La pirateria nel 2020: le tendenze da conoscere
La pirateria esiste da quando esiste il commercio marittimo; evoca immagini di velieri, il jolly roger, tesori e bucanieri sui sette mari. I pirati del ventunesimo secolo, tuttavia, hanno più dimestichezza con le armi semiautomatiche che con la sciabola, mentre il loro tesoro non è tanto costituito da dobloni d’oro quanto da ostaggi e dai più recenti prodotti elettrici.
Secondo l’International Maritime Bureau (“IMB”), la pirateria può essere definita come “l’atto di abbordare qualsiasi nave con l’intento di commettere un furto o qualsiasi altro crimine, e con l’intenzione o la capacità di usare la forza per promuovere tale atto”. Eliminare la pirateria è una battaglia continua, ma negli ultimi anni abbiamo visto alcune tendenze positive. Le acque somale sono forse il luogo più noto dei pirati moderni, in gran parte a causa dei titoli generati durante gli anni 2000. Da allora, la regione è riuscita a ridurre significativamente il numero di incidenti di pirateria, in parte grazie alla sorveglianza dall’aria e dal mare, e a una maggiore cooperazione internazionale tra le marine dei paesi. Anche se si ritiene che il fattore decisivo sia stato uno sforzo concertato per migliorare le misure di sicurezza a bordo delle navi, in particolare attraverso l’uso di guardie armate. Questo calo numerico è – a prima vista – una tendenza globale, con incidenti di pirateria in calo in tutto il mondo negli ultimi anni.
2020 è, tuttavia, sulla buona strada per contrastare questa tendenza al ribasso. Il Piracy Reporting Centre dell’IMB ha registrato 98 incidenti di pirateria e rapine a mano armata nella prima metà del 2020, in aumento rispetto ai 78 della prima metà del 2019.
Nuova era, nuove tattiche?
Il modus operandi tradizionale dei pirati non si è evoluto in modo drammatico nel corso degli anni. Si tratta di attaccare le navi da poppa, spesso di notte, utilizzando rampini e corde per abbordare la nave prima che qualcuno dia l’allarme. Per mitigare questa situazione, le navi sono state avvertite da tempo di non gettare l’ancora in zone ad alto rischio e sono sempre più avvertite dei pericoli anche solo di andare alla deriva in queste zone.
I pirati si sono evoluti nella loro capacità di prendere di mira le navi a distanze sempre maggiori dalla costa. Di solito vediamo che gli attacchi avvengono tra le 45 e le 75 miglia nautiche dal mare. Ci sono anche incidenti registrati fino a 400 miglia nautiche dalla costa. In questi incidenti, le navi più piccole lavorano insieme a una nave madre più grande che trasporta carburante, rifornimenti e munizioni. Inoltre, gli attacchi stanno diventando sempre più comuni durante le ore del giorno.
Le vittime della pirateria sono spesso semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato. Nella vastità dell’oceano i pirati possono semplicemente scegliere la prima nave che incontrano. Tuttavia, ci sono stati episodi di pirati che hanno utilizzato l’intelligence open source e la tecnologia moderna, in particolare le applicazioni di tracciamento online e le apparecchiature di sorveglianza per prendere di mira le navi. È impossibile stimare quanto sia diffuso l’uso di questa tecnologia, ma in un episodio di dirottamento registrato nel 2017, nel Mar Cinese Meridionale, i pirati hanno monitorato il sistema online Marine Traffic e usato l’app Ship Finder per seguire i movimenti della nave presa di mira. Ci sono anche prove aneddotiche di pirati somali che ricercano informazioni sulle navi e sulle contromisure impiegate per combatterle. Ci sono varie applicazioni di tracciamento delle navi liberamente disponibili online che includono enormi quantità di dettagli sui potenziali obiettivi, comprese le immagini delle navi, i tipi di navi, cioè: petroliere o navi da carico e le loro rotte proposte. Queste sono tutte informazioni di enorme valore e non è azzardato immaginare come potrebbero essere utilizzate sempre più dai pirati per individuare gli obiettivi e pianificare i loro vettori di attacco.
C’è stato anche suggerito che gli informatori stanno fornendo l’accesso alle informazioni sulle navi, rendendo possibile ai pirati di individuare navi specifiche, che possono avere un carico di valore, nelle vaste distese del mare. Gli equipaggi di alcune navi dirottate hanno detto che i pirati sembrano conoscere dettagli specifici sulla nave, compresa la sua disposizione.
Anche il sequestro per riscatto è una tendenza, poiché è molto più facile, veloce e spesso più redditizio prendere un carico umano piuttosto che l’intera nave – che può essere difficile da ospitare e controllare. Questa tendenza è guidata principalmente dagli eventi nel Golfo di Guinea, dove la violenza verso l’equipaggio è anche un rischio crescente. Tra gennaio e luglio di quest’anno 77 equipaggi sono stati presi in ostaggio o rapiti, secondo il rapporto semestrale dell’IMB. Il Golfo di Guinea ha rappresentato 49 di questi rapimenti. I pirati marittimi che operano nel Golfo di Guinea, come i pirati somali di una volta, sono noti per avere forti connessioni con le loro controparti terrestri, in particolare quelli che operano nel Delta del Niger – noto per le bande di rapitori per riscatto. Questo dà loro un accesso unico ai mercati che traggono profitto dalle attività di pirateria.
La pirateria è ancora radicata in un modello collaudato, ma ci sono prove della sua evoluzione dalle rapine armate di base. Il rapporto con i gruppi di terra dimostra un’operazione che va oltre i confini regionali. Mentre la tecnologia moderna continuerà a migliorare le capacità e le opportunità dei pirati, il che significa che i marittimi devono continuare ad essere vigili e a rimanere informati sulle tendenze.
Dove sono i punti caldi?
Ci sono quattro punti caldi tradizionali per la pirateria: il Golfo di Aden, associato ai pirati somali degli anni 2000; il sud-est asiatico; il Golfo del Messico; e infine il Golfo di Guinea, che, secondo quanto riferito, rappresenta la maggior parte dei rapimenti marittimi nel mondo. C’è però la preoccupazione che una flessione economica, come quella causata dalla pandemia COVID 19, possa causare un aumento della pirateria in altre regioni del mondo, poiché gli individui cercano mezzi alternativi di reddito.
Anche se in parti del mondo molto diverse, gli stessi fattori spiegano perché la pirateria è aumentata in queste aree:
– La corruzione;
– Lo stato di diritto debole e i governi instabili significano che le autorità non sono in grado di rispondere alle minacce;
– Le condizioni economiche hanno portato alcune persone a ricorrere ad attività illegali. La pirateria è un lavoro lucrativo.
Questi fattori saranno probabilmente esacerbati dalla pandemia di COVID 19, poiché la sicurezza è rivolta ad altre priorità e l’economia globale subisce una flessione. Questo si riflette nel numero di rapimenti dopo il blocco; 32 dei 49 rapimenti di equipaggi nel Golfo di Guinea durante la prima metà di quest’anno sono avvenuti tra maggio e luglio.
Golfo del Messico
I funzionari della sicurezza marittima dicono che gli attacchi sono tornati nel Golfo del Messico a causa dell’instabilità della regione. Le forze di sicurezza disponibili sono anche concentrate su questioni interne durante l’attuale pandemia. Quando il Messico ha aperto la sua industria petrolifera agli investimenti internazionali, il settore è stato visto come un obiettivo redditizio. Anche se il coinvolgimento del settore privato è stato ridotto da quando Lopez Obrador è diventato presidente, si verificano ancora attacchi a navi e piattaforme legate all’industria petrolifera messicana, derubando gli equipaggi di denaro e sequestrando oggetti personali e attrezzature tecniche.
Sono emersi rapporti che indicano che il 24 luglio un gruppo di pirati armati ha preso di mira una nave di approvvigionamento offshore che stava conducendo operazioni vicino alla piattaforma Odin Offshore al largo della costa di Coatzacoalcos, stato di Veracruz.
Gli attacchi nel golfo sono continuati fino all’estate, inducendo il governo degli Stati Uniti a giugno a emettere un allarme speciale per la sicurezza della regione, individuando la baia di Campeche come una regione particolarmente pericolosa.
Asia
Il numero di episodi di pirateria e rapine a mano armata riportati nelle acque asiatiche è più che raddoppiato nella prima metà del 2020 rispetto allo scorso anno. Ci sono stati 51 incidenti segnalati da gennaio a giugno di quest’anno, rispetto ai 28 dello stesso periodo del 2019.
L’incidente di più alto profilo in Asia ha avuto luogo a gennaio, quando i pirati hanno abbordato un peschereccio al largo della costa orientale dello stato malese di Sabah e hanno rapito otto membri dell’equipaggio. Sei mesi dopo, cinque membri dell’equipaggio sono ancora tenuti in prigionia.
Le statistiche semestrali sono state rilasciate dall’accordo di cooperazione regionale sulla lotta alla pirateria e alla rapina a mano armata contro le navi in Asia (ReCAAP) Information Sharing Centre il 16 luglio. La maggior parte degli incidenti nello Stretto di Singapore quest’anno si sono verificati nelle ore di buio e hanno coinvolto navi portarinfuse – anche se sono state prese di mira anche petroliere e rimorchiatori. ReCAAP ha attribuito la mancanza di applicazione della legge, di pattugliamento e di sorveglianza al picco di incidenti.
Golfo di Guinea
Il Golfo di Guinea al largo dell’Africa occidentale è sempre più pericoloso per la navigazione commerciale, rappresentando la maggior parte dei rapimenti marittimi in tutto il mondo.
Mentre l’Asia può sperimentare la maggior parte degli incidenti di pirateria, che sono generalmente furti, il Golfo di Guinea, in particolare la regione del delta del fiume Niger, è la rotta più pericolosa per gli equipaggi delle navi.
“La violenza verso l’equipaggio è abbastanza alta e significativa”, dice Cyrus Mody, assistente direttore per i servizi di criminalità commerciale alla Camera di Commercio Internazionale. “Gli incidenti sono mirati ai rapimenti dell’equipaggio e gli attacchi sono molto più violenti che in altre parti del mondo”. “La violenza contro gli equipaggi è un rischio crescente in una forza lavoro già sotto immensa pressione”, dice il direttore dell’IMB Michael Howlett. “Nel Golfo di Guinea gli aggressori armati di coltelli e pistole ora prendono di mira gli equipaggi su ogni tipo di nave. Tutti sono vulnerabili.”
In totale, il Piracy Reporting Centre (PRC) dell’IMB riferisce che 49 equipaggi sono stati rapiti nel 2020, 32 tra maggio e luglio, per un riscatto nel Golfo di Guinea e tenuti prigionieri a terra per una media di sei settimane.
I tentativi di mitigare questo sono un po’ ostacolati dal fatto che nessuno dei paesi in questa regione permette la sicurezza privata a bordo. Solo quelli con protocolli d’intesa con le marine locali, che a loro volta forniscono la sicurezza, sono autorizzati a operare. Questo ovviamente ha un costo elevato.
Golfo di Aden
L’attenzione alla sicurezza meno di un decennio fa era nel Golfo di Aden, considerato allora come le acque più pericolose del mondo. I pirati somali dirottavano costantemente grandi navi da carico. Ma una combinazione di sforzi navali internazionali coordinati, il miglioramento dei governi locali e il potenziamento delle misure di sicurezza a bordo delle navi, compreso il personale armato, ha ridotto la minaccia dei pirati al largo della costa dell’Africa orientale.
Qual è la risposta delle autorità?
La risposta alla pirateria marittima richiede la cooperazione degli stati; ad oggi sono stati istituiti tre accordi in diverse regioni del mondo. I membri di questi accordi regionali accettano di arrestare, indagare e perseguire i pirati in alto mare e di sopprimere le rapine a mano armata nelle loro rispettive acque territoriali.
– In Asia, il Regional Cooperation Agreement on Combating Piracy and Armed Robbery against Ships in Asia (ReCAAP) è stato stabilito nel 2006;
– In Africa orientale, il Djibouti Code of Conduct (DCoC) è stato concordato nel 2009;
– Infine, il Yaoundé Code of Conduct (YCoC) per combattere le attività marittime illecite in Africa occidentale e centrale è stato firmato nel 2013 da 25 stati regionali.
La raccolta e la diffusione dei dati sui crimini marittimi è uno dei compiti pratici più importanti svolti dagli accordi regionali, perché per coordinare efficacemente la cooperazione tra gli attori della sicurezza marittima è fondamentale avere a disposizione tutte le informazioni pertinenti sulla minaccia in questione. Inoltre, creando affidabilità, la condivisione regolare delle informazioni ha il potenziale per rafforzare la fiducia tra gli attori chiave.
Mentre la creazione degli accordi regionali è certamente una pietra miliare nella governance della contro-pirateria, le diverse regioni devono affrontare una serie di sfide riguardanti la cooperazione in generale e l’attuazione delle disposizioni degli accordi, in particolare:
– preoccupazioni per la sovranità territoriale;
– mancanza di capacità nazionali;
– lacune nella portata.
Guardando al futuro, le minacce alla sicurezza marittima non possono essere comprese in modo isolato, poiché sono profondamente interconnesse e legate alle tendenze internazionali.
Cosa puoi fare per stare al sicuro dalla pirateria?
Per coloro che operano nell’area il miglior consiglio è quello di assumere un consulente professionale per la sicurezza marittima. Essi saranno aggiornati con tutte le ultime linee guida e le migliori pratiche, compresa la sicurezza a bordo e i consigli su come navigare nelle aree ad alto rischio. Inoltre, saranno anche aggiornati sulle ultime tendenze e sui punti caldi per aiutarvi a preparare al meglio la vostra rotta.