Angles

Introduzione

  • 1 Per maggiori informazioni su questi scritti e sugli inizi di base del movimento ecofemminista (…)

1L’ecofemminismo è emerso su scala globale durante la seconda metà degli anni ’70 dalla ricerca incrociata sulla giustizia sociale e la salute ambientale. A quel tempo, diversi testi innovativi hanno fatto luce sulle comunanze delle strutture oppressive basate su genere, etnia, specie e ambiente, in particolare The Lay of the Land di Annette Kolodny e New Woman, New Earth: Sexist Ideologies and Human Liberation di Rosemary Radford-Ruether, entrambi pubblicati nel 1975. Questi libri furono seguiti tre anni dopo da Woman and Nature di Susan Griffin: The Roaring Inside Her e Gyn/Ecology di Mary Daly: The Metaethics of Radical Feminism. Poi, nel 1980, Carolyn Merchant pubblicò The Death of Nature: Women, Ecology and the Scientific Revolution.1

2Le idee avanzate da Mary Daly sono spesso classificate come appartenenti al lato radicale del femminismo, nonostante abbia stabilito un chiaro legame tra pensiero femminista e ambientalismo. Nel suo titolo, Daly ha già messo a nudo una riflessione liminale sui concetti di donna ed ecologia. Ricordando le persecuzioni subite dalle donne in varie epoche storiche e aree culturali – come la legatura dei piedi in Cina, le mutilazioni genitali in Africa o la caccia alle streghe in Europa – sottolinea l’esistenza di un legame tra problemi ambientali e di salute femminile. Daly richiama anche l’attenzione su un’altra questione: il linguaggio, un argomento che lei ritiene molto più insidioso e difficile da esporre perché troppo spesso viene messo da parte come una disputa infruttuosa. Daly espone quelle che considera le tre sfaccettature di un unico problema: la medicalizzazione maschilista del corpo delle donne, la necessità di riconcettualizzare le nostre relazioni con le donne e con l’ambiente, e l’imperfezione del linguaggio a cui Daly oppone la necessità di un orientamento ginocentrico del linguaggio e del pensiero.

3Lo stesso anno, con uno spirito simile, Susan Griffin pubblicò Woman and Nature: The Roaring Inside Her. In un modo che ricorda la Daly, Griffin rompe con il tradizionale stile accademico e produce un appassionato poema in prosa in cui espone l’ipocrisia del pensiero industriale occidentale riguardo alle donne e all’ambiente. Nel corso del libro, l’autrice parafrasa e intreccia nella sua scrittura testi di origine molto diversa come trattati di ginecologia, manuali di silvicoltura, poesie e saggi scientifici. Il risultato è una potente denuncia dell’idea – presente fin dall’inizio dell’antichità occidentale – che le donne sono, presumibilmente, più vicine alla natura e, di conseguenza, sono destinate ad essere, come la natura stessa, soggette al dominio maschile.

4Come Daly, Griffin affronta di petto le strutture patriarcali. Decostruisce la voce del patriarcato dall’interno, dimostrando come possa essere piena di prevaricazioni, pregiudizi e disonestà metafisica. Anche qui, l’autrice attacca il linguaggio, che considera il pilastro del sistema patriarcale. Esponendo le incoerenze del discorso patriarcale e le presunzioni che è riuscito a creare attraverso il linguaggio, Donna e Natura rivela l’assurdità e l’autoritarismo dell’associazione discorsiva che ha contribuito a subordinare tutto ciò che non rientrava nella categoria del “maschio bianco”. All’interno della sua opera, Griffin confonde la tradizionale categorizzazione dualistica attraverso un metodo polifonico così come attraverso la natura stessa del libro: in parte trattato accademico, narrativa e poesia. Queste caratteristiche sono sia la forza che la debolezza di quest’opera.

5Quello che è successo con questo libro è simile a quello che è successo con il movimento ecofemminista nel suo complesso. Il fatto che il libro non fosse chiaramente classificabile come un saggio, un romanzo o un poema – ma piuttosto tutti questi insieme – ha costretto il lettore a ripensare il suo rapporto con la lettura e i suoi strumenti di analisi critica. Studiare questo libro in modo frammentario concentrandosi, per esempio, solo sul suo lato poetico o saggistico è possibile, certo, ma allora manca qualcosa. Questo testo dovrebbe essere affrontato in modo trans-generico, e lo stesso vale per il movimento da cui proviene. Questa prospettiva onnicomprensiva ha ostacolato l’ingresso del libro nei circoli accademici: guardato come non abbastanza convenzionale, considerato troppo “radicale” o, peggio, “essenzialista” – perché affrontava il problema a tutto tondo – la storia del libro è altamente rappresentativa del percorso dell’ecofemminismo.

6In uno stile totalmente diverso ma non meno interdisciplinare, Carolyn Merchant ha pubblicato The Death of Nature: Women, Ecology, and the Scientific Revolution nel 1980. La sua autrice è docente di Storia delle Scienze e di Etica all’Università di Berkeley in California. Merchant ha definito l’Illuminismo come l’epoca in cui la scienza si è impegnata a frammentare e sezionare la natura. Ha sostenuto che questo ha portato alla concezione della natura come inerte e vuota, un semplice vaso pronto ad accogliere la colonizzazione umana, ricordando il corpo femminile spesso considerato come un vaso vuoto in attesa del seme maschile per produrre il miracolo della vita. Attingendo agli studi incrociati del femminismo sociale e dell’ambientalismo, La morte della natura permette di avere un panorama storico completo del perché la dominazione delle donne e lo sfruttamento della natura hanno radici comuni all’interno del razionalismo scientifico ed economico che esiste dal Medioevo.

7L’opera della Merchant, con la sua solida documentazione storica, era allora alle premesse di quello che oggi viene chiamato “femminismo materiale”. Anche se le loro idee sono fondamentalmente analogiche, sembra essere la forma che Daly e Griffin hanno dato alle loro opere che si è rivelata problematica. Questo è particolarmente vero per Donna e Natura di Griffin, che si basa su un approfondito lavoro di ricerca storica e su un’analisi completa dei dati storici (le sue fonti sono spesso simili a quelle di Merchant). Purtroppo, il fatto che la scrittura della Griffin non fosse rappresentativa della tradizionale scrittura saggistica ha minato l’effetto dei dati che ha usato. La sua scrittura sfruttava la soggettività, in gran parte, spingendo il lettore a sentire l’ingiustizia che discuteva imitandola nello stile di scrittura. Questo ha dato vita a un testo poetico di grande potenza, ma ha anche sedato la comprensione dell’argomento che l’autrice stava affrontando. La forma del libro è tanto molteplice ed eterogenea quanto i temi affrontati dall’ecofemminismo, e alcuni rami di quest’ultimo potrebbero sembrare in qualche modo cultuali. Tuttavia, le opere accademiche fornite da studiosi ecofemministi di vari campi, così come le narrazioni ecofemministe di fiction e non-fiction, costituiscono una solida base per un campo di ricerca ecofemminista transdisciplinare, sebbene la questione stessa della transdisciplinarità sia il vero pomo della discordia.

Non ci sono abbastanza angoli e troppi “tigli”?

8Come ha mostrato l’esempio di Griffin, la transdisciplinarità dell’ecofemminismo è stata considerata problematica fin dalle sue origini. Retrospettivamente, sembra che questo fraintendimento non derivi dall’illegittimità del movimento o dalla sua insignificanza, ma piuttosto dalla sua transdisciplinarità. In altre parole, l’attacco alla transdisciplinarità dell’ecofemminismo faceva parte di un tentativo generale di squalificare l’approccio ecofemminista nel suo insieme. Per esempio, nel giugno 1992, gli editori di Signs, una rivista, rifiutarono un articolo sull’ecofemminismo con i seguenti argomenti: “l’ecofemminismo sembra occuparsi di tutto nel mondo il femminismo stesso sembra quasi essere cancellato nel processo quando contiene tutti i popoli e tutte le ingiustizie, la messa a punto e la differenziazione perdono di vista” (riprodotto in Gaard 1993: 32-3). Questo esempio illustra il fatto che la varietà degli approcci e delle applicazioni dell’ecofemminismo rappresentava un problema per i modi di pensare tradizionali.

9 Tuttavia, un paio d’anni dopo, la teoria ecofemminista cominciò a solidificarsi a livello globale, specialmente negli Stati Uniti. Furono pubblicate diverse antologie innovative, la prima delle quali fu Reclaim the Earth, curata da Leonie Caldecott e Stephanie Leland nel 1983. Questo primo volume veramente transdisciplinare permise di cogliere la sorprendente diversità che costituiva l’ecofemminismo:

Il volume di Caldecott e Leland ha colmato la successiva divisione tra teoria e attivismo, offrendo poesia così come erudizione, e il lavoro di una diversità di femministe, tra cui Wangari Maathai (Kenya) sul Green Belt Movement, Rosalie Bertell (Canada) sul nucleare e la salute, Wilmette Brown (Regno Unito/USA) sull’ecologia dei ghetti neri, Marta Zabaleta (Argentina) sulle Madri di Plaza de Mayo, il Collettivo Manushi (India) sull’infanticidio femminile, e Anita Anand (India) sul Chipko Andolan. (Estok et al. 2013: 29)

10Anche se hanno obiettivi simili, la teoria e i movimenti di base funzionavano in modi diversi fino ad allora. Reclaim the Earth è stato il primo lavoro a stabilire legami duraturi tra le due sfere d’azione: attivismo e teoria. Due articoli pubblicati in quello stesso periodo dimostrano il “tratto globale” del movimento ecofemminista. In “Deeper than Deep Ecology: the Eco-Feminist Connection” (1984), l’australiana Ariel Salleh offre un ampliamento della riflessione del movimento dell’Ecologia Profonda che considera troppo centrato sull’uomo. Le sue argomentazioni delineano ciò che un approccio combinato all’ambientalismo e al femminismo potrebbe portare all’ecologia nel suo insieme, spiegando che permetterebbe un trattamento più etico di tutti gli esseri viventi. Nel 1986, la sociologa tedesca Maria Mies ha pubblicato “Patriarcato e Accumulazione su scala mondiale”, in cui ha migliorato la teoria che aveva applicato solo ai suoi studi sulle condizioni di vita delle donne in India. Sei anni prima, Mies aveva pubblicato un libro in cui denunciava le difficoltà incontrate dalle donne indiane nel combattere lo spirito patriarcale estremamente attivo del paese (Mies 1980). Questo interesse nell’applicare le analisi ecofemministe al paese indiano permise la collaborazione di Mies con un’altra nota ecofemminista, Vandana Shiva.

11 Entrambi rappresentativi della dispersione geografica degli studiosi ecofemministi, questi articoli aprirono anche la strada ad altri due che furono fondamentali per il movimento: “Ecofemminismo: una panoramica e discussione di posizioni e argomenti” (1986) di Val Plumwood, e “Femminismo ed ecologia: Making Connections” di Karen Warren. Entrambi i contributi si concentrarono sulla necessità di comprendere i legami tra femminismo ed ecologia e iniziarono a stabilire un pensiero ecofemminista più coerente. Grazie a questi lavori, Karen Warren sviluppò in seguito la sua “logica del dominio” (Warren 1990: 126-132), che Val Plumwood descrisse come la teoria del “modello maestro” (Plumwood 1993: 23). Queste idee sono state centrali per l’ecofemminismo perché è così che i legami che esistevano principalmente all’interno del patriarcato capitalista tra il degrado ambientale e l’oppressione dovuta al genere, all’etnia, alla classe sociale o all’orientamento sessuale sono stati resi visibili attraverso un’analisi ambientale e femminista.

12Questa analisi ha fatto luce su una doppia relazione tra natura e donne (o altri esseri considerati come “Altri femminilizzati”). In primo luogo, in gran parte del mondo, le donne sembrano soffrire di più il degrado ambientale a causa della divisione sessuale del lavoro che impone alle donne il ruolo di custode. Il fatto che queste donne siano incaricate di trovare la legna da ardere, portare l’acqua a casa, scavare o trovare il cibo, e così via, le pone in prima linea nel sentire i crescenti vincoli del cambiamento ambientale (dovendo camminare sempre più lontano per la legna e l’acqua, per esempio). Questa analisi è confermata dai dati raccolti e presentati in Women and Environment in the Third World (1988), di Joan Davidson e Irene Dankelman e in Staying Alive: Women, Ecology and Development (1989) di Vandana Shiva.

13L’altro legame tra donne e natura si dice esista a livello concettuale. Questa connessione è stata articolata in modi molto divergenti, motivo per cui è difficile da spiegare nel suo insieme. Il cuore del problema risiederebbe nel modo di pensare gerarchico e binario delle società occidentali, o delle società influenzate dall’Occidente. Queste strutture concettuali hanno un ascendente sul modo di percepire e organizzare il mondo. Le strutture binarie creano coppie in cui uno è sempre concettualmente svalutato rispetto all’altro. Inoltre, l’altro svalutato è quasi sempre percepito come più vicino alla natura e più femminilizzato dell’altra metà della coppia (per esempio, ragione/emozione o civilizzato/selvaggio). Queste strutture binarie appaiono giustificate, a volte persino naturali, mentre, secondo le ecofemministe, una rivalutazione della nostra percezione filosofica e concettuale permette una migliore comprensione del modo in cui esse sono state, di fatto, costruite socialmente e culturalmente e si rafforzano reciprocamente.

14 Negli anni ’90, l’ecofemminismo non era più un campo in fase iniziale ma piuttosto una teoria critica che poteva essere applicata a vari campi, siano essi filosofici, sociologici o semantici. Sotto l’influenza di Murray Bookchin, Janet Biehl e Ynestra King iniziarono a sviluppare un “ecofemminismo sociale”, una nozione molto vicina a quella che oggi viene chiamata “bioregionalismo”. Nel 1989, Carolyn Merchant ha pubblicato Ecological Revolutions. Nature, Gender and Science in New England; Barba Noske, Humans and Other Animals: Beyond the Boundaries of Anthropology e Judith Plant, Healing the Wounds: The Promise of Ecofeminism. I primi due hanno ripercorso, in modo saggistico classico, le evoluzioni del pensiero ecofemminista così come il desiderio del movimento di combattere il binarismo tradizionalmente in gioco nelle società occidentali per rendere visibili i modelli interconnessi di dominazione. Nel fare ciò, questi scritti portarono avanti ciò che i lavori di persone come Merchant, Plumwood, Salleh, Radford-Ruether e Mies avevano iniziato a fare, mostrando quanto potesse essere arricchente una visione congiuntamente focalizzata sul genere e sull’ambiente.

15 Le antologie pubblicate nel 1989 e nel 1990 hanno confermato l’importanza di alcuni dei suoi partecipanti, il cui lavoro divenne rapidamente una pietra miliare all’interno del movimento ecofemminista: Shiva (1988), Kheel (1988), King (1989), Spretnak (1982), Starhawk (1979, 1982) o Radford Ruether (1983). Entrambe le opere offrivano saggi relativi alla decostruzione del pensiero binario, così come poesie, articoli accademici, miti filosofici e così via. Altre opere continuarono a rafforzare queste idee, come The Dreaded Comparison di Marjorie Spiegel (1988), The Rape of the Wild di Andrée Collard e Joyce Contrucci (1989), sulle orme di The Lay of the Land di Kolodny (1975). Concentrandosi sulle strutture correlative della scienza e della tecnologia, del militarismo e della caccia, della schiavitù e della domesticità, Collard e Contrucci riferiscono del modo in cui il linguaggio, le religioni monoteiste e le culture patriarcali legittimano un rapporto con il mondo che è basato, persino costruito, sul dominio e sulla conquista.

Un ostacolo “onnicomprensivo”

  • 2 L’ecofemminismo culturale è il ramo spirituale del movimento, talvolta indicato anche come Godde (…)

16L’ultima decade del XX secolo ha visto un flusso regolare di pubblicazioni che hanno sia rafforzato che indebolito l’ecofemminismo. La diversità dei punti di vista ha trasformato l’ecofemminismo in un’ideologia che doveva essere affrontata nel suo insieme, che era esattamente ciò che ha scoraggiato le persone inizialmente interessate alle sue idee. Le poche persone che hanno sostenuto quello che è stato definito “ecofemminismo culturale “2 hanno screditato l’intero movimento facendolo apparire come una celebrazione essenzialista di un legame biologico/naturale tra donne e natura:

Concentrandosi sulla celebrazione della spiritualità della dea e sulla critica del patriarcato avanzata nell’ecofemminismo culturale, il poststrutturalismo e altri femminismi della terza ondata hanno dipinto tutti gli ecofemminismi come un’equazione esclusivamente essenzialista delle donne con la natura, screditando la diversità di argomenti e punti di vista dell’ecofemminismo. (Gaard 1992: 32)

17Tuttavia, un gran numero di scritti continuò ciò che i lavori del decennio precedente avevano iniziato, vale a dire: condannare l’associazione tra donne, femminilità e natura, ed esporre questo come il risultato di una costruzione sociale. I lavori accademici portarono la prova del fatto che queste costruzioni sociali, come la società da cui hanno origine, sono contestualmente ancorate e mobili, piuttosto che astoriche e fisse come sostengono le ecofemministe culturali. Prendendo un nuovo punto di vista materialista, il lavoro di pensatori come Lori Gruen (1993), Donna Haraway (1991) e Irene Diamond (1994) ha analizzato la strutturazione della connessione concettuale tra donne e natura. Come tale, la teoria ecofemminista degli anni ’90 ha fatto un passo avanti non solo portando alla luce i vari legami esistenti tra le strutture oppressive, ma anche concentrando la sua analisi sulla struttura stessa dell’oppressione.

  • 3 Il termine “speciesismo” è solitamente usato per riferirsi alla “supremazia umana”: l’idea secondo la quale (…)

18Tutte queste ricerche tendevano ad evidenziare il fatto che esisteva un’unica logica di dominio applicata in modo analogico a gruppi diversi, identificati secondo le disgiunzioni dualistiche su cui si basava il pensiero capitalistico patriarcale euro-americano. Questa logica di dominazione era alla base del colonialismo, del razzismo, del sessismo e di quello che oggi viene chiamato “speciesismo” o “naturismo”.3 Poiché tutte queste forme di oppressione sono legate dalla concettualizzazione che le sostiene, le ecofemministe sostengono che questioni come il femminismo, l’ambientalismo, l’antirazzismo, ecc. dovrebbero essere combattuti tutti insieme:

Le ecofemministe insistono sul fatto che il tipo di logica di dominazione usata per giustificare la dominazione degli umani in base al genere, alla razza o all’etnia, o allo status di classe, è usata anche per giustificare la dominazione della natura. Poiché l’eliminazione di una logica di dominazione è parte di una critica femminista – che sia una critica del patriarcato, della cultura suprematista bianca o dell’imperialismo – le ecofemministe insistono che il naturismo è propriamente visto come parte integrante di qualsiasi movimento di solidarietà femminista per porre fine all’oppressione sessista e alla logica di dominazione che concettualmente la fonda. Poiché, in definitiva, queste connessioni tra sessismo e naturismo sono concettuali – incorporate in un quadro concettuale oppressivo – la logica del femminismo tradizionale porta ad abbracciare il femminismo ecologico. (Warren 1990: 130)

19Secondo Karen Warren, questa è una delle ragioni che servono a giustificare la lotta comune di ambientalismo e femminismo sotto forma di ecofemminismo. Un’altra ragione può essere trovata nel modo in cui il genere e la natura sono stati entrambi concettualizzati all’interno della società patriarcale occidentale:

Come le concezioni di genere sono socialmente costruite, così lo sono le concezioni della natura. Naturalmente, l’affermazione che le donne e la natura sono costruzioni sociali non richiede a nessuno di negare che ci siano esseri umani reali e alberi, fiumi e piante reali. Implica semplicemente che il modo in cui le donne e la natura sono concepite è una questione di realtà storica e sociale. Queste concezioni variano da una cultura all’altra e da un periodo storico all’altro. Di conseguenza, ogni discussione sull'”oppressione o dominazione della natura” implica un riferimento a forme storicamente specifiche di dominazione sociale della natura non umana da parte degli uomini, proprio come la discussione sulla “dominazione delle donne” si riferisce a forme storicamente specifiche di dominazione sociale delle donne da parte degli uomini. implica mostrare che all’interno del patriarcato la femminilizzazione della natura e la naturalizzazione delle donne sono state cruciali per le subordinazione storicamente riuscite di entrambe. (Warren 1990: 131)

20Tuttavia, nonostante l’apparente solido fondamento teorico delle idee ecofemministe, iniziarono ad apparire seri antagonismi con accuse di essenzialismo. Alcune autrici sono state classificate come “pericolose” perché il loro lavoro è stato ritenuto troppo universalizzante o perché sembrava sostenere l’idea che ci fosse una natura femminile universale o una femminilità biologicamente determinata.

21I punti precisi della controversia riguardante la tendenza essenzialista dell’ecofemminismo sono diventati così complessi che ripercorrere ogni dettaglio della controversia ci distoglierebbe dallo scopo di questo articolo. Nel tentativo di tenere a bada le accuse di essenzialismo, un gran numero di studiosi femministi ed ecofemministi ha sminuito l’ecofemminismo in generale. In “Ecofemminismo rivisitato: Rejecting Essentialism and Re-Placing Species in a Material Feminist Environmentalism”, Greta Gaard offre un’interessante sintesi delle varie discussioni sul presunto essenzialismo di alcuni approcci ecofemministi degli anni 90. In un altro articolo, “Misunderstanding Ecofeminism”, spiega come i ripetuti attacchi che l’ecofemminismo ha dovuto subire derivino, secondo lei, da un malinteso:

Il rifiuto di prendere sul serio l’ecofemminismo nei circoli del discorso femminista standardizzato ha assunto due forme: primo, l’ecofemminismo è sbagliato; secondo, l’ecofemminismo non è preso sul serio perché farlo richiederebbe di ripensare l’intera struttura del femminismo. Poiché queste spiegazioni si escludono a vicenda, non possono essere entrambe vere. Vale la pena notare che tenere simultaneamente due convinzioni contrastanti come vere è una sorta di doppio pensiero che caratterizza i sistemi oppressivi, e serve a mantenere il sottoproletariato paralizzato dal paradosso. Che il femminismo dell’establishment stia ora usando questa strategia è una testimonianza dello status egemonico che il femminismo ha raggiunto – e quindi, un segnale di cautela su quanta credibilità dovrebbe avere. L’ecofemminismo è generalmente ritenuto “sbagliato” perché i critici hanno dipinto la teoria come premessa alla connessione donna/natura: Ma questa accusa può essere fatta solo per semplice incomprensione, pura ignoranza, o travisamento intenzionale (Gaard 1992: 21)

  • 4 Per nominarne solo alcuni: Marxista, liberale, liberale egualitario, postmoderno, radicale, materialista, radicale (…)

22Inquadrando le accuse di essenzialismo che l’ecofemminismo ha subito nel più ampio contesto storico dei movimenti femministi degli ultimi cinquant’anni, si nota che un dibattito simile è stato condotto all’interno delle correnti di pensiero femministe da cui l’ecofemminismo ha avuto origine. Tra i molti rami del femminismo4 alcune correnti sono chiamate ‘differenziali’ o ‘culturali’ in quanto predicano una natura biologicamente determinata (in opposizione al punto di vista della costruzione sociale proposto da altri femminismi), e sostengono un necessario riconoscimento di un’esperienza di vita femminile.

23Anche se i movimenti femministi più generali hanno continuamente rinnegato queste idee, esse devono essere prese in considerazione quando si cerca di contestualizzare storicamente i movimenti femministi in generale, sia solo per riconoscere che esse non sono che una piccola parte di un insieme molto più grande, e che non devono assolutamente essere sostituite ad esso. È importante tenere a mente che lo stesso vale per le idee sostenute dall’ecofemminismo culturale che rappresenta solo una piccola parte di un movimento più grande. Allo stesso modo in cui non si può rifiutare tutte le forme di femminismo con il pretesto che alcuni dei suoi rami sono differenziali o culturali, non si può rifiutare l’insieme delle ideologie ecofemministe per la sola ragione che alcuni dei suoi sostenitori basano le loro premesse sull'”esistenza di un legame presupposto” (Brugeron 2009: 1) tra l'”eco” e il “femminile” che lega la natura e le caratteristiche biologiche delle donne.

24 Utilizzare le caratteristiche specifiche di un ramo distintamente culturale o spirituale di un movimento per presentarle come qualità intrinseche della corrente di pensiero più generale è una mossa che potrebbe essere definita essa stessa essenzialista, poiché equivale a “travisare la parte per il tutto” (Gaard 1992: 21). Come tale, sembra che la maggior parte dei movimenti femministi che hanno rifiutato l’ecofemminismo nella sua interezza a causa di una confusione tra una parte e il tutto abbiano in realtà applicato lo stesso pensiero dei sistemi patriarcali che hanno cercato di combattere fin dall’inizio.

25 Questo illustra ciò che il movimento ecofemminista rimprovera ai movimenti femministi e ambientalisti: essi riproducono l’esatta struttura di pensiero dualistica (e quindi anche la sottostante logica del dominio) che intendono combattere nei sistemi patriarcali e antropocentrici. Questa riproduzione delle “dualità valoriali-gerarchiche”, un termine usato da Warren (1993: 255), imita le dicotomie rifiutate dalla maggior parte dei movimenti femministi come corpo/mente, donna/uomo, emozione/ragione, ecc. e che gli studiosi ecofemministi hanno esteso ad altre strutture dualistiche come natura/cultura, bianco/non bianco, umano/non umano, ecc. Se seguiamo le teorie di Warren e Plumwood, tra gli altri, secondo le quali una classificazione in una categoria o nell’altra provoca una coalescenza concettuale delle varie componenti di queste dicotomie, la dicotomia essenzialista/costruzionista porta al discredito dell’intero movimento ecofemminista poiché viene associato al naturale (una categoria che viene generalmente rimproverata) in opposizione al culturale.

26 Così come un’analisi esclusivamente socialista o femminista potrebbe essere considerata riduzionista in quanto affronta solo un lato di una questione che ovviamente ha diverse sfaccettature, dobbiamo chiederci, alla luce dell’attuale crisi sociale e ambientale, se la dicotomia essenzialista/costruzionista rimane legittima come approccio all’ecofemminismo. Questa domanda è stata posta già nel 1989 da Diana Fuss nel suo libro Essenzialmente parlando: Feminism, Nature & Difference, ma l’importanza delle idee di Fuss è stata spazzata via dal fermento di paura che la parola “essenzialista” ha creato intorno al movimento ecofemminista. Fuss sosteneva un ritiro dall’opposizione tra essenzialismo e costruzionismo perché riteneva che questo fosse la radice di molte reazioni negative per quanto riguarda i femminismi e gli ecofemminismi negli ultimi decenni: “Si può anche sostenere che questa stessa disputa ha creato l’attuale impasse nel femminismo, un’impasse basata sulla difficoltà di teorizzare il sociale in relazione al naturale, o il teorico in relazione al politico” (Fuss 1990: 1).

27Secondo lei, il problema sollevato da questa dicotomia non derivava dall’effettiva qualità essenzialista di un’idea, ma dal sospetto di essenzialismo, che paralizzava completamente il proseguimento dell’analisi:

Poche altre parole nel vocabolario della teoria critica contemporanea sono così persistentemente maligne, così poco interrogate, e così prevedibilmente evocate come termine di critica infallibile. Il puro potere retorico dell’essenzialismo come espressione di disapprovazione e denigrazione è stato recentemente drammatizzato per me in classe quando una delle mie studentesse teoricamente più sofisticate, con tutto il peso della recente teoria femminista alle spalle, ha cercato di persuadermi che il testo marxista-femminista che avevo assegnato non meritava la nostra seria considerazione. La mia risposta all’accusa di questa studentessa potrebbe anche servire come nota chiave di questo libro: in sé e per sé, l’essenzialismo non è né buono né cattivo, né progressivo né reazionario, né benefico né pericoloso. La domanda che dovremmo porci non è “questo testo è essenzialista (e quindi ‘cattivo’)?” ma piuttosto, “se questo testo è essenzialista, cosa motiva il suo impiego?” Come circola il segno “essenza” nei vari dibattiti critici contemporanei? Dove, come e perché viene invocato? Quali sono i suoi effetti politici e testuali? Queste, per me, sono le domande più interessanti e in definitiva le più difficili. (Fuss xi)

28In breve, se si comprendono le teorie ecofemministe come il tacito riconoscimento di un legame biologico tra donne e natura, il movimento potrebbe naturalmente apparire come dannoso sia per un cambiamento nello status delle donne che per un’evoluzione nello sfruttamento abusivo della natura all’interno delle società industriali occidentali. Tuttavia, piuttosto che allontanarsi dalle nuove teorie con il pretesto che alcuni dei suoi sostenitori potrebbero, forse, mostrare idee essenzialiste, potrebbe essere più interessante porre la domanda da una prospettiva critica per sapere se questo essenzialismo potrebbe essere di interesse nel necessario rinnovamento delle nostre concezioni del mondo. Se la risposta è no, allora avremmo una solida ragione per non mostrare alcun interesse per le idee espresse in questi testi. Ma, se esiste la minima possibilità che la risposta sia sì (“sì, anche questi testi essenzialisti potrebbero essere interessanti per rinnovare le nostre concezioni del mondo”), non rischiamo forse di perdere un elemento importante rifiutando tutta una corrente di pensiero solo a causa di qualche “spirito libero” in mezzo a essa? Vedendo l’ostilità con cui l’ecofemminismo è stato accolto, a volte, sembrava davvero che il mondo accademico fosse disposto a correre il rischio di perdere elementi importanti all’interno del pensiero ecofemminista, in breve, sembrava che l’accademia fosse disposta a buttare via il bambino con l’acqua sporca.

Quando la letteratura permette di fare ammenda

29Nel 1998, Patrick D. Murphy e Greta Gaard hanno co-editato Ecofeminist Literary Criticism: Theory, Interpretation, Pedagogy, una versione arricchita del numero speciale che avevano curato sullo stesso argomento per la rivista ISLE: Interdisciplinary Studies in Literature and Environment nel 1996. Questa convergenza di teorie attiviste e letterarie offriva una diversità di analisi che attingeva alla storia ecologica femminista per moltiplicare i modi in cui la critica letteraria ecofemminista poteva essere messa in pratica. Contrariamente ad altre opere teoriche che hanno messo a tacere il problematico lato “essenzialista” dell’ecofemminismo culturale, entrambe le curatrici hanno affrontato l’ampia varietà di punti di vista all’interno del movimento e hanno fatto riferimento a questi problemi che sono sorti riguardo all’ecofemminismo culturale già nella Prefazione del libro. Tuttavia, piuttosto che considerare che questi problemi dovrebbero essere ignorati per comprendere meglio il resto del movimento, i curatori si concentrano sul fatto che la varietà è un ingrediente necessario all’interno del movimento ecofemminista che non dovrebbe essere scartato a causa di alcuni punti di vista divergenti.

30 La critica letteraria che si è poi sviluppata dalla teoria sociale ecofemminista ha avuto un’importanza specifica per varie ragioni: in primo luogo, ha offerto la possibilità di lasciarsi alle spalle i già citati dibattiti infruttuosi sull’essenzialismo, e, cosa più importante, ha sollevato quelle questioni che, secondo Diana Fuss, potrebbero rendere i nostri approcci critici più completi, e quindi, più adatti a un nuovo modo di abitare il mondo. Mentre un numero crescente di studiosi sembrava allontanarsi dall’ecofemminismo – o sembrava almeno evitare l’uso del termine per non essere screditato -, questo nuovo uso delle teorie ecofemministe ha permesso un ritorno a favore del movimento nel suo complesso. Anche se la grande diversità di approcci e usi possibili aveva spinto alcuni a prevedere la fine dell’ecofemminismo, la svolta del XXI secolo ha visto un uso ancora inesplorato.

31Anche se Gaard e Murphy sono stati all’origine della cosiddetta “critica letteraria ecofemminista” e sono stati i primi a usare l’ecofemminismo come un nuovo mezzo per praticare l’analisi critica letteraria, è importante notare che Annette Kolodny (1975, 1984) e Susan Griffin (1978) avevano già prodotto entrambe analisi letterarie che prendevano l’ecofemminismo come punto di partenza.

32 È vero che la letteratura offre quello che potremmo chiamare un regno chiuso all’interno del quale è possibile mettere in pratica le teorie ecofemministe in un modo che sembra meno problematico alle nostre menti critiche. Quando si applica alla letteratura, gli angoli delle categorie con cui le nostre menti funzionano sono meno lacerati nella liminalità di quando si applica alla filosofia sociale pratica dell’ecofemminismo. Dato il ridotto campo di applicazione, sia per la letteratura ecofemminista che per la critica letteraria, sembra più facile accettare queste idee quando si applicano a un testo piuttosto che quando riguardano una visione globale del mondo. La soggettività (la parola non deve farci tremare) che entra in gioco (che sia nella scrittura o nell’analisi di un testo, o anche nella semplice scelta di un testo) permette alle idee ecofemministe di essere accettate in modo meno problematico. In effetti, ciò che viene preso in considerazione è la percezione del mondo da parte di un autore. In quanto tale, può essere considerato meno controverso poiché accettare queste parole come veritiere, esatte o preziose diventa allora una questione soggettiva, personale. Da un lato, l’analisi di un testo ci permette di semplificare il modo in cui ci si avvicina al movimento ecofemminista, e dall’altro, permette anche una migliore comprensione delle idee proposte dall’ecofemminismo:

La letteratura, per sua stessa definizione nella nostra società, è stata utilizzata per rendere pratico il teorico, per trasformare la filosofia complessa in esperienza concreta attraverso l’immaginazione. Poiché l’ecofemminismo si propone di essere uno stile di vita più che una teoria, la letteratura sembra un mezzo naturale per diffondere le sue idee e pratiche. Incorporando i principi dell’ecofemminismo nella letteratura, le persone possono scoprire percorsi di discussione che portano all’applicazione pratica delle sue teorie. Ma il primo passo è rendere le persone consapevoli dei problemi e dell’interconnessione della vita, di causa ed effetto, e della necessità di assumersi la responsabilità personale delle conseguenze delle nostre azioni. (Bennett 2012: 10)

La letteratura come punto di partenza per una nuova transdisciplinarietà

  • 5 Vedi ad esempio le opere di Brenda Peterson, Linda Hogan, Terry Tempest Williams, Margaret Atwo (…)

33La creazione di storie letterarie contenenti idee ecofemministe fiorì5 mentre la teoria che cercava di tenere insieme il movimento socio-critico sembrava arrancare. Le dispute che infuriarono all’interno del movimento ecofemminista a causa del problema del linguaggio e delle dicotomie che esso continua a trasmettere, portarono alcune delle sue sostenitrici a disperdersi sotto varie nuove denominazioni: femminismi materiali, ecologia queer, ambientalismo femminista, giustizia ambientale femminista globale, ecc. Anche se il loro approccio metodologico può differire leggermente da quello che la teoria ecofemminista ha iniziato, è importante notare che le idee centrali sono rimaste invariate. Il loro scopo principale è ancora un focus sulla natura interrelata delle strutture oppressive e discriminatorie per quanto riguarda la classe sociale, il genere, l’orientamento sessuale, la giustizia ambientale, o le relazioni interspecie, al fine di condannare i sistemi di oppressione e categorizzazione che sono al centro della crisi sociale ed ecologica di oggi. Se c’è un campo in cui l’ecofemminismo ha continuato ad esistere nonostante l’apparente dispersione delle sue originarie praticanti, è all’interno dell’ambiente letterario che si è sviluppato intorno ad esso, all’interno del quale si è rafforzato fino ad essere preso sul serio dal mondo accademico e dagli ambienti accademici, a partire dagli Stati Uniti, anche grazie al fatto che un gran numero dei suoi scrittori e sostenitori sono anche insegnanti attivi. Evitando le teorie sociali dell’ecofemminismo come punto d’ingresso nel movimento, l’ambiente letterario intorno all’ecofemminismo sfugge alle polemiche essenzialiste che hanno interessato il lato teorico:

Piuttosto che limitarsi a criticare o invertire i binari, la narrazione affettiva crea una base per una ridefinizione dell’umano; concentrandosi su esperienze che implicano una complessa interazione tra mente e corpo, o tra uomo e ambiente, distrugge l’illusione della loro separazione e permette considerazioni sulla partecipazione umana in relazioni dinamiche con la natura non umana. (Estok et al. 2013: 11)

34Come giovane studiosa che lavora sull’ecofemminismo, ho assistito a un importante cambiamento all’interno del mio stesso campo di ricerca, ovvero gli studi americani e anglofoni. Il mio lavoro è passato dall’essere ricevuto come qualcosa di totalmente alieno e potenzialmente pericoloso a un nuovo argomento alla moda, la cosa migliore dopo. Questo ritrovato successo è confermato dal fatto che i testi ecofemministi stanno entrando (anche se lentamente) nel corpus accademico o da nuovi entusiasmanti progetti come la nuova collezione “Sorcières” della casa editrice Cambourakis che illustra come la letteratura possa dimostrarsi utile nella diffusione delle idee. Un gran numero di conferenze e simposi internazionali si sono occupati di argomenti riguardanti l’ecocriticismo, l’ecocriticismo femminista e quindi, per estensione, anche l’ecofemminismo, e se ne stanno organizzando altri. L’ecofemminismo può essere considerato come un promettente strumento critico transdisciplinare che continua, sia a livello letterario, sociale o ambientale, a insistere sulla pluralità degli angoli e sulla liminalità dei limes, affinché la ricerca sia pienamente rappresentativa della diversità culturale e biologica del pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.