News
In particolare, questo lavoro fa parte della teoria dei giochi, una branca della matematica con applicazioni in sociologia ed economia, che esamina il comportamento delle persone quando si trovano di fronte a un dilemma e devono prendere decisioni. Queste decisioni avranno diverse conseguenze che dipenderanno anche da ciò che l’altra parte coinvolta decide di fare. “Le persone coinvolte sono chiamate a partecipare in coppie, queste coppie cambiano, non solo in ogni turno, ma anche ogni volta che il gioco cambia. Così, l’opzione migliore potrebbe essere quella di cooperare o, al contrario, di opporsi o tradire ….. In questo modo, possiamo ottenere informazioni su ciò che le persone fanno in situazioni sociali molto diverse”, ha spiegato uno degli autori dello studio, Anxo Sánchez, che è un professore del GISC (Grupo Interdisciplinar de Sistemas Complejos / Gruppo interdisciplinare di sistemi complessi), che fa parte del Dipartimento di matematica dell’Università Carlos III di Madrid (UC3M).
Secondo Yamir Moreno, che è il coordinatore del gruppo Cosnet (Grupo de Redes y Sistemas Complejos / Networks and Complex Systems Group) al BIFI (Instituto de Biocomputación y Física de Sistemas Complejos / Institute of Biocomputation and the Physics of Complex Systems) dell’Università di Saragozza, e anche presidente della Sociedad de Sistemas Complejos (Società dei Sistemi Complessi), “I risultati vanno contro certe teorie; quella che afferma che gli esseri umani agiscono in modo puramente razionale, per esempio, e, pertanto, dovrebbero essere presi in considerazione nel ridisegnare le politiche sociali ed economiche, così come quelle coinvolte nella cooperazione”. Continua dicendo che “questi tipi di studi sono importanti perché migliorano le teorie esistenti sul comportamento umano dando loro una base sperimentale”.
Dopo aver realizzato questo tipo di esperimento sociale, i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo informatico che si propone di classificare le persone secondo il loro comportamento. L’algoritmo informatico ha organizzato il 90% delle persone in quattro gruppi: il gruppo più grande, che rappresenta il 30%, è quello degli Invidiosi – coloro che non si preoccupano di ciò che ottengono, purché siano migliori di tutti gli altri; poi ci sono gli Ottimisti – che credono che loro e il loro partner faranno la scelta migliore per entrambi – sul 20%. Sempre sul 20% ci sono i Pessimisti – che selezionano l’opzione che vedono come il minore dei due mali – e il gruppo dei Fiduciosi – che sono collaboratori nati e che collaboreranno sempre e a cui non importa molto se vincono o perdono.
C’è un quinto gruppo non definito, che rappresenta il 10%, che l’algoritmo non è in grado di classificare in relazione ad un chiaro tipo di comportamento. I ricercatori sostengono che questo permette loro di dedurre l’esistenza di una vasta gamma di sottogruppi costituiti da individui che non rispondono in modo determinato a nessuno dei modelli delineati.
Anxo Sánchez lo spiega con un esempio di un dilemma specifico: due persone possono cacciare i cervi insieme, ma se sono sole, possono cacciare solo conigli. La persona appartenente al gruppo degli invidiosi sceglierà di cacciare conigli perché sarà almeno uguale all’altro cacciatore, o forse anche meglio; l’ottimista sceglierà di cacciare cervi perché è l’opzione migliore per entrambi i cacciatori; il pessimista sceglierà i conigli perché così è sicuro di prendere qualcosa; e il cacciatore che appartiene al gruppo della fiducia collaborerà e sceglierà di cacciare cervi, senza pensarci due volte.
Esperimento basato sulla partecipazione dei cittadini
Lo studio si basa su un esperimento organizzato dal Comune di Barcellona e dal Barcelona Citizen Science Office, nell’ambito del festival DAU, sempre a Barcellona. “Uno dei principi fondamentali di questo studio è il fatto che l’esperimento è stato sviluppato in modo tale da incoraggiare la partecipazione dei cittadini nel quadro di una delle attività pubbliche della città”, spiega Josep Perelló, leader del gruppo OpenSystems nel dipartimento di fisica della materia condensata dell’Università di Barcellona, e anche coordinatore del Barcelona Citizen Science Office. In questo senso, “i risultati sono stati condivisi con i partecipanti, quindi, i soggetti dello studio diventano partecipanti attivi nella ricerca”, conclude il ricercatore.
“La cosa davvero divertente è che la classificazione è stata fatta da un algoritmo del computer che avrebbe potuto ottenere un numero maggiore di gruppi, ma che ha, infatti, prodotto una “valutazione eccellente” in quattro tipi di personalità”, spiega Yamir Moreno. Jordi Duch, ricercatore dell’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona, e uno degli autori di questo studio, continua a spiegare: “Questo tipo di algoritmo di classificazione è stato precedentemente utilizzato con successo in altri campi, come la biologia. Tuttavia, la sua applicazione allo studio del comportamento umano è abbastanza rivoluzionaria, dato che i lavori precedenti prefissavano i comportamenti attesi prima di realizzare l’esperimento, invece di permettere a un sistema esterno di darci poi automaticamente informazioni su quali raggruppamenti fossero più logici”. Questo è di importanza capitale perché non è qualcosa di imposto dai ricercatori. L’obiettivo di usare la matematica era proprio quello di garantire l’imparzialità”, aggiunge Anxo Sánchez.
“In precedenza, gli esperimenti venivano eseguiti da decine di persone. Ora, con questa piattaforma, è possibile aumentare significativamente il volume dei partecipanti allo studio, così come essere in grado di testare utilizzando la popolazione eterogenea; questo ci permette anche di registrare dati molto più specifici su come i partecipanti si comportano durante l’esperimento. Questo ha aperto la porta alla realizzazione di test molto più complessi di quelli che sono stati realizzati finora in questo campo”, dice Jordi Duch.
Allo stesso modo, i risultati della ricerca fanno luce su ciò che muove l’interesse collettivo o individuale nei processi di negoziazione, e come tale, è utile per la gestione di imprese, organizzazioni o per la riformulazione politica. Inoltre, serve anche per aprire la porta al miglioramento delle macchine, per rendere “i robot più umanizzati”, conclude Anxo Sanchez.
Riferimento bibliografico:
Gli esseri umani mostrano una serie ridotta di fenotipi comportamentali coerenti nei giochi diadici. Julia Poncela-Casasnovas, Mario Gutiérrez-Roig, Carlos Gracia-Lázaro, Julian Vicens, Jesús Gómez-Gardeñes, Josep Perelló, Yamir Moreno, Jordi Duch y Ángel Sánchez. Science Advances 05 agosto 2016. Vol. 2, no. 8, e1600451. DOI: 10.1126/sciadv.1600451. http://hdl.handle.net/10016/23598
Noticia en chino (notizie in cinese)