Una casa lontana da casa

Fino al XIX secolo, le persone con malattie mentali erano curate dai membri della famiglia, che assistevano tranquillamente ai loro bisogni nelle aree rurali. Ma con l’avvento dell’era industriale e la crescita di città affollate che l’accompagnava, molte persone temevano che le persone con malattie mentali fossero una minaccia per la sicurezza pubblica.

Questa minaccia percepita ha fornito l’impulso per la creazione di manicomi per confinare i pazienti psichiatrici. Di conseguenza, nella seconda metà del secolo, molti stati avevano aperto manicomi psichiatrici pubblici. Questi santuari divennero alla fine gli ospedali per i poveri, dato che i pazienti più benestanti potevano rifugiarsi nei manicomi privati filantropici, come il McLean Hospital nel Massachusetts, che richiedeva ai pazienti di pagare la propria quota.

Gli ultimi decenni del XIX secolo videro un altro cambiamento nella cura delle persone malate di mente: In risposta al deterioramento delle condizioni degli ospedali pubblici, un certo numero di medici aprirono piccoli manicomi privati nelle loro case per i pazienti psichiatrici. Per i pazienti benestanti, il ricovero nella residenza di un medico – una “casa lontano da casa” – era senza dubbio un’alternativa gradita alle cure pubbliche.

In una certa misura, i piccoli manicomi privati assomigliavano agli ospedali dell’inizio del XIX secolo promossi da due riformatori europei, Phillipe Pinel (1745-1826) e William Tuke (1732-1822). Critici del duro trattamento dei malati di mente in Europa a quel tempo, Pinel e Tuke sostenevano l’uso di una routine regolare e di un ambiente piacevole – o terapia morale, come veniva chiamata – come strumenti per il trattamento della malattia mentale. I grandi ospedali pubblici, di fronte ai vincoli finanziari e ad una popolazione di pazienti in aumento, semplicemente non potevano offrire questo tipo di attenzione ai pazienti.

La psicoterapia emerge

Per la maggior parte, i manicomi privati offrivano i trattamenti che erano popolari a quel tempo. Alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, la maggior parte dei medici aveva una visione somatica della malattia mentale e supponeva che un difetto del sistema nervoso fosse alla base dei problemi di salute mentale. Per correggere il sistema nervoso difettoso, i medici del manicomio applicavano vari trattamenti al corpo dei pazienti, più spesso idroterapia, stimolazione elettrica e riposo.

Dal 1890 al 1918, tuttavia, quando gli ospedali privati erano all’apice della loro popolarità, anche il pensiero medico sull’eziologia della malattia mentale cominciò a cambiare. Un piccolo numero di medici abbandonò la visione somatica della malattia mentale e adottò una comprensione più psicologica della malattia. Tra questi c’era Boris Sidis (1867-1923). Prima di ottenere la sua laurea in medicina, Sidis aveva conseguito un dottorato all’Università di Harvard sotto la tutela di William James (1842-1910). La formazione psicologica di Sidis lo distingueva dagli altri medici del manicomio. Egli sosteneva che la coscienza stessa, piuttosto che il sistema nervoso, era il “dato” della psicologia. Sidis credeva anche nel subconscio. Nel suo trattamento, Sidis ipnotizzava i pazienti per avere accesso ai ricordi sepolti nel loro subconscio. Dopo aver svegliato i pazienti dalla trance ipnotica, Sidis descriveva loro i ricordi. La consapevolezza dei pazienti dei loro ricordi nascosti, secondo Sidis, eliminava tutti i loro sintomi.

Nel 1910, Sidis aprì un manicomio privato, il Sidis Psychotherapeutic Institute, nella tenuta di Portsmouth, N.H., di un ricco uomo del New England. Sperando di ricevere referenze da parte di colleghi psicologi, annunciava l’apertura del suo ospedale sullo Psychological Bulletin e lo pubblicizzava sul Journal of Abnormal Psychology, che aveva fondato. L’annuncio notava che avrebbe trattato i pazienti “applicando i suoi speciali metodi psicopatologici e clinici di esame, osservazione e trattamento”

Sidis esaltava il lusso degli alloggi e dell’ambiente del manicomio, ancor più che la disponibilità della psicoterapia. “Terreni bellissimi, parchi privati, alberi rari, serre, saloni del sole, stanze sontuose, bagni privati lussuosamente arredati, prodotti agricoli privati”, scriveva Sidis nel suo opuscolo che descriveva l’istituto. Inoltre, offriva ai suoi pazienti i trattamenti somatici dell’idroterapia e della stimolazione elettrica, come facevano i suoi colleghi meno psicologizzati. L’enfasi sul lusso combinato con la disponibilità dei trattamenti somatici popolari, anche in un istituto creato da un pensatore “avanzato” come Sidis, suggerisce che i pazienti ricchi si aspettavano un approccio tradizionale e medico al trattamento.

Gli scritti di Sidis indicano un’altra ragione della riluttanza dei medici ad adottare un approccio psicologico ai disturbi psichiatrici. Alla fine del XIX secolo, la psicologia era legata ai popolari “movimenti di cura della mente”, come li chiamava William James, come la Chiesa della Scienza Cristiana e il Movimento Emmanuel. Mary Baker Eddy fondò la Chiesa della Scienza Cristiana, che sostiene la preghiera per guarire le malattie. Anche il Movimento Emmanuel aveva origini religiose. Elwood Worcester iniziò quel movimento, offrendo conferenze per i pazienti nervosi. In un’epoca in cui i medici stavano lottando per stabilire una base scientifica per i loro trattamenti, i medici potrebbero aver preso le distanze da qualsiasi terapia psicologica a causa del suo legame con il trattamento offerto dal clero, che non aveva una formazione medica. Sidis ha affrontato questo problema in un articolo sul suo istituto. “La psicoterapia … è diametralmente opposta alle pratiche superstiziose e antiscientifiche dei guaritori laici e degli operatori non medici. Questo punto non può essere enfatizzato troppo,” dichiarò.

Ricchi contro poveri

Come illustra l’Istituto Sidis, la vita nei piccoli manicomi privati era in netto contrasto con le condizioni delle istituzioni pubbliche della fine del XIX secolo. I pazienti degli ospedali pubblici erano di solito ricoverati involontariamente, e tipicamente mostravano un comportamento violento o suicida prima del loro ricovero. Gli ospedali pubblici erano sovraffollati e sporchi, con sbarre alle finestre. Il personale era mal pagato e spesso trattava i pazienti con durezza. Date queste terribili condizioni, i pazienti benestanti usavano la loro ricchezza per rifugiarsi nella casa di un medico e sfuggire al destino dei poveri. Non sorprende che il costo di un ricovero privato fosse elevato. Sidis, per esempio, addebitava da 50 a 100 dollari e “più” a settimana (50 dollari equivarrebbero a circa 1.000 dollari oggi). “Le fatture sono pagabili in anticipo”, informava i suoi futuri pazienti.

Per i loro soldi, i pazienti ricevevano cure personali e attente. Fanny Farmer (1857-1915), la nota autrice di libri di cucina, sottolineava l’importanza di coccolare i pazienti per migliorare la loro salute. Parlando al personale di un istituto, Farmer raccomandò che i pazienti ricevessero porzioni individuali di crema, piuttosto che mestolare la crema da una grande ciotola comune, perché i pazienti vogliono sentirsi “particolarmente curati.”

Paragonato agli ospedali pubblici, dove il rapporto tra i sessi era quasi uniforme, i piccoli manicomi privati, almeno nel New England, curavano molte più donne che uomini. Ci sono due probabili spiegazioni per questa differenza di genere. In primo luogo, le donne erano tipicamente meno aggressive degli uomini e possono essere apparse come pazienti più adatte al ricovero in una casa di cura. È possibile, tuttavia, vedere il ricovero psichiatrico da un’altra angolazione; in un’epoca in cui la vita della maggior parte delle donne ricche era in gran parte confinata al regno domestico, un istituto che pubblicizzava il suo ambiente confortevole e familiare potrebbe aver fornito un rifugio accettabile, persino alla moda, dal mondo per le donne benestanti. In ogni caso, il diverso rapporto tra donne e uomini nei piccoli manicomi privati dimostra che il genere si interseca con la classe sociale nella storia dell’assistenza psichiatrica della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo.

I piccoli manicomi privati ebbero un certo successo per un certo numero di anni. Ce n’erano solo due nel Massachusetts nel 1879 e più di 20 nel 1916. Inoltre, i manicomi spesso iniziarono in piccolo e crebbero. Il manicomio di Newton Nervine era un caso esemplare. Nel 1892, N. Emmons Paine, un istruttore della Boston University Medical School, aprì il Newton Nervine in casa sua con quattro pazienti. Nei 10 anni successivi, aggiunse tre edifici per ospitare un totale di 21 pazienti. Un aumento del numero di malati mentali nel corso del XIX secolo potrebbe aver contribuito al successo dei manicomi privati. “Un buon numero di persone sta cominciando a rendersi conto che le malattie nervose sono in allarmante aumento …. I nervi sono la lamentela più ‘prominente’ del 19° secolo”, scrisse un giornalista in un numero del 1887 del Boston Globe.

Dopo la prima guerra mondiale, il trattamento della salute mentale cambiò ancora. Il crescente riconoscimento che i bagni e l’elettricità non curavano la malattia psichiatrica, combinato con il fallimento delle autopsie di individui malati di mente per dimostrare lesioni cerebrali, ha sollevato dubbi sulle spiegazioni somatiche della malattia psichiatrica. La psicoterapia, che forse prima della guerra era difficile da vendere sia ai pazienti che ai professionisti della medicina, superò chiaramente i trattamenti somatici. Mentre i manicomi privati per i ricchi non scomparvero completamente, la psicoterapia, che i medici potevano offrire nei loro uffici, divenne il nuovo standard di cura per i benestanti d’America.

Ellen Holtzman, PsyD, è uno psicologo che esercita privatamente a Wakefield, Mass. Katharine S. Milar, PhD, dell’Earlham College è redattrice storica di “Time Capsule”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.