Teoria della catarsi ed effetti dei media
La visione della violenza è catartica? La grande quantità di violenza nei mass media è spesso giustificata dal concetto di catarsi. La parola catarsi deriva dalla parola greca katharsis, che tradotta letteralmente significa “una pulizia o una purga”. La prima menzione registrata della catarsi è avvenuta più di mille anni fa, nell’opera Poetica di Aristotele. Aristotele insegnava che la visione di opere tragiche dava alle persone una liberazione emotiva (katharsis) da sentimenti negativi come la pietà, la paura e la rabbia. Guardando i personaggi della commedia sperimentare eventi tragici, i sentimenti negativi dello spettatore erano presumibilmente purgati e puliti. Questa pulizia emotiva era ritenuta benefica sia per l’individuo che per la società.
L’antica nozione di catarsi fu ripresa da Sigmund Freud e dai suoi associati. Per esempio, A. A. Brill, lo psichiatra che introdusse le tecniche psicoanalitiche di Freud negli Stati Uniti, prescriveva che i suoi pazienti guardassero una volta al mese un combattimento a premi per purgare i loro sentimenti arrabbiati e aggressivi in canali innocui.
La teoria della catarsi non è morta con Aristotele e Freud. Molti registi e produttori di media violenti affermano che i loro prodotti sono catartici. Per esempio, Alfred Hitchcock, regista del film Psycho, disse: “Uno dei più grandi contributi della televisione è che ha riportato l’omicidio in casa, dove appartiene. Vedere un omicidio in televisione può essere una buona terapia. Può aiutare a smaltire il proprio antagonismo”. Più recentemente, nel 1992, Paul Verhoeven, regista del film Total Recall, ha detto: “Penso che sia una sorta di esperienza purificante vedere la violenza”
I produttori di giochi violenti per computer, come i produttori di film violenti, affermano che i loro prodotti sono catartici. Per esempio, Sega Soft ha creato una rete online contenente giochi violenti che sostiene di fornire agli utenti uno sfogo per il “primordiale impulso umano di uccidere”. Nel materiale promozionale per il movimento fittizio CyberDivision, il fondatore immaginario Dr. Bartha dice: “Noi uccidiamo. È OK. Non è colpa nostra più di quanto lo sia respirare o urinare”. Il Dr. Bartha sostiene che le pulsioni e gli impulsi aggressivi possono essere purgati giocando a videogiochi violenti. “È una campagna di marketing”, ha detto un portavoce della SegaSoft, “ma c’è una certa validità nel concetto che si ha bisogno di uno sfogo per le pulsioni aggressive”. Alcune persone che giocano a videogiochi violenti, come il seguente trentenne, sono d’accordo: “Quando il mondo ti fa incazzare e hai bisogno di un posto dove sfogarti, Quake è un ottimo posto per farlo. Puoi uccidere qualcuno e guardare il sangue scorrere lungo le pareti, ed è una bella sensazione. Ma quando è finito, te ne liberi”
Cosa dicono i dati scientifici sugli effetti della visione della violenza? I media violenti diminuiscono o aumentano il comportamento aggressivo e violento? I socialscienziati sono stati molto interessati a questa domanda dalla fine degli anni ’60. I risultati di centinaia di studi convergono sulla conclusione che vedere la violenza aumenta l’aggressività. Infatti, il Surgeon General degli Stati Uniti è arrivato a questa conclusione già nel 1972. Le prove scientifiche sono schiaccianti su questo punto. Vedere la violenza non è assolutamente catartico – aumenta piuttosto che diminuire la rabbia e la conseguente aggressività.
Brad Bushman e i suoi colleghi hanno recentemente confrontato gli effetti della violenza dei media con quelli di altri campi, e i risultati sono mostrati nella Figura1. Una correlazione può variare da -1 a +1, con -1 che indica una perfetta relazione negativa e +1 che indica una perfetta relazione positiva. Come mostra la figura, tutte le correlazioni per gli effetti studiati sono significativamente diverse da zero. Si noti, tuttavia, che la seconda più grande correlazione è per i media violenti e l’aggressività. La maggior parte delle persone sarebbe d’accordo sul fatto che le altre correlazioni mostrate nella figura 1 sono così forti da essere ovvie. Per esempio, la maggior parte delle persone non metterebbe in dubbio l’affermazione che l’assunzione di calcio aumenta la massa ossea o che indossare il preservativo diminuisce il rischio di contrarre l’HIV, il virus che causa l’AIDS.
La correlazione tra violenza dei media e aggressività è solo leggermente inferiore a quella tra fumo e cancro ai polmoni. Non tutti i fumatori si ammalano di cancro ai polmoni, e non tutti quelli che si ammalano di cancro ai polmoni sono fumatori. Ma anche l’industria del tabacco è d’accordo che il fumo causa il cancro ai polmoni. Il fumo non è l’unico fattore che causa il cancro ai polmoni, ma è un fattore importante. Allo stesso modo, non tutti quelli che guardano i media violenti diventano aggressivi, e non tutti quelli che sono aggressivi guardano i media violenti. Guardare i media violenti non è l’unico fattore che causa l’aggressività, ma è un fattore importante.
L’analogia con il fumo è utile sotto altri aspetti. Come una prima sigaretta, il primo film violento visto può far venire la nausea. In seguito, però, si desidera sempre di più. Gli effetti del fumo e della violenza sono entrambi cumulativi. Fumare una sigaretta probabilmente non causerà il cancro ai polmoni. Allo stesso modo, vedere un film violento probabilmente non trasformerà una persona in un assassino psicopatico. Tuttavia, l’esposizione ripetuta sia alle sigarette che ai media violenti può avere conseguenze dannose.
La teoria della catarsi è elegante e altamente plausibile, ma è falsa. Giustifica e perpetua il mito che vedere la violenza è sano e benefico, quando in realtà vedere la violenza è malsano e dannoso. Dopo aver esaminato la ricerca scientifica, Carol Tavris (1988) ha concluso: “È ora di piantare una pallottola, una volta per tutte, nel cuore dell’ipotesi della catarsi. La convinzione che osservare la violenza (o ‘ventilarla’) elimina le ostilità non è praticamente mai stata supportata dalla ricerca.”
Vedi anche:Video e giochi per computer e Internet; Violenza nei media, attrazione per; Violenza nei media, storia della ricerca su.
Bibliografia
Bushman, Brad J., e Huesmann, L. Rowell. (2000). “Effetti della violenza televisiva sull’aggressività”. In Handbook of Children and the Media, eds. Dorothy G. Singer e Jerome L. Singer. Newbury Park, CA: Sage.
Geen, Russell G., and Bushman, Brad J. (1997). “Effetti comportamentali dell’osservazione della violenza”. In Encyclopedia of Human Biology, Vol. 1, ed. Renato Dulbecco. New York: Academic Press.
Smith, S. L., and Donnerstein, Edward. (1998). “Effetti dannosi dell’esposizione alla violenza dei media: Apprendimento dell’aggressività, desensibilizzazione emotiva e paura”. In Aggressione umana: Theories, Research, and Implications for Policy, eds. Russell G. Geen e Edward Donnerstein. New York: Academic Press.