un segnale al midollo spinale e ai nervi per aumentare o diminuire la gravità del dolore. Per esempio, il cervello può segnalare il rilascio di antidolorifici naturali conosciuti come endorfine. In alternativa, il cervello può dirigere il rilascio di neurotrasmettitori che aumentano il dolore o di ormoni che stimolano il sistema immunitario a rispondere a una lesione. Recenti ricerche hanno dimostrato che le persone possiedono diverse quantità di questi neurotrasmettitori, spiegando forse perché alcune persone provano il dolore più intensamente di altre. Inoltre, studi recenti hanno scoperto che il patrimonio genetico può influenzare la sensibilità di un individuo al dolore.
Tipi di dolore
In generale, il dolore si divide in due categorie: acuto e cronico. In un episodio di dolore acuto, i recettori del dolore trasmettono informazioni su una lesione al midollo spinale e al cervello, portandovi a proteggere la zona ferita. Esempi di dolore acuto sono la scottatura sulla stufa o lo schiacciamento dell’alluce. Questo tipo di dolore si risolve una volta che la ferita guarisce. A volte, però, il corpo guarisce, ma il cervello continua a percepire il dolore. Genetica, meccanismi fisiologici e persino fattori psicologici possono essere coinvolti nella trasformazione del dolore acuto in cronico. Cercare di determinare esattamente come il dolore acuto diventa cronico è una delle maggiori sfide per i ricercatori che studiano il dolore.
La maggior parte dei medici definisce il dolore cronico come un dolore che persiste per almeno tre o sei mesi, ma alcuni operatori sanitari lo descrivono come un dolore che persiste oltre il normale tempo di guarigione del corpo. In alcuni casi, il dolore cronico è dovuto a una condizione medica in corso, come l’artrite o il cancro, ma in molti casi, non ha una causa identificabile.
C’è anche una distinzione tra dolore somatico, viscerale e neuropatico. Il dolore somatico ha origine nella pelle o nel tessuto muscolo-scheletrico e può essere descritto come acuto, dolorante, pulsante o pungente, mentre il dolore viscerale ha origine da un organo interno, per esempio lo stomaco, ed è solitamente descritto come profondo e dolorante. Il dolore neuropatico deriva da un danno a un nervo periferico, al midollo spinale o al cervello, ed è più spesso descritto come una sensazione di bruciore o pugnalata.
Il dolore cronico può durare per mesi o anni, essere costante o intermittente, e variare in gravità nel tempo. Poiché associamo il dolore a una lesione, chi soffre di dolore cronico tende a essere perplesso e angosciato per la sua condizione.
Il dolore cronico può durare mesi o anni.