Teoria dell’inoculazione
Definizione della teoria dell’inoculazione
La teoria dell’inoculazione fu ideata da William McGuire nei primi anni sessanta come una strategia per proteggere gli atteggiamenti dal cambiamento, per conferire resistenza alle influenze controattitudinali, sia che tali influenze prendano la forma di attacchi diretti o di pressioni sostenute.
Natura della teoria dell’inoculazione
La teoria dell’inoculazione consiste di due elementi: minaccia e prelazione confutativa. La componente di minaccia di un trattamento di inoculazione solleva la possibilità che una persona possa incontrare sfide persuasive agli atteggiamenti esistenti. È progettata per far sì che le persone riconoscano la vulnerabilità degli atteggiamenti esistenti al potenziale cambiamento. La minaccia funziona come catalizzatore motivazionale della resistenza. Una volta che una persona accetta che gli atteggiamenti sono vulnerabili al cambiamento, spenderà lo sforzo per rafforzare gli atteggiamenti. La componente di prelazione confutativa di un trattamento di inoculazione solleva – e poi confuta – argomenti specifici contrari agli atteggiamenti. È progettata per fornire il contenuto specifico che le persone possono usare per difendere gli atteggiamenti e per fornire alle persone un modello o un copione su come difendere gli atteggiamenti.
Gli studi di McGuire negli anni ’60 hanno dimostrato, in modo convincente, che l’inoculazione funziona. Gli studi successivi di Michael Pfau hanno indicato che l’inoculazione funziona, in parte, attraverso i meccanismi teorizzati di minaccia e controargomentazione, ma anche suscitando rabbia, rendendo gli atteggiamenti più certi, rendendo gli atteggiamenti più accessibili, e alterando la struttura delle reti associative.
La prova del ruolo motivazionale della minaccia nella resistenza si trova nella coerenza dei risultati di McGuire e Pfau che i trattamenti inoculazione-stessa e inoculazione-diversa sono altrettanto efficaci nel conferire resistenza agli attacchi. I trattamenti di inoculazione-simile coprono le stesse controargomentazioni sollevate negli attacchi successivi, mentre i trattamenti diversi impiegano controargomentazioni che sono completamente diverse da quelle sollevate negli attacchi successivi. Poiché i trattamenti di inoculazione-diversi hanno un contenuto unico, l’efficacia non può essere attribuita alla componente di confutazione-prevenzione del trattamento; invece, può essere spiegata solo dalla componente di minaccia, che motiva le persone a rafforzare i loro atteggiamenti. Il potere dell’inoculazione deriva dal fatto che i trattamenti diffondono un ampio ombrello di protezione – non solo contro specifici controargomenti sollevati nei trattamenti successivi, ma contro tutti i potenziali controargomenti.
Applicazioni della teoria dell’inoculazione
L’inoculazione è una teoria interessante e utile. Le ricerche degli ultimi 20 anni hanno rivelato numerose applicazioni nel mondo reale della teoria dell’inoculazione. Per esempio, gli studi indicano che è possibile inoculare, per esempio, i sostenitori politici di un candidato in una campagna contro l’influenza degli annunci di attacco dell’avversario; i cittadini contro l’influenza corrosiva degli annunci di attacco politico sponsorizzati dal denaro morbido sui valori democratici; i cittadini di democrazie nascenti contro la spirale del silenzio che può ostacolare l’espressione di opinioni minoritarie; i marchi commerciali contro l’influenza degli annunci comparativi dei concorrenti; le società contro i danni alla credibilità e all’immagine che possono verificarsi in situazioni di crisi; e i giovani adolescenti contro le influenze della pressione dei pari, che può portare a fumare, bere minorenni, e altri comportamenti dannosi.
- Compton, J. A., & Pfau, M. (2005). Teoria dell’inoculazione della resistenza all’influenza nella maturità: Recenti progressi nello sviluppo e nell’applicazione della teoria e suggerimenti per la ricerca futura. In P. J. Kalbfleisch (Ed.), Communication yearbook (Vol. 29, pp. 97-145). Mahwah, NJ: Erlbaum.
- McGuire, W. J. (1964). Indurre resistenza alla persuasione. Alcuni approcci contemporanei. In L. Berkowitz (Ed.), Advances in experimental social psychology (Vol. 1, pp. 191-229). New York: Academic Press.
- Szabo, E. A., & Pfau, M. (2002). Nuances in inoculazione: Teoria e applicazioni. In J. P. Dillard & M. Pfau (Eds.), The persuasion handbook: Sviluppi nella teoria e nella pratica (pp. 233-258). Thousand Oaks, CA: Sage.