A Systems Perspective on Motor Control, Part One

La teoria dei sistemi dinamici (DST) sta guadagnando influenza nel mondo della riabilitazione del movimento e della performance come modo per spiegare come viene ottimizzato l’apprendimento motorio. La premessa di base è che il comportamento del movimento è il risultato di interazioni complesse tra molti sottosistemi diversi nel corpo, il compito da svolgere e l’ambiente. Data questa complessità, la teoria dei sistemi è uno strumento appropriato per analizzare come cambiano i comportamenti di movimento e come avviene l’apprendimento.

In questo post e nel successivo, passerò in rassegna alcuni concetti di base della DST e come potete usarli con i clienti. Dopo aver letto questo, potresti concludere che la DST aiuta a spiegare alcune delle pratiche e delle intuizioni di alcuni grandi allenatori di movimento.

(A proposito, se vuoi maggiori informazioni su alcuni dei concetti di questo post, e su come si applicano nel contesto del dolore, potresti essere interessato a questo post su A Systems Perspective on Chronic Pain.)

Considera il comportamento intelligente di una colonia di insetti, come un alveare. Non c’è una sola ape che sappia fare tutte le cose importanti che devono essere fatte: costruire un alveare; fare il miele; allevare i piccoli; respingere i predatori, ecc. Invece, questi lavori vengono fatti come risultato delle complesse interazioni tra migliaia di api diverse, che stanno tutte seguendo senza pensieri semplici algoritmi di comportamento. Allo stesso modo, l’intelligenza che controlla il nostro movimento emerge da complesse interazioni tra milioni di diverse parti del corpo e l’ambiente.

Ma che dire del sistema nervoso centrale? Non è il controllore centrale del corpo? In un certo senso sì – il SNC emette tutti i comandi che fanno sì che i muscoli si attivino in schemi significativi. Ma il SNC è esso stesso un sistema complesso composto da molte parti. E il suo comportamento dipende dalla sua interazione con molti altri sistemi del corpo, come il sistema immunitario, il sistema endocrino, il sistema muscolo-scheletrico e l’ambiente.

Questo è il motivo per cui la DST de-enfatizza il ruolo dei determinanti “top-down” del movimento come il SNC, o “programmi motori”, e concentra maggiormente l’attenzione su fattori “bottom-up” come la struttura del corpo, l’ambiente e la natura del compito da svolgere.

Per un esempio di quanto questi fattori siano importanti per il movimento coordinato, guardate questo video di un robot che cammina senza computer a bordo e nemmeno motori. L’intelligenza che controlla il robot è incorporata nella sua struttura. Quando quella struttura è messa nel giusto contesto, fa semplicemente il suo lavoro:

Sistemi complessi, auto-organizzazione e controllo dall’alto verso il basso

La premessa principale della DST è che il corpo è un sistema complesso composto da milioni di parti che interagiscono. L’intelligenza che coordina il corpo non è localizzata in una particolare parte, ma emerge dalle complesse interazioni di tutte le diverse parti. Così, a differenza di una macchina semplice come un termostato, i sistemi complessi mostrano un comportamento che è controllato senza un controllore centrale.

Per descrivere questo apparente paradosso, la DST usa termini come auto-organizzazione, emergenza e multi-causalità. Questi termini suonano piuttosto esotici, ma non c’è nessuna magia. L’auto-organizzazione non implica una sorta di energia vitale che sfida le leggi della fisica. Ma come si può avere il controllo senza un controllore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.