Using ADPIE Within the Nursing Process
Written by John C.
Introduzione
L’acronimo ‘ADPIE’ – che sta per assessment, diagnosis, planning, implementation, and evaluation – è usato nel campo dell’infermieristica per aiutare a guidare il corretto processo di fornitura del trattamento ai pazienti (Bernard, 2018). Questo processo può essere utilizzato sia in contesti di salute fisica che mentale, e segue lo stesso processo indipendentemente dal ramo della medicina in cui lavorano i clinici (Ibid.). Questo saggio presenterà Jerry, un paziente con possibili problemi di alcol, che è un uomo di 68 anni il cui bere è diventato preoccupante per i suoi amici e familiari, e la cui memoria si dice stia rapidamente peggiorando. È da notare qui che in linea con il codice del Nursing and Midwifery Council (NMC, 2015), ‘Jerry’ è uno pseudonimo per mantenere la riservatezza del paziente, e nessun’altra informazione di identificazione personale sarà usata in questo saggio. Al fine di dimostrare il processo ADPIE, ogni fase sarà delineata di seguito; le decisioni e le azioni saranno supportate sia da linee guida cliniche che da prove riviste da esperti, se pertinenti.
Il processo ADPIE
La prima fase, la valutazione, è una fase cruciale del processo ADPIE (Bernard, 2018). La valutazione dei potenziali problemi di Jerry con l’alcol consiste in un approccio in due fasi. In primo luogo, si terrà una conversazione tra l’infermiera e Jerry (e sua moglie, se presente). Questo utilizzerà un approccio di intervista motivazionale e sonderà i suoi atteggiamenti nei confronti del consumo di alcol e le sue convinzioni in relazione a questo. Questo fornirà all’infermiere una panoramica del livello di comprensione di Jerry e dell’attuale livello di motivazione a cambiare in relazione a questo problema (Kleban, 2009). L’uso dell’intervista motivazionale non solo permette di ottenere queste informazioni, ma genera anche un approccio collaborativo alla cura, che guiderà l’impegno e la futura aderenza al trattamento (O’Neill e Nicholson-Cole, 2009). La seconda fase del processo di valutazione vede l’introduzione della misura AUDIT per lo screening oggettivo dell’abuso e/o della dipendenza da alcol (Saunders et al., 1993). Questa misura è raccomandata dal NICE come un mezzo poco costoso e altamente sensibile per lo screening e l’identificazione dei disturbi da abuso di alcol (NICE, 2011). Si tratta di un processo relativamente rapido e può consentire un’ulteriore conversazione di supporto in un modo incentrato sulla persona; il punteggio di Jerry sull’AUDIT è di 21 punti; questo sarà discusso di seguito. Per quanto riguarda i potenziali problemi di memoria che Jerry sta dimostrando, questo può essere valutato attraverso la stessa conversazione di cui sopra, e i problemi possono essere esplorati in modo collaborativo e di supporto. All’inizio, Jerry sembrava riluttante a parlare della sua perdita di memoria, ma l’uso dell’approccio dell’intervista motivazionale, che è particolarmente efficace nel lavorare sulla resistenza (Kleban, 2009), gli ha permesso di sentirsi a suo agio nel parlarne. Ha identificato occasioni di perdita completa della memoria e ha accettato di sottoporsi al mini esame dello stato mentale (MMSE: McDowell et al., 1997). Questo è uno strumento raccomandato per lo screening dei pazienti che sono considerati a rischio di sviluppare demenza (NICE, 2016); Jerry ha ottenuto un punteggio di 24 durante la sua valutazione.
La fase successiva è la diagnosi, che è informata da un processo dettagliato di valutazione come descritto sopra. Gli strumenti oggettivi utilizzati – l’AUDIT e il MMSE – consentono di effettuare questo processo insieme a misure clinicamente significative (NICE, 2011; 2016). Utilizzando un colloquio clinico di supporto durante tutto il processo di valutazione, è stato possibile valutare ed elaborare ampi spunti sui problemi di Jerry per informare le sue diagnosi. Parlando con Jerry è stato chiaro che gran parte della sua routine ruota intorno al bere, e se l’alcol non è a portata di mano per qualsiasi motivo, diventa rapidamente violento e angosciato. Il suo punteggio di 21 sulla misura AUDIT suggerisce che il suo uso di alcol è sia pericoloso che dannoso (Saunders et al., 1993). Come risultato di queste informazioni, Jerry potrebbe essere successivamente diagnosticato come dipendente dall’alcol. Per quanto riguarda la memoria di Jerry, il colloquio clinico ha evidenziato una maggiore frequenza di vuoti di memoria, che combinata con il punteggio MMSE di 24 indica che Jerry sta attualmente vivendo una lieve depressione (McDowell et al., 1997). A causa della mancanza prolungata e acuta di alcol di Jerry, una diagnosi iniziale relativa a questa demenza è probabilmente la sindrome di Korsakoff. Anche se non c’è un test convalidato con cui questa diagnosi può essere confermata, i fattori della presentazione di Jerry sosterrebbero questo giudizio clinico in corso (Alzhemiers, Association, 2016).
Seguendo la diagnosi arriva la fase di pianificazione, implementazione e poi valutazione. Ai fini della continuità del problema, questo triumvirato di fasi sarà discusso prima in relazione ai problemi di Jerry con l’alcol, e poi successivamente con la sua demenza.
Per quanto riguarda la dipendenza da alcol di Jerry, era riluttante a cessare completamente l’uso di alcol. Sebbene le linee guida NICE (2011) identifichino questo come un obiettivo chiave del trattamento, esse affermano anche che un primo passo importante è quello di ridurre l’assunzione di alcol in modo strutturato. Abbiamo quindi in programma con Jerry di ridurre il suo consumo a circa 4 unità di alcol al giorno, accedendo nel contempo a servizi specializzati in alcol per affrontare il problema a lungo termine. Nel frattempo, prevediamo anche che egli chiami una linea di assistenza specializzata se e quando sente il bisogno di sostegno durante la riduzione. Per attuare questo piano, è importante che la motivazione di Jerry sia sfruttata prima che diminuisca, come spesso accade (Robinson et al., 2016). Questo sarà aiutato dall’obiettivo di Jerry di ridurre piuttosto che astenersi, perché questo rappresenta un obiettivo più gestibile e realistico, che nel breve termine è probabile che aumenti la motivazione e i livelli di auto-efficacia: entrambi fattori importanti nel processo di recupero (Maisto et al., 2015). È anche importante che, al fine di mantenere i progressi, venga attuato un rapido rinvio e trattamento da parte di servizi specializzati. Per valutare questi obiettivi, sarà fissata una data per il follow-up tra quattro settimane. La misura AUDIT sarà nuovamente utilizzata per misurare l’assunzione di alcol di Jerry in relazione ai nostri obiettivi prefissati. Si prevede che a seguito di un rinvio urgente ai servizi specialistici, Jerry avrà anche avuto un primo appuntamento con gli alcolisti in questo lasso di tempo. L’appuntamento di follow-up consentirà anche di effettuare ulteriori valutazioni del rischio per quanto riguarda la condizione di Jerry.
La prossima area di considerazione è la pianificazione, l’attuazione e la valutazione per quanto riguarda la possibile diagnosi di sindrome di Korsakoff di Jerry. Il suo punteggio MMSE suggerisce che, sebbene i sintomi siano attualmente classificati come lievi, essi degenereranno e peggioreranno con il passare del tempo (Rensen et al., 2017). Anche se Jerry ha trovato difficile parlare di questo, con il sostegno di sua moglie ha notato l’importanza di essere in grado di attuare strutture di supporto per questa condizione. Come risultato abbiamo pianificato di affrontare due obiettivi, il primo sarà quello di sviluppare un sistema per sostenere una migliore cura di sé, e il secondo è stato quello di accedere al trattamento specialistico il più presto possibile. Per realizzare questo, Jerry e sua moglie identificheranno le aree di cura di sé e le attività della vita quotidiana che sono attualmente dimenticate da Jerry. Si può quindi redigere una lista di controllo da appendere in un posto ben visibile della casa, ad esempio sul frigorifero. Tali aiuti alla memoria sono un mezzo semplice ed efficace per gestire la situazione e per rimanere impegnati nel processo di trattamento (Bourgeois, 2014) in attesa di un appuntamento specialistico. Questo sarà valutato nello stesso appuntamento di follow-up di 4 settimane prenotato in relazione ai problemi di Jerry con l’alcol, a quel punto l’uso degli ausili di memoria sarà rivisto e qualsiasi modifica necessaria al loro uso può essere identificata e implementata.
Sommario e conclusione
La precedente descrizione della prima cura di Jerry ha fornito un esempio di come il processo ADPIE può essere utilizzato per approcciare sistematicamente la fornitura del trattamento per i pazienti, anche con condizioni complesse e co-morbide come quelle in questo caso. L’ADPIE permette agli infermieri di usare questo sistema per lavorare metodicamente attraverso una serie di sintomi e sviluppare approcci per diagnosticare, trattare e valutare i pazienti sia in modo basato sull’evidenza che sulla persona (Bernard, 2017). Il processo dovrebbe essere seguito in modo sequenziale e, come dimostrato nel caso di Jerry, può essere applicato a più condizioni in qualsiasi momento. Infatti, quando si lavora con pazienti con condizioni a lungo termine, che tipicamente hanno una serie di disturbi o preoccupazioni, questo processo può essere un mezzo efficace per evitare i pericoli di oscuramento diagnostico (Acharya, Schindler e Heller, 2016). Il processo ADPIE, in altre parole, permette agli infermieri di essere sicuri che non si lasci nulla di intentato quando si lavora con pazienti con esigenze di salute complesse, e che di conseguenza essi ricevano un’assistenza efficace e di alta qualità in accordo con le linee guida cliniche nazionali. Prestando molta attenzione sia alla cura centrata sulla persona che a quella basata sull’evidenza, il processo ADPIE può anche essere efficace nel coinvolgere i pazienti e le loro famiglie all’interno del processo di trattamento, che può essere un indicatore significativo di quanto sia efficace un corso di trattamento alla fine (Eaton, Roberts e Turner, 2015). Si tratta quindi di un approccio che aiuta sia l’infermiere che il paziente e, di conseguenza, dovrebbe essere considerato per l’uso in tutte le situazioni in cui è richiesto un processo di trattamento robusto.
Acharya, K., Schindler, A. e Heller, T., 2016. Invecchiamento: Demografia, traiettorie e problemi del sistema sanitario. In Assistenza sanitaria per le persone con disabilità intellettuali e di sviluppo attraverso la durata della vita (pp. 1423-1432). Springer, Cham.
Alzheimers Association (2016). Sindrome di Korsakoff. https://www.alz.org/dementia/downloads/topicsheet_korsakoff.pdf (consultato il 12 novembre 2018).
Bernard, C., 2018. Un quadro empirico per la pratica infermieristica. Infermieristica empirica: The Art of Evidence-Based Care, p.231.
Bourgeois, M.S., 2014. Aiuti alla memoria e alla comunicazione per le persone con demenza. Health Professions Press, Incorporated.
Eaton, S., Roberts, S. e Turner, B., 2015. Fornire assistenza centrata sulla persona nelle condizioni a lungo termine. Bmj, 350, p.h181.
Kleban, M., 2009. Motivational Interviewing in Health Care: aiutare i pazienti a cambiare il comportamento. Psychiatric Services, 60(9), pp.1275-1276.
McDowell, I., Kristjansson, B., Hill, G.B. and Hebert, R., 1997. Screening comunitario per la demenza: Il mini esame dello stato mentale (MMSE) e il mini esame dello stato mentale modificato (3MS) a confronto. Journal of clinical epidemiology, 50(4), pp.377-383.
Maisto, S.A., Roos, C.R., O’sickey, A.J., Kirouac, M., Connors, G.J., Tonigan, J.S. e Witkiewitz, K., 2015. L’effetto indiretto dell’alleanza terapeutica e dell’autoefficacia dell’astinenza alcolica sull’uso di alcol e sui problemi alcolcorrelati nel Progetto MATCH. Alcolismo: Clinical and Experimental Research, 39(3), pp.504-513.
NICE, 2011. Disturbi da uso di alcol: diagnosi, valutazione e gestione del bere dannoso e della dipendenza da alcol. https://www.nice.org.uk/guidance/cg115/chapter/1-Guidance#identification-and-assessment (accesso 11 novembre 2018).
NICE, 2016. Demenza: sostenere le persone con demenza e i loro caregiver nell’assistenza sanitaria e sociale. https://www.nice.org.uk/guidance/cg42 (accesso 11 novembre 2018).
Nursing and Midwifery Council (Gran Bretagna), 2015. Il Codice: Standard professionali di pratica e comportamento per infermieri e ostetriche. NMC.
O’Neill, S. e Nicholson-Cole, S., 2009. “Fear Won’t Do It”, promuovere l’impegno positivo con il cambiamento climatico attraverso rappresentazioni visive e iconiche. Science Communication, 30(3), pp.355-379.
Rensen, Y.C., Kessels, R.P., Migo, E.M., Wester, A.J., Eling, P.A. e Kopelman, M.D., 2017. Memorie personali semantiche ed episodiche autobiografiche nella sindrome di Korsakoff: Un confronto tra metodi di intervista. Journal of clinical and experimental neuropsychology, 39(6), pp.534-546.
Robinson, N., Kavanagh, D., Connor, J., May, J. e Andrade, J., 2016. Valutazione della motivazione a controllare l’uso di alcol: la frequenza del pensiero motivazionale e le scale di motivazione statale per il controllo dell’alcol. Addictive behaviors, 59, pp.1-6.