Giappone: Uno schizzo geografico
Giappone: Uno schizzo geografico
Il Giappone è una nazione insulare. Consiste di quattro isole principali – Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu – più di 3.000 piccole isole adiacenti e isolotti nella catena Nanpo e più di 200 altre isole più piccole nell’arcipelago Ryukyu. Le quattro isole principali sono separate da stretti stretti e si estendono lungo un asse nord-est-sud-ovest, formando un’entità naturale.
L’arcipelago giapponese si trova al largo della costa orientale dell’Asia, separato dalla terraferma dal Mar del Giappone. La distanza tra il Giappone e il continente asiatico è di circa 124 miglia (200 chilometri), con la penisola coreana come massa terrestre più vicina. Le isole giapponesi coprono circa 147.116 miglia quadrate (381.000 chilometri quadrati) e misurano quasi 2.361 miglia (3.800 chilometri) da nord a sud.
Più di due terzi del Giappone è montuoso. Una lunga catena di montagne corre lungo il suo centro, dividendolo a metà. Una metà si affaccia sull’Oceano Pacifico, l’altra sul Mar del Giappone. Le isole giapponesi sono, infatti, le cime delle creste montuose che si sono sollevate vicino al bordo esterno della piattaforma continentale asiatica.
È nelle pianure e nei bacini montani che si concentra la maggior parte della popolazione. Questo significa che la maggior parte delle città, delle fabbriche, delle fattorie e delle persone sono schiacciate in un terzo della superficie totale del Giappone.
Il Giappone si trova nel bacino del Pacifico, una zona dove la crosta terrestre è instabile. Ogni anno si verificano molti terremoti. Le montagne del Giappone sono vulcaniche e più di quaranta vulcani sono attivi.
Il Giappone si trova circa alla stessa latitudine della costa orientale degli Stati Uniti. Il cambiamento stagionale è chiaramente marcato. Due grandi correnti oceaniche influenzano il clima del Giappone. La Corrente Nera scorre a nord sul lato del Pacifico riscaldando le aree fino a nord di Tokyo, mentre un’altra corrente scorre verso sud lungo il Pacifico settentrionale, raffreddando le aree costiere adiacenti. I venti monsonici contribuiscono alle estati calde e umide, alle stagioni delle piogge all’inizio dell’estate e all’inizio dell’autunno, e ai freddi inverni del nord.