Rana velenosa

Rana velenosa, (famiglia Dendrobatidae), chiamata anche rana del dardo velenoso, rana del dardo velenoso, o rana della freccia velenosa, una delle circa 180 specie di rane del Nuovo Mondo caratterizzate dalla capacità di produrre secrezioni cutanee estremamente velenose. Le rane velenose abitano le foreste dei tropici del Nuovo Mondo dal Nicaragua al Perù e al Brasile, e alcune specie sono usate dalle tribù sudamericane per rivestire le punte di dardi e frecce. Le rane velenose, o dendrobatidi, sono piccole e vanno da 12 a 19 mm (da 0,5 a 0,75 pollici) dal muso allo sfiato nelle minuscole rane velenose (Minyobates) a circa 65 mm (2,6 pollici) nella rana puzzola (Aromobates nocturnus).

Rana Kokoa o rana freccia del Sud America (Dendrobates auratus).

George Porter-The National Audubon Society Collection/Photo Researchers

Britannica Quiz
All About Reptiles and Amphibians Quiz
Serpenti e tartarughe e rane, oh mio! Alcune persone trovano queste creature un po’ spaventose, ma non devi temere questo quiz su rettili e anfibi.

Tutte le rane (ordine Anura) producono secrezioni cutanee velenose; tuttavia, gli esseri umani non notano la tossicità o soffrono di irritazione cutanea quando maneggiano la maggior parte delle specie. Tuttavia, maneggiare uno dei dendrobati dai colori vivaci, come Dendrobates e Phyllobates, richiede cautela perché le loro secrezioni cutanee alcaloidi sono potenzialmente letali se assorbite attraverso le membrane mucose umane o passate nel corpo attraverso un taglio sulla pelle. Infatti, la secrezione cutanea della vera rana velenosa, o rana velenosa dorata (Phyllobates terribilis), è così tossica che la punta di un dardo strofinata sulla sua schiena raccoglie abbastanza veleno da uccidere un grande uccello o una scimmia. L’origine e la produzione delle secrezioni cutanee tossiche rimane incerta, ma almeno in alcuni dendrobatidi sembra essere derivata dal loro consumo di coleotteri, la loro preda primaria. Se tenute in cattività e alimentate con una dieta priva di coleotteri, le secrezioni cutanee delle rane velenose mancano degli alcaloidi altamente tossici.

Rana dardo velenosa Arlecchino

Rana dardo velenosa Arlecchino (Dendrobates histrionicus) appollaiata su una foglia nella foresta amazzonica.

© Anyka/Fotolia

La colorazione aposematica (vistosa) o di avvertimento è comune tra le specie sgradevoli e velenose di molte piante e animali. La colorazione delle rane velenose include comunemente rossi, arancioni, gialli, e anche blu e verdi brillanti su uno sfondo nero o scuro. Non tutti i dendrobatidi sono così velenosi o dai colori brillanti; molti sono modellati con sfumature di marrone e ben mimetizzati (come nel Colostethus), e le loro secrezioni cutanee sono generalmente non tossiche e non irritanti.

Rana velenosa (Dendrobates).

Joseph T. Collins, Museum of Natural History, University of Kansas

La cura parentale dei piccoli, che è spesso eseguita dal maschio, si verifica in tutte le specie di rane velenose. Il maschio attira una femmina nella sua residenza sotto una foglia o un tronco, e lei depone le uova e spesso se ne va. Il maschio rimane a guardia della frizione; tuttavia, in alcune specie la femmina rimane. Quando i girini si schiudono, il genitore permette ai girini di nuotare o strisciare sulla sua schiena. Successivamente vengono portati in un corpo d’acqua vicino (come un ruscello, uno stagno o una buca sull’albero). Lì, i girini scivolano via dalla schiena del genitore e nell’acqua per completare il loro sviluppo.

Rana dardo velenosa di fragola

Rana jeans blu o rana dardo velenosa di fragola (Dendrobates pumilio) appollaiata su una foglia nella foresta amazzonica.

© hotshotsworldwide/Fotolia

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Superficialmente, le rane mantelline del Madagascar (famiglia Mantellidae) sembrano quasi identiche ai dendrobatidi; tuttavia, non sono strettamente correlate. Le somiglianze tra i due gruppi sono attribuite all’evoluzione convergente. Inoltre, entrambi sono paragonabili in termini di dimensioni fisiche, in quanto le mantelline vanno da 15 a 120 mm (da 0,6 pollici a quasi 5 pollici) dal muso allo sfiatatoio, anche se la maggior parte delle specie sono lunghe meno di 60 mm (circa 2,5 pollici). Mentre le secrezioni della pelle delle mantelline non sono state studiate a fondo, le secrezioni della Mantella sono tossiche e capaci di uccidere i predatori vertebrati.

Le Mantelline comprendono più di 100 specie in tre generi di forme terrestri o arboree che vivono in habitat dalla macchia semiarida alla foresta pluviale. Alcune specie depongono le uova sulle foglie che sovrastano i corpi d’acqua e le larve che si schiudono cadono nell’acqua. Altre specie depongono uova terrestri che si sviluppano direttamente in rane o in uno stadio di girino non acquatico che non si nutre. Inoltre, le cure parentali si verificano in alcune specie di mantelline con uova terrestri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.