People
Biografia
Ludwig van Beethoven personifica l’idea del genio creativo dell’immaginazione popolare, inveendo contro le convenzioni e le limitazioni fisiche per sfidare i confini della forma e dell’espressione nella sua arte. Riconosciuto come uno dei più grandi e influenti compositori della tradizione classica occidentale, ha sfidato l’insorgere della sordità dall’età di 28 anni per produrre una produzione che comprende 722 opere, tra cui 9 sinfonie, 35 sonate per pianoforte e 16 quartetti per archi.
Vita e studi giovanili
Beethoven nacque a Bonn nel dicembre 1770, figlio di Johann van Beethoven, un insegnante e cantante fiammingo-tedesco al servizio dell’Elettore di Colonia, la cui corte si trovava a Bonn. Il suo talento musicale fu riconosciuto e coltivato fin dalla più tenera età. Dall’età di 9 o 10 anni, prese lezioni dall’organista e compositore di corte, Christian Gottlob Neefe, il quale affermò che Beethoven “sarebbe sicuramente diventato un secondo Wolfgang Amadeus Mozart se avesse continuato come ha iniziato”. Beethoven assunse in seguito le posizioni di assistente organista e violista nell’orchestra di corte, e la sua prima pubblicazione – una serie di tre sonate per tastiera – apparve nel 1783. Nel 1787, gli fu concesso di visitare Vienna, apparentemente per studiare con Mozart, ma la visita fu interrotta dopo che sua madre si ammalò. Ritornò cinque anni dopo per prendere lezioni da Joseph Haydn, ma questa volta decise di fare della capitale asburgica la sua casa e vi rimase per il resto della sua vita.
Beethoven e il pianoforte
La fama iniziale di Beethoven derivò dal suo virtuosismo come pianista, dimostrato in concerti pubblici e privati. Le sue prime due opere pubblicate a Vienna consistevano rispettivamente in trii per pianoforte e sonate per pianoforte solo, queste ultime dedicate a Haydn. Seguì una serie di cinque concerti per pianoforte, tra il 1795 e il 1810, i primi quattro dei quali furono eseguiti da Beethoven stesso. Eseguì anche opere di altri compositori, come il Concerto per pianoforte e orchestra no. 20 in re minore (K. 466) di Mozart, ed era famoso per le sue improvvisazioni. Anche l’insegnamento del pianoforte costituì un elemento importante delle sue attività all’inizio della sua carriera, integrando il suo reddito. Tra gli allievi aristocratici degni di nota ci furono l’arciduca Rodolfo d’Austria (1788-1831) e la contessa Giulietta Guicciardi (1784-1856), alla quale Beethoven dedicò la cosiddetta sonata per pianoforte ‘Moonlight’, op. 27 n. 2.
A causa della sua crescente sordità, Beethoven fu costretto a smettere di suonare il pianoforte in pubblico nel 1814, ma lo strumento rimase centrale nella sua vita creativa. Descrivendo la sua pratica compositiva in una lettera all’arciduca Rodolfo nel 1823, Beethoven scrisse come fosse importante posizionare un tavolino accanto al pianoforte, in modo che uno impari a “fissare immediatamente le idee più remote”. Nel 1818 gli fu consegnato da Londra un nuovo fortepiano Broadwood, che offriva una bussola più ampia rispetto agli strumenti viennesi a cui Beethoven era abituato. Nelle sue ultime sonate per pianoforte (op. 106, 109, 110 e 111), Beethoven abbracciò tali sviluppi tecnici per estendere i confini precedentemente accettati di dinamica, espressione, ritmo e tecnica.
La creatività di Beethoven
Gli schizzi superstiti di Beethoven forniscono uno degli esempi più impressionanti e potenti della lotta di qualsiasi artista creativo con la pagina bianca. Famosi per l’aspetto caotico della sua scrittura, spesso piena di cancellazioni, emendamenti e scarabocchi, i manoscritti offrono una potente rappresentazione visiva della sua creatività e alimentano la percezione popolare del temperamento irascibile del compositore.
Uno schizzo per un movimento sinfonico in Do minore risalente agli anni di Bonn mostra che Beethoven si impegnò con la forma sinfonica fin da giovane (Add. MS 29801, foglio 70v). Le sue nove sinfonie completate formano la spina dorsale della sua produzione compositiva, che va dal 1800 al 1824, ognuna delle quali ha un carattere distintivo e innovativo in modi diversi.
Nel 1809, una coalizione di tre mecenati di Beethoven guidata dall’arciduca Rodolfo accettò di pagare al compositore uno stipendio di 4000 fiorini all’anno a condizione che egli rimanesse a Vienna e non accettasse un invito a diventare Kapellmeister a Kassel. L’intenzione era quella di placare le preoccupazioni finanziarie di Beethoven e dargli maggiore autonomia come compositore. In cambio, Beethoven dedicò a Rudolf 14 opere, tra cui la sonata per pianoforte op. 81a (Les Adieux), il trio per pianoforte ‘Arciduca’ op. 97 (1811), e la Missa Solemnis op. 123 (1819-23).
La musica da camera formò un altro elemento duraturo della produzione di Beethoven, in particolare i 16 quartetti d’archi composti tra il 1800 e il 1826, gli ultimi quattro dei quali esplorarono nuovi mondi sonori derivanti da una tremenda esplosione finale di creatività nel 1825 e 1826.
La musica di Beethoven comprende molti altri generi, tra cui canzoni, canoni, cantate, variazioni, bagatelle, ouverture, danze, opere, musica incidentale e marce, riflettendo la diversità dei suoi interessi e opportunità come compositore.
Contesto rivoluzionario
Più di ogni altro compositore, la musica di Beethoven è stata identificata con nozioni trascendentali di lotta, rivoluzione e sublime. Gli ideali di libertà ed emancipazione dalla tirannia permeano opere come la sua unica opera, Fidelio, e la Nona Sinfonia, che sono spesso interpretate in relazione al più ampio panorama culturale e politico dell’Europa di inizio XIX secolo. La Rivoluzione francese e le successive guerre rivoluzionarie e napoleoniche rappresentano certamente uno sfondo epocale per la vita di Beethoven tra il 1789 e il 1815. La prima esecuzione della Terza Sinfonia (Eroica) nell’aprile 1805 avvenne sei mesi prima che Vienna cadesse per la prima volta sotto l’esercito di Napoleone, mentre Fidelio ricevette la sua prima esecuzione il 20 novembre 1805 davanti a un pubblico composto per lo più dai militari francesi occupanti. Durante l’assedio di Vienna del 1809, Beethoven si rifugiò nella cantina della casa di suo fratello Kaspar, e la sua precedente ammirazione per Napoleone lasciò il posto al disprezzo.
Per misurare lo status emergente di Beethoven, la sua musica ebbe un posto di rilievo al Congresso di Vienna, che nel 1814 e 1815 ridisegnò la mappa dell’Europa dopo la caduta di Napoleone. Il Congresso vide non solo le prime della Settima e dell’Ottava Sinfonia e di Wellingtons Sieg (‘La vittoria di Wellington’, op. 91), ma anche la cantata Der glorreiche Augenblick (‘Il momento glorioso’, op. 136), che Beethoven compose per un grande concerto di gala cui parteciparono molti capi di stato europei nella Redoutensaal di Vienna il 29 novembre 1814. Al momento della sua morte, nel 1827, Beethoven era celebrato in tutta Europa, il suo corteo funebre a Vienna attirò molte migliaia di spettatori.
L’eredità di Beethoven
L’eredità di Beethoven risiede principalmente nella misura in cui la sua musica viene eseguita, registrata e studiata nei paesi di tutto il mondo. Le percezioni della sua musica non sono state statiche negli ultimi due secoli, ma si sono spostate drammaticamente in risposta ai diversi gusti e contesti sociali. È una misura del potere di Beethoven di stimolare e provocare che la sua musica è stata appropriata da diversi movimenti politici e sociali nel tempo.
La musica di Beethoven ha esercitato una potente influenza creativa sulle successive generazioni di compositori, da Berlioz, Wagner e Mahler a Shostakovich, Tippett e Thea Musgrave. La sua eredità incombe anche nella letteratura (ad esempio E. M. Forster, Anthony Burgess), nelle arti visive (ad esempio il Fregio di Beethoven di Gustav Klimt) e nella musica popolare, così come nell’ampio uso della sua musica nella cultura popolare più in generale: nei film (ad esempio Arancia Meccanica, La febbre del sabato sera, Il discorso del re), negli spot televisivi, nei fumetti e Manga, e nei videogiochi.
A differenza di molti compositori, Beethoven fu attento a conservare molto del suo materiale di schizzi, anche perché spesso contenevano una grande quantità di materiale che non veniva assorbito nell’opera finita. Circa 30 volumi di schizzi di Beethoven sopravvivono nelle biblioteche di tutto il mondo, insieme alle bozze o alle partiture complete di molte delle sue opere completate. La decifrazione e l’analisi di questo materiale è diventata quasi una disciplina scientifica in sé, ed è iniziata già nella seconda metà del XIX secolo. La British Library possiede una collezione significativa di questa eredità fisica, che ora è tutta digitalizzata e disponibile online attraverso il portale Digitised Manuscripts. Il patrimonio della Biblioteca si estende anche a vaste collezioni di prime edizioni di Beethoven, letteratura secondaria e registrazioni sonore.