Biografia

Claude McKay era uno scrittore e poeta giamaicano-americano. Fu una figura seminale dell’Harlem Renaissance e scrisse tre romanzi: Home to Harlem (1928), un best-seller che vinse l’Harmon Gold Award for Literature, Banjo (1929) e Banana Bottom (1933). McKay ha anche scritto una raccolta di racconti, Gingertown (1932), e due libri autobiografici, A Long Way from Home (1937) e Harlem: Negro Metropolis (1940). Il suo libro di poesia, Harlem Shadows (1922) fu tra i primi libri pubblicati durante l’Harlem Renaissance. Il suo libro di raccolta di poesie, Selected Poems (1953), fu pubblicato postumo.
McKay fu attratto dal comunismo nella sua prima vita, ma non fu mai membro del Partito Comunista.
Prima vita
Claude McKay nacque Festus Claudius McKay a Nairne Castle vicino a James Hill, Clarendon, Jamaica. Era il figlio più giovane di Thomas Francis McKay e Hannah Ann Elizabeth Edwards, contadini benestanti che avevano abbastanza proprietà per qualificarsi al voto. Il padre di Thomas McKay era di origine ashanti e Claude ha raccontato che suo padre condivideva con lui storie di usanze ashanti. La madre di Claude era di origine malgascia.
A quattro anni, McKay iniziò la scuola elementare presso la chiesa che frequentava. All’età di sette anni, fu mandato a vivere con suo fratello maggiore, un insegnante, per ricevere la migliore educazione possibile. Mentre viveva con suo fratello maggiore, Uriah Theodore, McKay divenne un avido lettore di letteratura classica e inglese, così come di filosofia, scienza e teologia. Iniziò a scrivere poesie all’età di 10 anni.
Nel 1906, McKay divenne apprendista di un costruttore di carrozze ed ebanisteria conosciuto come Old Brenga. Rimase nel suo apprendistato per circa due anni. Durante questo periodo, nel 1907, McKay incontrò un uomo chiamato Walter Jekyll che divenne un mentore e un’ispirazione per lui. Egli incoraggiò McKay a concentrarsi sulla scrittura. Jekyll convinse McKay a scrivere nel suo dialetto nativo e più tardi mise anche in musica alcuni dei versi di McKay. Jekyll aiutò McKay a pubblicare il suo primo libro di poesie, Songs of Jamaica, nel 1912. Queste furono le prime poesie pubblicate in patois giamaicano (dialetto di parole principalmente inglesi e struttura africana). Il volume successivo di McKay, Constab Ballads, uscì nello stesso anno ed era basato sulla sua esperienza come poliziotto in Giamaica.
Carriera negli Stati Uniti
McKay partì per gli Stati Uniti nel 1912 per frequentare il Tuskegee Institute di Booker T. Washington, ma non divenne cittadino americano fino al 1940. McKay fu scioccato dall’intenso razzismo che incontrò al suo arrivo a Charleston, nella Carolina del Sud, dove molte strutture pubbliche erano segregate, il che lo ispirò a scrivere più poesia. A Tuskegee, non gli piacque “l’esistenza semi-militare e macchinosa” e lasciò rapidamente per studiare alla Kansas State University. Alla Kansas State, lesse Souls of Black Folk di W. E. B. Du Bois, che ebbe un grande impatto su di lui e stimolò il suo coinvolgimento politico. Ma nonostante i risultati accademici superiori, nel 1914 McKay decise che non voleva essere un agronomo e si trasferì a New York, dove sposò la sua fidanzata d’infanzia Eulalie Lewars.
McKay pubblicò due poesie nel 1917 su Seven Arts con lo pseudonimo di Eli Edwards mentre lavorava come cameriere nelle ferrovie. Nel 1919 incontrò Crystal e Max Eastman, che produssero The Liberator (dove McKay sarebbe stato Co-Executive Editor fino al 1922). Fu qui che pubblicò una delle sue poesie più famose, “If We Must Die”, durante la “Red Summer”, un periodo di intensa violenza razziale contro i neri nelle società anglo-americane. Questa fu una delle pagine della sua poesia che segnò l’inizio della sua vita come scrittore professionista.
McKay fu coinvolto con un gruppo di radicali neri che erano scontenti sia del nazionalismo di Marcus Garvey che della classe media riformista NAACP. Questi includevano altri scrittori caraibici come Cyril Briggs, Richard B. Moore e Wilfrid Domingo. Lottavano per l’autodeterminazione nera nel contesto della rivoluzione socialista. Insieme fondarono l’organizzazione rivoluzionaria semi-segreta, l’African Blood Brotherhood. Hubert Harrison aveva chiesto a McKay di scrivere per il Negro World di Garvey, ma solo poche copie del giornale sono sopravvissute di questo periodo, nessuna delle quali contiene articoli di McKay. McKay partì presto per Londra, Inghilterra.
McKay a Londra
McKay arrivò a Londra nell’autunno del 1919.Frequentava un club di soldati a Drury Lane e l’International Socialist Club a Shoreditch. Ateo militante, si unì anche alla Rationalist Press Association. Fu durante questo periodo che l’impegno di McKay per il socialismo si approfondì e lesse assiduamente Marx. All’International Socialist Club, McKay incontrò Shapurji Saklatvala, A. J. Cook, Guy Aldred, Jack Tanner, Arthur McManus, William Gallacher, Sylvia Pankhurst e George Lansbury. Fu presto invitato a scrivere per il Workers’ Dreadnought.
Nel 1920, il Daily Herald, un giornale socialista pubblicato da George Lansbury, incluse un articolo razzista scritto da E. D. Morel. Intitolato “Black Scourge in Europe: Sexual Horror Let Loose by France on the Rhine”, insinuava una grossolana ipersessualità sui neri in generale, ma Lansbury rifiutò di stampare la risposta di McKay. Questa risposta apparve poi su Workers’ Dreadnought. Questo iniziò il suo regolare coinvolgimento con Workers’ Dreadnought e la Workers’ Socialist Federation, un gruppo comunista del Consiglio attivo nell’East End e che aveva una maggioranza di donne coinvolte a tutti i livelli dell’organizzazione. Divenne un giornalista pagato per il giornale; alcuni sostengono che fu il primo giornalista nero in Gran Bretagna. Partecipò alla Conferenza dell’Unità Comunista che fondò il Partito Comunista di Gran Bretagna. In questo periodo fece anche pubblicare alcune sue poesie nel Cambridge Magazine, curato da C. K. Ogden.
Quando Sylvia Pankhurst fu arrestata in base al Defence of the Realm Act per aver pubblicato articoli “calcolati e suscettibili di causare sedizione tra le forze di Sua Maestà, nella Marina e tra la popolazione civile”, McKay fece perquisire le sue stanze. È probabile che sia stato l’autore di “The Yellow peril and the Dockers” attribuito a Leon Lopez, che fu uno degli articoli citati dal governo nella sua causa contro la Dreadnought dei lavoratori.
Dal novembre 1922 al giugno 1923, visitò l’Unione Sovietica e partecipò al quarto congresso dell’Internazionale Comunista a Mosca. Lì, incontrò molti leader bolscevichi tra cui Leon Trotsky, Nikolai Bukharin e Karl Radek. Scrisse i manoscritti per un libro di saggi intitolato Negri in America e tre racconti pubblicati come Lynching in America, entrambi i quali apparvero prima in russo e furono ritradotti in inglese. I manoscritti originali inglesi di McKay sono andati perduti.
Home to Harlem and Other Works
Nel 1928, McKay pubblicò il suo romanzo più famoso, Home to Harlem, che vinse il Harmon Gold Award for Literature. Il romanzo, che ritraeva la vita di strada ad Harlem, avrebbe avuto un grande impatto sugli intellettuali neri nei Caraibi, nell’Africa occidentale e in Europa.
Il romanzo di McKay guadagnò un notevole numero di lettori, soprattutto tra le persone che volevano saperne di più sugli intensi, e talvolta scioccanti, dettagli della vita notturna di Harlem. Il suo romanzo era un tentativo di catturare lo spirito energico e intenso dei “vagabondi neri sradicati”. Home to Harlem era un’opera in cui McKay cercava tra la gente comune un’identità nera distintiva.
Nonostante questo, il libro attirò il fuoco di uno degli eroi di McKay, W. E. B. Du Bois. Per Du Bois, le rappresentazioni franche della sessualità e della vita notturna di Harlem nel romanzo facevano appello solo alla “domanda pruriginosa” dei lettori bianchi e degli editori che cercavano ritratti di “licenziosità” nera. Come disse Du Bois, “Casa ad Harlem … per la maggior parte mi nausea, e dopo le parti più sporche del suo sudiciume mi sento distintamente di fare un bagno”. I critici moderni oggi respingono questa critica di Du Bois, che era più preoccupato di usare l’arte come propaganda nella lotta per la liberazione politica afroamericana che nel valore dell’arte per mostrare la verità sulla vita dei neri.
Gli altri romanzi di McKay furono Banjo (1930), e Banana Bottom (1933). Banjo è stato notato in parte per il suo ritratto di come i francesi hanno trattato le persone provenienti dalle sue colonie africane sub-sahariane, poiché il romanzo è incentrato sui marinai neri di Marsiglia. Césaire affermò che in Banjo, i neri erano descritti in modo veritiero e senza “inibizioni o pregiudizi”. Banana Bottom fu il terzo romanzo di McKay. Si dice che il libro segua un tema principale di un individuo nero alla ricerca di un’identità culturale in una società bianca. Il libro discute le tensioni razziali e culturali sottostanti.
McKay fu anche autore di una raccolta di racconti, Gingertown (1932), e di due libri autobiografici, A Long Way from Home (1937) e Harlem: Negro Metropolis (1940). Il suo libro di raccolta di poesie, Selected Poems (1953), e la sua seconda autobiografia, My Green Hills of Jamaica (1979), furono pubblicati postumi.
Disilluso dal comunismo, McKay abbracciò gli insegnamenti sociali della Chiesa Cattolica Romana, alla quale si convertì nel 1944. Morì per un attacco di cuore a Chicago all’età di 59 anni.
Legacy
Nel 2002, lo studioso Molefi Kete Asante inserì Claude McKay nella sua lista dei 100 più grandi afroamericani. È considerato “il più importante intellettuale nero di sinistra della sua epoca” e il suo lavoro ha fortemente influenzato una generazione di autori neri tra cui James Baldwin e Richard Wright.
Premi
Jamaican Institute of Arts and Sciences, medaglia d’oro, 1912, per due volumi di poesia, Songs of Jamaica e Constab Ballads;
Harmon Foundation Award for distinguished literary achievement, NAACP, 1929, per Harlem Shadows e Home to Harlem;
James Weldon Johnson Literary Guild Award, 1937.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.