PMC
Discussione
I cambiamenti sensoriali, diminuzione dell’acuità visiva e compromissione della propriocezione e del sistema vestibolare riducono gli stimoli ambientali e lasciano gli individui più suscettibili di cadere, richiedendo un approccio multiforme per ridurre il rischio di tali cadute. Azioni integrate e cure specializzate sono utilizzati per monitorare la popolazione a maggior rischio e incoraggiarli a prendere misure preventive per ridurre al minimo il rischio di future cadute1112.
Dei 257 soggetti con vertigini, 76,3% erano donne. Questa distribuzione di genere concorda con gli studi che hanno dimostrato che le donne sono suscettibili di vertigini, forse a causa di cambiamenti ormonali, e anche con il fatto che le donne più spesso cercano servizi sanitari1314.
Il presente studio ha esaminato solo persone oltre 60 anni di età e trovato una prevalenza di vertigini del 52,1%. Le vertigini sono state considerate una sindrome geriatrica, una condizione di salute multifattoriale risultante dagli effetti cumulativi dei deficit in più sistemi che rendono gli anziani più vulnerabili alle sfide situazionali. L’invecchiamento provoca perdita di equilibrio e cambiamenti nella massa muscolare e ossea15.
Le cadute e le loro conseguenze per gli anziani hanno assunto dimensioni epidemiche in Brasile. I costi per l’anziano che cade e subisce una frattura sono incalcolabili; peggio ancora, l’intera famiglia è colpita quando l’anziano con una frattura richiede l’ospedalizzazione e/o il trattamento chirurgico. Anche i costi per il sistema sanitario sono elevati4.
In sintesi, le vertigini possono causare cambiamenti fisici, funzionali ed emotivi negli anziani e possono provocare altri problemi di salute come cadute e fratture. Pertanto, sia la prevenzione che il trattamento sono suggeriti per migliorare la qualità della vita di questi individui.
Il trattamento farmacologico per le vertigini dovrebbe essere usato con cautela e solo per un breve periodo di tempo a causa della sua interferenza con la compensazione naturale del sistema nervoso centrale (SNC). Quando tale trattamento è appropriato, come per i casi di vertigini che durano più di qualche giorno, deve essere ritirato gradualmente nel corso di qualche giorno16. È importante ricordare che gli anziani hanno più spesso comorbidità e quindi usano più farmaci, le cui interazioni possono causare effetti indesiderati come le vertigini. Pertanto, un’anamnesi dettagliata che includa tutti i farmaci utilizzati è una parte importante del work-up diagnostico dei pazienti anziani con vertigini.
L’ipertensione negli anziani richiede un uso costante di farmaci e può anche causare vertigini. Uno studio sull’intervento terapeutico nei pazienti con ipertensione condotto in 49 individui dal Centro di Riferimento per il Lavoro Sociale di Fortaleza ha rilevato che, sebbene oltre il 50% dei partecipanti abbia impiegato solo modalità di trattamento non farmacologico come la dieta e l’esercizio fisico, il 49% ha riportato reazioni avverse. Di queste, le più frequentemente citate erano poliuria e vertigini (29% ciascuna)17.
Le vertigini possono talvolta essere un sintomo di crisi ipertensiva. Secondo Feitosa-Filho18, la crisi ipertensiva è una condizione clinica caratterizzata da un improvviso aumento della pressione sanguigna (a ≥180/120 mmHg) accompagnato da sintomi che possono essere lievi (mal di testa, vertigini e tinnito) o gravi (dispnea, dolore toracico, coma e persino morte) con o senza lesione acuta di un organo bersaglio. Pertanto, le vertigini possono essere il primo segnale d’allarme per indirizzare il paziente o il medico a indagare la possibilità di ipertensione.
Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV) è stato segnalato per colpire il 36,7% di una popolazione anziana con disturbi vestibolari periferici e rappresentano il 33% delle denunce di vertigini nella cura primaria19. Sczepanek et al.20 hanno confermato che la BPPV è la causa più frequentemente sottodiagnosticata di vertigini negli anziani nelle cure primarie. Pertanto, i fornitori di cure primarie dovrebbero prestare maggiore attenzione ai comuni disturbi vestibolari.
Le vertigini possono influenzare la QOL degli anziani. Il “Dizziness Handicap Inventory” (DHI) è stato sviluppato per misurare i livelli autopercepiti di handicap fisico, funzionale ed emotivo associati alle vertigini. Questi sintomi possono generare frustrazione, paura di uscire da soli o rimanere a casa da soli, preoccupazione per l’immagine di sé, concentrazione disturbata, sentimenti di fallimento, cambiamenti nelle relazioni familiari o sociali, e la depressione2122.
La prevalenza di ipertensione negli anziani è superiore al 60% e sta diventando il fattore determinante nella morbilità e mortalità in questa popolazione, richiedendo così una corretta identificazione del problema e approcci terapeutici appropriati23.
Uno studio condotto utilizzando i dati del progetto Health, Welfare, and Aging in Latin America and the Caribbean (SABE) su 1769 persone anziane di San Paolo ha rilevato che questa popolazione era prevalentemente femminile (58,8%) e che l’ipertensione era la condizione cronica più comune (53,4%)24.
Nella nostra indagine, il 62,5% dei partecipanti ha riportato ipertensione; di questi, il 66,9% erano donne e il 33,1% uomini. In uno studio trasversale con un campione randomizzato di 892 persone che rappresentano la popolazione adulta della città di Campo Grande, MS, Souza et al.25 hanno trovato che la prevalenza di ipertensione era del 41,4% in generale, del 51,8% negli uomini e del 33,1% nelle donne. Dei 370 soggetti con ipertensione, solo il 69,18% era consapevole della propria malattia (p < 0,001). Va tenuto presente che l’ipertensione è stata auto-riferita nel nostro studio, quindi è altamente probabile che il numero di individui ipertesi fosse maggiore di quello riportato.
Uno studio sui 110.489 abitanti della città di Catanduva a San Paolo utilizzando un campione casuale di 688 adulti (>18 anni), 286 uomini e 402 donne, ha trovato una prevalenza di ipertensione del 31,5%. La prevalenza negli uomini era del 33,9%, variando dal 9% nel gruppo 18-29 anni al 44% tra quelli di età 70-99 anni26.
Alves et al.24 hanno dimostrato nel loro studio che le malattie croniche influenzano fortemente la capacità funzionale degli anziani. La presenza di ipertensione aumentava la probabilità che un anziano fosse dipendente nelle attività strumentali della vita quotidiana del 39%.
L’ipertensione (HBP) è una malattia circolatoria importante che può colpire il sistema uditivo e vestibolare periferico e/o centrale. Molti studi negli anziani hanno affrontato l’associazione tra l’ipertensione e le vertigini e/o i capogiri. Uno studio che ha confrontato la frequenza delle vertigini in pazienti anziani con e senza ipertensione in 238 soggetti ha trovato che il 23,8% dei pazienti ipertesi ha riferito vertigini mentre il 16% dei soggetti non ipertesi ha riferito vertigini, ma non c’era alcuna associazione significativa27.
L’uso di solo auto-riferito informazioni sulla presenza di ipertensione è un limite del nostro studio. Secondo Zaitune et al.28, le informazioni sulla morbilità aiutano a identificare gli individui che sono stati diagnosticati almeno una volta nella loro vita, ma omettono quelli non consapevoli della loro ipertensione e possono quindi sottostimare la prevalenza. Tuttavia, altri studi hanno trovato che la prevalenza dell’ipertensione auto-riferita durante un’intervista si è rivelata una stima valida della prevalenza dell’ipertensione nella popolazione.
L’ipertensione è una delle malattie più comuni negli anziani e pone enormi richieste al sistema sanitario. Le vertigini sono la causa più frequente di cadute negli anziani, il che influisce sulla qualità della vita di questa popolazione, oltre a imporre costi esorbitanti derivanti dalle fratture. È importante prestare maggiore attenzione a queste condizioni e attuare misure preventive e sviluppare programmi di promozione della salute per il setting di cure primarie.