Dystopia

I. Cos’è la distopia?

Una distopia (diss-TOE-pee-yuh) è un posto orribile dove tutto è andato male. Mentre utopia significa un paradiso perfetto, distopia significa esattamente il contrario. Il termine generalmente implica un’ambientazione fittizia, ma a volte le persone si riferiscono a luoghi reali come “distopici.”

II. Esempi di distopia

Esempio 1

Ognuno dei giochi BioShock esplora il proprio tipo di distopia. Nel gioco originale, la città sottomarina di Rapture era impostata per essere un paradiso di perfetta libertà e capitalismo laissez-fare (non regolamentato). Ma nel tempo, la mancanza di regolamenti ha permesso a potenti scienziati e uomini d’affari di abusare e sfruttare la gente comune, compresi i bambini piccoli che sono stati trasformati in fabbriche chimiche viventi.

Esempio 2

Matrix è una distopia post-apocalittica con accenni di una distopia statalista. Il “mondo reale” in questo film è decisamente post-apocalittico, con i suoi grattacieli fatiscenti, il cielo annerito, e branchi di robot inquietanti che si aggirano. Ma all’interno di Matrix, tutto è controllato dai computer, che possono essere pensati come una sorta di governo (specialmente visti i loro “agenti” in cravatta nera).

III. Tipi di distopia

La maggior parte delle distopie (anche se non tutte!) rientrano in una delle due categorie:

Le distopie post-apocalittiche sono le conseguenze di qualche orribile calamità. Il disastro è sempre un’espressione delle più grandi paure della società – durante la guerra fredda, le distopie post-apocalittiche erano rappresentate come le conseguenze della guerra nucleare. Nel 21° secolo, abbiamo meno paura della guerra nucleare ma più paura delle malattie e del cambiamento climatico, così immaginiamo futuri distopici che derivano dal collasso ecologico o dallo scoppio di qualche virus orribile.

Le distopie stataliste sono l’opposto di quelle post-apocalittiche. In queste distopie, il governo è cresciuto al punto che controlla tutto e sopprime tutte le libertà individuali, specialmente la libertà di pensiero e di espressione.

IV. L’importanza della distopia

La narrativa distopica è la massima espressione delle ansie di una cultura. È come sbirciare direttamente nell’incubo collettivo di un’intera società, e c’è un’enorme intuizione culturale e storica da guadagnare leggendo la letteratura distopica. In primo luogo, possiamo vedere ciò che una società teme leggendo le sue distopie. Malattia, totalitarismo, negligenza del dovere, teocrazia – qualsiasi cosa di cui una società si sente più ansiosa apparirà nelle sue distopie immaginarie.

Ma una distopia esprime anche (di solito) le virtù che l’autore sente essere state perse nella società. Per esempio, prendiamo la classica apocalisse zombie. Nella tipica storia sull’apocalisse zombie, gli eroi sono quelli che conservano le vecchie virtù di intraprendenza, fiducia in se stessi, coraggio e resistenza. Abilità come la costruzione e l’agricoltura diventano molto più importanti della programmazione o persino della guida (dato che i computer sono stati tutti distrutti e potrebbe non esserci più carburante per le auto). Togliendo le comodità della vita moderna e mettendo i personaggi in una distopia cruda, vita o morte, l’autore può inviare un messaggio su quali tipi di abilità contano davvero nel mondo e suggerire acutamente che forse le persone moderne hanno perso il contatto con esse.

V. Esempi di distopia nella letteratura

Esempio 1

Non ci sarà lealtà, tranne quella verso il partito. Non ci sarà amore, tranne l’amore per il Grande Fratello. Non ci saranno risate, tranne la risata del trionfo sul nemico sconfitto. Non ci sarà arte, né letteratura, né scienza. Non ci sarà curiosità, non ci sarà godimento del processo della vita. Tutti i piaceri concorrenti saranno distrutti. Ma sempre… sempre, in ogni momento, ci sarà il brivido della vittoria, la sensazione di calpestare un nemico inerme. Se volete un’immagine del futuro, immaginate uno stivale che calpesta un volto umano – per sempre. (George Orwell, 1984)

Il 1984 di George Orwell è la classica distopia statalista. In questo futuro immaginato, il governo ha abolito la libertà e l’identità individuale e si è dedicato a un’odiosa ideologia di violenza e dominazione. Questo libro, scritto nel 1949, esplora l’ideologia del totalitarismo e la minaccia che pone ai diritti individuali. Ha formato il modello per ogni distopia statalista dalla sua pubblicazione.

Esempio 2

Come molta letteratura distopica, The Giver è ingannevole – inizia come un’utopia, dove tutto il dolore, la malattia e il conflitto sono stati aboliti. Ma nel corso della storia, impariamo che queste cose sono state abolite privando le persone della libertà, della scelta e delle emozioni. Un’apparente utopia si rivela essere una distopia statalista.

VI. Esempi di distopia nella cultura pop

Esempio 1

V for Vendetta è ambientato in una distopia statalista abbastanza tipica. Il governo ha il controllo completo dei media e usa questo potere per eliminare ogni dissenso e libero pensiero. La popolazione è rivolta contro se stessa attraverso la paura, un tratto comune delle distopie stataliste.

Esempio 2

Il film Elysium combina elementi sia della distopia statalista che della distopia post-apocalittica – giù sulla Terra, la furia di una corporazione sconsiderata ed estrattiva ha portato alla povertà e al caos per i poveri lavoratori. Ma sulla stazione spaziale Elysium, la vita è facile e i ricchi vivono una vita confortevole, nonostante siano sotto il controllo di un governo ultra-potente.

Esempio 3

Una delle ambientazioni distopiche più popolari oggi è l’apocalisse zombie. Mentre gli zombie classici erano letteralmente cadaveri resuscitati dalle loro tombe attraverso la magia, l’immaginazione moderna (specialmente in film come 28 Giorni Dopo) ha reinventato gli zombie come vittime di una malattia orribile. Essi incapsulano le nostre paure legittime riguardo alle epidemie nelle società dense e affollate di oggi.

Termini correlati

Utopia

In senso stretto, l’utopia è il contrario della distopia. Ma la letteratura mescola spesso utopia e distopia. Per esempio, i personaggi possono arrivare in una società che sembra essere perfetta – fino a quando i suoi oscuri segreti vengono rivelati e si scopre che è una distopia. Le utopie servono più o meno allo stesso scopo delle distopie, ma al contrario: permettono agli autori (e, attraverso di loro, a intere società) di esplorare le loro speranze, i loro sogni e le loro aspirazioni piuttosto che le loro ansie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.