Modeh Ani: Non si tratta solo di gratitudine
Siate onesti. Qual è la prima cosa che fai la mattina? Schiacciare il pulsante snooze? Controllare la posta elettronica? Vai dritto al caffè?
A meno che tu non sia una vera persona mattutina, uscire da un letto caldo e iniziare la giornata è difficile da fare. Ed è proprio per questo che esiste una preghiera da recitare nel momento stesso in cui ci svegliamo, prima di fare o dire qualsiasi altra cosa.
מוֹדֶה אֲנִי לְפָנֶיךָ מלך חַי וְקַיָּם שֶהֶחֱזַרְתָּ בִּי נִשְׁמָתִי בְחֶמְלָה, רַבָּה אֱמוּנָתֶךָ
Modeh ani l’fanecha, melech chai v’kayam, shehechezarta bi nishmati, b’chemla raba emunatecha
Ti ringrazio, Re vivente e duraturo, perché hai benignamente restituito la mia anima in me. Grande è la Tua fedeltà.
La maggior parte delle traduzioni rende Modeh Ani come una qualche versione di “Ti ringrazio”. E giustamente. C’è un concetto nella mistica ebraica che il sonno è 1/60 della morte. Non ci è affatto garantito di svegliarci al mattino, quindi quando lo facciamo, è giusto che ci prendiamo un momento per esprimere gratitudine per un altro giorno, per un’altra opportunità di vivere la nostra vita. È sia ironico che sfortunato che così tanti di noi gemano con fastidio di doversi alzare, senza riconoscere l’incredibile benedizione che siamo in grado di fare.
Anche la formulazione di Modeh Ani offre una potente lezione. Grammaticalmente, sarebbe corretto dire Ani modeh – “Ti ringrazio”. Tuttavia, le parole sono nell’ordine inverso, che si traduce letteralmente come “Ti ringrazio, io”. Il punto è che la prima parola che esce dalla nostra bocca dovrebbe essere di gratitudine. Spesso passiamo il resto della nostra giornata di veglia concentrati su noi stessi, i nostri bisogni, il nostro lavoro. Quindi vogliamo assicurarci di non dimenticare mai che il fondamento della nostra giornata sia “Grazie”. Solo dopo che questo è stato detto, menzioniamo noi stessi.
Ma Modeh Ani riguarda molto più della gratitudine. La parola modeh può significare “ringraziare”, ma anche “ammettere” o “arrendersi”.
Grazie riguarda chiaramente la gratitudine. Le nostre vite sono doni. E un altro giorno significa un’altra opportunità per capire perché siamo qui e cosa dovremmo fare.
Ammettere è il riconoscimento e la verbalizzazione della nostra gratitudine. Quando ci guardiamo onestamente, dobbiamo ammettere che abbiamo commesso degli errori. Tuttavia, ci è stata data un’altra possibilità di trasformare la nostra realtà. Spesso permettiamo al nostro passato di determinare il nostro presente: Se abbiamo sbagliato ieri, è probabile che oggi lo faremo di nuovo. Con questa mentalità, è difficile motivarsi anche solo a provarci. Anche l’approccio opposto è problematico: Se ieri è stato incredibilmente positivo e produttivo, potremmo riposare sugli allori e non riuscire ad assumerci la responsabilità di rendere l’oggi ancora migliore.
Ecco perché la parola ebraica per il passato, avar, condivide la stessa radice di aveira, che significa “peccato”. Vivere nel passato, fare affidamento sul passato, concentrarsi sul passato, buono o cattivo che sia, non è sano. La nostra attenzione deve essere sul presente, sull’oggi. Così cominciamo la giornata con l’ammissione che non importa chi siamo stati fino ad ora, oggi è una nuova opportunità per essere molto di più.
La resa è il riconoscimento che c’è qualcosa di più grande di noi, che lo stesso Dio che ci ha dato la vita è il Dio che la toglie. E finché non arriva il mattino in cui non siamo dotati di un altro giorno, vogliamo assicurarci di non dare mai per scontato il giorno di cui siamo benedetti.
Solo dopo aver ringraziato, ammesso e ceduto possiamo concentrarci su noi stessi – chi siamo, di cosa siamo capaci, e chi vogliamo essere. E con questo in mente e sulle labbra, possiamo alzarci dal letto e iniziare la giornata pronti per le nuove opportunità che ci attendono.
Sara Esther Crispe è una scrittrice, speaker motivazionale e life e relations coach. È la fondatrice di LuminStory.org e co-direttrice di Interinclusion, una non-profit educativa che celebra la convergenza tra le arti e le scienze contemporanee e la saggezza ebraica senza tempo. Vive con la sua famiglia a Danby, Vermont, dove gestiscono ritiri ebraici esperienziali.