Perché senza gabbie? E perché ora?

C’è una crescente domanda da parte dei consumatori e delle aziende cinesi di uova senza gabbie. I sondaggi pubblici mostrano un ampio sostegno per il passaggio alla produzione di uova libere e senza gabbie tra i consumatori cinesi. Il più grande studio accademico sulla questione ha rilevato che il 73% dei consumatori cinesi sostiene il miglioramento del trattamento delle galline d’allevamento. Con questa spinta globale per le uova senza gabbie, è importante che la Cina risponda presto, altrimenti i produttori cinesi rischiano di rimanere indietro rispetto alle loro controparti straniere.

Perché senza gabbie?

Sicurezza alimentare

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha analizzato i dati di oltre 3.000 aziende agricole negli stati membri dell’UE, scoprendo che la Salmonella Enteritidis ha cinque volte più probabilità di essere trovata nei sistemi in gabbia rispetto a quelli all’aperto. La diminuzione del rischio di malattia negli ambienti senza gabbie è probabilmente dovuta a una combinazione di sistemi senza gabbie che sono più puliti, hanno meno roditori e insetti vettori di malattie, sono più facili da pulire e disinfettare e le galline sulle lettiere acquisiscono una flora intestinale più naturale e sana, sono meno stressate e quindi meno suscettibili alle malattie.

Gli ovuli provenienti da allevamenti liberi o senza gabbie hanno anche livelli inferiori di residui chimici di insetticidi, livelli inferiori di infestazione di insetti e una minore concentrazione di contaminanti simili alla diossina.

Qualità e salute delle uova

Numerosi studi hanno scoperto che le uova da allevamento all’aperto o in gabbia hanno un profilo nutrizionale generale più sano. I benefici riscontrati includono meno grassi saturi e colesterolo, e livelli più alti di proteine. Si è anche scoperto che le uova da allevamento all’aperto o in gabbia hanno significativamente più vitamina A e vitamina E, più omega 3, più alti livelli di alfa tocoferolo e acido alfa-linolenico, più alti livelli di carotenoidi, più luteina, un rapporto più sano di acidi grassi omega 6 e omega 3, più densità minerale ossea e più beta carotene.

Benessere degli animali

Il benessere degli animali è un concetto basato sia sulla scienza che sui valori. Si basa sui fondamenti della fisiologia e dell’etologia animale e allo stesso tempo deve essere socialmente robusto – un continuo interrogarsi su ciò che è socialmente, politicamente e quindi eticamente “inaccettabile” o “non necessario” nel trattamento dei nostri animali. Il quadro delle Cinque Libertà per il benessere degli animali è stato introdotto dal Comitato Brambell nel Regno Unito nel 1965, e ora è stato ampiamente adottato sia dal governo che dalla politica aziendale e dallo sviluppo degli standard. Mentre le Cinque Libertà si concentrano principalmente sulla negazione delle esperienze negative per gli animali, quadri più recenti sul benessere animale considerano anche l’espressione di stati emotivi positivi e i bisogni degli animali di esprimere comportamenti naturali. Affinché un animale possa sperimentare una “buona vita” – o almeno una “vita degna di essere vissuta” – dovrebbero essere previste esperienze positive come “comfort”, “piacere”, “interesse” e “fiducia”. La chiave del concetto di “buona vita” è che gli animali mostrano preferenze individuali e quindi valutano le scelte delle varie risorse nel loro ambiente.

I sistemi free-range e cage-free forniscono un ambiente più vario dei sistemi in gabbia per l’espressione dei comportamenti che sono importanti per la gallina. La gallina ovaiola di oggi è la discendente del “pollo rosso della giungla” (Galus galus). I polli hanno una storia complessa di addomesticamento nel corso delle ultime decine di migliaia di anni, e mentre l’addomesticamento ha influenzato la sua morfologia, fisiologia e sviluppo, non ha influenzato il repertorio comportamentale delle galline di oggi rispetto ai loro antenati. La Red Jungle Fowl è una specie preda, che vive ai margini delle foreste asiatiche. La vista è il loro senso dominante. Di notte, si appollaiano in alto sui rami, lontano dai predatori, e passano il giorno a cercare insetti sul suolo della foresta.

Le galline di oggi sono fortemente motivate ad eseguire una serie di comportamenti identici, indipendentemente dal tipo di ambiente che viene loro fornito. Questi “bisogni comportamentali” equivalgono ai bisogni fisiologici e quindi le galline provano sofferenza se non sono in grado di eseguire attività rilevanti. I bisogni comportamentali che non sono soddisfatti o che sono compromessi nei sistemi in gabbia includono la locomozione e l’esplorazione, il sonno, la pulizia della polvere e molti comportamenti di mantenimento (come sbattere le ali, allungarsi ecc.). A parte le restrizioni di spazio fisico che limitano questi comportamenti, i sistemi in gabbia non forniscono un ambiente vario o risorse che permettano agli individui di scegliere i loro modi preferiti per sperimentare qualsiasi opportunità di “buona vita”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.