San Oliver Plunkett

Santo Oliver Plunkett

Il 1° luglio 1681 Oliver Plunkett, arcivescovo di Armagh e primate di tutta l’Irlanda, fu l’ultimo e più famoso di una serie di martiri irlandesi giustiziati per la loro fede dalla corona inglese.
Quando la Chiesa Cattolica Romana lo canonizzò il 12 ottobre 1975, fu il primo irlandese a cui fu concessa la santità in quasi 700 anni. Era un onore che aveva pagato a caro prezzo – con un’esistenza pericolosa, una forte resistenza civile al fervore anticattolico e il martirio più raccapricciante che si possa immaginare.
Oliver Plunkett nacque in una ricca e influente famiglia cattolica anglo-normanna a Loughcrew, vicino a Oldcastle, nella contea di Meath il 1° novembre 1625. Tra gli altri, la sua famiglia aveva legami con i conti di Finglas e Roscommon, Lord Dunsany e Lord Louth. A 16 anni, Oliver fu mandato a Roma (piuttosto che in Inghilterra, dove venivano approvate le leggi di intolleranza contro i cattolici) per continuare i suoi studi. Dopo aver studiato al Collegio Irlandese a Roma, Oliver fu ordinato nel 1654.
Tuttavia, a causa della dilagante persecuzione religiosa nella sua patria, non fu possibile per il nuovo sacerdote tornare in Irlanda e servire il suo popolo. Invece, passò dodici anni a insegnare teologia al Collegio di Propaganda Fide. Rimase a Roma per un totale di 15 anni, affermandosi come abile amministratore e insegnante di teologia e salendo comodamente la scala del successo ecclesiastico. Sembrava destinato a un’esistenza propositiva e serena a Roma. Questi erano tempi tranquilli nella sua vita – la calma prima della tempesta, per così dire.
Nel frattempo, l’arrivo di Cromwell in Irlanda nel 1649 aveva dato inizio al massacro e alla persecuzione dei cattolici e, anche se l’oppressore inglese se ne andò l’anno successivo, la sua eredità fu messa in atto nella insensibile legislazione anti-cattolica che alla fine culminò nella vergognosa esecuzione di Plunkett.
All’età di 44 anni, l’allora comoda vita di Plunketts fu alterata per sempre quando fu sorprendentemente nominato arcivescovo di Armagh il 21 gennaio 1669 (a quel tempo c’erano solo due vescovi in Irlanda e la posizione portava anche il titolo di Primate di tutta l’Irlanda). La nomina fu sorprendente perché Plunkett era un amministratore e un teologo senza alcuna esperienza pastorale. Tuttavia, dopo un’assenza di circa 23 anni, tornò nella desolata Irlanda l’anno seguente. Le leggi penali erano state leggermente allentate, permettendo ai cattolici di praticare pubblicamente la loro religione, ma intere popolazioni di nativi irlandesi erano state cacciate dalle loro terre verso l’arido terreno del Connacht ed era un ministero caotico quello che Oliver (che aveva precedentemente chiesto di rimanere a Roma mentre i preti cattolici fuorilegge venivano impiccati o spediti nelle Indie occidentali) ereditò. Al suo arrivo in Irlanda, non perse tempo a fondare il Collegio dei Gesuiti (una scuola per ragazzi e un collegio teologico per studenti) a Drogheda (che all’epoca era la seconda città del regno). Egli estese il suo ministero ai cattolici di lingua gaelica delle highlands e delle isole della Scozia, ma fu presto costretto a condurre un’operazione segreta a causa della soppressione in corso del clero cattolico.
Il 4 ottobre 1670, il Consiglio d’Irlanda decretò che tutti i vescovi e i preti dovevano lasciare il paese entro il 20 novembre di quell’anno. Quando il conte di Essex fu nominato viceré d’Irlanda nel 1672, proibì immediatamente l’istruzione cattolica ed esiliò i preti. Anche se molti alti ecclesiastici cattolici lasciarono il paese in quel periodo, Oliver Plunkett si rifiutò di farlo. Invece egli viaggiò per la nazione vestito come un laico, soffrendo ferocemente il freddo e la fame, confermando le persone in aperta campagna. Tuttavia, alla fine fu arrestato il 6 dicembre 1679.
Dopo il suo arresto, l’arcivescovo di Armagh fu detenuto per sei settimane nel castello di Dublino con la falsa accusa di aver pianificato di portare 20.000 soldati francesi nel paese e di avere sotto la sua responsabilità una folla di 70.000 cattolici che stavano tramando una rivolta e l’omicidio di massa dei protestanti e della nobiltà inglese.
Il processo per cospirazione di Plunkett fu originariamente fissato a Dundalk, ma anche i giurati protestanti si rifiutarono di condannarlo (sulla base delle prove di due preti rinnegati, John McMoyer e Edmund Murphy). Una volta che divenne evidente che Oliver Plunkett – che naturalmente era un rinomato pacifista – non sarebbe mai stato condannato in Irlanda, fu invece mandato a Londra e rinchiuso in isolamento nella prigione di Newgate per sei mesi in attesa del processo. Il processo, quando ebbe luogo, fu una pura farsa e Plunkett fu trovato colpevole di alto tradimento per aver “promosso la fede cattolica”. Lord Chief Justice Pemberton decise che il vescovo irlandese doveva essere condannato a una morte brutale, come si addice a un traditore. Fu trascinato (due miglia dalla prigione di Newgate al “triplo albero” di Tyburn), impiccato, sventrato, squartato e decapitato. Durante questa macabra tortura, era prassi mantenere la vittima in vita il più a lungo possibile, per assicurarsi che venisse inflitta la massima punizione.
Non avendo avuto abbastanza tempo per far venire i testimoni dall’Irlanda, Plunkett non aveva potuto difendersi. L’intero processo fu un errore giudiziario così clamoroso che persino il conte di Essex, l’uomo che aveva fatto arrestare Plunkett, fece una petizione al re Carlo II perché lo perdonasse prima dell’esecuzione, assicurando il sovrano senza cuore dell’innocenza dell’irlandese. Anche se era del tutto evidente che la condanna era stata sbagliata, il re rifiutò di intercedere. Il giorno stesso dopo la morte di Plunkett, la bolla della cospirazione scoppiò. Il principale istigatore della persecuzione, Lord Shaftesbury, fu consegnato alla Torre di Tyburn e il suo principale testimone spergiuro – un “uomo” di nome Titus Oates che per primo accusò i cattolici del “complotto papista” nel 1678 – fu gettato in prigione.
Immediatamente dopo l’esecuzione, Elizabeth Shelton, che proveniva da una famiglia cattolica molto stimata, riuscì a presentare una petizione al re per i resti. La maggior parte del corpo venerato è oggi sepolto a Downside Abbey, in Inghilterra, ma la testa e i due avambracci furono salvati e certificati. Furono affidati al convento domenicano di Drogheda e sono ora esposti, custoditi nella chiesa cattolica di San Pietro a Drogheda, insieme alla porta della cella che Oliver Plunkett occupava a Newgate. Pellegrini da tutto il mondo visitano il Santuario di St Oliver Plunkett per venerare le reliquie del loro glorioso martire, e molti miracoli sono stati registrati.
Oliver Plunkett è il martire più celebrato della Chiesa irlandese ed è il nome più facilmente associato al periodo di persecuzione religiosa iniziata dal tirannico Oliver Cromwell. Al Collegio Irlandese di Roma, fu riconosciuto come un eccezionale studente di filosofia, teologia e matematica e fu ampiamente considerato per il suo talento, diligenza e applicazione, nonché per la sua gentilezza, integrità e pietà. Mentre si trovava a Roma durante il periodo dell’usurpazione Cromwelliana e nei primi anni del regno di Carlo II, perorò la causa della chiesa sofferente in Irlanda.
Quando fu consacrato arcivescovo di Armagh, il dottor Plunkett si fermò a Londra nel suo viaggio in Irlanda e passò molto tempo a cercare di placare le leggi anticattoliche in Irlanda. Dal momento in cui entrò nel suo apostolato ad Armagh a metà marzo 1690, fu zelante nell’esercizio del sacro ministero. Confermò circa 10.000 persone nei primi sei mesi e ben 48.655 nei suoi primi quattro anni. Per portare questo sacramento ai fedeli, Oliver Plunkett dimostrò una notevole dedizione e si sottopose alle più dure privazioni, spesso vivendo all’addiaccio con poco più che pane d’avena e cercando il suo gregge sulle montagne e nei boschi per amministrare il sacramento. Quando la tempesta di persecuzioni che veniva esercitata contro la Chiesa irlandese scoppiò con rinnovata furia nel 1673 con il risultato che le scuole vennero disperse e le cappelle chiuse, Plunkett rifiutò di abbandonare il suo gregge. Questo significò tempi estremamente duri per il dottor Plunkett e il suo compagno, l’arcivescovo di Cashel, che ora erano uomini ricercati e d’ora in poi rimasero in capanne di paglia in parti remote della diocesi.
Il governo inglese emise continuamente mandati di arresto per Oliver Plunketts fino a quando fu finalmente catturato nel 1679. Una schiera di informatori spergiuri escogitò di mentire sulla sua vita. Questi testimoni erano così noti per il loro tradimento che nessun tribunale in Irlanda li avrebbe ascoltati; così il processo fu trasferito a Londra, dove ad Oliver fu garantito un processo ingiusto. Le storie di un’imminente ribellione furono coloritamente inventate e le frequenti visite di Plunkett ai Tories dell’Ulster furono elaboratamente ricamate nelle bugie (apparentemente provando che stava tramando qualcosa!). Si sosteneva che l’arcivescovo avesse noleggiato una flotta straniera (francese o spagnola, i dettagli erano meravigliosamente vaghi), che avrebbe sbarcato un esercito nella baia di Carlingford. Fu dichiarato colpevole di alto tradimento sulla base di prove false fornite da due francescani disaffezionati.
Naturalmente, l’unico “crimine” del dottor Plunkett era essere un vescovo cattolico, ma la sentenza di morte fu pronunciata come una cosa ovvia. Riferendosi al cattolicesimo durante il processo, il presidente del tribunale Pemberton disse “non c’è nulla di più sgradevole a Dio o più pernicioso per l’umanità nel mondo”. La performance di Pemberton al processo è stata da allora valutata da Lord Brougham come una disgrazia per il foro inglese.
Al contrario, la dignità e la grazia con cui Oliver Plunkett si comportò il giorno della sua esecuzione fu a dir poco stupefacente. Venerdì 11 luglio 1681, fu condotto a Tyburn per l’esecuzione. La grande folla che si riuniva lungo la strada era piena di ammirazione per il condannato. Dal patibolo, Plunkett pronunciò un discorso degno di un martire e di un apostolo. Perdonò pubblicamente tutti coloro che erano direttamente o indirettamente responsabili della sua esecuzione. Il suo eroismo nella morte fu una vittoria per la sua causa.
Il nome dell’arcivescovo Plunkett appare nella lista di 264 eroici servitori di Dio messi a morte a causa della loro fede dagli inglesi nei secoli XVI e XVII. Questa lista fu presentata ufficialmente alla Santa Sede per l’approvazione e un Decreto fu firmato da Papa Leone XIII nel 1886 che autorizzava la presentazione della loro Causa di Beatificazione alla Congregazione dei Riti. Papa Benedetto XV beatificò Oliver Plunkett nel 1920 e Papa Paolo VI lo canonizzò 55 anni dopo. Aveva solo 55 anni al momento della sua ingiusta esecuzione. La sua festa è l’11 luglio (la data della sua morte).
Tratto da Royal County
dicembre 2003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.