La Corte Suprema . L’espansione dei diritti civili . Casi storici . Miranda v. Arizona (1966) | PBS
Una foto segnaletica di Ernesto Miranda, la cui ingiusta condanna ha portato al caso storico Miranda v. Arizona, in cui la Corte ha stabilito che i sospetti criminali detenuti devono essere informati dei loro diritti prima dell’interrogatorio della polizia.
Riproduzione per gentile concessione del Dipartimento di Correzione dell’Arizona
Miranda contro Arizona (1966)
In Miranda contro Arizona (1966), la Corte Suprema ha stabilito che i sospetti criminali detenuti, prima di essere interrogati dalla polizia, devono essere informati del loro diritto costituzionale a un avvocato e contro l’autoincriminazione. Il caso iniziò con l’arresto nel 1963 di Ernesto Miranda, residente a Phoenix, accusato di stupro, rapimento e rapina. Miranda non fu informato dei suoi diritti prima dell’interrogatorio della polizia. Durante le due ore di interrogatorio, Miranda avrebbe confessato di aver commesso i crimini, che la polizia sembra aver registrato. Miranda, che non aveva finito il nono grado e aveva una storia di instabilità mentale, non aveva un avvocato presente. Al processo, il caso dell’accusa consisteva unicamente nella sua confessione. Miranda è stato condannato sia per stupro che per rapimento e condannato a 20-30 anni di prigione. Fece appello alla Corte Suprema dell’Arizona, sostenendo che la polizia aveva ottenuto incostituzionalmente la sua confessione. La corte non fu d’accordo, tuttavia, e confermò la condanna. Miranda fece appello alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che riesaminò il caso nel 1966.
La Corte Suprema, in una decisione scritta da Earl Warren, ha stabilito che l’accusa non poteva introdurre la confessione di Miranda come prova in un processo penale perché la polizia non aveva prima informato Miranda del suo diritto a un avvocato e contro l’autoincriminazione. Il dovere della polizia di dare questi avvertimenti è imposto dal Quinto Emendamento della Costituzione, che dà a un sospetto criminale il diritto di rifiutare “di essere un testimone contro se stesso”, e dal Sesto Emendamento, che garantisce agli imputati criminali il diritto a un avvocato.
La Corte ha sostenuto che il diritto dell’imputato contro l’autoincriminazione è stato a lungo parte del diritto anglo-americano come mezzo per equiparare la vulnerabilità inerente all’essere detenuto. Tale posizione, non controllata, può spesso portare ad abusi da parte del governo. Per esempio, la Corte ha citato la continua alta incidenza della violenza della polizia progettata per costringere a confessare un sospetto. Questa e altre forme di intimidazione, ha sostenuto la Corte, privano i sospetti criminali delle loro libertà fondamentali e possono portare a false confessioni. Il diritto dell’imputato a un avvocato è un diritto altrettanto fondamentale, perché la presenza di un avvocato negli interrogatori, secondo il presidente Warren, permette “all’imputato in circostanze altrimenti costrittive di raccontare la sua storia senza paura, in modo efficace e in un modo che elimina i mali del processo di interrogatorio”.
Senza questi due diritti fondamentali, entrambi i quali, ha stabilito la Corte, “dissipano la costrizione inerente all’ambiente custodiale”, “nessuna dichiarazione ottenuta dall’imputato può essere veramente il prodotto della sua libera scelta.”
Così, per proteggere questi diritti di fronte alla diffusa ignoranza della legge, la Corte ha ideato delle dichiarazioni che la polizia è tenuta a dire a un imputato che viene trattenuto e interrogato. Questi “diritti Miranda” obbligatori iniziano con “il diritto di rimanere in silenzio” e continuano con la dichiarazione che “qualsiasi cosa detta può essere usata contro di lui in tribunale”. La polizia è inoltre obbligata a informare l’indagato del suo diritto a un avvocato e a consentire (o, se necessario, fornire) un avvocato dell’imputato che possa accompagnarlo durante gli interrogatori. Poiché nessuno di questi diritti è stato concesso a Ernesto Miranda e la sua “confessione” è stata quindi incostituzionalmente ammessa al processo, la sua condanna è stata annullata. Miranda è stato successivamente riprocessato e condannato senza l’ammissione della sua confessione.
Miranda contro Arizona, nel creare i “diritti di Miranda” che oggi diamo per scontati, ha conciliato i crescenti poteri di polizia dello stato con i diritti fondamentali degli individui. Miranda rimane oggi una buona legge.
BIO DELL’AUTORE | ||
Alex McBride è uno studente di legge al terzo anno alla Tulane Law School di NewOrleans. È redattore di articoli per la TULANE LAW REVIEW e vincitore nel 2005 del Ray Forrester Award in diritto costituzionale. Nel 2007, Alex lavorerà con il giudice Susan Braden presso la Corte degli Stati Uniti per i reclami federali a Washington. | ||