Denise Schmandt-Besserat
Scarica il PDF (1,4 MB)
Pubblicato in James Wright, ed., INTERNATIONAL ENCYCLOPEDIA OF SOCIAL AND BEHAVIORAL SCIENCES, Elsevier, 2014
Abstract
La scrittura – un sistema di segni grafici che rappresentano le unità di un linguaggio specifico – è stata inventata indipendentemente nel Vicino Oriente, in Cina e in Mesoamerica. La scrittura cuneiforme, creata in Mesopotamia, l’attuale Iraq, circa 3200 a.C., è stata la prima. È anche l’unico sistema di scrittura che può essere fatto risalire alla sua prima origine preistorica. Questo antecedente della scrittura cuneiforme era un sistema di conteggio e registrazione delle merci con gettoni d’argilla. L’evoluzione della scrittura dai gettoni alla pittografia, al sillabario e all’alfabeto illustra lo sviluppo dell’elaborazione dell’informazione per trattare grandi quantità di dati in un’astrazione sempre maggiore.
Introduzione
I tre sistemi di scrittura che si sono sviluppati indipendentemente nel Vicino Oriente, in Cina e in Mesoamerica, hanno condiviso una notevole stabilità. Ognuno ha conservato nel corso dei millenni le caratteristiche dei loro prototipi originali. La scrittura cuneiforme mesopotamica può essere fatta risalire più indietro nella preistoria a un sistema di conteggio dell’ottavo millennio a.C. che utilizzava gettoni d’argilla di forme diverse. Lo sviluppo dai gettoni alla scrittura rivela che la scrittura è emersa dal conteggio e dalla contabilità. La scrittura fu usata esclusivamente per la contabilità fino al terzo millennio a.C., quando la preoccupazione dei Sumeri per l’aldilà aprì la strada alla letteratura usando la scrittura per le iscrizioni funerarie. L’evoluzione dai gettoni alla scrittura documenta anche una progressione costante nell’astrazione dei dati, dalla corrispondenza uno-a-uno con gettoni tangibili tridimensionali, alle immagini bidimensionali, all’invenzione di numeri astratti e segni sillabici fonetici e infine, nel secondo millennio a.C., l’ultima astrazione del suono e del significato con la rappresentazione dei fonemi attraverso le lettere dell’alfabeto.
La scrittura è la principale tecnologia dell’umanità per raccogliere, manipolare, memorizzare, recuperare, comunicare e diffondere informazioni. La scrittura potrebbe essere stata inventata indipendentemente tre volte in diverse parti del mondo: nel Vicino Oriente, in Cina e in Mesoamerica. Per quanto riguarda quest’ultima scrittura, è ancora oscuro come i simboli e i glifi usati dagli Olmechi, la cui cultura fiorì lungo il Golfo del Messico tra il 600 e il 500 a.C. circa, siano riapparsi nell’arte e nella scrittura maya classica del 250-900 d.C. così come in altre culture mesoamericane (Marcus 1992). Le prime iscrizioni cinesi, datate alla dinastia Shang, circa 1400-1200 a.C., consistono in testi oracolari incisi su ossa di animali e gusci di tartaruga (Bagley 2004). I segni altamente astratti e standardizzati suggeriscono sviluppi precedenti, che attualmente non sono documentati.
Di questi tre sistemi di scrittura, quindi, solo il più antico, la scrittura cuneiforme mesopotamica, inventata a Sumer, nell’attuale Iraq, intorno al 3200 a.C., può essere tracciata senza alcuna discontinuità in un periodo di 10.000 anni, da un antecedente preistorico all’alfabeto attuale. La sua evoluzione è divisa in quattro fasi: (a) i gettoni d’argilla che rappresentavano unità di beni erano usati per la contabilità (8000-3500 a.C.); (b) i gettoni tridimensionali furono trasformati in segni pittografici bidimensionali, e come i precedenti gettoni, la scrittura pittografica servì esclusivamente per la contabilità (3500-3000 a.C.); (c) i segni fonetici, introdotti per trascrivere il nome degli individui, segnarono la svolta quando la scrittura iniziò ad emulare il linguaggio parlato e, di conseguenza, divenne applicabile a tutti i campi dell’esperienza umana (3000-1500 a.C.); (d) con due dozzine di lettere, ciascuna delle quali rappresentava un singolo suono della voce, l’alfabeto perfezionò la resa del parlato. Dopo l’ideografia, la logografia e i sillabari, l’alfabeto rappresenta un’ulteriore segmentazione del significato.
Tokens come precursore della scrittura
L’antecedente diretto della scrittura mesopotamica era un dispositivo di registrazione costituito da gettoni di argilla di forme multiple (Schmandt-Besserat 1996). I manufatti, per lo più di forme geometriche come coni, sfere, dischi, cilindri e ovoidi, sono recuperati in siti archeologici datati 8000-3000 a.C. (Fig. 1). I gettoni, usati come contatori per tenere traccia delle merci, erano il primo codice, un sistema di segni per trasmettere informazioni. Ogni forma di gettone era semantica, riferendosi ad una particolare unità di merce. Per esempio, un cono e una sfera stavano rispettivamente per una misura piccola e una grande di grano, e gli ovoidi rappresentavano barattoli di olio. Il repertorio di circa trecento tipi di contatori rendeva possibile manipolare e memorizzare informazioni su molteplici categorie di merci (Schmandt-Besserat 1992).
Il sistema dei gettoni aveva poco in comune con il linguaggio parlato, tranne che, come una parola, un gettone stava per un concetto. A differenza del parlato, i gettoni erano limitati a un solo tipo di informazione, cioè i beni reali. A differenza del linguaggio parlato, il sistema dei gettoni non faceva uso della sintassi. Cioè, il loro significato era indipendente dal loro ordine di collocazione. Tre coni e tre ovoidi, sparsi in qualsiasi modo, dovevano essere tradotti “tre ceste di grano, tre giare di olio”. Inoltre, il fatto che le stesse forme di gettoni fossero usate in una vasta area del Vicino Oriente, dove si sarebbero parlati molti dialetti, dimostra che i contatori non erano basati sulla fonetica. Pertanto, i beni che rappresentavano erano espressi in più lingue. Il sistema dei gettoni indicava il numero di unità di merce in corrispondenza uno-a-uno, in altre parole, il numero di gettoni corrispondeva al numero di unità contate: x giare di olio erano rappresentate da x ovoidi. Ripetere “barattolo d’olio” x volte per esprimere la pluralità è diverso dal linguaggio parlato.
Pittografia: La scrittura come dispositivo contabile
Dopo quattro millenni, il sistema dei gettoni ha portato alla scrittura. Il passaggio dai gettoni alla scrittura avvenne simultaneamente in Sumer e in Elam, l’attuale Iran occidentale, quando, intorno al 3500 a.C., Elam era sotto la dominazione sumera. Si verificò quando i gettoni, che probabilmente rappresentavano un debito, venivano conservati in buste fino al pagamento. Queste buste fatte di argilla a forma di palla cava avevano lo svantaggio di nascondere i gettoni tenuti all’interno. Alcuni contabili, quindi, imprimevano i gettoni sulla superficie della busta prima di racchiuderli all’interno, in modo che la forma e il numero dei contatori tenuti all’interno potessero essere verificati in ogni momento (Fig. 1). Questi segni erano i primi segni di scrittura. La metamorfosi da artefatti tridimensionali a segni bidimensionali non ha intaccato il principio semantico del sistema. Il significato dei segni all’esterno delle buste era identico a quello dei gettoni contenuti all’interno.
Circa nel 3200 a.C., una volta compreso il sistema di segni impressi, le tavolette d’argilla – solidi manufatti d’argilla a forma di cuscino che portano le impronte dei gettoni – sostituirono le buste piene di gettoni. L’impronta di un cono e di una sfera, che rappresentano misure di grano, risultava rispettivamente in un cuneo e in un segno circolare che avevano lo stesso significato dei gettoni che indicavano (Fig. 2). Erano ideogrammi-segni che rappresentavano un concetto. Le tavolette impresse continuavano ad essere usate esclusivamente per registrare le quantità di merci ricevute o distribuite. Esprimevano ancora la pluralità in corrispondenza uno-a-uno.
I pittogrammi – segni che rappresentano gettoni tracciati con uno stilo piuttosto che impressi – sono apparsi circa 3100 a.C. Questi pittogrammi che si riferiscono a merci segnano un passo importante nell’evoluzione della scrittura perché non sono mai stati ripetuti in corrispondenza uno a uno per esprimere la numerosità. Oltre ad essi, i numerali -segni che rappresentano la pluralità- indicavano la quantità di unità registrate. Per esempio, ’33 giare d’olio’ erano indicate dal segno pittografico inciso ‘giare d’olio’, preceduto da tre cerchi impressi e tre cunei, i cui numeri stavano rispettivamente per ’10’ e ‘1’ (Fig. 3). I simboli per i numeri non erano nuovi. Erano le impronte di coni e sfere che prima rappresentavano misure di grano, che poi avevano acquisito un secondo significato numerico astratto. L’invenzione dei numeri significò una considerevole economia di segni, poiché 33 giare d’olio potevano essere scritte con 7 piuttosto che 33 segni.
In sintesi, nella sua prima fase, la scrittura rimase principalmente una mera estensione del precedente sistema a gettoni. Sebbene i gettoni subissero trasformazioni formali da tridimensionali a bidimensionali e da segni impressi a segni tracciati con uno stilo, il simbolismo rimaneva fondamentalmente lo stesso. Come i contatori arcaici, le tavolette erano usate esclusivamente per la contabilità (Nissen e Heine 2009). Questo fu anche il caso in cui uno stilo, fatto di una canna con un’estremità triangolare, diede ai segni l’aspetto cuneiforme (Fig. 4). In tutti questi casi, il mezzo cambiava nella forma ma non nel contenuto. L’unico grande allontanamento dal sistema dei gettoni consisteva nella creazione di due tipi distinti di segni: pittogrammi incisi e numeri impressi. Questa combinazione di segni iniziò la divisione semantica tra l’oggetto contato e il numero.
Logografia: Passaggio dal visivo all’auditivo
Circa il 3000 a.C., la creazione di segni fonetici – segni che rappresentano i suoni del parlato – segna la seconda fase dell’evoluzione della scrittura mesopotamica, quando, finalmente, il mezzo si separò dal suo antecedente simbolico per emulare il linguaggio parlato. Di conseguenza, la scrittura passò da un quadro concettuale di beni reali al mondo dei suoni del parlato. Si è spostata dal mondo visivo a quello auditivo.
Con la formazione dello stato, i nuovi regolamenti richiedevano che i nomi delle persone che generavano o ricevevano merci registrate fossero iscritti sulle tavolette. I nomi personali erano trascritti per mezzo di logogrammi – segni che rappresentavano una parola in una lingua particolare. I logogrammi erano immagini facilmente disegnate di parole con un suono vicino a quello desiderato (per esempio in inglese il nome Neil potrebbe essere scritto con un segno che mostra le ginocchia piegate ‘kneel’). Poiché il sumero era per lo più una lingua monosillabica, i logogrammi avevano un valore sillabico. Una sillaba è un’unità della lingua parlata costituita da uno o più suoni vocalici, da soli, o con una o più consonanti. Quando un nome richiedeva diverse unità fonetiche, queste venivano assemblate in un rebus. Un tipico nome sumero ‘An dà la vita’ combinava una stella, il logogramma di An, dio del cielo, e una freccia, perché le parole per ‘freccia’ e ‘vita’ erano omonime. Il verbo non era trascritto, ma dedotto, il che era facile perché il nome era comune.
I segni fonetici permettevano alla scrittura di staccarsi dalla contabilità. Le iscrizioni su sigilli di pietra o recipienti metallici depositati nelle tombe del ‘Cimitero Reale’ di Ur, circa 2700-2600 a.C., sono tra i primi testi che non trattavano di merci, non includevano numeri ed erano interamente fonetici (Schmandt-Besserat 2007) Le iscrizioni consistevano solo in un nome personale: ‘Meskalamdug,’ o un nome e un titolo: ‘Puabi, regina’ (Fig. 5). Presumibilmente, questi testi funerari avevano lo scopo di immortalare il nome del defunto, assicurandogli così, secondo il credo sumero, la vita eterna. Altre iscrizioni funerarie avanzarono ulteriormente l’emancipazione della scrittura. Per esempio, le statue raffiguranti le caratteristiche di un individuo portavano iscrizioni sempre più lunghe. Dopo il nome e il titolo del defunto seguivano i patronimici, il nome di un tempio o di un dio a cui la statua era dedicata, e in alcuni casi, una supplica per la vita dopo la morte, compreso un verbo. Queste iscrizioni introdussero la sintassi, avvicinando così la scrittura alla parola.
Dopo il 2600-2500 a.C., la scrittura sumerica divenne un sistema complesso di ideogrammi mescolati sempre più spesso con segni fonetici. Il sillabario risultante – sistema di segni fonetici che esprimono sillabe – modellò ulteriormente la scrittura sul linguaggio parlato (Rogers 2005). Con un repertorio di circa 400 segni, la scrittura poteva esprimere qualsiasi argomento di impegno umano. Alcuni dei primi testi sillabici erano iscrizioni reali e testi religiosi, magici e letterari.
La seconda fase dell’evoluzione della scrittura mesopotamica, caratterizzata dalla creazione di segni fonetici, non solo portò alla separazione della scrittura dalla contabilità, ma anche alla sua diffusione fuori da Sumer nelle regioni vicine. Le prime iscrizioni egiziane, datate alla fine del IV millennio a.C., appartenevano a tombe reali (Baines 2007). Esse consistevano in etichette d’avorio e artefatti cerimoniali come mazze e tavolozze che riportavano nomi personali, scritti foneticamente come un rebus, imitando visibilmente i Sumeri. Per esempio, la tavolozza di Narmer reca geroglifici che identificano il nome e il titolo del faraone, dei suoi assistenti e dei nemici colpiti. I segni fonetici per trascrivere i nomi personali, quindi, crearono una via per la diffusione della scrittura al di fuori della Mesopotamia. Questo spiega perché la scrittura egizia era istantaneamente fonetica. Spiega anche perché gli egiziani non presero mai in prestito i segni sumeri. Il loro repertorio consisteva in geroglifici che rappresentavano elementi familiari nella cultura egizia che evocavano suoni nella loro lingua.
La trascrizione fonetica dei nomi personali ha anche giocato un ruolo importante nella diffusione della scrittura nella Valle dell’Indo dove, durante un periodo di maggiore contatto con la Mesopotamia, intorno al 2500 a.C., la scrittura appare sui sigilli con i nomi e i titoli degli individui (Parpola 1994). A sua volta, la scrittura sillabica cuneiforme sumera fu adottata da molte culture del Vicino Oriente che la adattarono alle loro diverse famiglie linguistiche e in particolare, semitica (Accadi ed Eblaiti); indoeuropea (Mitanni, Ittiti e Persiani); caucasica (Hurriani e Urartei); e infine, elamita e kassita. È probabile che anche il Lineare A e B, le scritture fonetiche di Creta e della Grecia continentale, intorno al 1400-1200 a.C., siano state influenzate dal Vicino Oriente.
L’alfabeto: La segmentazione dei suoni
L’invenzione dell’alfabeto intorno al 1500 a.C. ha inaugurato la terza fase dell’evoluzione della scrittura nel Vicino Oriente antico (Sass 2005). Il primo, il cosiddetto alfabeto proto-sinaitico o proto-canaanita, che ebbe origine nella regione dell’attuale Libano, sfruttava il fatto che i suoni di qualsiasi lingua sono pochi. Consisteva in un insieme di 22 lettere, ognuna delle quali rappresentava un singolo suono della voce, che, combinate in innumerevoli modi, permettevano una flessibilità senza precedenti per la trascrizione del discorso (Powell 2009). Questo primo alfabeto era una completa differenza rispetto ai precedenti sillabari. In primo luogo, il sistema era basato sull’acrofonia – segni per rappresentare la prima lettera della parola che rappresentavano – per esempio una testa di bue (alpu) era ‘a,’ una casa (betu) era b (Fig. 6). In secondo luogo, era consonantico – trattava solo i suoni del discorso caratterizzati da costrizione o chiusura in uno o più punti del canale del respiro, come b, d, l, m, n, p, ecc. In terzo luogo, razionalizzava il sistema a 22 segni, invece di diverse centinaia.
La transizione dalla scrittura cuneiforme all’alfabeto nel Vicino Oriente antico avvenne in diversi secoli. Nel settimo secolo a.C. i re assiri dettavano ancora i loro editti a due scrivani. Il primo scriveva l’accadico in cuneiforme su una tavoletta d’argilla; il secondo l’aramaico in una scrittura alfabetica corsiva tracciata su un rotolo di papiro. I mercanti fenici stabiliti sulla costa dell’attuale Siria e del Libano, giocarono un ruolo importante nella diffusione dell’alfabeto. In particolare, portarono il loro sistema alfabetico consonantico in Grecia, forse già dall’800 a.C. o anche prima. I greci perfezionarono l’alfabeto semitico aggiungendo lettere per le vocali – suoni nella cui articolazione il canale del respiro non è bloccato, come a, e, i, o, u. Come risultato, l’alfabeto greco a 27 lettere migliorò la trascrizione della parola parlata, poiché tutti i suoni erano indicati. Per esempio, le parole che condividono le stesse consonanti come “bad”, “bed”, “bid”, “bud”, potevano essere chiaramente distinte. L’alfabeto non subì in seguito alcun cambiamento fondamentale.
Gli alfabeti moderni
Perché l’alfabeto fu inventato una sola volta, tutti i molti alfabeti del mondo, compresi il latino, l’arabo, l’ebraico, l’amarico, il brahmano e il cirillico, derivano dal proto-sinaitico. L’alfabeto latino usato nel mondo occidentale è il diretto discendente dell’alfabeto etrusco (Bonfante 2002). Gli Etruschi, che occupavano l’attuale provincia della Toscana in Italia, adottarono l’alfabeto greco, modificando leggermente la forma delle lettere. A sua volta, l’alfabeto etrusco divenne quello dei Romani, quando Roma conquistò l’Etruria nel primo secolo a.C. L’alfabeto seguì gli eserciti romani. Tutte le nazioni che caddero sotto il dominio dell’Impero Romano si alfabetizzarono nei primi secoli della nostra era. Questo fu il caso dei Galli, degli Angli, dei Sassoni, dei Franchi e dei Tedeschi che abitavano le attuali Francia, Inghilterra e Germania.
Charlemagne (800 d.C.) ebbe una profonda influenza sullo sviluppo della scrittura latina stabilendo degli standard. In particolare, fu ideata una scrittura corsiva minuscola chiara e leggibile, da cui deriva la nostra minuscola moderna. La stampa inventata nel 1450 moltiplicò drammaticamente la diffusione dei testi, introducendo una nuova regolarità nella scrittura e nel layout. Internet catapulta l’alfabeto nel ciberspazio, pur conservando la sua integrità
Scrittura: Gestire i dati in astrazione
Oltre ai cambiamenti formali e strutturali subiti dalla scrittura nel corso dei millenni, la sua evoluzione ha comportato anche passi avanti nella capacità di gestire i dati in astrazione. Al primo stadio, il sistema di token antecedente alla scrittura, astraeva già l’informazione in diversi modi. In primo luogo, traduceva i beni della vita quotidiana in forme arbitrarie, spesso geometriche. Secondo, i contatori astraevano gli oggetti contati dal loro contesto. Per esempio, le pecore potevano essere contate indipendentemente dalla loro effettiva posizione. In terzo luogo, il sistema dei gettoni separava i dati da chi li conosceva. Vale a dire, un gruppo di gettoni comunicava direttamente informazioni specifiche a chiunque fosse stato avviato al sistema. Questo era un cambiamento significativo per una società orale, dove la conoscenza veniva trasmessa per bocca da un individuo all’altro, faccia a faccia. Altrimenti, il sistema dei gettoni rappresentava la pluralità concretamente, in corrispondenza uno a uno. Tre vasi di olio erano indicati da tre gettoni, come avviene nella realtà. Allo stesso tempo, il fatto che il sistema dei gettoni usasse specifici contatori per contare diversi oggetti era concreto – non astraeva la nozione di oggetto contato da quella di numero. (Certe espressioni numeriche inglesi che si riferiscono a insiemi particolari, come twin, triplet, quadruplet e duo, trio o quartet, sono paragonabili a numeri concreti.)
Quando i gettoni venivano impressi sulle buste per indicare i contatori che vi erano contenuti, i segni risultanti non potevano più essere manipolati a mano. In altre parole, la trasmutazione dei contatori tridimensionali in segni bidimensionali costituiva un secondo passo nell’astrazione. Eliminando i gettoni, le tavolette d’argilla segnavano un terzo livello di astrazione, poiché i segni impressi non replicavano più un insieme di contatori reali. L’invenzione dei numeri, che separava la nozione di numerosità da quella dell’oggetto contato, fu un quarto passo cruciale nell’astrazione. I segni che esprimevano il concetto di unità, di gemellarità, ecc., permettevano di trattare la pluralità in termini completamente astratti. A loro volta, le unità fonetiche segnarono un quinto passo di astrazione, poiché i segni non si riferivano più agli oggetti raffigurati, ma al suono della parola che evocavano.
La fonetica permise alla scrittura di passare da un sistema linguistico rappresentazionale a uno concettuale. Cioè ha permesso alla scrittura di lasciare il regno dei beni reali per entrare nel mondo delle parole e delle idee che esse rappresentano. Infine, il processo iniziato con ideogrammi che esprimevano concetti e segni fonetici che si riferivano al suono di parole monosillabiche raggiunse la segmentazione finale del significato con le lettere. Come l’ha definito Marshall McLuhan (1997), l’alfabeto consiste di lettere semanticamente senza significato corrispondenti a suoni semanticamente senza significato. L’alfabeto ha portato la gestione dei dati a un’astrazione finale a doppio passo.
Conclusione: La stabilità dei sistemi di scrittura
L’origine della scrittura cinese e lo sviluppo della scrittura mesoamericana sono ancora oscuri. La scrittura mesopotamica, tuttavia, offre un’evoluzione ben documentata in un periodo continuo di 10.000 anni. Il sistema ha subito drastici cambiamenti nella forma, ha trascritto gradualmente la lingua parlata in modo più accurato e ha gestito i dati in termini più astratti. La caratteristica universale più sorprendente di tutti i sistemi di scrittura, tuttavia, è la loro straordinaria resistenza, ineguagliata tra le creazioni umane. La scrittura cinese non ha mai avuto bisogno di essere decifrata perché i segni sono cambiati poco durante i 3400 anni della sua esistenza registrata (Xigui 2000). Inoltre è sempre rimasta ideografica, limitandosi a inserire complementi fonetici tipo rebus in alcuni caratteri. I glifi fonetici maya mesoamericani hanno conservato il simbolismo iniziato dagli Olmechi nel millennio precedente (Coe e Van Stone 2005). Infine, quando l’ultima tavoletta d’argilla fu scritta nel Vicino Oriente, verso il 300 d.C., la scrittura cuneiforme era in uso da tre millenni. Sostituì un sistema di token millenario che lo aveva preceduto per oltre 5000 anni; fu sostituito dall’alfabeto, che ora usiamo da 3500 anni.
Bagley, R. W. (2004). La scrittura Anyang e l’origine del sistema di scrittura cinese. In S.D.
Houston (Ed.). The First Writing (pp. 190-249). Cambridge: Cambridge University Press.
Baines, J. (2007). Visual and Written culture in Ancient Egypt. Oxford: Oxford University Press, Cambridge: Cambridge University Press.
Black, J. (2008) The Obsolescence and Demise of the Cuneiform Writing in Elam. In J. Baines, J. Bennet, S. Houston (eds). The Disappearance of Writing Systems (pp.45-72). Londra: Equinox.
Bonfante, G., Bonfante, L. (2002) The Etruscan Language (revised edition). Manchester: Manchester University Press.
Coe, M. D. and van Stone, M. (2005) Reading the Maya Glyphs, Thames and Hudson, London.
Malafouris L, (2010) Grasping the concept of number: How did the sapient mind move beyond approximation, in: I. Morley & C. Renfrew (eds.), The Archaeology of Measurement. Cambridge: Cambridge University Press. (pp.35-42)
Marcus, J. (1992). Sistemi di scrittura mesoamericani. Princeton: Princeton University Press.
Moos, M. A. ed., (1997) Marshall McLuhan Essays, Media Research. Amsterdam:Overseas Publishers Association.
Nissen, H. J., & Heine, P. (2009). Dalla Mesopotamia all’Iraq. Chicago, IL: University of Chicago Press.
Parpola, A. (1994) Decifrare l’Indo Script. Cambridge: Cambridge University Press.
Powell, B. B. (2009). Scrittura: Teoria e storia della tecnologia della civiltà. Londra: Wiley Blackwell.
Rogers, H. (2005). Sistemi di scrittura, un approccio linguistico. Londra: Blackwell.
Salomon, R. (2012). Alcuni principi e modelli di cambiamento della scrittura. In S.D. Houston (ed). La forma della scrittura. (pp. 119-133) Santa Fe: Sar Press.
Sass, B. (2005) The Alphabet at the Turn of the Millennium, The West Semitic Alphabet ca. 1150-850 BC – The Antiquity of the Arabian, Greek and Phrygian Alphabets, Tel Aviv: Tel Aviv University.
Schmandt-Besserat, D. (2007) When Writing Met Art. Austin, Texas: University of Texas Press.
Schmandt-Besserat, D. (1996). How Writing Came About. Austin, Texas: University of Texas Press.
Schmandt-Besserat, D. (1992). Prima della scrittura. (2 volumi). Austin, Texas: University of Texas Press.
Xigui, Q. (2000) Chinese Writing, The Institute of East Asian Studies, The University of California, Berkeley.
Glossario
Abtrazione: Considerare la proprietà di un elemento dissociata da qualsiasi istanza specifica.
Conteggio astratto: Quando i numeri sono considerati separatamente dagli elementi contati.
Afabeto: Un sistema di scrittura basato su un insieme di lettere, ognuna delle quali rappresenta un singolo suono parlato.
Conteggio concreto: l’uso di diverse serie di numeri per contare diverse serie di elementi.
Cuneiforme: Il sistema di scrittura sviluppato in Mesopotamia nel quarto millennio a.C. La scrittura era scritta con uno stilo triangolare, che dava al tratto la loro caratteristica forma angolare.
Logografia: un segno si riferisce a una parola.
Numerale: un segno per scrivere un numero.
Pittogramma: Un carattere sotto forma di immagine che rappresenta o il suono della parola che evoca o l’oggetto rappresentato.
Sillabario: Un sistema di scrittura basato su caratteri che rappresentano ciascuno una sillaba, o unità della lingua parlata che consiste di almeno una vocale con, a volte, vocali o consonanti addizionali.
Tablet un blocco di argilla preparato a forma di cuscino per sostenere un documento scritto.
Scrittura : Un sistema di comunicazione umana per mezzo di segni visivi arbitrari.
Pagina aggiornata l’ultima volta: 2/6/21