Nobile selvaggio
NOBILE SAVAGGIO. Uno degli ossimori più importanti d’Europa, il nobile selvaggio era l’uomo della natura che viveva secondo i dettami della legge naturale, pensava secondo la ragione naturale e comprendeva Dio e la creazione attraverso la religione naturale. Libero dai pregiudizi e dalle partigianerie della vita e del pensiero moderni, il selvaggio era l’uomo primitivo, lontano dall’Europa del passato più antico o dal Nuovo Mondo. Al suo stesso centro il concetto era autocontraddittorio: l’uomo naturale acquisiva tutto ciò che conosceva attraverso la percezione dei sensi, alla maniera di Locke, e le sole cose che erano reali per lui erano quelle che erano visibili ed evidenti ai sensi. D’altra parte, la ragione naturale del nobile selvaggio era cartesiana, autonoma, universale e immaginata per essere incorrotta dai costumi sociali e dalla tradizione. Il nobile selvaggio era una finzione, un espediente letterario che permetteva ai critici sociali di invertire la cultura europea, di evidenziare i suoi difetti e di suggerire modi per migliorarla.
Il selvaggio era l’uomo – singolare e solitamente maschio – che viveva senza società. Questa è la condizione a cui anelava l’Adamo di John Milton (1608-1674) quando, dopo aver riconosciuto il suo peccato e la sua vergogna, si lamentava (Paradise Lost, IX, 1085),
"O might I here
In solitude live savage, in some glade
Obscured."
“Selvaggio” poteva essere applicato come epiteto alle piante, indicando che erano incolte e troppo cresciute. Con gli animali, “selvaggio” implicava la ferocia. Quando applicato alle persone portava implicazioni simili, oltre ad essere rude, selvaggio, indomito, non addomesticato, ingovernato e ingovernabile. Il saggista francese Michel de Montaigne (1533-1592) considerava la gente selvaggia solo nel senso che la frutta era considerata selvaggia quando cresceva in natura senza essere coltivata. Un tempo anche gli europei erano stati selvaggi.
Quello che rendeva nobili alcuni selvaggi era il loro rifiuto dei lussi con cui gli europei rendevano la vita più confortevole. Il nobile selvaggio non desiderava altro che le necessità della vita, acquisite dalla natura senza lavoro, e si nutriva di carne di cervo, frutta e ghiande. Contento della sua esistenza, non mostrava né ambizione né avarizia, e dall’Utopia (1516) di Thomas More (1478-1535) all’El Dorado (in Candide) di Voltaire (1694-1778), le società primitive erano rappresentate come circondate da oro grezzo, che i nativi ignoravano come un metallo inutile. Il nobile selvaggio non conosceva le cortesie scomode dell’Europa. Quel poco di società che aveva era egualitaria, governata dal merito, con pochi privilegi per il re o il capo tribù, o forse senza alcun governo.
Il concetto stesso di uomo naturale implicava che ci fosse qualcosa di “naturale” negli esseri umani che poteva essere isolato o astratto dal “sociale”. Fu la ricerca di una natura umana universale, dell’essenza dell’umanità che giaceva sotto gli incidenti della cultura, che portò gli europei ad interessarsi in primo luogo alle società primitive. Molti eminenti pensatori dell’Illuminismo presumevano che gli esseri umani fossero dotati di una natura di base che la società e la storia potevano fare poco per alterare. John Locke (1632-1704) suppose: “Gli uomini, credo, sono stati molto simili per dotazioni naturali, in tutti i tempi” (Of the Conduct of the Understanding, sec. 24). David Hume (1711-1776), lo storico della Gran Bretagna, fece eco a questo sentimento nel suo An Enquiry concerning Human Understanding (1748) quando scrisse: “Gli uomini sono così uguali, in tutti i tempi e luoghi, che la storia non ci informa di nulla di nuovo o strano in questo particolare. La sua principale utilità è solo quella di scoprire i principi costanti e universali della natura umana.”
Se la natura umana fosse universale e immutabile, si potrebbe costruire una storia della società umana dallo stato di natura alla società moderna sulla base di congetture. La storia congetturale, e con essa le idee dello stato di natura e del nobile selvaggio, era uno strumento per spiegare l’Europa moderna agli europei. Affermare che l’uomo selvaggio era nobile significava affermare che gli esseri umani erano essenzialmente buoni di cuore e che in qualche modo dai mali della società la loro naturale innocenza poteva essere redenta.
Nell’epoca buia della guerra civile inglese Thomas Hobbes (1588-1679) aveva concluso il contrario, che lo stato di natura era uno stato di guerra perpetua, ogni uomo contro ogni uomo, “e la vita dell’uomo solitaria, povera, cattiva, brutale e breve” (Leviathan , cap. 13). Dopo la Gloriosa Rivoluzione (1688), Locke prese una posizione più moderata, in cui “lo stato di natura ha una legge che lo governa, che obbliga tutti; e la ragione, che è quella legge, insegna a tutti gli uomini, che vogliono consultarla, che essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve danneggiare un altro nella sua vita, salute, libertà o possedimenti” (Secondo Trattato sul Governo, sec. 6). La visione più ottimistica della natura umana emerse nell’opera di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), che sostenne, “soprattutto non dobbiamo concludere con Hobbes che solo perché non ha idea del bene, l’uomo deve essere naturalmente malvagio; che deve essere vizioso perché non conosce la virtù; . . . né che in virtù del diritto che ragionevolmente rivendica alle cose di cui ha bisogno, immagina scioccamente di essere l’unico proprietario dell’intero universo” (Discorso sull’origine della disuguaglianza).
STORIA DELL’IDEA
Anche se il termine “sauvage” è emerso verso la fine del Medioevo in francese antico e inglese medio (derivato in definitiva dal latino silva, ‘foresta’), le sue connotazioni sono state a lungo parte del pensiero europeo, risalendo, come molte idee nell’Europa moderna, attraverso il periodo medievale fino all’antichità. Nel primo secolo a.C. Strabone (Geografia VII, 300-303) lodava gli antichi Sciti come parsimoniosi e autosufficienti, il popolo più onesto e meno ingannevole, anche se ultimamente avevano preso a derubare e uccidere gli stranieri a causa del lusso greco che li aveva raggiunti. Strabone trovò corrette le affermazioni di Omero, che nelle terre di “Europa” molto più a nord c’erano nazioni innocenti, incorrotte dal lusso e dalla decadenza, che non possedevano proprietà e non coltivavano terra, ma bevevano latte di giumenta e vivevano in onestà. Quando Dario il Persiano (550-486 a.C. circa) sfidò gli Sciti in ritirata a rimanere fermi e a combattere come uomini, Erodoto (Storie 4, 128-129) riportò la loro risposta: Non stavano scappando, ma semplicemente seguendo la loro usanza nomade; non avevano nulla per cui combattere, perché non avevano città e terre coltivate.
Per i Romani le tribù germaniche del nord Europa erano nobili selvaggi, e li descrissero in termini simili a quelli dei Greci sugli Sciti. Giulio Cesare (100-22 a.C.) descrisse le tribù germaniche a est del Reno come se dedicassero tutta la loro vita alla caccia e alla guerra. Tacito (c. 56 – 120 c.e.) ammirava la monogamia dei Germani, che non ridevano del vizio né consideravano alla moda corrompere o essere corrotti come facevano i suoi colleghi romani. Salviano (V sec. d.C.) rimproverava il comportamento dei cristiani romani decadenti che venivano sconfitti dai più virtuosi, anche se pagani, Goti.
Nell’Europa medievale il nobile selvaggio era ancora presente, anche se i termini erano necessariamente cambiati poiché quei tedeschi un tempo virtuosi erano diventati essi stessi europei, ormai cristianizzati e lontani secoli dalla loro condizione primitiva. Allo stesso tempo, c’erano molte prove empiriche per diffamare il selvaggio. Ovidio (43 a.C.-?17 a.C.), esiliato per gli ultimi anni della sua vita tra i Geti e i Sarmati sul Mar Nero, trovò poco di nobile in loro. I barbari del nord che i greci e i romani esaltavano in contrasto con la loro decadenza erano per gli autori cristiani gli assassini degli evangelisti, e in particolare nell’agiografia medievale (la Vita di San Martino di Sulpicius Severus, per esempio) gli europei pagani venivano trattati duramente. I primi esploratori moderni, i colonizzatori e i missionari che vivevano effettivamente tra i popoli del Nuovo Mondo li demonizzavano (a volte letteralmente) più spesso di quanto li nobilitassero. Che fosse nobile o ignobile, il selvaggio era un fioretto usato da un autore per presentare un particolare punto di vista e raramente aveva molto a che fare con la realtà storica.
SAVAGE FICTION
Anche se Hobbes, Locke e Rousseau si riferivano vagamente agli abitanti reali del Nuovo Mondo a sostegno del loro modello dello stato di natura, la loro presentazione del selvaggio era in gran parte senza supporto empirico. Rousseau era più onesto su questo nel suo tentativo di identificare dove l’Europa aveva sbagliato nel costruire la sua attuale società piena di disuguaglianze. La visione di Rousseau era un esperimento di pensiero, e propose: “Cominciamo a mettere da parte tutti i fatti, perché non sono pertinenti alla questione.”
Anche quando i rapporti dei viaggiatori venivano consultati, l’immagine risultante del nobile selvaggio era invariabilmente fittizia. Meno di venticinque anni dopo le scoperte di Colombo (1451-1506), Sir Thomas More usò i resoconti di viaggio di Amerigo Vespucci (1454-1512) per creare il suo mondo ideale di Utopia, dove la gente lavorava solo sei ore al giorno e non si affannava a cercare lussi inutili. Il saggio di Montaigne “Dei Cannibali” dipingeva i nativi del Brasile come nobili cannibali che mangiavano i loro prigionieri di guerra come vendetta finale, a meno che i vinti non ammettessero la sconfitta (nessuno lo fece mai, ma si prendevano gioco dei loro rapitori e mangiatori). Montaigne sosteneva che “certamente possiamo chiamarli barbari secondo le regole della ragione, ma non secondo noi, che li superiamo in ogni sorta di barbarie”, perché gli americani avevano sostituito il loro cannibalismo con l’usanza portoghese di seppellire i loro nemici fino alla vita e poi spararli con le frecce, che consideravano ancora più brutale e umiliante della loro pratica. Gli Houyhnhnms di Jonathan Swift (1667-1745) (I viaggi di Gulliver) avevano tutte le caratteristiche dei nobili selvaggi, non avendo potere, governo, guerra, legge o punizione, con l’aggiunta della distinzione di essere cavalli che usavano yahoo umanoidi come animali da tiro.
Un autore satirico poteva anche ribaltare la situazione in Europa invitando fittiziamente un nobile selvaggio in Europa, dove poteva osservare e commentare i costumi moderni di prima mano. Nella maggior parte dei casi la ragione naturale del selvaggio aveva la meglio, come quando il Montezuma di John Dryden (in The Indian Emperor, 1665) superava in astuzia un prete che lo aveva legato ad una ruota e gli faceva una lezione sulle verità del cristianesimo. Louis Armand de Lom d’Arce, barone di Lahontan (1666-1715?) sostenne la superiorità della Francia civilizzata in un dialogo fittizio con un Huron chiamato Adario, “un selvaggio di buon senso che aveva viaggiato”, mentre il nativo americano difendeva il suo stile di vita nella foresta. Il dialogo di Lahontan ispirò il racconto di Voltaire “L’ingénu”, su un Huron che indicava le assurdità della Francia del XVIII secolo mentre si muoveva attraverso un monastero e la corte reale e si trovava imprigionato nella Bastiglia con un giansenista. Voltaire era un maestro nell’uso di selvaggi fittizi per sbeffeggiare la politica, la religione e i costumi europei, e tipi come l’ingenuo Candide, l’ingenuo Huron, l’extraterrestre Micromegas e i filosofici Brahmani apparvero in molte delle sue storie. Nello stabilire un dialogo fittizio tra un uomo civilizzato e un selvaggio, i primi europei moderni attingevano a un prototipo classico ben consumato. I Brahmani del Dizionario Filosofico e dei racconti di Voltaire riecheggiavano il medievale Roman d’Alexandre, in cui Alessandro Magno impegnava il saggio brahmanico Dandamis in un dibattito. Dandamis a sua volta richiama l’antica storia di Anacharsis, uno Scita che combinava il meglio della virtù barbara e dell’educazione greca.
Dal XVI al XVIII secolo la maggior parte dei nobili selvaggi nella letteratura europea appaiono come nativi americani, ma nel XIX secolo, con l’approfondirsi dell’esperienza coloniale in Africa e in India, i nobili selvaggi si trovano anche lì. Mowgli di Rudyard Kipling (dei Libri della Giungla) e Kim (dotato delle migliori qualità del padre inglese e della madre indiana) sono esempi famosi, così come il novecentesco Tarzan of the Apes di Edgar Rice Burroughs. I nativi americani continuarono ad essere idealizzati (e vilipesi) nel western del ventesimo secolo da autori come l’americano Louis L’Amour e il tedesco Karl May. Senza dubbio il lettore può pensare a molti altri esempi.
Vedi anche Colonialismo ; Letteratura e lingua inglese ; Europa e mondo ; Letteratura e lingua francese ; Hobbes, Thomas ; Idealismo ; Locke, John ; Natura ; Filosofia ; Ragione ; Rousseau, Jean-Jacques ; Voltaire .
BIBLIOGRAFIA
Fonti primarie
Lahontan, Louis Armand de Lom d’Arce, barone di. Nuovi viaggi in Nord America. 2 voll. Londra, 1703.
Montaigne, Michel de. “Dei cannibali”, in Saggi. Tradotto da M. A. Screech. Harmondsworth, U.K., 1994.
More, Thomas. Utopia. 1516. Tradotto da Paul Turner. Harmondsworth, U.K., 1965.
Rousseau, Jean-Jacques. Discorso sull’origine della disuguaglianza. Tradotto da Maurice Cranston. Harmondsworth, U.K., 1985.
Swift, Jonathan. I viaggi di Gulliver. Londra, 1726. New York, 2001.
Voltaire. “L’Huron, o Ingenuo”, in Candide, Zadig, e storie scelte. Tradotto da Donald M. Frank. Bloomington, Ind., 1961.
Fonti secondarie
Boas, George. Saggi sul primitivismo e le idee correlate nel Medioevo. Baltimora, 1948.
Fairchild, Hoxie Neale. Il nobile selvaggio: A Study in Romantic Naturalism. New York, 1928.
Lovejoy, Arthur O., e George Boas. Primitivismo e idee correlate nell’antichità. Baltimora, 1935.
Pagden, Anthony. Incontri europei con il Nuovo Mondo: From Renaissance to Romanticism. New Haven, 1993.
Michael Carhart