Una breve storia della Spagna
L’11 marzo 2004, una serie di bombe esplose nei treni pendolari di Madrid, uccidendo 190 persone e ferendone circa 1.800. Dopo un lungo processo, durato cinque mesi, si è concluso che gli attentati sono stati perpetrati da un gruppo islamista locale ispirato da al-Qaeda, con il possibile obiettivo di influenzare le elezioni generali che si sarebbero tenute tre giorni dopo.
Come in molti paesi del mondo, la Spagna si trova attualmente nel mezzo di una grave recessione/crisi economica, causata in gran parte dal massiccio declino del mercato immobiliare.
La storia di Madrid, Spagna
Madrid, Spagna ha una storia ricca e colorata, a cominciare dalle teorie sulle origini del suo nome. La leggenda vuole che la città sia stata fondata da Ocno Bianor, figlio del re Tirreno di Toscana e Mantova, che chiamò l’insediamento “Metragirta”, nome che col tempo fu abbreviato in “Madrid”. Nonostante questa leggenda (e molte altre simili), la maggior parte degli storici concorda che il nome risale al II secolo a.C. Fu intorno a questo periodo che l’Impero Romano stabilì un insediamento sul fiume Manzanares, chiamando questo primo villaggio “Matrice”, un riferimento al fiume che attraversava l’insediamento. Il nome cambierà di nuovo nel 7° secolo d.C. con la conquista islamica della penisola iberica. Questo gruppo chiamò l’insediamento “Mayrit”, dal termine arabo Mayra che significa “acqua che dà la vita”. Il termine moderno “Madrid” si sarebbe evoluto da questo nome, un nome che è ancora contenuto nel lessico madrileno.
Anche se ci sono prove che Madrid fu occupata fin dalla preistoria, la certezza storica sull’esistenza di un insediamento occupato non può essere stabilita fino all’epoca musulmana, nella seconda metà del IX secolo. In quel periodo fu costruita una fortezza lungo il fiume Manzanares, una delle tante costruite in quel periodo con l’obiettivo di salvaguardare Toledo dagli invasori cristiani. Poi, alla fine dell’XI secolo, dopo la resa di Toledo da parte di Alfonso VI, Madrid fu effettivamente conquistata dai cristiani e integrata nel Regno di Castiglia come proprietà della Corona. Questo alterò drasticamente la demografia della città, poiché i cristiani presero piede nel centro di Madrid, relegando arabi ed ebrei nelle zone periferiche.
Fino al XVI secolo, Toledo era considerata la capitale de-facto della Spagna, ma questo sarebbe presto cambiato. La popolazione di Madrid, una città che fu molto importante durante la rivolta dei Comuneros nella prima parte del XVI secolo, si era gonfiata fino a superare i 30.000 abitanti, il che spinse il re Filippo II a trasferire la sua corte a Madrid e ad installarla nel vecchio castello, l’Alcazar. Come risultato, Madrid divenne l’epicentro politico del paese e più tardi, sotto il regno di Filippo IV, sarebbe diventato anche il centro culturale, rappresentato dai brillanti autori e talenti artistici dell’epoca, con nomi come Miguel de Cervantes, Diego Velazquez, Francisco de Quevedo e Lope de Vega.
In seguito alla morte del re Carlo II di Spagna e alla conseguente guerra di successione spagnola, Madrid avrebbe sostenuto il diritto di Filippo d’Angiò a rivendicare il trono, nonostante fosse occupata in quel momento dall’esercito portoghese che proclamava re l’arciduca Carlo d’Austria. Filippo V avrebbe infine prevalso, e una volta assunto il controllo si mise subito al lavoro per costruire il nuovo Palazzo Reale (l’Alcazar era stato distrutto durante la guerra) e le principali accademie reali. I suoi contributi sono considerati importanti da un punto di vista storico, ma non così impressionanti come quelli del suo successore, il re Carlo III di Spagna Monumento a Carlo III ai Jardines de Sabatini. Credito fotografico. Conosciuto come il “miglior sindaco di Madrid”, Carlo III prese l’iniziativa di trasformare Madrid in una “vera capitale”, una città degna della sua classificazione. Migliorò le strade, aggiungendo anche l’illuminazione stradale, costruì fogne e cimiteri (fuori città) ed è responsabile di molti dei monumenti e delle attrazioni di cui i visitatori godono ancora oggi, tra cui il Puerto de Alcala e il Museo del Prado.
La Costituzione spagnola del 1931 fu la prima che trattò la questione di legiferare su una capitale di stato, stabilendo la distinzione esplicitamente su Madrid. Molti governanti e leader si sono succeduti da quel momento, navigando la città attraverso tempi difficili – compresa la guerra civile spagnola dal 1936-1939 – e benefici, compreso il periodo di crescita economica senza precedenti e l’accumulo di ricchezza dal 1959-1973.
Oggi Madrid rimane una delle città più belle di tutta Europa; una città che continua a realizzare il sogno del re Carlo III e di coloro che vennero dopo di lui: essere all’altezza del suo nome e della sua reputazione come una delle più grandi e rispettate capitali del mondo.
Più sul 2 maggio a Madrid
Il 2 maggio, o il 2 maggio, è un giorno molto importante a Madrid, Spagna, così come nelle città e nei villaggi circostanti. La data segna l’anniversario di una rivolta contro le truppe francesi a Madrid, avvenuta il 2 maggio 1808, una rivolta che avrebbe portato alla guerra d’indipendenza della Spagna. Il giorno, che è un giorno festivo solo nella regione di Madrid, è conosciuto come il “Giorno della Comunità Autonoma di Madrid” (o a volte semplicemente il “Giorno di Madrid”). È il secondo dei due giorni festivi della Comunità di Madrid, il primo è la Festa del Lavoro, che si celebra ogni anno in tutta la Spagna il 1° maggio.
Storia del 2 maggio
“La popolazione di Madrid, traviata, si è data alla rivolta e all’omicidio. Il sangue francese è sceso. Esige vendetta. Tutti gli arrestati nella rivolta, con le armi in mano, saranno fucilati”
Queste furono le spaventose parole pronunciate dal generale francese Joachim Murat, cognato di Napoleone Bonaparte, il 2 maggio 1808, dopo la rivolta di Madrid contro le truppe francesi, un atto che avrebbe segnato l’inizio della Guerra Peninsulare.
Nel marzo del 1808, le forze militari francesi iniziarono ad occupare la città di Madrid, un’occupazione che, almeno all’inizio, fu vista dai cittadini più come un inconveniente politico che come una brutale repressione e controllo. Tuttavia, il 2 maggio dello stesso anno, si verificò una scaramuccia che portò a una sanguinosa lotta per l’indipendenza spagnola. L’alterco avvenne davanti al Palazzo Reale. Una folla di madrileni si era radunata fuori dal palazzo nel tentativo di impedire alle forze francesi di trasferire le persone che i madrileni consideravano la loro famiglia reale. Quando la gente del posto cercò di trattenere i soldati francesi, questi risposero sparando con le loro armi sulla folla. Questo scatenò ancora più combattimenti, e quando la giornata finì, molti giacevano morti e centinaia di altri feriti.
Dalla rivolta emersero due eroi e un’eroina. Gli eroi furono i soldati spagnoli Luis Daoíz y Torres e Pedro Valarde y Santillán, che guidarono i loro distaccamenti di truppe spagnole contro le forze francesi. Entrambi morirono nei combattimenti. Entrambi sono stati immortalati nell’arte spagnola e a Valarde è stata persino intitolata una strada a Madrid.
Anche l’eroina di questa tragedia, la quindicenne Manuela Malasaña Oñoro, morì nella piazza, sebbene la sua storia abbia due versioni, entrambe romanzate nel tempo.
Il primo resoconto racconta di una figlia doverosa, che aiuta i suoi genitori con le munizioni nel loro appartamento al quarto piano, e poi continua nella piazza, dove diventa una vittima del fuoco incrociato tra le truppe spagnole e francesi. Sentendo il trambusto, suo padre la segue fuori, ed essendo in preda alla disperazione nel trovare sua figlia morta, reagisce selvaggiamente alla violenza, e anche lui viene ucciso dai francesi. Nella seconda versione, Manuela ha il divieto del suo datore di lavoro di andare in strada dove infuria la rivolta. Stava lavorando come sarta in un negozio locale, e il proprietario dell’azienda voleva tenerla al sicuro all’interno. Verso la fine della giornata, tuttavia, le truppe francesi entrano nel negozio, e mentre lei resiste ai loro tentativi di violentarla, si difende con un paio di forbici (gli strumenti del suo mestiere), e viene poi giustiziata in conformità con l’ordine del generale Murat di uccidere tutti i residenti con un’arma di qualsiasi tipo. Qualsiasi adattamento si scelga di credere, è quasi universalmente accettato che Manuela morì nella piazza il 2 maggio per mano dei francesi, e come Daoíz e Valarde, anche lei è stata immortalata in dipinti drammatici e ha anche una strada che porta il suo nome.
Eventi del 2 maggio
Per commemorare il Giorno di Madrid i cittadini si impegnano in una serie di attività celebrative, sia pubbliche che private. La maggior parte dei negozi sono chiusi per la giornata, tranne i bar, i negozi di alimentari e le panetterie. La polizia e le parate militari sfilano per le strade di Madrid tra gli applausi, e nelle altre città e paesi in cui si celebra la giornata ci sono manifestazioni simili per marcare e onorare i coraggiosi uomini e donne responsabili della rivolta. Le feste di strada dominano la giornata in tutta la Comunità Autonoma di Madrid, dove si scambiano pasti comuni al suono delle risate e della buona volontà. Alcune persone approfittano della vacanza prolungata per viaggiare in altre città della Spagna e in altri paesi europei, in particolare quando l’1 e il 2 maggio cadono all’inizio o alla fine della settimana lavorativa, portando a un weekend di quattro giorni.
- Storia di Caceres
- Gibilterra: Poco territorio, molto in gioco