Gli ultimi giorni di Albert Einstein

Il tempo di Albert Einstein sulla terra finì il 18 aprile 1955, al Princeton Hospital. Nell’aprile del 1955, poco dopo la morte di Einstein, un patologo rimosse il suo cervello senza il permesso della sua famiglia, e lo conservò in formaldeide fino al 2007 circa, poco prima di morire lui stesso. In quel periodo, il cervello dell’uomo a cui sono state attribuite alcune delle idee più belle e fantasiose di tutta la scienza è stato fotografato, frammentato – piccole sezioni sono state distribuite a vari ricercatori. I suoi occhi furono dati al suo oftalmologo. Queste indegnità in nome della scienza hanno portato a diverse cosiddette scoperte: che il lobo parietale inferiore, la parte che si dice sia responsabile del ragionamento matematico, era più ampio, che la composizione unica della fessura sulviana avrebbe potuto permettere a più neuroni di creare connessioni. E tuttavia, rimane la sensazione che nessuna differenza può veramente spiegare le capacità cognitive che hanno reso il suo genio così sorprendente.

Insieme a una quantità esaustiva di informazioni sulla sfera personale, scientifica e pubblica della vita di Einstein, An Einstein Encyclopedia include questa nota, anche se macabra, storia del “cervello in un barattolo”. Ma ce n’è una più tranquilla che è molto più rivelatrice dell’uomo stesso: La storia in cui Helen Dukas, la lunga segretaria e compagna di Einstein, racconta i suoi ultimi giorni. Dukas, nota l’enciclopedia, era “ben nota per essere intelligente, modesta, timida e appassionatamente fedele a Einstein”. Il suo racconto evita ogni traccia di sensazionale.

Ci si potrebbe aspettare che una storia di morte imminente, per quanto contenuta, riporti confusione e paura. A metà del XX secolo la morte sostenuta dai medici era un evento regolare, ed Einstein morì nel suo ospedale locale. Ma ciò che colpisce immediatamente dal racconto è la semplicità e la calma con cui Einstein affrontò la propria morte, che considerava un evento naturale. Il racconto di questo capitolo è concreto, dal suo collasso a casa, alla sua diagnosi di emorragia, al suo viaggio riluttante all’ospedale e al rifiuto di un famoso cardiochirurgo. Dukas scrive che ha sopportato il dolore di un’emorragia interna (“il peggior dolore che si possa avere”) con un sorriso, prendendo occasionalmente della morfina. Il suo ultimo giorno, durante una tregua dal dolore, leggeva il giornale e parlava di politica e di questioni scientifiche. “Sei davvero isterica: prima o poi dovrò morire, e non importa quando”, dice a Dukas, quando lei si alza di notte per controllarlo.

Come scrive Mary Talbot in Aeon, “Capire la verità che tutte le cose nascono e passano potrebbe essere la base definitiva per morire”. E certamente, sarebbe difficile contestare la dedizione incondizionata di Einstein alla verità durante tutta la sua vita e il suo lavoro. Il suo manifesto, citato qui da Hanoch Gutfreund in occasione dell’apertura dell’Università Ebraica, afferma: “La scienza e l’indagine riconoscono come loro scopo solo la verità”. Dai dibattiti appassionati sulla natura della realtà con Bohr, al suo storico scontro sulla natura del tempo con Bergson, la ricerca della verità fu una costante nella vita di Einstein. Sembrerebbe che lo fosse anche al momento della sua morte. In cosa credeva, dunque, alla fine? Non possiamo saperlo, ma An Einstein Encyclopedia si apre con le sue stesse parole

Strana è la nostra situazione qui sulla terra. Ognuno di noi viene per una breve visita, senza sapere perché, eppure a volte sembra divinare uno scopo….Pensare interminabilmente alla ragione della propria esistenza o al significato della vita in generale mi sembra, da un punto di vista oggettivo, pura follia. Eppure ognuno ha degli ideali che guidano la sua aspirazione e il suo giudizio. Gli ideali che hanno sempre brillato davanti a me e mi hanno riempito di gioia di vivere sono la bontà, la bellezza e la verità. Fare un obiettivo di comodità o felicità non mi è mai piaciuto; un sistema di etica costruito su questa base sarebbe sufficiente solo per una mandria di bestiame.

Leggi un capitolo campione di An Einstein Encyclopedia, di Alice Calaprice, Daniel Kennefick, & Robert Schulmann qui.

Debra Liese è Curatrice di Idee e Partnership di Contenuto alla Princeton University Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.