Esu non è il diavolo: come una divinità Yoruba è stata ribattezzata

Una vista impressionante saluta gli automobilisti a Ojuelegba, uno dei siti trafficati che collega Lagos Mainland a Lagos Island. Si tratta di una piccola cella bianca con le parole “Ojubo Esu” iscritte sul suo muro. La sua presenza nel mezzo di uno dei paesi cristiani più evangelici del mondo, è un segno che la religione tradizionale africana è viva e vegeta nel continente.

Nonostante la sua ubiquità, non è un eufemismo dire che la maggior parte delle religioni africane indigene sono ampiamente incomprese – anche nel continente stesso, e tra la maggior parte degli africani “moderni”; molti dei quali evitano queste credenze come superstizioni maligne.

Dalle sofisticate credenze dei Dogon, ai sangomas del Sudafrica, la maggior parte delle persone ha solo una vaga idea di questi sistemi religiosi e li considera reliquie di un passato pre-civilizzato. La Nigeria, il più grande paese dell’Africa, non fa eccezione a questo fenomeno, e da nessuna parte questo è più evidente che nella storia recente di una delle divinità più accattivanti del paese, Esu.

Una delle divinità principali della fede Aborisa emersa dalla società Yoruba in Nigeria, e diffusa attraverso la tratta degli schiavi a Cuba, in Sud America e negli Stati Uniti – il suo nome è stato anche usato dal XIX secolo in modo intercambiabile con il diavolo tra i cristiani Yoruba. È un argomento controverso, che ha sempre più scatenato il dibattito pubblico.

Il sistema religioso Aborisa, ora globalmente influente, è ora un sistema di credenze profondamente frainteso e ampiamente mancato di rispetto nel suo paese d’origine. In breve, questo sistema religioso si basa sull’idea di una divinità suprema, e un certo numero di esseri primordiali, chiamati Orisa che rappresentano elementi della natura, così come personalità e idee umane e divine. La credenza è sostenuta da un sistema di divinazione attraverso il quale gli aderenti ottengono consigli e guida dagli Orisa e dai loro antenati.

Nel corso degli anni, gli Orisa, gli dei di questo sistema di credenze sono sempre più entrati nell’immaginario popolare globale, più recentemente, Beyoncé ha evocato la dea Yoruba Osun nella sua canzone “Hold Up” – alcune delle altre divinità includono Sango, che è sempre più popolare, e il soggetto di un prossimo film d’animazione realizzato in Nigeria. Un’altra dea, Oya, è in parte l’ispirazione per Tempesta nella popolare serie X-men. Meno rappresentato è l’Orisa conosciuto come Esu – il che è strano data la sua importanza nella fede aborisa.

Beyonce in Lemonade.

In poche parole, nella fede aborisa, Esu è il dio intercessore, che i devoti di tutti gli altri orisas devono rendere omaggio. Ma al giorno d’oggi nella Nigeria, paese natale della religione, Esu è frainteso come il diavolo. “Na devil do am” è un detto popolare in Nigeria quando qualcuno fa qualcosa di sbagliato che non riesce a spiegare, o che desidera rinnegare. In sostanza, molti credono che Esu sia il diavolo che spinge le persone a fare il male. Ma, secondo i devoti e la maggior parte degli studiosi, nella cosmologia Yoruba originale non era proprio così – Esu era ed è una figura e un concetto molto più complesso.

I cristiani sostengono che sia il diavolo ma gli Yoruba semplicemente non lo sapevano, finché la Bibbia non è arrivata nelle loro mani. Come siamo arrivati qui? Nel 1821, un giovane ragazzo fu rapito da una città Yoruba, Osogun nell’attuale Stato di Oyo, Nigeria, insieme a sua madre, sua sorella e il suo fratellino. Il suo nome era Ajayi, e la sua storia avrebbe potuto facilmente essere come quella di milioni di altri africani rapiti dalle loro case e venduti come schiavi nel XIX secolo, ma una svolta del destino cambiò la sua fortuna. La nave che portava Ajayi e altri schiavi nel nuovo mondo fu abbordata dalle truppe britanniche. Ajayi, poi battezzato Samuel Ajayi Crowther, fu salvato e divenne uno dei principali missionari che promuovevano il cristianesimo nell’Africa occidentale e, soprattutto, una delle figure principali che traducevano la Bibbia nelle lingue locali, tra cui lo Yoruba.

Quando si trattò di trovare nomi equivalenti per Satana e Gesù in Yoruba; per Gesù, il nome fu yorubanizzato in Jesu Kristi, ma per il diavolo, i traduttori della bibbia Yoruba scelsero un dio esistente nella credenza Yoruba, Esu. Quella fatidica decisione ha infestato la comprensione delle credenze yoruba fino ad oggi. In un articolo per Sahara Reporters che ha scatenato una furiosa replica, il giornalista Remi Oyeyemi sostiene che Crowther lo ha fatto di proposito, calunniando e travisando deliberatamente una delle figure cruciali del credo Yoruba in un atto di vendetta contro il suo popolo per il loro ruolo nella tratta degli schiavi.

Vescovo Samuel Ajayi Crowther, 1867 Via Wikimedia

Come spiega, “Esu, nella cosmologia Yoruba non è il Diavolo o Satana come è stato e viene rappresentato dalla scuola di pensiero religioso euro-cristiana. Esu, nell’autentico concetto Yoruba, è l’esecutore della volontà di Olodumare e non l’equivalente del Diavolo/Satana euro-cristiano che vuole minare l’opera del Dio Onnipotente”. In una risposta, anch’essa scritta per Sahara Reporters, Ayo Turton sostiene che Esu è il diavolo, e ciò che Crowther e altri missionari hanno fatto è stato quello di fornire l’anello mancante. Crucialmente Turton suggerisce che, come Satana, Esu fu cacciato dal cielo – ma questo non fa parte della cosmologia Yoruba.

Qualunque interpretazione si accetti delle intenzioni di Crowther, resta il fatto che l’introduzione di questo dio yoruba nella teologia cristiana, ha portato a un fraintendimento della sua funzione nella credenza yoruba, portando molte persone a credere che gli aboristi che venerano Esu siano essenzialmente adoratori del diavolo. In termini concreti, questo ha creato un conflitto per molti nigeriani tra le credenze ancestrali e il cristianesimo – invece di vedere entrambi come tradizioni religiose distinte, molti vedono le credenze tradizionali come l’opera del diavolo che viene fatta sulla terra.

Tuttavia, in tempi recenti, sembra che la gente stia iniziando a rifiutare questa interpretazione distorta e a interagire con l’Esu e la cosmologia Yoruba nei suoi termini. Un gruppo di attivisti culturali ha lanciato una campagna, completa di hashtag, #EsuIsNotSatan; i praticanti di aborisa sono anche sempre più vocali e digitalmente esperti nel discutere la loro fede pubblicamente per sfidare le distorsioni. Se questi sviluppi porteranno a una migliore comprensione dell’Esu e delle credenze aborisa in Nigeria, solo il tempo potrà dirlo.

Dele Meiji è uno scrittore. Seguilo su @delemeiji. Gestisce anche il blog: www.jebujene.org

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.