Commonwealth

Commonwealth, chiamato anche Commonwealth delle Nazioni, precedentemente (1931-49) Commonwealth britannico delle Nazioni, una libera associazione di stati sovrani che comprende il Regno Unito e un certo numero di sue ex dipendenze che hanno scelto di mantenere legami di amicizia e cooperazione pratica e che riconoscono il monarca britannico come capo simbolico della loro associazione. Nel 1965 il Segretariato del Commonwealth è stato istituito a Londra per organizzare e coordinare le attività del Commonwealth.

Top Questions

Cos’è il Commonwealth?

Il Commonwealth è un’associazione di paesi di tutto il mondo. Anche se storicamente collegato all’impero britannico, qualsiasi paese può chiedere di essere membro del Commonwealth, indipendentemente dalla sua intersezione con il passato coloniale della Gran Bretagna. Il Commonwealth consiste di 54 paesi, compreso il Regno Unito.

Chi è il capo del Commonwealth?

Il monarca britannico è il capo del Commonwealth. In alcuni paesi del Commonwealth, come il Regno Unito, il Canada e l’Australia, il monarca detiene simbolicamente la più alta carica di capo di stato.

Chi furono i primi membri del Commonwealth?

Lo Statuto di Westminster del 1931 stabilì i primi paesi a diventare autonomi pur giurando fedeltà alla corona britannica. Lo status di sovranità fu dato a Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Stato Libero d’Irlanda (Irlanda) e Terranova; tuttavia, il governo di Terranova rifiutò l’indipendenza e in seguito divenne Terranova e Labrador, una provincia del Canada.

Qual è il più piccolo paese del Commonwealth?

I più piccoli paesi del Commonwealth sono Nauru, una nazione insulare nel sud-ovest dell’Oceano Pacifico, e Tuvalu, un paese che comprende nove isole coralline nel Pacifico centro-occidentale. Entrambi i paesi hanno una popolazione di circa 10.000 persone ciascuno.

Membri del Commonwealth
paese data di adesione al Commonwealth
Regno Unito 1931
Canada 1931
Australia 1931
Nuova Zelanda 1931
Sud Africa 1931 (lasciato nel 1961; rientrato nel 1994)
India 1947
Pakistan 1947 (lasciato nel 1972; rientrato nel 1989)
Sri Lanka (ex Ceylon) 1948
Ghana 1957
Malaysia (ex Malaya) 1957
Nigeria 1960
Cipro 1961
Sierra Leone 1961
Tanzania 1961 (Tanganica nel 1961; Tanzania nel 1964 dopo l’unione con Zanzibar)
Giamaica 1962
Trinidad e Tobago 1962
Uganda 1962
Kenya 1963
Malawi 1964
Malta 1964
Zambia 1964
The Gambia 1965 (lasciato nel 2013; rientrato nel 2018)
Singapore 1965
Guyana 1966
Botswana 1966
Lesotho 1966
Barbados 1966
Mauritius 1968
Nauru 1968 (entrato come membro speciale; membro a pieno titolo dal 1999)
Swaziland 1968
Tonga 1970
Samoa (ex Samoa occidentali) 1970
Fiji 1971 (lasciato nel 1987; rientrato nel 1997)
Bangladesh 1972
Le Bahamas 1973
Grenada 1974
Papua Nuova Guinea 1975
Seychelles 1976
Isole Salomone 1978
Tuvalu 1978 (entrato come membro speciale; membro a pieno titolo dal 2000)
Dominica 1978
Kiribati 1979
Saint Lucia 1979
Saint Vincent e Grenadine 1979 (membro speciale; membro a pieno titolo dal 1985)
Vanuatu 1980
Belize 1981
Antigua e Barbuda 1981
Maldive 1982 (ha aderito come membro speciale; membro a pieno titolo dal 1985)
Saint Kitts e Nevis 1983
Brunei 1984
Namibia 1990
Camerun 1995
Mozambico 1995
Rwanda 2009

Storicamente, il Commonwealth è stato un’evoluzione dell’Impero britannico. La tradizionale politica britannica di permettere un considerevole autogoverno nelle sue colonie ha portato all’esistenza nel XIX secolo di diversi stati dipendenti che erano popolati in misura significativa da europei abituati a forme di governo parlamentare e che possedevano ampie misure di sovranità. Nel 1931 furono riconosciuti come aventi uno status speciale all’interno dell’impero dallo Statuto di Westminster, che si riferiva specificamente a un “Commonwealth britannico delle nazioni”. La rapida crescita del nazionalismo in altre parti dell’impero a partire dagli anni ’20 produsse una lunga serie di concessioni di indipendenza, a cominciare da quella all’India nel 1947, e richiese una ridefinizione del Commonwealth. Nel 1947 l’India e il Pakistan divennero membri del Commonwealth, i primi con popolazioni prevalentemente non europee. Nel 1948 la Birmania (Myanmar) divenne indipendente e rifiutò l’adesione. Nel 1949 l’India annunciò la sua intenzione di diventare una repubblica, il che avrebbe richiesto il suo ritiro dal Commonwealth secondo le regole esistenti, ma in una riunione dei capi di governo del Commonwealth a Londra nell’aprile 1949 fu concordato che l’India avrebbe potuto continuare ad essere membro se avesse accettato la corona britannica solo come “il simbolo della libera associazione” dei membri del Commonwealth. Quella dichiarazione fu la prima a eliminare l’aggettivo britannico, e da allora il nome ufficiale dell’organizzazione divenne Commonwealth delle Nazioni, o semplicemente Commonwealth. Il Commonwealth fu anche afflitto da altre difficoltà: alcuni membri scelsero di ritirarsi dall’organizzazione, come l’Irlanda (1949), il Sudafrica (1961) e il Pakistan (1972), anche se sia il Sudafrica che il Pakistan alla fine si riunirono (il primo nel 1994 e il secondo nel 1989). L’appartenenza al Commonwealth crebbe drammaticamente nella seconda metà del XX secolo, quando le ex dipendenze ottennero la sovranità. La maggior parte degli stati dipendenti a cui è stata concessa l’indipendenza ha scelto di far parte del Commonwealth, e l’organizzazione è cresciuta fino ad includere il Mozambico (entrato nel 1995), che è stato il primo paese a cui è stato concesso di entrare che non ha mai fatto parte dell’Impero britannico o sotto il controllo di un membro.

Il Commonwealth differisce da altri organismi internazionali. Non ha una costituzione formale o uno statuto. I membri non hanno obblighi legali o formali l’uno verso l’altro; sono tenuti insieme da tradizioni, istituzioni ed esperienze condivise, oltre che da interessi economici. L’azione del Commonwealth si basa sulla consultazione tra i membri, che è condotta attraverso la corrispondenza e le conversazioni durante le riunioni. Ogni paese membro invia un emissario, chiamato alto commissario, alle capitali degli altri membri. Una riunione dei capi di governo del Commonwealth si tiene ogni due anni. Alla riunione di Singapore nel 1971, i membri adottarono una dichiarazione che riaffermava la natura volontaria e cooperativa del Commonwealth e impegnava l’organizzazione a promuovere la pace internazionale, a combattere il razzismo, ad opporsi alla dominazione coloniale e a ridurre le disparità di ricchezza. Questa dichiarazione è stata ripresa alla riunione di Harare, Zimbabwe, nel 1991, quando i leader hanno ulteriormente impegnato l’organizzazione per i diritti umani e la democrazia.

La Gran Bretagna ha enormi investimenti all’estero, sia governativi che privati, nel Commonwealth. Quando la Gran Bretagna entrò nella Comunità Economica Europea (poi succeduta dall’Unione Europea) nel 1973, i privilegi commerciali dei paesi membri iniziarono ad essere ridotti. Ora i membri del Commonwealth hanno accordi commerciali con l’UE. Molte delle esportazioni dei paesi del Commonwealth vanno in altri paesi membri. Nel 1996 è stato istituito il Commonwealth Africa Investment Fund per aumentare gli investimenti in quel continente. Ci sono anche significativi legami educativi tra i membri, dato che molti insegnanti britannici viaggiano all’estero e molti studenti dei membri del Commonwealth studiano in Gran Bretagna. Altri legami culturali includono i Giochi del Commonwealth, una competizione sportiva che si tiene ogni quattro anni.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Oltre ai membri indipendenti, il Commonwealth comprende anche territori dipendenti, che sono formalmente governati da Regno Unito, Australia o Nuova Zelanda. La maggior parte delle vecchie dipendenze sono colonie. Le dipendenze includono Anguilla, Bermuda, le Isole Cayman, le Isole Falkland, Gibilterra e le Isole Turks e Caicos (Regno Unito); l’Isola di Natale, le Isole Cocos, le Isole del Mar dei Coralli e l’Isola Norfolk (Australia); e Niue e Tokelau (Nuova Zelanda). Il Regno Unito ha seguito una politica di guidare le dipendenze verso l’autogoverno creando governi territoriali in esse. Questi governi comprendono un organo legislativo (spesso chiamato consiglio legislativo); un organo esecutivo (chiamato consiglio esecutivo), che con il governatore è l’autorità esecutiva; e una magistratura indipendente. All’inizio le cariche di governo sono nominative, ma viene introdotto un crescente elemento elettivo, man mano che le costituzioni vengono modificate, finché i funzionari eletti sono resi interamente responsabili degli affari locali. Dopo che una colonia raggiunge l’autogoverno interno, la sua legislatura può chiedere al Parlamento britannico la completa indipendenza. Poi decide se rimanere nel Commonwealth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.