Civil war
War
History della guerra
Guerra civile – Guerra totale
Aereo – Informazione – Terra – Mare – Spazio
Artico – Cyberspazio – Deserto
Giungla – Montagna – Urbano
Corazzate – Artiglieria – Biologiche – Cavalleria
Chimica – Elettronica – Fanteria
Meccanizzato – Nucleare – Psicologico
Radiologico – Sottomarino
Amphibious – Asymmetric – Attrition
Cavalleria – Convenzionale – Economico
Fortificazione – Guerriglia – Mano a mano
Invasione – Congiunta – Maneuver – Siege
Trench – Unconventional
Chain of command – Formations
Ranks – Units
Equipment – Materiel – Supply line
Court-marziale – Leggi di guerra – Occupazione
Tribunale – Crimine di guerra
Conscrizione – Colpo di stato
Dittatura militare – Legge marziale
Militarismo – Regime militare – Prigioniero di guerra
Scienza militare – Filosofia della guerra
Una guerra civile è una guerra in cui le parti della stessa cultura, società o nazionalità combattono l’una contro l’altra per il controllo del potere politico. Alcune guerre civili sono classificate come rivoluzioni quando la ristrutturazione della società è un possibile risultato del conflitto. Un’insurrezione, che abbia successo o meno, è probabile che venga classificata dagli storici come una guerra civile se eserciti organizzati combattono battaglie convenzionali.
Mentre la distinzione tra una “guerra civile” e una “rivoluzione” o qualsiasi altro nome può essere vista come arbitraria ed è determinata dall’uso, l’effetto di una guerra civile sulla popolazione non lo è. Le guerre civili mettono in conflitto fratello con fratello, poiché persone dello stesso lignaggio si trovano spesso su fronti opposti, infliggendosi più che danni fisici a vicenda e alle loro famiglie. Senza “genitori” per risolvere tali conflitti la violenza continua finché non emerge un vincitore.
Definizione
Una guerra civile è “un conflitto violento all’interno di un paese combattuto da gruppi organizzati che mirano a prendere il potere al centro o in una regione, o a cambiare le politiche del governo.” L’uso quotidiano del termine non comporta una chiara soglia di quanta violenza sia necessaria per qualificare un conflitto come guerra civile, in contrapposizione al terrorismo o a lotte politiche di basso livello. Gli studiosi usano due criteri: i gruppi in guerra devono essere dello stesso paese e combattere per il controllo del centro politico o di uno stato separatista, o per forzare un importante cambiamento di politica. Il loro secondo criterio è che almeno 1.000 persone devono essere state uccise in totale, con almeno 100 da ogni parte. Altri scienziati sociali, tuttavia, considerano questo numero di vittime piuttosto basso e preferiscono per esempio una definizione di una media di 1.000 persone uccise all’anno.
In definitiva la distinzione tra una “guerra civile” e una “rivoluzione” o qualsiasi altro nome può essere arbitraria, ed è determinata dall’uso. Tuttavia la distinzione tra una “guerra civile” e una “rivoluzione” può essere riconoscibile. La guerra civile di successo degli anni 1640 in Inghilterra, che portò al rovesciamento (temporaneo) della monarchia rappresentata da Carlo I, divenne nota come la Guerra Civile Inglese, tuttavia è stata anche descritta, dai marxisti in particolare, come la “Rivoluzione Inglese”.
Negli Stati Uniti, l’insurrezione di successo degli anni 1770 nelle colonie britanniche in America, che ha visto eserciti organizzati combattere battaglie, è stata conosciuta come la rivoluzione americana. L’insurrezione senza successo del 1860 da parte degli stati del sud degli Stati Uniti contro il governo federale sostenuto dagli stati del nord, anche questa caratterizzata da eserciti organizzati che combattevano battaglie, è stata conosciuta come la guerra civile americana. Mentre le ostilità erano ancora in corso, la maggior parte dei confederati preferì chiamare il conflitto Seconda Rivoluzione Americana o qualcosa di molto simile, e se la Confederazione avesse trionfato la guerra sarebbe stata probabilmente conosciuta come una Rivoluzione e/o una Guerra d’Indipendenza.
Definizione internazionale
Il verbale finale della Conferenza Diplomatica di Ginevra del 1949 (Volume II-B, 121) non definisce specificamente il termine “guerra civile”. Tuttavia, descrive i criteri che separano qualsiasi atto commesso con la forza delle armi (anarchia, terrorismo o semplice banditismo) da quelli che si qualificano come “conflitto armato non di carattere internazionale”, che include le guerre civili. Tra le condizioni elencate ci sono questi quattro requisiti fondamentali.
- La parte in rivolta deve essere in possesso di una parte del territorio nazionale.
- L’autorità civile insorta deve esercitare un’autorità di fatto sulla popolazione all’interno di una determinata porzione del territorio nazionale.
- Gli insorti devono avere un certo riconoscimento come belligerante.
- Il governo legale è “obbligato a ricorrere alle forze militari regolari contro gli insorti organizzati come militari.”
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha ulteriormente chiarito l’articolo 3 della Convenzione di Ginevra. Hanno dichiarato che la natura di questi conflitti armati, non di carattere internazionale “si riferiscono generalmente a conflitti con forze armate da entrambe le parti che sono per molti aspetti simili a una guerra internazionale, ma hanno luogo entro i confini di un singolo paese.”
Definizione militare statunitense
L’esercito statunitense ha adottato i principi stabiliti dalla Conferenza diplomatica di Ginevra per la loro definizione di guerra civile. Tuttavia, essa include un requisito aggiuntivo per le forze armate identificabili. La versione del dicembre 1990 degli U.S. Army Field Manuals (Military Operations in Low Intensity Conflict) definisce una guerra civile come:
una guerra tra fazioni dello stesso paese; ci sono cinque criteri per il riconoscimento internazionale di questo status: i contendenti devono controllare il territorio, avere un governo funzionante, godere di qualche riconoscimento estero, avere forze armate regolari identificabili, e impegnarsi in importanti operazioni militari.
Definizione NATO
La NATO non definisce direttamente la guerra civile. Tuttavia, nel Glossario dei termini e delle definizioni dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Organisation Du Traite De L’Atlantique Nord Glossaire De Terms Et Definitions), la NATO fornisce un riferimento per ciò che non è classificato come guerra civile. Il manuale afferma che i “disordini civili” sono definiti come “atti collettivi di violenza e disordine che pregiudicano la legge e l’ordine pubblico”
Questa definizione sostiene la premessa condivisa dalla Convenzione di Ginevra, dal CICR e dall’esercito degli Stati Uniti. che una guerra civile è un livello più alto di violenza commisurato a quello di una guerra convenzionale di movimento.
Cause delle guerre civili
Pressoché ogni nazione ha gruppi minoritari, pluralità religiosa e divisioni ideologiche, ma non tutte precipitano in una guerra civile. I sociologi hanno cercato a lungo quali variabili scatenano le guerre civili. Nel mondo moderno la maggior parte delle guerre civili si verifica in nazioni che sono povere, autocratiche e divise a livello regionale. Tuttavia, gli Stati Uniti erano uno dei paesi più ricchi e democratici del mondo al tempo della loro sanguinosa guerra civile.
Alcuni modelli per spiegare il verificarsi delle guerre civili sottolineano l’importanza del cambiamento e della transizione. Secondo una di queste linee di ragionamento, la guerra civile americana fu causata dal crescente potere economico del Nord rispetto al Sud; la guerra civile libanese dallo sconvolgimento del delicato equilibrio demografico dovuto all’aumento della popolazione sciita; la guerra civile inglese dal crescente potere della classe media e dei mercanti a spese dell’aristocrazia.
La competizione per le risorse e la ricchezza all’interno di una società è vista come una causa frequente delle guerre civili, tuttavia il guadagno economico è raramente la giustificazione sostenuta dai partecipanti. Gli storici marxisti sottolineano i fattori economici e di classe, sostenendo che le guerre civili sono causate da governanti imperialisti che lottano l’uno contro l’altro per un maggiore potere, e che usano strumenti come il nazionalismo e la religione per illudere la gente a unirsi a loro.
Non solo le cause delle guerre civili sono ampiamente studiate e dibattute, ma anche la loro persistenza è vista come una questione importante. Molte guerre civili si sono dimostrate particolarmente intrattabili, trascinandosi per molti decenni. Un fattore che contribuisce è che le guerre civili spesso diventano guerre per procura di potenze esterne che finanziano i loro partigiani e quindi incoraggiano ulteriore violenza.
La ricerca legata alla teoria della pace democratica ha studiato le guerre civili e la democrazia. La ricerca mostra che gli stati più democratici e quelli più autoritari hanno poche guerre civili e i regimi intermedi la maggior parte. La probabilità di una guerra civile è anche aumentata dal cambiamento politico, indipendentemente se verso una maggiore democrazia o una maggiore autocrazia. Uno studio afferma: “Sulla base di un’analisi del periodo 1816-1992, concludiamo che i regimi intermedi sono più inclini alla guerra civile, anche quando hanno avuto il tempo di stabilizzarsi da un cambio di regime”. La caduta del comunismo e l’aumento del numero di stati democratici sono stati accompagnati da un improvviso e drammatico declino delle guerre totali, delle guerre interstatali, delle guerre etniche, delle guerre rivoluzionarie e del numero di rifugiati e sfollati.
Colpi di stato
I colpi di stato sono per definizione colpi rapidi al vertice di un governo che non sfociano nella violenza diffusa di una guerra civile. A volte un colpo di stato fallito, o uno riuscito solo a metà, può precipitare una guerra civile tra fazioni. Queste guerre spesso cercano rapidamente di tirare in ballo temi più ampi di ideologia, nazionalismo o religione per cercare di conquistare sostenitori tra la popolazione generale per un conflitto che in sostanza è una competizione intra-élite per il potere.
Purghe
A seconda della definizione di guerra civile utilizzata, si possono considerare purghe o genocidi come una sorta di guerra civile da parte di un regime al potere contro la sua popolazione. Queste purghe sono fatte con l’auspicio di proteggere il regime dallo spionaggio o dal sabotaggio, ma di solito sono fatte per soffocare il dissenso o per stroncare qualsiasi rivolta popolare. Tali purghe si sono verificate in Russia sotto Joseph Stalin (le Grandi purghe), in Iraq contro il popolo curdo dal regime di Saddam Hussein (la campagna al-Anfal), in Cambogia sotto i Khmer rossi, e il genocidio armeno in Turchia durante gli anni calanti dell’Impero Ottomano.
Conflitti religiosi
Le guerre civili combattute per la religione tendono a verificarsi più nelle società monoteiste che in quelle politeiste; una spiegazione è che queste ultime tendono ad essere più “flessibili” in termini di dogma, consentendo una certa latitudine di credo. In Europa durante il Medioevo, il cristianesimo della maggior parte della popolazione era influenzato dalla tradizione pagana. Con la grande maggioranza della popolazione analfabeta, l’accesso alla Bibbia era limitato e portò a una quantità significativa di sincretismo tra elementi cristiani e pagani. Con una religione applicata così liberamente, era raro che la gente si sentisse particolarmente oppressa da essa. Ci furono periodiche apparizioni di eresie, come quella degli Albigesi, che portarono alla violenza, ma gli storici tendono a considerarle il prodotto di rivolte contadine piuttosto che esse stesse motivatrici di una guerra civile.
Quando le religioni tendevano a diventare più rigidamente definite e comprese dai loro seguaci, le tensioni interreligiose generalmente aumentavano. L’ascesa dell’Islam fu testimone di un’ondata di rivolte contro i governanti non islamici subito dopo la sua comparsa. La successiva storia islamica è stata segnata da ripetuti conflitti civili, per lo più derivanti dalla divisione sciita-sunnita. In Europa, la Riforma protestante ebbe un effetto simile, scatenando anni di guerre di religione sia civili che internazionali. Le guerre civili tra cattolicesimo romano e protestantesimo hanno consumato la Francia nelle Guerre di Religione, i Paesi Bassi durante la Guerra degli Ottant’anni, la Germania durante la Guerra dei Trent’anni e, più recentemente, i Troubles dell’Irlanda del Nord. Le dispute religiose tra le sette protestanti giocarono anche un ruolo nella guerra civile inglese, mentre la persecuzione ufficiale dei cattolici durante la rivoluzione francese stimolò la Rivolta della Vandea. In Cina, un tentativo di rivoluzione religiosa causò la più sanguinosa guerra civile di tutti i tempi, la Ribellione dei Taiping.
Rivoluzioni
Una rivoluzione è generalmente vista come una guerra civile combattuta su questioni ideologiche, su come il potere dovrebbe essere organizzato e distribuito, non semplicemente su quali individui detengono il potere. L’esempio classico di una rivoluzione, e per alcuni argomenti la prima, è la Rivoluzione Francese, che si ritiene abbia contrapposto la classe media e i poveri urbani di Francia all’aristocrazia e alla monarchia. Alcuni sostengono che le rivoluzioni sono una continuazione moderna delle rivolte contadine del passato. A differenza delle rivolte contadine, tuttavia, le rivoluzioni sono quasi sempre guidate da membri della classe media istruita, ma disaffezionata, che poi radunano la grande massa della popolazione alla loro causa. Altri vedono l’ideologia come una semplice sostituzione della religione come giustificazione e motivazione della violenza che è fondamentalmente causata da fattori socio-economici. Per avere successo, le rivoluzioni richiedono quasi sempre l’uso della forza armata e talvolta degenerano in una guerra civile, come nella guerra civile cinese. In alcuni casi, come le rivoluzioni francese e russa, i rivoluzionari riescono a conquistare il potere attraverso un rapido colpo di stato o un’insurrezione localizzata, ma una guerra civile risulta da forze controrivoluzionarie che si organizzano per schiacciare la rivoluzione.
Rivolte separatiste
Una delle cause più comuni delle guerre civili, specialmente nel mondo post guerra fredda, è la violenza separatista. Il nazionalismo può essere visto come simile a una religione e a un’ideologia come giustificazione per la guerra piuttosto che come causa principale del conflitto. Tutti gli stati moderni cercano di mantenere il monopolio della forza militare interna. Per far scoppiare le guerre civili separatiste, quindi, o l’esercito nazionale deve fratturarsi lungo linee etniche, religiose o nazionali come accadde in Jugoslavia; o più comunemente un moderno conflitto separatista prende la forma di una guerra asimmetrica con separatisti leggermente armati e disorganizzati, ma con il sostegno della popolazione locale tali gruppi possono essere difficili da sconfiggere. Questa è la strada intrapresa dalla maggior parte dei gruppi di liberazione nelle colonie, così come le forze in aree come l’Eritrea e lo Sri Lanka. Le differenze regionali possono essere rafforzate da economie diverse, come nella guerra civile americana.
Esempi di guerre civili
America
La guerra civile americana fu combattuta nel 1861-1865 tra l'”Unione”, un gruppo di 24 stati del Nord, e la “Confederazione” (Confederate States of America), un insieme di 11 stati del Sud. La Confederazione dichiarò la propria indipendenza dagli Stati Uniti nel 1860-1861. La causa più comunemente citata per la guerra è la questione della schiavitù, ma il conflitto era in realtà più sfumato. Esisteva una grande tensione economica perché il governo federale imponeva tariffe sulle importazioni per aiutare gli industriali del Nord, costringendo i sudisti ad acquistare beni nazionali più costosi piuttosto che dall’estero. Inoltre, c’era un’enorme differenza di cultura che separava le due parti, portando a ulteriore animosità.
El Salvador
La guerra civile salvadoregna fu combattuta tra il 1980 e il 1992 e coinvolse il governo di El Salvador contro una coalizione di forze di sinistra e comuniste note come il Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN). Questa coalizione sfidò il regime militare al potere a causa delle cattive condizioni economiche dopo la guerra del Salvador con l’Honduras nel 1969. Il governo organizzò anche degli squadroni della morte che prendevano di mira i membri dell’opposizione. Gli Stati Uniti appoggiarono il governo come parte della politica anticomunista americana.
Corea
La guerra civile coreana fu combattuta tra il 1950 e il 1953. La guerra fu il risultato della divisione del paese per usarlo come zona cuscinetto nella guerra fredda. La metà settentrionale della penisola era sostenuta dall’Unione Sovietica, la metà meridionale dagli Stati Uniti. I leader di entrambe le metà volevano riunire la penisola sotto il loro regime, e nel 1950 i nordcoreani iniziarono ad attaccare per farlo. Le Nazioni Unite condannarono l’attacco, e con l’aiuto americano, il governo della Corea del Sud fu ristabilito e le forze comuniste ricacciate indietro fino alla linea di divisione della penisola, che rimane il 38° parallelo.
L’Unione Sovietica e i suoi alleati contestarono la risoluzione delle Nazioni Unite per motivi di illegalità, poiché un membro permanente del consiglio (l’Unione Sovietica) era assente al voto. Anche il governo nordcoreano non era d’accordo, sostenendo che il conflitto era una guerra civile e quindi non rientrava chiaramente nell’ambito delle Nazioni Unite. Mentre gli americani e la maggioranza delle nazioni consideravano questo come un valido intervento internazionale, per il popolo coreano la guerra aveva tutte le caratteristiche di una guerra civile. La divisione del loro paese dopo la seconda guerra mondiale aveva diviso le famiglie e quando il confine tra i due paesi si richiuse dopo la guerra nel 1953 ogni speranza di riunificazione dei membri della famiglia fu persa per generazioni.
Russia
La guerra civile russa ebbe luogo dal 1917-1922. La guerra coinvolse un certo numero di fazioni diverse, ma fu combattuta principalmente tra l’Armata Rossa comunista, ispirata da Lenin, e l’Armata Bianca antibolscevica. I combattimenti iniziarono dopo che i bolscevichi presero Petrograd (ora San Pietroburgo) dal governo dello zar Nicola II nel 1917. La guerra avrebbe portato alla creazione dell’Unione Sovietica e al ritiro della Russia dalla prima guerra mondiale con il trattato di Brest-Litovsk.
Spagna
La guerra civile spagnola, combattuta dal 1936-1939, fu il risultato di un tentativo di colpo di stato guidato dal generale Francisco Franco contro il secondo governo repubblicano. I sostenitori del governo erano noti come Repubblicani e quelli di Franco noti come Nazionalisti. Franco e i nazionalisti combatterono per preservare il tradizionale conservatorismo spagnolo, che vedevano sotto attacco da parte dei repubblicani. Le riforme repubblicane come la ridistribuzione delle terre ai poveri, il ridimensionamento dell’esercito e le azioni anticlericali incensarono l’élite spagnola. L’Unione Sovietica e il Messico si impegnarono a sostenere i repubblicani, mentre i nazionalisti contavano sui regimi fascisti della Germania nazista e dell’Italia di Mussolini. La guerra finì con la vittoria dei nazionalisti, il cui regime cadde solo alla morte di Franco nel 1975.
Vietnam
La guerra del Vietnam ebbe luogo dal 1959 al 1975. La guerra fu combattuta in nome tra il Viet Cong comunista e il Vietnam del Sud, la guerra può essere vista come parte della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Gli Stati Uniti entrarono in Vietnam nel tentativo di aiutare le forze coloniali francesi e di combattere la crescente minaccia comunista. I livelli di truppe americane nel paese aumentarono rapidamente alla fine degli anni ’60 e in termini di pura forza militare, gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud avevano una posizione superiore. Le forze Viet Cong, tuttavia, godevano di un enorme sostegno da parte della popolazione nativa vietnamita. La guerra si concluse nel 1975 con la caduta del governo sudvietnamita a Saigon e l’assunzione del controllo da parte delle forze comuniste sotto la Repubblica Democratica del Vietnam.
Note
- James Fearon, Iraq’s Civil War, Foreign Affairs marzo/aprile 2007. Recuperato il 9 luglio 2007.
- Comitato internazionale della Croce Rossa, Convenzione internazionale (III) relativa al trattamento dei prigionieri di guerra, Ginevra, 12 agosto 1949, Diritto internazionale umanitario – Trattati & Documenti. Recuperato l’8 luglio 2007.
- Dipartimenti dell’Esercito e dell’Aeronautica, Operazioni militari nei conflitti a bassa intensità, FM 100-20/AFP 3-20. Recuperato il 23 settembre 2007.
- Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, Glossario NATO di termini e definizioni. Recuperato l’8 luglio 2007.
- Håvard Hegre, Tanja Ellington, Scott Gates, e Nils Petter Gleditsch, Verso una pace civile democratica? Democracy, Political Change, and Civil War, 1816-1992, American Political Science Review 95, no. 1 (2001): 33-48. Recuperato il 26 novembre 2007.
- Global Conflict Trends, Measuring Systemic Peace, Center for Systemic Peace, 2007. Recuperato il 26 novembre 2007.
Bibliografia
- Ali, Taisier Mohamed Ahmed, e Robert O. Matthews, eds. Guerre civili in Africa: Radici e risoluzione. McGill Queen’s University Press, 1999. ISBN 0773518835
- Berdal, Mats, e David M. Malone. Avidità e rancore: Economic Agendas in Civil Wars. Lynne Rienner, 2000. ISBN 1555878687
- Collier, Paul. Rompere la trappola del conflitto: Guerra civile e politica di sviluppo. Banca Mondiale, 2003. ISBN 0821354817
- Kalyvas, Stathis. “‘Nuove’ e ‘vecchie’ guerre civili: una distinzione valida?” World Politics 54, no. 1 (2001): 99-118.
- Lake, David, and Donald Rothchild, eds. La diffusione internazionale del conflitto etnico: Fear, Diffusion, and Escalation. Princeton University Press, 1998. ISBN 0691016909
- Licklider, Roy. “Le conseguenze degli insediamenti negoziati nelle guerre civili, 1945-1993”. American Political Science Review 89, no. 3 (Estate 1995): 681-690.
- Mack, Andrew. “Guerra civile: la ricerca accademica e la comunità politica”. Journal of Peace Research 39, no. 5 (2002): 515-525.
- Mason, T. David, and Patrick J. Fett. “Come finiscono le guerre civili: Un approccio di scelta razionale”. Journal of Conflict Resolution 40, no. 4 (dicembre 1996): 546-568.
- Regan, Patrick M. Civil Wars and Foreign Powers: Outside Intervention in Intrastate Conflict. University of Michigan Press, 2002. ISBN 0472088769
- Stedman, Stephen John, Donald Rothchild, and Elizabeth M. Cousens, eds. Ending Civil Wars: The Implementation of Peace Agreements. Lynne Rienner, 2002. ISBN 1588260836
- Toft, Monica Duffy. La geografia della violenza etnica: Identity, Interests, and the Indivisibility of Territory. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2003. ISBN 0691123837
- Walter, Barbara F. Committing to Peace: The Successful Settlement of Civil Wars. Princeton University Press, 2002. ISBN 0691089302
- Wood, Elisabeth Jean. “Guerre civili: quello che non sappiamo”. Global Governance 9 (2003).
Tutti i link recuperati il 23 febbraio 2017.
- Cosa rende una guerra civile? Articolo di BBC News.
Credits
Gli scrittori e i redattori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia della guerra civile
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Guerra civile”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.