1
Scienziati dell’Institut Pasteur de Madagascar e dell’Institut Pasteur di Parigi, in collaborazione con il Ministero della Salute Pubblica malgascio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ed esperti internazionali, hanno descritto la scala e le dinamiche di trasmissione del focolaio di peste pneumonica del 2017 in Madagascar.
L’analisi degli scienziati rivela una dominanza della forma pneumonica, che rappresenta il 78% dei 2.414 casi clinici sospetti riportati. Il numero di casi confermati o probabili di peste pneumonica è raddoppiato in media ogni cinque giorni dopo la fase iniziale dell’epidemia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Infectious Diseases il 28 marzo 2019.
La peste, considerata in altri paesi come una malattia del passato, è endemica in Madagascar, con il 75% dei casi mondiali di peste riportati all’OMS che si verificano nel paese. Ogni anno il Madagascar registra tra 200 e 700 casi clinici sospetti, principalmente di peste bubbonica. Da settembre ad aprile di ogni anno c’è una recrudescenza stagionale di questa zoonosi, che colpisce principalmente le zone rurali degli altipiani centrali a più di 800 metri di altezza. Tra agosto e novembre 2017, è stato dichiarato un focolaio urbano di peste pneumonica.
Questo focolaio può essere ricondotto a un paziente che è morto per distress respiratorio mentre viaggiava in bush taxi dagli Altipiani centrali al porto di Toamasina sulla costa orientale. L’epidemia è stata insolita per la sua portata (quasi 2.500 casi segnalati o sospetti), la data in cui è iniziata e la sua distribuzione geografica – ha colpito principalmente due città, la capitale Antananarivo e la città portuale di Toamasina.
Il Programma Nazionale di Controllo della Peste del Madagascar richiede che ogni caso clinico sospetto di peste sia riportato al Laboratorio Centrale della Peste del Ministero della Salute Pubblica (LCP, ospitato presso l’Institut Pasteur de Madagascar di Antananarivo), dove vengono registrate tutte le informazioni cliniche ed epidemiologiche. L’LCP è anche il luogo in cui i casi sospetti di peste vengono confermati dai test di laboratorio.
Gli scienziati dell’Institut Pasteur de Madagascar e dell’Institut Pasteur di Parigi e i loro colleghi hanno studiato i dettagli epidemiologici e sociodemografici, le caratteristiche cliniche e la mortalità dei casi riportati tra il 1 agosto e il 26 novembre 2017 (la data ufficiale di fine dell’epidemia di peste pneumonica).
Durante questo focolaio prevalentemente urbano, sono stati segnalati 2.414 casi clinici sospetti, un quarto dei quali sono stati classificati come casi confermati o probabili di peste.
La maggior parte dei casi segnalati, il 78%, erano della forma pneumonica della peste. Il numero di casi confermati o probabili di peste pneumonica è raddoppiato in media ogni 5 giorni tra il 13 settembre e il 9 ottobre 2017. Il tasso di mortalità è stato più alto per i casi confermati di peste pneumonica (25% — 8/32) e peste bubbonica (24% — 16/66). La capitale, Antananarivo, e il principale porto dell’isola, Toamasina, sono stati i più colpiti dall’epidemia di peste pneumonica.
Un’epidemia di questa portata non si vedeva in Madagascar da 20 anni. Diverse sfide sono state affrontate con successo, non solo per quanto riguarda la risposta delle autorità sanitarie del paese e le attività svolte dal LCP, ma anche per quanto riguarda la gestione e l’analisi dei dati epidemiologici da parte dei team dell’Institut Pasteur de Madagascar.
In generale, questo focolaio ha evidenziato i rischi di riemergenza e di rapida diffusione della peste pneumonica nelle aree urbane. Sono state apprese importanti lezioni in termini di diagnosi clinica e biologica, definizione dei casi, sorveglianza e fornitura di una risposta coordinata, e queste serviranno come base preziosa per migliorare l’indagine e la risposta durante futuri focolai in Madagascar o altrove nel mondo.