Concerti Brandeburghesi
No. 1 in F major, BWV 1046Modifica
Problemi a riprodurre questi file? Vedi aiuto multimediale.
Titolo sulla partitura autografa: Concerto 1mo à 2 Corni di Caccia, 3 Hautb: è Bassono, Violino Piccolo concertato, 2 Violini, una Viola col Basso Continuo.
- (solitamente eseguito ad Allegro o Allegro moderato)
- Adagio in Re minore
- Allegro
- Menuetto – Trio I – Menuet da capo – Polacca – Menuet da capo – Trio II – Menuet da capo
Instrumentazione: due corni da caccia (corni naturali), tre oboi, fagotto, violino piccolo, due violini, viola e basso continuo (clavicembalo, violoncello, viola da gamba e/o violone)
Durata: circa 22 minuti
Il Concerto Brandenburghese No. 1, BWV 1046.2 (già BWV 1046), è l’unico della raccolta con quattro movimenti. Il concerto esiste anche in una versione alternativa, Sinfonia BWV 1046.1 (già BWV 1046a), che sembra essere stata composta durante gli anni di Bach a Weimar. La Sinfonia, a cui manca interamente il terzo movimento e la Polacca del movimento finale, sembra essere stata concepita come apertura della cantata Was mir behagt, ist nur die muntre Jagd, BWV 208. Questo implica una data di composizione forse già a partire dalla prima cantata del 1713, anche se potrebbe essere stato usato per una successiva ripresa.
Il primo movimento si trova anche come sinfonia di una successiva cantata Falsche Welt, dir trau ich nicht, BWV 52, ma in una versione senza l’ottavino che è più vicina alla Sinfonia BWV 1046a. Il terzo movimento è stato usato come coro di apertura della cantata Vereinigte Zwietracht der wechselnden Saiten, BWV 207, dove i corni sono sostituiti dalle trombe.
No. 2 in F major, BWV 1047Edit
Problemi a riprodurre questi file? Vedere l’aiuto dei media.
Titolo su partitura autografa: Concerto 2do à 1 Tromba, 1 Flauto, 1 Hautbois, 1 Violino, concertati, è 2 Violini, 1 Viola è Violone in Ripieno col Violoncello è Basso per il Cembalo.
- (solitamente eseguito all’Allegro)
- Andante in Re minore
- Allegro assai
Concertino: tromba naturale in Fa, flauto dolce, oboe, violino
Ripieno: due violini, viola, violone, violoncello e clavicembalo (come basso continuo)
Durata: circa 13 minuti
La parte di tromba è ancora considerata una delle più difficili dell’intero repertorio, e fu originariamente scritta per uno specialista del clarino, quasi certamente il trombettista di corte a Köthen, Johann Ludwig Schreiber. Dopo che l’abilità del clarino è andata persa nel XVIII secolo e prima dell’ascesa del movimento esecutivo storicamente informato del tardo ventesimo secolo, la parte è stata solitamente suonata sulla tromba a valvole, e talvolta su una moderna tromba F, un corno francese, o anche una tromba piccola B♭.
Il clarino non suona nel secondo movimento, come è pratica comune nei concerti dell’epoca barocca. Questo è dovuto alla sua costruzione, che gli permette di suonare solo in chiave maggiore. Poiché i concerti spesso si spostano in una chiave minore nel secondo movimento, i concerti che includono lo strumento nel loro primo movimento e sono del periodo prima che la tromba a valvole fosse comunemente usata di solito escludono la tromba dal secondo movimento.
Il primo movimento di questo concerto fu scelto come primo pezzo musicale da suonare sul Voyager Golden Record, un disco fonografico contenente un ampio campione di suoni comuni della Terra, lingue e musica inviato nello spazio esterno con le due sonde Voyager. Il primo movimento servì come tema per Great Performances all’inizio e alla metà degli anni ’80, mentre il terzo movimento servì come tema per Firing Line di William F. Buckley, Jr.; un revival con Margaret Hoover avrebbe usato anche il primo movimento.
Ricerche recenti hanno rivelato che questo concerto è basato su una versione perduta di musica da camera per quintetto chiamata “Concerto da camera in Fa Maggiore”: il numero di catalogo è BWV 1047R. È simile alla versione per orchestra, in quanto le parti di tromba, flauto, oboe e violino solista sono le stesse, ma la parte per orchestra è stata arrangiata per basso continuo (o pianoforte) da Klaus Hofmann. Questo arrangiamento per quintetto ricostruito è anche la primissima riduzione per pianoforte del 2° Concerto Brandeburghese mai pubblicata da Bärenreiter Verlag (numero di prodotto BA 5196).
No. 3 in Sol maggiore, BWV 1048Edit
Problemi nella riproduzione di questi file? Vedi l’aiuto dei media.
Titolo su partitura autografa: Concerto 3zo a tre Violini, tre Viole, è tre Violoncelli col Basso per il Cembalo.
- (solitamente eseguito ad Allegro o Allegro moderato)
- Adagio in Mi minore
- Allegro
Strumentazione: tre violini, tre viole, tre violoncelli e clavicembalo (come basso continuo)
Durata: circa 10 minuti
Il secondo movimento consiste in una sola misura con i due accordi che compongono una ‘mezza cadenza frigio’ e – anche se non ci sono prove dirette a sostegno – era probabile che questi accordi fossero destinati a circondare o seguire una cadenza improvvisata da un cembalista o violinista. Gli approcci esecutivi moderni vanno dalla semplice esecuzione della cadenza con ornamentazione minima (trattandola come una sorta di “punto e virgola musicale”), all’inserimento di movimenti da altre opere, alle cadenze di lunghezza variabile da meno di un minuto a più di due minuti. Le tre performance elettroniche di Wendy Carlos (da Switched-On Bach, Switched-On Brandenburgs, e Switched-On Bach 2000) hanno secondi movimenti completamente diversi tra loro. Occasionalmente, il terzo movimento della Sonata per Violino e Continuo in Sol di Bach, BWV 1021 (segnato come Largo) è sostituito al secondo movimento poiché contiene un’identica “cadenza frigio” come accordi di chiusura. Il Largo dalla Sonata per Violino e Clavicembalo Obbligato in Sol maggiore, BWV 1019, è stato anche usato.
I movimenti esterni usano la forma ritornello che si trova in molte opere strumentali e vocali del tempo. Il primo movimento può anche essere trovato in forma rielaborata come la sinfonia della cantata Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte, BWV 174, con l’aggiunta di tre oboi e due corni.
Questo concerto è il più breve dei sei.
No. 4 in G major, BWV 1049Edit
Problemi a giocare questi file? Vedere l’aiuto dei media.
Titolo sulla partitura autografa: Concerto 4to à Violino Principale, due Fiauti d’Echo, due Violini, una Viola è Violone in Ripieno, Violoncello è Continuo.
- Allegro
- Andante in Mi minore
- Presto
Concertino: violino e due flauti dolci (descritti nella partitura originale come “fiauti d’echo”).
Ripieno: due violini, viola, violone, violoncello e basso continuo (clavicembalo e/o viola da gamba)
Durata: circa 16 minuti
La parte del violino in questo concerto è estremamente virtuosistica nel primo e terzo movimento. Nel secondo movimento, il violino fornisce un basso quando il gruppo del concertino suona senza accompagnamento.
Si è discusso su quale strumento Bach avesse in mente per le parti dei “fiauti d’eco”. Al giorno d’oggi questi sono di solito suonati su flauti dolci contralto, anche se a volte si usano flauti traversi: si è anche teorizzato che l’intento originale di Bach potesse essere il flageolet. In alcune esecuzioni, come quelle dirette da Nikolaus Harnoncourt, i due flauti dolci sono posizionati fuori scena, dando così un effetto “eco”.
Bach adattò il 4° concerto brandeburghese come concerto per clavicembalo, BWV 1057.
No. 5 in Re maggiore, BWV 1050Edit
Problemi a riprodurre questi file? Vedi l’aiuto dei media.
Titolo sulla partitura autografa: Concerto 5to à une Traversiere, une Violino principale, une Violino è una Viola in ripieno, Violoncello, Violone è Cembalo concertato.
- Allegro
- Affettuoso in Si minore
- Allegro
Concertino: clavicembalo, violino, flauto
Ripieno: violino, viola, violoncello e violone
Durata: circa 23 minuti
Il clavicembalo è uno strumento sia concertino che ripieno. Nei passaggi di concertino la parte è obbligata; nei passaggi di ripieno ha una parte di basso figurato e suona il continuo.
Questo concerto fa uso di un popolare ensemble di musica da camera dell’epoca (flauto, violino e clavicembalo), che Bach usò da solo per il movimento centrale. Si crede che sia stato scritto nel 1719, per mostrare un nuovo clavicembalo di Michael Mietke che Bach aveva portato da Berlino per la corte di Köthen. Si pensa anche che Bach l’abbia scritta per un concorso a Dresda con il compositore e organista francese Louis Marchand; nel movimento centrale, Bach usa uno dei temi di Marchand. Marchand fuggì prima che il concorso potesse aver luogo, apparentemente spaventato di fronte alla grande reputazione di Bach per il virtuosismo e l’improvvisazione.
Il concerto è ben adatto a mostrare le qualità di un bel clavicembalo e il virtuosismo del suo esecutore, ma soprattutto nella lunga cadenza solista del primo movimento. Sembra quasi certo che Bach, considerato un grande virtuoso dell’organo e del clavicembalo, fosse il clavicembalo solista alla prima. Gli studiosi hanno visto in quest’opera le origini del concerto per tastiera sola, poiché è il primo esempio di concerto con una parte per tastiera sola.
Esiste una versione precedente, BWV 1050a, che presenta molte piccole differenze dal suo cugino successivo, ma nessuna differenza sostanziale nella struttura o nella strumentazione. È datata circa 1720-21.
No. 6 in Si♭ maggiore, BWV 1051Modifica
Problemi a riprodurre questi file? Vedi aiuto multimediale.
Titolo su partitura autografa: Concerto 6to a due Viole da Braccio, due Viole da Gamba, Violoncello, Violone e Cembalo.
- (solitamente eseguito ad Allegro o Allegro moderato)
- Adagio ma non tanto (in Mi♭ maggiore, termina in una cadenza imperfetta di Sol minore)
- Allegro
Strumentazione: due viole da braccio, due viole da gamba, violoncello, violone e clavicembalo
Durata: circa 16 minuti
L’assenza dei violini è insolita. Viola da braccio significa la viola normale, ed è usata qui per distinguerla dalla viola da gamba. Quando l’opera fu scritta nel 1721, la viola da gamba era già uno strumento antiquato: la forte supposizione che una parte di viola da gamba sia stata presa dal suo datore di lavoro, il principe Leopoldo, indica anche una probabile ragione per la composizione del concerto: Leopoldo desiderava unirsi al suo Kapellmeister suonando musica. Altre teorie ipotizzano che, poiché la viola da gamba era tipicamente suonata da una classe socioeconomica inferiore (i servi, per esempio), l’opera cercava di rovesciare lo status quo musicale dando un ruolo importante a uno strumento “minore”. Questo è supportato dalla consapevolezza che Bach desiderava terminare il suo mandato sotto il principe Leopoldo. Sconvolgendo l’equilibrio dei ruoli musicali, sarebbe stato liberato dalla sua servitù di Kapellmeister e gli sarebbe stato permesso di cercare lavoro altrove.
Le due viole iniziano il primo movimento con un vigoroso soggetto in stretto canone, e mentre il movimento progredisce, gli altri strumenti sono gradualmente trascinati nel flusso costante e apparentemente ininterrotto di invenzione melodica che mostra la padronanza del compositore della polifonia. Le due viole da gamba tacciono nel secondo movimento, lasciando la struttura di una sonata in trio per due viole e continuo, anche se il violoncello ha una versione decorata della linea di basso continuo. Nell’ultimo movimento, lo spirito della giga è alla base di tutto, come nel finale del quinto concerto.